Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Prè

Indice Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

513 relazioni: Abate commendatario, Abbazia, Abbazia di Santa Maria alla Croce, Abside, Acquedotto storico di Genova, Acustica architettonica, Adorno (famiglia), Aeroporto di Genova-Sestri, Affresco, Agnus Dei, Agostino d'Ippona, Albergo dei Poveri (Genova), Aldo Moro, Alfredo d'Andrade, Alga, Altare, Andrea Gallo, Andrea Liberovici, Andrea Seghizzi, Angelo Bagnasco, Angelo Michele Colonna, Anni 1870, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Anni di piombo, Annunciazione, Anton Maria Piola, Antonio abate, Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio Gramsci, Antoon van Dyck, Archetti pensili, Architettura neoromanica, Architettura romanica, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Milano, Arcivescovo, Arco a sesto acuto, Arcosolio, Ardesia, Arma dei Carabinieri, Arsenale, Ascensore, Ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto, Associazione bancaria italiana, ..., Associazione San Marcellino, Assunzione di Maria, Autostrada A10 (Italia), Autostrada A12 (Italia), Autostrada A7 (Italia), Baccalà, Bacino di carenaggio, Balaklava, Balbi (famiglia genovese), Balestrieri genovesi, Baluardo, Banca Carige, Barocco, Bartolomeo apostolo, Bartolomeo Bianco, Bartolomeo Guidobono, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, Basilica di San Siro, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Basso Medioevo, Bassorilievo, Battaglia della Meloria, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Bernardo Strozzi, Biblioteca universitaria di Genova, Bifora, Birra, Bombardamento, Brigate Rosse, Brigida di Svezia, Bronzo, Cabotaggio, Calcestruzzo armato, Calice (liturgia), Calvario, Cammino di ronda, Campanile, Canonichesse regolari lateranensi, Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, Cantautore, Capitello, Cappella, Cardinale, Carignano (Genova), Carlo Alberto di Savoia, Carlo Barabino, Carlo Borromeo, Carlo Dalmazio Minoretti, Carlo Felice di Savoia, Carlo Fontana, Carlo Giuseppe Ratti, Carlo Goldoni, Carrozza, Caruggi di Genova, Casa Savoia, Caserma, Castelletto (Genova), Castello d'Albertis, Cavalieri gerosolimitani, Cavalieri Ospitalieri, Cavalieri templari, Centro storico di Genova, Cereali, Chiara d'Assisi, Chierici regolari minori, Chiesa cattolica, Chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio, Chiesa dei Santi Vittore e Carlo, Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, Chiesa di San Bartolomeo (Savignone), Chiesa di San Domenico (Genova), Chiesa di San Francesco di Castelletto, Chiesa di San Marcellino (Genova), Chiesa di San Nicola da Tolentino (Genova), Chiesa di Santa Fede, Chio (isola), Chiostro, Claviceps purpurea, Colonie genovesi, Colonna, Colonna infame (Genova), Commenda, Commenda di San Giovanni di Pré, Compagnia di Gesù, Comunità di accoglienza, Concerto, Concia, Concilio di Trento, Concio (architettura), Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Confraternita (Chiesa cattolica), Convento, Cooperativa sociale, Cornice marcapiano, Coro (architettura), Corsica, Cranio, Cristoforo Colombo, Croce greca, Croce latina, Crocetta d'Orero, Crociato, Cupola, Curia diocesana, Cuspide (architettura), Cybo, Darsena, Darsena (metropolitana di Genova), Diocesi di Sagona, Diocesi di Savona-Noli, Distillato, Domenico Fiasella, Domenico Piola, Domenico Ponzello, Doria, Durazzo (famiglia), Edilio Raggio, Elemosina, Ellisse, Enciclopedia Treccani, Enrico Alberto d'Albertis, Ente ospedaliero Ospedali Galliera, Epigrafe, Eroina, Esercito Italiano, Esplorazioni geografiche, Evangelista, Fabrizio De André, Fabrizio de Miranda, Facciata, Facoltà universitaria, Famagosta, Famiglie genovesi, Fede di Agen, Federico Alizeri, Federico Donaver, Feodosia, Fieschi, Figli di Santa Maria Immacolata, Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario, Filippo Neri, Filobus, Flotta Lauro, Foce (Genova), Fontana, François Hennebique, Francesco Coco (magistrato), Francesco d'Assisi, Francesco Moraglia, Francesco Saverio, Fratelli delle scuole cristiane, Fregoso, Funicolare Zecca-Righi, Galata (Istanbul), Galata − Museo del mare, Galea, Geometra, Ghetto, Giambologna, Giovanni Andrea Carlone, Giovanni Andrea De Ferrari, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Battista Cevasco, Giovanni Battista Resasco, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Carlone (1584-1631), Giovanni Domenico Casella, Giovanni Maria Olgiati, Giovanni Ponzello, Giudizio universale, Giulio Cesare Vachero, Giulio Natta, Giuseppe Frassinetti, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Siri, Giuspatronato, Gotico, Granarolo (Genova), Guardia di Finanza, Guillermo Vázquez Consuegra, Herpes zoster, Ieri, oggi, domani (film 1963), Ignazio Gardella senior, II millennio, Il Giornale, Il Secolo XIX, Immacolata Concezione, Immigrazione, Incunabolo, Istituto idrografico della Marina, Istituto tecnico economico, Istituto tecnico tecnologico, Jacopo