Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Peak ground acceleration

Indice Peak ground acceleration

Il Peak ground acceleration (PGA) è la misura della massima accelerazione del suolo indotta del terremoto e registrata dagli accelerometri.

10 relazioni: Accelerazione, Accelerazione di gravità, Accelerogramma, Analisi strutturale, Fattore di struttura, Ingegneria sismica, Scala Mercalli, Scala Richter, Sismogramma, Terremoto.

Accelerazione

In fisica, l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Accelerazione · Mostra di più »

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità (o accelerazione gravitazionale) è l'accelerazione che un corpo subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo di gravità.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Accelerazione di gravità · Mostra di più »

Accelerogramma

Un accelerogramma è un diagramma in funzione del tempo che rappresenta le accelerazioni indotte al suolo in un dato sito, in tre direzioni tra loro perpendicolari, durante un evento sismico.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Accelerogramma · Mostra di più »

Analisi strutturale

L'analisi strutturale (detta anche calcolo strutturale o, comunemente, con dizione inglese, structural analysis) indica tutti gli strumenti e le tecniche (numeriche, informatiche…) sviluppate per risolvere problemi ingegneristici di "meccanica delle strutture",in particolare in ambito aerospaziale, meccanico e civile, e ha lo scopo di determinare la distribuzione delle forze interne e dei momenti o delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti, nell'intera struttura o in una parte di essa.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Analisi strutturale · Mostra di più »

Fattore di struttura

Per la determinazione delle azioni sismiche in base alle quali valutare il rispetto degli stati limite ultimi al fine del progetto o della verifica di una struttura, il fattore di struttura (q) è un fattore di riduzione che permette di ottenere gli spettri di progetto (riferiti ad un oscillatore elementare a comportamento anelastico) da quelli degli spettri di risposta elastici (riferiti a un oscillatore elementare a comportamento elastico lineare).

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Fattore di struttura · Mostra di più »

Ingegneria sismica

L'ingegneria sismica è una branca dell'ingegneria civile che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici tali da contrastare il rischio sismico, oppure per adeguare a un grado di sicurezza maggiore sulle strutture già realizzate, ma non più conformi alle normative antisismiche elaborate o aggiornate successivamente alla data della costruzione.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Ingegneria sismica · Mostra di più »

Scala Mercalli

La scala Mercalli è una scala di valutazione dell'intensità di un terremoto eseguita osservando gli effetti che esso produce sulla superficie terrestre su persone, cose e manufatti.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Scala Mercalli · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Scala Richter · Mostra di più »

Sismogramma

Un sismogramma è un grafico risultante dalle registrazioni fatta da un sismografo, che può rappresentare lo spostamento, la velocità o l'accelerazione del suolo in funzione del tempo.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Sismogramma · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Peak ground acceleration e Terremoto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »