Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Partito Radicale (Italia)

Indice Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Indice

  1. 174 relazioni: +Europa, Adele Faccio, Adriano Sofri, Agostino Bertani, Alessandro Tessari, Ambientalismo, Angiolo Bandinelli, Anticlericalismo, Antimilitarismo, Antiproibizionismo, Antonio Cederna, Arnoldo Foà, Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua, Azione Cattolica, Bari, Berretto frigio, Best seller, Bologna, Bruno Villabruna, Carcere (ordinamento italiano), Carlo Rosselli, Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto, Centro-sinistra, Compromesso storico, Comunicazione politica, Concordato, Conferenza Episcopale Italiana, Congresso di Épinay, Cooperazione allo sviluppo, Corte costituzionale, Costituzione, Criminogenesi, Democrazia Cristiana, Democrazia liberale, Dino Vannucci, Diritti civili, Disobbedienza civile, Divorzio (ordinamento italiano), Domenico Pinto, Elezioni amministrative in Italia del 1960, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elio Vittorini, Emma Bonino, ... Espandi índice (124 più) »

  2. Anticlericalismo

+Europa

+Europa (Più Europa, abbreviato +Eu o +E) è un partito politico italiano di orientamento liberale e eurofederalista, nato dall'incontro fra i Radicali Italiani e il movimento Forza Europa, che si è presentato con una propria lista elettorale alle elezioni politiche del 2018.

Vedere Partito Radicale (Italia) e +Europa

Adele Faccio

Il suo attivismo costituì un importante contributo alla promulgazione in Parlamento di norme sull'interruzione volontaria di gravidanza, entrate in vigore, per la prima volta, con la Legge 194; in seguito fu anche deputata nelle file del Partito Radicale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Adele Faccio

Adriano Sofri

Arrestato nel 1988 e poco dopo rinviato a giudizio, fu condannato e incarcerato per il reato di concorso morale in omicidio, dapprima nel 1990 e poi in via definitiva nel gennaio 1997 (con l'eccezione di circa 6 mesi tra il 1999 e il 2000 a causa della revisione del processo).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Adriano Sofri

Agostino Bertani

Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Agostino Bertani

Alessandro Tessari

Si laurea a Padova in filosofia con una tesi su The Principles of Mathematics di Bertrand Russell. Nel 1970 viene eletto in consiglio comunale a Treviso per il Partito Comunista Italiano, venendo riconfermato nel 1975.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Alessandro Tessari

Ambientalismo

Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente o intendono ispirare azioni per tutelare l'ambiente.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ambientalismo

Angiolo Bandinelli

Poeta e traduttore, fin dalla giovinezza si divise fra l'amore per la letteratura e la passione per il giornalismo e la politica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Angiolo Bandinelli

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Anticlericalismo

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Antimilitarismo

Antiproibizionismo

L'antiproibizionismo è una corrente politica che contrasta le limitazioni delle libertà personali (proibizionismo) operate per via legislativa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Antiproibizionismo

Antonio Cederna

Figlio di Giulio Cederna e di Ersilia Gabba, fratello della giornalista Camilla Cederna e padre di Giuseppe, Camilla e Giulio Cederna; nipote di Antonio, valtellinese di modeste condizioni, prima garibaldino e poi imprenditore di cotone a Milano.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Antonio Cederna

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Arnoldo Foà

Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua

Nell'ottobre 1971 il quotidiano Lotta Continua, legato alle posizioni dell'omonima formazione extraparlamentare di estrema sinistra, pubblica un'autodenuncia (sottoscritta da numerosi noti intellettuali) indirizzata al procuratore della Repubblica di Torino che aveva inquisito alcuni suoi militanti ed ex-direttori per istigazione a delinquere.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Autodenuncia di solidarietà a Lotta Continua

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è un'associazione cattolica laica finalizzata alla collaborazione con le gerarchie ecclesiastiche della Chiesa cattolica; l'origine risale al 1867.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Azione Cattolica

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Bari

Berretto frigio

Il berretto frigio o berretta frigia o cappello frigio o berretto di Frigia è un copricapo conico con la punta ripiegata in avanti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Berretto frigio

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Vedere Partito Radicale (Italia) e Best seller

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Bologna

Bruno Villabruna

Rappresentante della corrente di centro del Partito liberale, giolittiano e antifascista democratico, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1921.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Bruno Villabruna

Carcere (ordinamento italiano)

Il carcere o casa circondariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è la sede in cui sono detenuti i condannati a una pena detentiva (ergastolo, reclusione o arresto), nonché i destinatari di misure cautelari personali coercitive (custodia cautelare in carcere) o di misure precautelari (arresto in flagranza di reato).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Carcere (ordinamento italiano)

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Carlo Rosselli

Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto

Il Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto (CISA) fu fondato a Milano nel 1973 tra gli altri da Emma Bonino, Adele Faccio, Luigi De Marchi e Maria Adelaide Aglietta con lo scopo di fornire informazione e assistenza su contraccezione, sterilizzazione e aborto.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Centro-sinistra

Compromesso storico

Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Compromesso storico

Comunicazione politica

La comunicazione politica indica una pratica comunicativa che pone in relazione tre diversi soggetti: il sistema politico, i mass media e i cittadini.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Comunicazione politica

Concordato

Concordato è il nome dato ai trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per regolare la situazione giuridica della Chiesa cattolica in un determinato Stato del mondo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Concordato

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Conferenza Episcopale Italiana

Congresso di Épinay

Il Congresso di Épinay è stato il terzo congresso del Partito Socialista francese ed ebbe luogo l'11, 12 e 14 giugno 1971 nella città di Épinay, un sobborgo a nord di Parigi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Congresso di Épinay

Cooperazione allo sviluppo

La cooperazione allo sviluppo è quella forma di collaborazione che avviene tra Stati (e tra Stati e organizzazioni internazionali) il cui obiettivo è lo sviluppo del sistema globale, in particolare di quelle aree considerate deboli.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Cooperazione allo sviluppo

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Corte costituzionale

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Costituzione

Criminogenesi

La criminogenesi è una branca della criminologia che studia l'insieme delle tendenze di origine genetica o ambientale che possono indurre una persona o un gruppo di persone a compiere atti o comportamenti antisociali a seconda dell'intensità con cui si presentano queste tendenze in ogni individuo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Criminogenesi

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Democrazia Cristiana

Democrazia liberale

La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Democrazia liberale

Dino Vannucci

Nacque a Vergato, in provincia di Bologna, da Ida Lori e dall'ingegner Ulderico Vannucci, fiorentini trasferitisi momentaneamente in Emilia per lavoro.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Dino Vannucci

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche; la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alle persone stesse.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Diritti civili

Disobbedienza civile

La disobbedienza civile è una forma di lotta politica, attuata da un singolo individuo o più spesso da un gruppo di persone, che comporta la consapevole violazione di una precisa norma di legge, considerata particolarmente ingiusta, violazione che però si svolge pubblicamente, in modo da rendere evidenti a tutti e immediatamente operative le sanzioni previste dalla legge stessa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Disobbedienza civile

Divorzio (ordinamento italiano)

Il divorzio è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano finalizzato a far cessare gli effetti civili del matrimonio. È stato introdotto il 1º dicembre 1970, durante il Governo Colombo, attraverso la legge 1º dicembre 1970, n. 898 - "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (la cosiddetta legge Fortuna-Baslini), a prima firma del socialista Loris Fortuna.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Divorzio (ordinamento italiano)

Domenico Pinto

Nel 1973, quando a Napoli scoppia la presunta epidemia di colera, attribuita al consumo di mitili, Mimmo Pinto, già studente con 13 esami alla facoltà di Chimica, insieme ai compagni di Lotta Continua del circolo di Portici, organizza una protesta per ottenere dal Comune forme di sussidio ai pescatori, ai quali è stato vietato di lavorare.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Domenico Pinto

Elezioni amministrative in Italia del 1960

Le elezioni amministrative in Italia del 1960 si tennero il 6 e 7 novembre. La tornata si tenne insolitamente in autunno, per le lungaggini nella riforma della legge elettorale provinciale in senso proporzionale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni amministrative in Italia del 1960

Elezioni europee del 1979 in Italia

Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni europee del 1979 in Italia

Elezioni europee del 1984 in Italia

Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni europee del 1984 in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1968

Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1968

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1987

Elio Vittorini

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Elio Vittorini

Emma Bonino

Figura tra le più importanti del radicalismo liberale d'età repubblicana e del femminismo italiano, è stata eletta dal 1976 in poi in varie legislature alla Camera dei deputati e al Parlamento europeo, infine al Senato della Repubblica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Emma Bonino

Enzo Tortora

Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Enzo Tortora

Ernesto Rossi

Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ernesto Rossi

Ettore Sacchi

Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ettore Sacchi

Eugenio Scalfari

È considerato uno dei più influenti giornalisti italiani del XX secolo. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l'Espresso ed è stato fondatore del quotidiano la Repubblica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Eugenio Scalfari

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Europa orientale

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Fascismo

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Federazione dei Verdi

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Felice Cavallotti

Femminismo

Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Femminismo

Fila indiana

La fila indiana è il procedere o il disporsi di persone uno di seguito all'altra in fila unica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Fila indiana

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Finanziamento pubblico ai partiti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Firenze

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese per due mandati consecutivi, dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1995. Agente contrattuale sotto il regime di Vichy e partigiano, è undici volte ministro sotto la Quarta Repubblica, incluso Ministro dei veterani e delle vittime della guerra, Ministro della Francia d'oltremare, Ministro dell'Interno e Ministro della giustizia.

Vedere Partito Radicale (Italia) e François Mitterrand

Francesco Antonio De Cataldo

Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita a Bari con una tesi di diritto penale avente come relatore Aldo Moro, svolse pluridecennale attività di difensore penale (il processo di secondo grado per l'uccisione di Maria Martirano, per quella dei fratelli Menegazzo, il processo per il golpe del generale Giovanni De Lorenzo, il processo per la strage di piazza Fontana) e di rappresentante di parte civile (nel processo per la strage di Brescia ed in quelli per le uccisioni di Giorgiana Masi, Graziella Battistelli ed il medico Carmine Di Sarro).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Francesco Antonio De Cataldo

Francesco Libonati (politico)

Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio durante il Governo Governo Bonomi III e membro della Consulta nazionale. Nel dopoguerra fu tra gli amici de Il Mondo e fu esponente della corrente moderata del partito radicale, partito di cui dal 1959 al 1962 assunse la segreteria congiuntamente a Leopoldo Piccardi e Arrigo Olivetti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Francesco Libonati (politico)

Francesco Roccella

In gioventù, studente della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, fu un importante esponente dell'Unione Goliardica italiana, poi diventò giornalista professionista de Il Giorno.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Francesco Roccella

Francesco Rutelli

Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Francesco Rutelli

Fuori!

Fuori! (o F.U.O.R.I., acronimo di Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano) è stata un'associazione, inizialmente di stampo marxista, attiva negli anni settanta e dedita alla lotta per i diritti degli omosessuali.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Fuori!

Gabrio Lombardi

Intellettuale di ispirazione cattolica, fu presidente, dal 1970, del Comitato per il referendum sul divorzio del 1974.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Gabrio Lombardi

Gandhismo

Il gandhismo (Hindi: गाँधीवाद Gām̐dhīvāda; Gujarati: ગાં Gandhisma) è l'insieme delle idee, dei princìpi, delle credenze e del pensiero filosofico di Mohandas Karamchand Gandhi (conosciuto come Mahatma Gandhi)Cfr., che è stato il più grande politico e leader spirituale dell'India e del movimento d'indipendenza indiana.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Gandhismo

Garantismo

Il termine garantismo indica una concezione politica che sostiene la tutela delle garanzie costituzionali del cittadino da possibili abusi da parte del potere pubblico.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Garantismo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Genova

Gian Antonio Stella

È nato ad Asolo (TV), dove il padre insegnava, da una famiglia originaria di Asiago. Ha vissuto a Vicenza dove ha frequentato il Liceo ginnasio Antonio Pigafetta.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Gian Antonio Stella

Gianfranco Spadaccia

Nato a Roma, dove frequenta il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani e si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi "La Sapienza" con il massimo dei voti, cominciò a lavorare come giornalista professionista esordendo all'Agenzia Giornalistica Italia (AGI), collaborando fin da subito con diverse periodici e riviste, arrivando alla mansione di caporedattore.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Gianfranco Spadaccia

Giovanni Ferrara (politico)

Di famiglia di origine siciliana per parte di padre, liberale e antifascista, è stato professore di Storia Antica all'Università di Firenze.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giovanni Ferrara (politico)

Giovanni Negri

Giovane attivista del Partito Radicale e "beniamino" di Marco Pannella, quest'ultimo già nel 1979 lo propose alla segreteria del PR ma l'opposizione interna, guidata da Giulio Ercolessi e Giuseppe Ramadori, ottenne quasi il 50% dei voti e impedì a Negri di ottenere l'incarico: al suo posto venne eletto Giuseppe Rippa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giovanni Negri

Giulio Ercolessi

È stato segretario nazionale del Partito Radicale dal 1973 al 1974.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giulio Ercolessi

Giuseppe Calderisi

È considerato uno dei massimi esperti di area liberale in materia di regolamenti istituzionali.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giuseppe Calderisi

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giustizia

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Giustizia e Libertà

Gruppo parlamentare

Un gruppo parlamentare è un organo che raccoglie le istanze e le rappresentanze politiche all'interno di un parlamento.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Gruppo parlamentare

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Guido Calogero

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ideologia

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Il Mondo (rivista)

Italia libera

Italia Libera è stata un'associazione politica repubblicana e antifascista dei combattenti della prima guerra mondiale. Sorse in antitesi all'Associazione nazionale combattenti (ANC), ritenuta troppo allineata al regime.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Italia libera

La casta

La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili è un libro-inchiesta uscito il 2 maggio 2007, scritto da Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, due giornalisti del Corriere della Sera.

Vedere Partito Radicale (Italia) e La casta

Laicismo

Il laicismo o razionalismo religioso si riferisce alle politiche e ai principi in cui lo Stato svolge un ruolo più attivo nell’escludere la visibilità religiosa dal dominio pubblico.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Laicismo

Leo Valiani

Nacque a Fiume (allora compresa nel Regno d'Ungheria, parte a sua volta dell'Impero austro-ungarico) da una famiglia ebraica non osservante e di lingua tedesca.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Leo Valiani

Leonardo Sciascia

Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Leonardo Sciascia

Leopoldo Piccardi

Nel 1918, come sottotenente di complemento, prese parte alla prima guerra mondiale. Quindi partecipò all'impresa di Fiume con D'Annunzio.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Leopoldo Piccardi

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Liberalismo

Liberalismo sociale

Il liberalismo sociale, noto come nuovo liberalismo (new liberalism) nel Regno Unito, liberalismo di sinistra (linksliberalismus) in Germania, liberalismo moderno (modern liberalism) negli Stati Uniti, liberalismo progressista (liberalismo progresista) in Spagna e in America Latina, è una scuola di pensiero sviluppatasi inizialmente all'interno del Partito Liberale britannico nel tardo Ottocento.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Liberalismo sociale

Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Liberismo

Libertarismo

Il libertarismo (dal francese: libertaire, "libertario"; dal latino: libertas, "libertà") è un insieme di orientamenti politici in cui la libertà è vista come il più alto fine politico.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Libertarismo

Lista Marco Pannella

LAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella è stata un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Lista Marco Pannella

Luca Boneschi

Nella sua attività legale ha assistito, fra gli altri, Pietro Valpreda, Camilla Cederna e la famiglia di Giorgiana Masi Francoabruzzo.it.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Luca Boneschi

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Luigi Einaudi

Mafia

Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Mafia

Mahatma Gandhi

È comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo" Citazione: (mahā- (S. "grande, potente, grosso,..., eminente") + ātmā (S. "1. anima, spirito; l'io, l'individuo; la mente, il cuore; 2.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Mahatma Gandhi

Marcello Baraghini

Nato il 19 novembre 1943 a Civitella di Romagna. Nel 1963, ancora minorenne, fugge da una famiglia oppressiva e violenta girovagando per l'Italia e stabilendosi poi a Roma.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Marcello Baraghini

Marco Boato

È stato deputato alla Camera per 5 legislature (VIII, XI, XIII, XIV e XV) e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Marco Boato

Marco Pannella

L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Marco Pannella

Maria Adelaide Aglietta

Torinese di Cavoretto, sposa un dirigente di azienda, Marco Rocca, con il quale ha due figlie. Nel 1974 inizia a militare nel Partito Radicale, impegnandosi nella campagna per il NO al referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio e si separa dal marito, cui vengono affidate le figlie.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Maria Adelaide Aglietta

Marianne (allegoria)

Marianne è la rappresentazione nazionale allegorica della Repubblica francese.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Marianne (allegoria)

Mario Pannunzio

Fu direttore di Risorgimento Liberale e Il Mondo; come politico, fu tra i fondatori del rinato Partito Liberale e poi del Partito Radicale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Mario Pannunzio

Massimo Teodori

Militante politico nelle organizzazioni giovanili (Gioventù liberale) e universitarie (Unione Goliardica Italiana) diviene ben presto dirigente del Partito Radicale di cui è stato uno dei fondatori nel 1956 e dei rifondatori nel 1963.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Massimo Teodori

Mauro Mellini

Fu parlamentare del Partito Radicale, di cui fu tra i fondatori.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Mauro Mellini

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Milano

Militarismo

Il militarismo è una serie di atteggiamenti politico-ideologici che mirano all'asservimento della vita politica, delle funzioni e dei rapporti socio-culturali ad un potere militare.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Militarismo

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Minerva

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Napoli

Nello Rosselli

Fu ucciso insieme al fratello Carlo il 9 giugno 1937 da assassini legati al regime fascista mentre si trovavano in Francia.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Nello Rosselli

Nello Traquandi

Volontario nella prima guerra mondiale con ideali mazziniani, viene ferito gravemente in combattimento. Compagno fraterno di Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi è tra gli animatori del Circolo di cultura nato a Firenze sotto il magistero di Gaetano Salvemini come luogo di confronto e discussione; devastato dai fascisti alla fine del 1924, il Circolo viene chiuso su ordine del prefetto.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Nello Traquandi

Nicolò Carandini

Ufficiale degli Alpini nella Prima Guerra Mondiale, proprietario terriero e bonificatore della bonifica di Torre in Pietra (Roma), ministro del ministero Bonomi, primo ambasciatore italiano presso il Regno Unito dopo la Seconda Guerra Mondiale, delegato alla conferenza della pace, membro del Comitato di Liberazione Nazionale, deputato all'assemblea costituente, presidente della SIOI, capo della delegazione italiana al Congresso dell’Aia nel maggio 1948, iniziatore e direttore del Movimento Federalista Europeo, fondatore e membro del comitato esecutivo del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, direttore dell'Unione dei Federalisti Europei, delegato nel Comitato di coordinamento del Movimento Europeo Internazionale, vicepresidente del Consiglio d'Europa, direttore nonché primo presidente dell'Alitalia, presidente della IATA e dell'Istituto Italiano di Credito Fondiario, membro del consiglio nazionale del Partito Liberale Italiano, fondatore del Partito Radicale e del Movimento Liberale Indipendente.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Nicolò Carandini

Non Mollare

Non Mollare fu un periodico clandestino antifascista - il primo in Italia - stampato senza cadenza fissa (Esce quando può) a Firenze tra il gennaio e l'ottobre del 1925.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Non Mollare