Ruffini, La Repubblica (quotidiano), Lagaccio, Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova, Leggenda, Liceo classico Cristoforo Colombo, Liceo scientifico Gian Domenico Cassini, Lingua ligure, Lira genovese, Loggia, Lomellini (famiglia), Lorenzo Bartolini, Lorenzo De Ferrari, Luca Cambiaso, Luca Giordano, Luigi Ciotti, Luigi IX di Francia, Ma se ghe penso, Macellaio, Maddalena (Genova), Madonna col Bambino, Magistrato, Mahdia, Manoscritto, Mar Mediterraneo, Marcellino e Pietro, Maria (madre di Gesù), Maria Addolorata, Maria Brignole Sale De Ferrari, Marina Militare, Mario Cappello, Mario Labò, Marta di Betania, Massoneria, Mattone, Maurizio Dufour, Medaglia d'oro al valor militare, Medioevo, Mercato, Merlo (architettura), Metro quadrato, Metropolitana di Genova, Michel Cesare Danielli, Michelangelo Buonarroti, Michele Canzio, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Miracolo economico italiano, Mitilene, Molo, Monache agostiniane, Monache benedettine, Monache cistercensi, Monache clarisse, Moschea, Multimedialità, Municipi di Genova, Mura di Genova, Museo, Museo del Risorgimento e istituto mazziniano, Museo delle culture del mondo, Musica da camera, Musica sacra, Musulmano, Natività della Beata Vergine Maria, Navata, Nazario Sauro (S 518), Necropoli, Neoclassicismo, Neonato, Nicchia, Norvegia, Oltregiogo, Oratorio (architettura), Ordine cistercense, Ordine corinzio, Ordine degli agostiniani scalzi, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di San Benedetto, Ordine francescano, Ordine francescano secolare, Ordine ionico, Ordini mendicanti, Oregina, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oro, Orto botanico, Orto botanico dell'Università di Genova, Ospedale, Ospedale San Martino, Ostenda, Pala d'altare, Palazzi reali, Palazzo Antonio Doria Invrea, Palazzo Balbi-Senarega, Palazzo Bartolomeo Invrea, Palazzo Bartolomeo Lomellini, Palazzo Belimbau, Palazzo Cipriano Pallavicini, Palazzo Cosma Centurione, Palazzo Cristoforo Spinola, Palazzo De Marini-Spinola, Palazzo Doria-Tursi, Palazzo Durazzo-Cattaneo Adorno, Palazzo Durazzo-Pallavicini, Palazzo Filippo Lomellini, Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera, Palazzo Giacomo Lomellini, Palazzo Gio Battista Centurione, Palazzo Gio Francesco Balbi, Palazzo Lomellini-Serra, Palazzo Marc'Aurelio Rebuffo, Palazzo Nicolò Lomellini, Palazzo Reale (Genova), Palazzo San Giorgio (Genova), Palermo, Palmiro Togliatti, Panfilo, Paolo Brozzi, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo VIII, Papa Leone X, Papa Sisto II, Papa Urbano VIII, Parallelepipedo, Parrocchia, Parroco, Partigiano, Partito Comunista Italiano, Passione di Gesù, Passo della Bocchetta, Patriarcato di Venezia, Patrimonio dell'umanità, Pellegrinaggio, Permesso di soggiorno, Piano nobile, Pianura Padana, Piazza Caricamento, Piazza Sarzano, Piemonte, Pierre Puget, Pietro Antonio Corradi, Pietro Ferreira, Pietro Germi, Pisa, Pittura illusionistica, Placido Maria Tadini, Polena, Porta cittadina, Porta Soprana, Portale, Portico, Porto antico di Genova, Porto di Genova, Porto franco (economia), Premio Nobel per la chimica, Presbiterio, Presbitero, Principe (metropolitana di Genova), Priore, Pronao, Prostituzione, Prostituzione transessuale, Protiro, Quarantena, Reconquista, Regista, Regno di Sardegna (1720-1861), Regola di sant'Agostino, Renzo Piano, Repubblica, Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Rettore (università), Ricettazione (ordinamento penale italiano), Righi, Rimorchiatore, Rinascimento italiano, Risorgimento, Rococò, Rosolio, Sala (architettura), Sampierdarena, San Fruttuoso (Genova), San Girolamo, San Nicola di Bari, San Teodoro (Genova), San Vincenzo (Genova), Sant'Agnese, Santa Limbania, Santa Lucia, Santa Sabina, Saraceni, Savignone, Scrivia, Scuola genovese, Scuola primaria in Italia, Secale cereale, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Sefarditi, Sestiere (Genova), Silo, Sinagoga, Sommergibile, Sophia Loren, Spagna, Spirito Santo, Statua, Stazione di Genova Piazza Principe, Stazione marittima di Genova, Strada sopraelevata di Genova, Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, Supermercato, Sus scrofa domesticus, Tabarka, Taddeo Carlone, Teatro, Terra santa, Tibia (anatomia), Tommaso apostolo, Tommaso Orsolino, Tommaso Reggio, Torre, Torre Embriaci, Touring Club Italiano, Traffico di droga, Transessualità, Transetto, Travestitismo, Trensasco, Trinità (cristianesimo), Trogolo, Ugo Canefri, Umiliati, Università degli Studi di Genova, Val Bisagno, Val Polcevera, Valerio Castello, VI secolo, Via Balbi, Via del Campo, Via Giuseppe Garibaldi (Genova), Via Postumia, Vicariato, VIII secolo, Villa del Principe, Vino, Virginia Centurione Bracelli, Virtù teologali, Visitazione della Beata Vergine Maria, Vittore il Moro, Vittorio De Sica, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Volta (architettura), Volta a botte, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zecca (moneta). Espandi índice (463 più) »

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam.

Nuovo!!: Prè e Abate commendatario · Mostra di più »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Prè e Abbazia · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria alla Croce

L'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, è un luogo di culto cristiano cattolico situato all'interno del comune di Tiglieto, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Prè e Abbazia di Santa Maria alla Croce · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Prè e Abside · Mostra di più »

Acquedotto storico di Genova

L'acquedotto storico di Genova è un'antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l'approvvigionamento idrico del comune di Genova e del suo porto.

Nuovo!!: Prè e Acquedotto storico di Genova · Mostra di più »

Acustica architettonica

L'acustica architettonica è quella disciplina dell'acustica che tratta della produzione, propagazione e ricezione del suono all'interno degli ambienti chiusi.

Nuovo!!: Prè e Acustica architettonica · Mostra di più »

Adorno (famiglia)

Gli Adorno sono stati una famiglia patrizia di Genova, che diede alla Repubblica numerosi dogi.

Nuovo!!: Prè e Adorno (famiglia) · Mostra di più »

Aeroporto di Genova-Sestri

L'Aeroporto di Genova - Sestri, noto anche come Aeroporto internazionale "Cristoforo Colombo", è un aeroporto italiano situato nella città di Genova, su di una penisola artificiale di fronte al quartiere di Sestri Ponente.

Nuovo!!: Prè e Aeroporto di Genova-Sestri · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Prè e Affresco · Mostra di più »

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Nuovo!!: Prè e Agnus Dei · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Prè e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Albergo dei Poveri (Genova)

L'Albergo dei Poveri è un edificio situato in piazza Emanuele Brignole, nel quartiere di Castelletto, a Genova.

Nuovo!!: Prè e Albergo dei Poveri (Genova) · Mostra di più »

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Nuovo!!: Prè e Aldo Moro · Mostra di più »

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova.

Nuovo!!: Prè e Alfredo d'Andrade · Mostra di più »

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Prè e Alga · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Prè e Altare · Mostra di più »

Andrea Gallo

Nel 1944, non ancora sacerdote ma studente dell'Istituto tecnico nautico, seguì il fratello Dino che comandava una formazione partigiana.

Nuovo!!: Prè e Andrea Gallo · Mostra di più »

Andrea Liberovici

Figlio di Sergio Liberovici (compositore, sodale – tra gli altri – di Italo Calvino nella creazione di un nuovo repertorio di canzone popolare Torino, 1930 - 1991) e di Margherita Galante Garrone, cantautrice nota come Margot, compositrice e fondatrice-regista del “Gran teatrino la fede delle femmine”, ha studiato composizione, violino, viola nei conservatori di Venezia e Torino, recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e canto con Cathy Berberian per la vocalità del musical.

Nuovo!!: Prè e Andrea Liberovici · Mostra di più »

Andrea Seghizzi

Lavorò principalmente a Bologna, noto anche come "Sghizzi".

Nuovo!!: Prè e Andrea Seghizzi · Mostra di più »

Angelo Bagnasco

Era accreditato presso la stampa internazionale quale possibile successore di papa Benedetto XVI al soglio pontificio tra i cardinali italiani nel conclave del 2013.

Nuovo!!: Prè e Angelo Bagnasco · Mostra di più »

Angelo Michele Colonna

Angelo Michele Colonna noto come Michelangelo Colonna nacque a Rovenna in provincia di Como e morì a Bologna.

Nuovo!!: Prè e Angelo Michele Colonna · Mostra di più »

Anni 1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1870 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Prè e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Prè e Anni 2000 · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Prè e Anni di piombo · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Prè e Annunciazione · Mostra di più »

Anton Maria Piola

Figlio del pittore Domenico Piola e Maddalena Varzi o Varsi, ebbe otto fratelli, tra cui i pittori Paolo Gerolamo, Giovanni Battista e Margherita (sposa di Gregorio De Ferrari).