Nonviolenza

La nonviolenza (dal sanscrito ahimṣā «non violenza», «assenza del desiderio di nuocere o uccidere o fare male») è un metodo di lotta politica che consiste nel rifiuto di ogni atto di violenza (in primo luogo proprio contro i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone), ma anche disobbedendo a determinati ordini militari (obiezione di coscienza) o altre norme e codici, articolando la propria azione nelle forme della disobbedienza, del boicottaggio e della non-collaborazione (resistenza nonviolenta).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Nonviolenza

Obiezione di coscienza

La locuzione obiezione di coscienza indica il gesto di rifiutare di ottemperare a un dovere imposto dall'ordinamento giuridico nel caso in cui si ritengano gli effetti che deriverebbero dall'ottemperanza contrari alle proprie convinzioni etiche, morali o religiose.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Obiezione di coscienza

Omosessualità

Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Omosessualità

Ostruzionismo

Ostruzionismo indica il disegno dilatorio messo in atto dai gruppi di una minoranza per ritardare o impedire alcuni atti. Il concetto viene usato in vari ambiti e contesti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ostruzionismo

Paolo Ungari

Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Roma nel 1957, è stato consigliere parlamentare della Camera dei deputati. Fu professore ordinario di Storia del diritto italiano - ed in alcuni anni accademici docente di Diritti dell'uomo - presso la facoltà di Scienze Politiche della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli; di tale facoltà fu dal 1981 al 1986 vicepreside, e dal 1986 al 1992 preside; vi diresse anche la Scuola di specializzazione in Giornalismo e comunicazioni di massa, nonché il Centro di ricerca e di studio sui diritti dell'uomo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Paolo Ungari

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Parigi

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Parlamento

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Comunista Italiano

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito d'Azione

Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

Il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE) è un partito politico europeo; nato nel 1976 come Federazione dei Partiti Liberali e Democratici della Comunità Europea, nel 1986 assunse il nome di Federazione dei Partiti Liberali, Democratici e Riformatori della Comunità Europea e nel 1993 quello di Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR), venendo infine ridenominato nel 2012.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Liberale Italiano

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito politico

Partito Radicale Italiano

Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Radicale Italiano

Partito Radicale Transnazionale

Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito è un partito politico riconosciuto quale organizzazione non governativa con status consultivo generale di prima categoria presso l'ECOSOC dell'ONU, che si definisce come Nel congresso di Budapest del 1989 (sulla scia di quanto già era stato stabilito nel congresso di Bologna dell'anno precedente) il Partito Radicale decise di trasformarsi in un nuovo soggetto politico a vocazione transnazionale e transpartitica, cambiando il proprio nome, prima informalmente, in "Partito Radicale Transnazionale" e poi, nel 2011, statutariamente, in "Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito" (Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty, in inglese).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Radicale Transnazionale

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista (Francia)

Il Partito Socialista (PS) è un partito politico francese. Il PS è un partito social-democratico e democratico molto legato ai valori del repubblicanesimo francese.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Socialista (Francia)

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partito Socialista Italiano

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Partitocrazia

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Patti Lateranensi

Piergiorgio Maoloni

Originario di Orvieto, è stato uno dei grandi padri della grafica italiana. Ha creato un nuovo dialogo tra la parola e l'immagine. Si può definire un intellettuale della comunicazione, un designer sempre in anticipo sui tempi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Piergiorgio Maoloni

Piero Calamandrei

Era il figlio di Rodolfo Calamandrei, professore universitario di sentimenti mazziniani e deputato repubblicano per un breve periodo agli inizi del '900, e di Laudomia Pimpinelli.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Piero Calamandrei

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Provincia di Milano

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Provincia di Pavia

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Radicali Italiani

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale. I "radicali" rappresentavano l'ala più estrema dello schieramento liberale identificandosi nella sinistra liberale.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Radicalismo

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Radicalismo in Italia

Radio Radicale

Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".

Vedere Partito Radicale (Italia) e Radio Radicale

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Ravenna

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum

Referendum abrogativi in Italia del 1978

I referendum abrogativi in Italia del 1978 si tennero l'11 e 12 giugno ed ebbero ad oggetto due distinti quesiti: l'abrogazione della disciplina in tema di tutela dell'ordine pubblico (legge del 22 maggio 1975, n. 152, cosiddetta legge Reale) e l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum abrogativi in Italia del 1978

Referendum abrogativi in Italia del 1981

I referendum abrogativi in Italia del 1981 si tennero il 17 maggio ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum abrogativi in Italia del 1981

Referendum abrogativi in Italia del 1987

I referendum abrogativi in Italia del 1987 si tennero l'8 e il 9 novembre ed ebbero ad oggetto cinque distinti quesiti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum abrogativi in Italia del 1987

Referendum abrogativi in Italia del 1993

I referendum abrogativi in Italia del 1993 si tennero il 18 e 19 aprile ed ebbero ad oggetto otto distinti quesiti. Alcune delle richieste referendarie furono proposte da appositi comitati, altre dalle regioni.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum abrogativi in Italia del 1993

Referendum abrogativo in Italia del 1974

Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum abrogativo in Italia del 1974

Referendum promossi dal Partito Radicale

Il movimento radicale in Italia ha storicamente adottato per un lungo periodo lo strumento referendario come principale forma di lotta politica.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Referendum promossi dal Partito Radicale

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rimini

Rita Bernardini

Di famiglia non radicale (il padre votava MSI, la madre Democrazia Cristiana), da giovane si avvicina ai Radicali di Marco Pannella nel 1975, poco dopo la vittoria del "NO" al referendum per l'abolizione della legge sul divorzio (1974), che consentì al Paese di mantenere la legge approvata nel 1970 dal Parlamento.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rita Bernardini

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rivoluzione francese

Rivoluzione sessuale

La rivoluzione sessuale, nota anche come liberazione sessuale, è stato un movimento sociale avvenuto attorno al 1968 principalmente nei Paesi occidentali, e modificò i tradizionali codici di comportamento relativi alla sessualità e alle relazioni interpersonali.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rivoluzione sessuale

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rizzoli

Roberto Cicciomessere

Nato a Bolzano nel 1946, tesoriere del Partito Radicale, nel 1970 ne diventò segretario generale fino al 1971, e dal 1983 al 1984.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Roberto Cicciomessere

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Roma

Romolo Murri

Nacque terzo di sei fratelli, figlio di Antonio e di Maria Avetrani. Proveniente da una famiglia di agricoltori, compì gli studi tra il seminario di Recanati (il ginnasio) e quello di Fermo (il liceo).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Romolo Murri

Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno - Laici Socialisti Liberali Radicali era una formazione politica italiana nata il 17 novembre 2005, sulla base di un progetto di ispirazione radical-socialista siglato tra Socialisti Democratici Italiani, Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni e Federazione dei Giovani Socialisti.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Rosa nel Pugno

Satyāgraha

La satyāgraha (in devanagari सत्याग्रह, «resistenza passiva» e più letteralmente «insistenza per la verità») è una teoria etica e politica elaborata e praticata da Gandhi nei primi anni del Novecento, e in seguito adottata da altri politici e attivisti, come Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Satyāgraha

Sergio Rizzo

È nato a Ivrea ed ha origini lucane (suo padre è nato a Viggianello in provincia di Potenza ed era l'editore e direttore del quotidiano «Politica Bancaria»).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Sergio Rizzo

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Servizio segreto

Simbolo della pace

Il simbolo della pace (☮) fu creato da Gerald Holtom nel 1958 e raggiunse il successo nel decennio successivo prima a sostegno della Campagna per il disarmo nucleare e successivamente più in generale dell'antimilitarismo.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Simbolo della pace

Sit-in

Il sit-in, o sit-down, è una forma di protesta basata sull'occupazione di un'area allo scopo di attirare l'attenzione sulle istanze dei contestatori.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Sit-in

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Socialismo

Socialismo liberale

Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Socialismo liberale

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o autoritarismo se genericamente riferito a una forma di governo) si intende uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Stato autoritario

Stato di diritto

Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'essere umano; insieme alla garanzia dello stato sociale, concorre alla definizione dei diritti che gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a garantire ai loro cittadini con i due ''Covenants'' del 1966.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Stato di diritto

Terrorismo

Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Terrorismo

Terrorismo nero

La locuzione terrorismo nero in Italia indica un tipo di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra (e nella fattispecie di estrema destra).