Nuovo!!: Prè e Anton Maria Piola · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Prè e Antonio abate · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Prè e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Prè e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Prè e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Nuovo!!: Prè e Archetti pensili · Mostra di più »

Architettura neoromanica

L'architettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Nuovo!!: Prè e Architettura neoromanica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Prè e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Prè e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Prè e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Prè e Arcivescovo · Mostra di più »

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è la denominazione di un arco la cui sommità è appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto.

Nuovo!!: Prè e Arco a sesto acuto · Mostra di più »

Arcosolio

L'arcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nella catacombe.

Nuovo!!: Prè e Arcosolio · Mostra di più »

Ardesia

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite).

Nuovo!!: Prè e Ardesia · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Prè e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Arsenale

Un arsenale è un insediamento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.

Nuovo!!: Prè e Arsenale · Mostra di più »

Ascensore

Un ascensore è un impianto in grado di sollevare persone da un piano all'altro di un edificio o da livelli diversi di una costruzione o di una struttura.

Nuovo!!: Prè e Ascensore · Mostra di più »

Ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto

L’ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto è un particolare impianto di trasporto pubblico di Genova che unisce un sistema di tipo funicolare ad uno di tipo ascensoristico; collega via Balbi, nei pressi della stazione di Genova Piazza Principe, con corso Dogali nelle immediate vicinanze del castello d'Albertis, sede del museo delle culture del mondo.

Nuovo!!: Prè e Ascensore Castello d'Albertis-Montegalletto · Mostra di più »

Associazione bancaria italiana

L'Associazione bancaria italiana (ABI) (dal 1926 al 1943 "Confederazione generale bancaria fascista") è un'associazione di settore, volontaria e senza finalità di lucro, del mondo bancario italiano: rappresentandone e cercando di tutelarne gli interessi, ma senza alcun potere esecutivo e decisionale nei confronti di alcuna banca.

Nuovo!!: Prè e Associazione bancaria italiana · Mostra di più »

Associazione San Marcellino

L'Associazione San Marcellino è una associazione ONLUS che lavora nel centro storico di Genova e che si dedica in particolare all'assistenza di persone senza dimora; ad esse propone percorsi di riabilitazione sociale e di ripresa dell'autonomia.

Nuovo!!: Prè e Associazione San Marcellino · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Prè e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Autostrada A10 (Italia)

L'autostrada A10, conosciuta anche come autostrada dei Fiori o AutoFiori, corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (confine di Stato), da dove prosegue come autoroute A8 in territorio francese fino ad Aix-en-Provence; ha una lunghezza di 158,7 km e fa parte per tutta la sua estensione della strada europea E80.

Nuovo!!: Prè e Autostrada A10 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Prè e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A7 (Italia)

L'autostrada A7, nota anche come autostrada dei Giovi o Serravalle, è la principale e più diretta arteria stradale che collega Milano a Genova.

Nuovo!!: Prè e Autostrada A7 (Italia) · Mostra di più »

Baccalà

Il baccalà è l'alimento costituito da 2 specie di merluzzo nordico Gadus macrocephalus e Gadus morhua salato e stagionato.

Nuovo!!: Prè e Baccalà · Mostra di più »

Bacino di carenaggio

Un bacino di carenaggio (o di riparazione o di raddobbo) è una struttura presente in molti porti o arsenali per permettere l'eventuale riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, in particolare delle carene e delle altre parti dello scafo che sono poste sotto il livello di galleggiamento.

Nuovo!!: Prè e Bacino di carenaggio · Mostra di più »

Balaklava

Balaklava (in russo e in ucraino: Балаклава – traslitterato Balaklava, in tataro di Crimea Balıqlava, in greco antico Symbolon, Σύμβολον) è un'antica città della penisola di Crimea e parte della grande città a statuto speciale di Sebastopoli.

Nuovo!!: Prè e Balaklava · Mostra di più »

Balbi (famiglia genovese)

Balbi è una famiglia genovese di commercianti ed imprenditori, assai influente nella Repubblica di Genova del rinascimento.

Nuovo!!: Prè e Balbi (famiglia genovese) · Mostra di più »

Balestrieri genovesi

Distintisi in molte battaglie, sia a difesa della Repubblica di Genova, che come mercenari al soldo di altre nazioni, i balestrieri genovesi furono uno dei corpi scelti più celebri del Medioevo, essendo stimati e schierati in battaglia da molti eserciti.

Nuovo!!: Prè e Balestrieri genovesi · Mostra di più »

Baluardo

Il baluardo, detto anche bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV secolo-XVI secolo.

Nuovo!!: Prè e Baluardo · Mostra di più »

Banca Carige

Banca Carige (acronimo di Cassa di Risparmio di Genova e Imperia) è una banca italiana con quartier generale a Genova.

Nuovo!!: Prè e Banca Carige · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Prè e Barocco · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Prè e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Bartolomeo Bianco

Nativo di Como si trasferì molto giovane a Genova per seguire il padre, Cipriano Bianco, impegnato nel capoluogo ligure in alcuni lavori per il locale convento dei Padri Agostiniani di Carbonara nella zona di Castelletto.

Nuovo!!: Prè e Bartolomeo Bianco · Mostra di più »

Bartolomeo Guidobono

Cresciuto in una famiglia di maestri ceramisti, il padre Giovanni Antonio lavorava presso la corte reale della famiglia Savoia, fu ordinato sacerdote il 25 febbraio del 1679 dopo gli studi ecclesiastici conseguiti nella città natia.

Nuovo!!: Prè e Bartolomeo Guidobono · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

La basilica della Santissima Annunziata del Vastato è un luogo di culto cattolico di Genova, situato in piazza della Nunziata, nel quartiere di Prè.

Nuovo!!: Prè e Basilica della Santissima Annunziata del Vastato · Mostra di più »

Basilica di San Siro

La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese di Genova, in Liguria, è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena.

Nuovo!!: Prè e Basilica di San Siro · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Prè e Basilica di Santa Maria delle Vigne · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Prè e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Prè e Bassorilievo · Mostra di più »

Battaglia della Meloria

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della repubblica marinara di Pisa.

Nuovo!!: Prè e Battaglia della Meloria · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Nuovo!!: Prè e Beata Vergine Maria del Monte Carmelo · Mostra di più »

Bernardo Strozzi

La sua opera si è ispirata inizialmente alla scuola pittorica toscana per risentire, successivamente, delle influenze di artisti lombardi e fiamminghi, sia pure restituite in una matrice comune reinterpretata con personale visione.

Nuovo!!: Prè e Bernardo Strozzi · Mostra di più »

Biblioteca universitaria di Genova

La Biblioteca universitaria di Genova è il maggiore istituto bibliografico della Liguria, titolare del deposito legale; possiede oltre 600.000 unità tra volumi, opuscoli, manoscritti, incunaboli, cinquecentine, autografi, periodici.

Nuovo!!: Prè e Biblioteca universitaria di Genova · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Prè e Bifora · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Prè e Birra · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Prè e Bombardamento · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Prè e Brigate Rosse · Mostra di più »

Brigida di Svezia

Il 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce.

Nuovo!!: Prè e Brigida di Svezia · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Prè e Bronzo · Mostra di più »

Cabotaggio

Con il termine marinaresco cabotaggio si intende un viaggio per mare generalmente non lontano dalle coste.

Nuovo!!: Prè e Cabotaggio · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Prè e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Calice (liturgia)

Il calice (dal latino Calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino durante la Celebrazione eucaristica.

Nuovo!!: Prè e Calice (liturgia) · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Nuovo!!: Prè e Calvario · Mostra di più »

Cammino di ronda

Un cammino di ronda è un camminamento rialzato nascosto dietro alla merlatura di un castello.

Nuovo!!: Prè e Cammino di ronda · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Prè e Campanile · Mostra di più »

Canonichesse regolari lateranensi

Le canonichesse regolari lateranensi sono religiose di voti solenni dedite alla vita contemplativa appartenenti all'ordine dei Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense: seguono la regola di Sant'Agostino.

Nuovo!!: Prè e Canonichesse regolari lateranensi · Mostra di più »

Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

I canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale.

Nuovo!!: Prè e Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Prè e Cantautore · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Prè e Capitello · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Prè e Cappella · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Prè e Cardinale · Mostra di più »

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Prè e Carignano (Genova) · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Prè e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Barabino

Barabino fu certamente il più importante e creativo architetto genovese del XIX secolo.

Nuovo!!: Prè e Carlo Barabino · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Prè e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Dalmazio Minoretti

Nacque a Cogliate San Dalmazio il 17 settembre 1861, compì i propri studi al Seminario Maggiore di Milano e venne ordinato sacerdote il 22 dicembre 1884 nel Duomo di Milano per mano dell'allora arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana.

Nuovo!!: Prè e Carlo Dalmazio Minoretti · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Prè e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carlo Fontana

Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.

Nuovo!!: Prè e Carlo Fontana · Mostra di più »

Carlo Giuseppe Ratti

Figlio di Giovanni Agostino Ratti, nella sua carriera di pittore ha prodotto quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi di Savona e Genova.

Nuovo!!: Prè e Carlo Giuseppe Ratti · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Prè e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carrozza

Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.

Nuovo!!: Prè e Carrozza · Mostra di più »

Caruggi di Genova

Carroggi (questa la corretta grafia secondo l'uso tradizionale del genovese, ma normalmente adattato in caruggi in italiano) è il termine con il quale in lingua ligure si indicano alcuni tipi di strada.

Nuovo!!: Prè e Caruggi di Genova · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Prè e Casa Savoia · Mostra di più »

Caserma

La caserma (o quartiere), in ambito militare, indica un edificio o un insieme organico di edifici e infrastrutture, destinati all'alloggio, all'attività e/o all'istruzione delle forze armate e dei corpi di polizia, anche nei periodi in cui non sono direttamente impegnati in attività operative, ma in compiti di addestramento, ed altre mansioni genericamente riconducibili alle finalità istituzionali assegnategli.