Vedere Partito Radicale (Italia) e Terrorismo nero

Terrorismo rosso

Il terrorismo rosso è un tipo di eversione armata d’ispirazione comunista e rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di estrema sinistra, che ha come obiettivo il ricorso alle armi come unico mezzo individuato per disarticolare il sistema Stato-Capitale, al fine di provocare un sollevamento del proletariato e innescare così uno slancio rivoluzionario liberatore delle masse oppresse.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Terrorismo rosso

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Torino

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Verona

Yin e yang

Il concetto di yin (nero) e yang (bianco) ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dalla dualità notte-giorno. I concetti di "yin" e "yang" si riflettono anche in ogni aspetto della natura.

Vedere Partito Radicale (Italia) e Yin e yang

Vedi anche

Anticlericalismo

Conosciuto come Associazione Radicale, Galassia Radicale, Lista Antiproibizionista, PRNTT, Partito Radicale Nonviolento, Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, Radical Party.

, Enzo Tortora, Ernesto Rossi, Ettore Sacchi, Eugenio Scalfari, Europa orientale, Fascismo, Federazione dei Verdi, Felice Cavallotti, Femminismo, Fila indiana, Finanziamento pubblico ai partiti, Firenze, François Mitterrand, Francesco Antonio De Cataldo, Francesco Libonati (politico), Francesco Roccella, Francesco Rutelli, Fuori!, Gabrio Lombardi, Gandhismo, Garantismo, Genova, Gian Antonio Stella, Gianfranco Spadaccia, Giovanni Ferrara (politico), Giovanni Negri, Giulio Ercolessi, Giuseppe Calderisi, Giustizia, Giustizia e Libertà, Gruppo parlamentare, Guido Calogero, Ideologia, Il Mondo (rivista), Italia libera, La casta, Laicismo, Leo Valiani, Leonardo Sciascia, Leopoldo Piccardi, Liberalismo, Liberalismo sociale, Liberismo, Libertarismo, Lista Marco Pannella, Luca Boneschi, Luigi Einaudi, Mafia, Mahatma Gandhi, Marcello Baraghini, Marco Boato, Marco Pannella, Maria Adelaide Aglietta, Marianne (allegoria), Mario Pannunzio, Massimo Teodori, Mauro Mellini, Milano, Militarismo, Minerva, Napoli, Nello Rosselli, Nello Traquandi, Nicolò Carandini, Non Mollare, Nonviolenza, Obiezione di coscienza, Omosessualità, Ostruzionismo, Paolo Ungari, Parigi, Parlamento, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa, Partito Liberale Italiano, Partito politico, Partito Radicale Italiano, Partito Radicale Transnazionale, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista (Francia), Partito Socialista Italiano, Partitocrazia, Patti Lateranensi, Piergiorgio Maoloni, Piero Calamandrei, Provincia di Milano, Provincia di Pavia, Radicali Italiani, Radicalismo, Radicalismo in Italia, Radio Radicale, Ravenna, Referendum, Referendum abrogativi in Italia del 1978, Referendum abrogativi in Italia del 1981, Referendum abrogativi in Italia del 1987, Referendum abrogativi in Italia del 1993, Referendum abrogativo in Italia del 1974, Referendum promossi dal Partito Radicale, Rimini, Rita Bernardini, Rivoluzione francese, Rivoluzione sessuale, Rizzoli, Roberto Cicciomessere, Roma, Romolo Murri, Rosa nel Pugno, Satyāgraha, Sergio Rizzo, Servizio segreto, Simbolo della pace, Sit-in, Socialismo, Socialismo liberale, Stato autoritario, Stato di diritto, Terrorismo, Terrorismo nero, Terrorismo rosso, Torino, Verona, Yin e yang.