Nuovo!!: Prè e Caserma · Mostra di più »

Castelletto (Genova)

Castelletto (Castelletto in ligure) è un quartiere residenziale situato sulle alture che sovrastano il centro storico di Genova, compreso tra i quartieri Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.

Nuovo!!: Prè e Castelletto (Genova) · Mostra di più »

Castello d'Albertis

Il castello D'Albertis è una dimora storica di Genova, sede del Museo delle culture del mondo e del Museo delle musiche dei popoli.

Nuovo!!: Prè e Castello d'Albertis · Mostra di più »

Cavalieri gerosolimitani

Sono definiti Cavalieri gerosolimitani (ovvero del Regno di Gerusalemme) tutti i cavalieri appartenenti ai seguenti ordini religiosi cavallereschi.

Nuovo!!: Prè e Cavalieri gerosolimitani · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Prè e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Prè e Cavalieri templari · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Prè e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Cereali

Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare.

Nuovo!!: Prè e Cereali · Mostra di più »

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Nuovo!!: Prè e Chiara d'Assisi · Mostra di più »

Chierici regolari minori

I chierici regolari minori (in latino Ordo Clericorum Regularium Minorium) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti popolarmente caracciolini, pospongono al loro nome la sigla C.R.M.Ann.

Nuovo!!: Prè e Chierici regolari minori · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Prè e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio

La chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio - già chiesa del Collegio dei Gesuiti di Genova - è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situato in via Balbi 3.

Nuovo!!: Prè e Chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Vittore e Carlo

La chiesa dei Santi Vittore e Carlo è un edificio religioso del centro storico di Genova, situata in via Balbi.

Nuovo!!: Prè e Chiesa dei Santi Vittore e Carlo · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria

La chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, più conosciuta come chiesa di Santa Caterina è un edificio religioso cattolico del centro cittadino di Genova, nel quartiere di Portoria.

Nuovo!!: Prè e Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Savignone)

La chiesa di San Bartolomeo è un luogo di culto cattolico di Savignone, situato nella frazione di Vallecalda.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di San Bartolomeo (Savignone) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Genova)

La chiesa di San Domenico era una chiesa di Genova, con annesso un convento dei Domenicani, costruita nel XV secolo alle pendici del colle di Piccapietra e demolita negli anni venti dell'Ottocento per costruire il teatro Carlo Felice e il palazzo dell'Accademia Ligustica, in quella che oggi è la centralissima piazza De Ferrari.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di San Domenico (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco di Castelletto

La chiesa di San Francesco di Castelletto, con annesso convento, era un edificio religioso di Genova, sorto nel XIII secolo in una zona della città scarsamente urbanizzata, presso le mura del 1155, e demolito all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di San Francesco di Castelletto · Mostra di più »

Chiesa di San Marcellino (Genova)

La chiesa di San Marcellino è un edificio religioso del quartiere di Prè, nel centro storico di Genova; la chiesa è situata in piazza San Marcellino, nei vicoli tra via del Campo e via Gramsci.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di San Marcellino (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Genova)

La chiesa di San Nicola da Tolentino è un edificio religioso di Genova in salita della Madonnetta, sul percorso per il santuario della Madonnetta, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Castelletto dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di San Nicola da Tolentino (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Fede

La chiesa di Santa Fede è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situata in via delle Fontane nel sestiere di Prè, di fronte alla porta dei Vacca.

Nuovo!!: Prè e Chiesa di Santa Fede · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Prè e Chio (isola) · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Prè e Chiostro · Mostra di più »

Claviceps purpurea

Claviceps purpurea (Fr.) Tul., 1853 è un ascomicete del genere Claviceps parassita delle graminacee, il cui nome comune è ergot, dall'analogo termine in francese che significa "sperone".

Nuovo!!: Prè e Claviceps purpurea · Mostra di più »

Colonie genovesi

La politica estera della Repubblica di Genova, dagli albori dell'anno mille e lungo il lento correre dell'età di mezzo, fino alle soglie dell'era moderna, fu prevalentemente quella di garantire ai cittadini - al di fuori dei confini del Genovesato e in proiezione dei territori d'oltremare - una fitta rete di rotte mercantili.

Nuovo!!: Prè e Colonie genovesi · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Prè e Colonna · Mostra di più »

Colonna infame (Genova)

La colonna infame è una colonna storica situata a Genova, in piazza Vacchero, nel quartiere di Prè.

Nuovo!!: Prè e Colonna infame (Genova) · Mostra di più »

Commenda

La commenda è una tipologia di contratto, di origine medievale, in cui una parte investe il proprio lavoro e l'altra il capitale.

Nuovo!!: Prè e Commenda · Mostra di più »

Commenda di San Giovanni di Pré

Il complesso di San Giovanni di Prè, conosciuto come la commenda di San Giovanni di Prè, è un edificio di culto cattolico di Genova sito in piazza della Commenda, nel quartiere di Prè, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe.

Nuovo!!: Prè e Commenda di San Giovanni di Pré · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Prè e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Comunità di accoglienza

La comunità di accoglienza, in Italia, è una struttura destinata all'assistenza e cura di minori fuori famiglia, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o in generale persone con problematiche psicosociali.

Nuovo!!: Prè e Comunità di accoglienza · Mostra di più »

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Nuovo!!: Prè e Concerto · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Prè e Concia · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Prè e Concilio di Trento · Mostra di più »

Concio (architettura)

Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni.

Nuovo!!: Prè e Concio (architettura) · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Prè e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Prè e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Prè e Convento · Mostra di più »

Cooperativa sociale

Una cooperativa sociale è un particolare tipo di società cooperativa.

Nuovo!!: Prè e Cooperativa sociale · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Prè e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Prè e Coro (architettura) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Prè e Corsica · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Prè e Cranio · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Prè e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Prè e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Prè e Croce latina · Mostra di più »

Crocetta d'Orero

La Crocetta d'Orero (a Cröxetta o Cröxetta d'Oê in ligure) (468 m) è, dopo il Colle di Cadibona, il valico più basso dell'Appennino Ligure e si trova tra l'alta valle Scrivia e l'alta Val Polcevera, sullo spartiacque ligure-padano al confine tra i comuni di Serra Riccò e Casella.

Nuovo!!: Prè e Crocetta d'Orero · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Nuovo!!: Prè e Crociato · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Prè e Cupola · Mostra di più »

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Nuovo!!: Prè e Curia diocesana · Mostra di più »

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa.

Nuovo!!: Prè e Cuspide (architettura) · Mostra di più »

Cybo

I Cybo (anche Cibo) furono una famiglia aristocratica di origine genovese, le cui fortune originarono dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista, divenuto pontefice con il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Prè e Cybo · Mostra di più »

Darsena

Una darsena è in generale un bacino acqueo artificiale utilizzato per l'ormeggio e il rimessaggio di imbarcazioni.

Nuovo!!: Prè e Darsena · Mostra di più »

Darsena (metropolitana di Genova)

La stazione di Darsena è una stazione della metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Prè e Darsena (metropolitana di Genova) · Mostra di più »

Diocesi di Sagona

La diocesi di Sagona (in latino: Dioecesis Sagonensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Prè e Diocesi di Sagona · Mostra di più »

Diocesi di Savona-Noli

La diocesi di Savona-Noli (in latino: Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Prè e Diocesi di Savona-Noli · Mostra di più »

Distillato

Un distillato, o acquavite, è un prodotto alcolico derivato dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vino.

Nuovo!!: Prè e Distillato · Mostra di più »

Domenico Fiasella

Detto anche il Sarzana dal paese di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese.

Nuovo!!: Prè e Domenico Fiasella · Mostra di più »

Domenico Piola

Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea.

Nuovo!!: Prè e Domenico Piola · Mostra di più »

Domenico Ponzello

Nacque a Caravonica, nell'entroterra di Imperia, da una famiglia di architetti e marmorari, nei primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Prè e Domenico Ponzello · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Doria · Mostra di più »

Durazzo (famiglia)

La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Prè e Durazzo (famiglia) · Mostra di più »

Edilio Raggio

Laureato in Giurisprudenza, non esercitò mai l'attività forense, ma si interessò invece al commercio e all'imprenditoria e fece la sua fortuna grazie ad un vantaggioso contratto di fornitura di carbone alle ferrovie in seguito esteso alla Marina Militare.

Nuovo!!: Prè e Edilio Raggio · Mostra di più »

Elemosina

Santa Maria della Scala Elemosina indica l'atto gratuito di una donazione principalmente in denaro verso una persona bisognosa.

Nuovo!!: Prè e Elemosina · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Prè e Ellisse · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Prè e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Enrico Alberto d'Albertis

Il suo spirito avventuroso lo portò a legare la sua vita al mare e ai viaggi e a farne un modello di cultura scientifica: sviluppata specialmente sulla base dei suoi viaggi transoceanici verso rotte esotiche e, al tempo in cui visse, assai poco conosciute.

Nuovo!!: Prè e Enrico Alberto d'Albertis · Mostra di più »

Ente ospedaliero Ospedali Galliera

L'Ente ospedaliero Ospedali Galliera - noto come ospedale Galliera - è una struttura sanitaria storica tuttora attiva.

Nuovo!!: Prè e Ente ospedaliero Ospedali Galliera · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Prè e Epigrafe · Mostra di più »

Eroina

L'eroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a Tebaina e Codeina), nota anche come Diacetilmorfina o Diamorfina.

Nuovo!!: Prè e Eroina · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Nuovo!!: Prè e Esercito Italiano · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Prè e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Prè e Evangelista · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: Prè e Fabrizio De André · Mostra di più »

Fabrizio de Miranda

Ha contribuito, come studioso e come progettista, al progresso della costruzione metallica in particolare nell'ambito delle strutture in sistema composto acciaio-calcestruzzo, dei ponti in acciaio e dei ponti strallati.

Nuovo!!: Prè e Fabrizio de Miranda · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Prè e Facciata · Mostra di più »

Facoltà universitaria

Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari.

Nuovo!!: Prè e Facoltà universitaria · Mostra di più »

Famagosta

Famagosta (Αμμόχωστος, Ammochostos) è una città appartenente de facto alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.

Nuovo!!: Prè e Famagosta · Mostra di più »

Famiglie genovesi

Nei secoli in cui la storia di Genova prese la fondamentale svolta dell'autonomia - prima giuridica, poi politica ed economica - la città crebbe d'importanza.

Nuovo!!: Prè e Famiglie genovesi · Mostra di più »

Fede di Agen

La leggenda racconta del suo arresto durante le persecuzioni dei cristiani nell'Impero Romano e di come rifiutò di compiere un sacrificio alle divinità pagane, persino sotto tortura.

Nuovo!!: Prè e Fede di Agen · Mostra di più »

Federico Alizeri

La sua città natale gli ha intitolato una via poco distante dal Palazzo del Principe, nel quartiere di San Teodoro.

Nuovo!!: Prè e Federico Alizeri · Mostra di più »

Federico Donaver

È conosciuto per essere stato l'autore di un libro sulla storia di Genova - Storia della repubblica di Genova - dato alle stampe per i tipi della Libreria Editrice Moderna di Galleria Mazzini, in prima edizione nel 1890, con riedizioni negli anni successivi.

Nuovo!!: Prè e Federico Donaver · Mostra di più »

Feodosia

Feodosia (traslitterati Feodosija -; in ligure medievale: Cafà; in tataro di Crimea: Kefe) è un porto e una località di villeggiatura in Crimea ubicata sulla costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Prè e Feodosia · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Prè e Fieschi · Mostra di più »

Figli di Santa Maria Immacolata

I Figli di Santa Maria Immacolata (in latino Congregatio Filiorum Sanctae Mariae Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla F.S.M.I.Ann.

Nuovo!!: Prè e Figli di Santa Maria Immacolata · Mostra di più »

Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario

Le Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.N.S.M.C.Ann.

Nuovo!!: Prè e Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Prè e Filippo Neri · Mostra di più »

Filobus

Il filobus è un filoveicolo stradale a trazione elettrica atto al trasporto di persone e alimentato tramite una linea aerea chiamata bifilare, sospesa sulla sede stradale, da cui il veicolo capta l'energia elettrica a corrente continua, tramite due aste di captazione.

Nuovo!!: Prè e Filobus · Mostra di più »

Flotta Lauro

La Flotta Lauro è stata una compagnia di navigazione dedita al mercato dei trasporti marittimi, delle petroliere e delle crociere, con sede a Napoli.

Nuovo!!: Prè e Flotta Lauro · Mostra di più »

Foce (Genova)

Foce (Foxe in ligure) è un quartiere di Genova che si affaccia sul mare a levante del porto, estendendosi nella piana del Bisagno tra le pendici occidentali della collina di Albaro e la riva sinistra del torrente, interamente coperto nel tratto che attraversa il quartiere.

Nuovo!!: Prè e Foce (Genova) · Mostra di più »

Fontana

Una fontana (dal latino fontis, "sorgente") è un dispositivo architettonico che versa l'acqua (proveniente da una sorgente o da un impianto idrico) in un bacino da cui è possibile attingere, oppure per effetti decorativi o scenografici.

Nuovo!!: Prè e Fontana · Mostra di più »

François Hennebique

Fu riconosciuto come l'inventore del calcestruzzo armato, sistema edilizio che brevettò nel 1892, anche se dieci anni dopo la paternità dell'invenzione venne accreditata a un analogo brevetto depositato precedentemente da Joseph Monier del 1878.

Nuovo!!: Prè e François Hennebique · Mostra di più »

Francesco Coco (magistrato)

Procuratore generale presso la Corte d'appello di Genova, durante il sequestro del magistrato Mario Sossi nella primavera 1974 da parte delle Brigate Rosse rifiutò la trattativa per la liberazione dell'ostaggio.

Nuovo!!: Prè e Francesco Coco (magistrato) · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Prè e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco Moraglia

Nasce a Genova il 25 maggio 1953; il padre Enrico, deceduto il 19 febbraio 2012, era un avvocato genovese, la madre, originaria di Villasanta, in Brianza, laureata in lettere alla Cattolica, "ha tralasciato l'insegnamento in un istituto superiore", per dedicarsi ai quattro figli.

Nuovo!!: Prè e Francesco Moraglia · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Nuovo!!: Prè e Francesco Saverio · Mostra di più »

Fratelli delle scuole cristiane

I Fratelli delle scuole cristiane (in latino Institutum fratrum scholarum christianarum; in francese Frères des écoles chrétiennes) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione laicale, detti comunemente lasalliani, pospongono al loro nome la sigla F.S.C.Ann.

Nuovo!!: Prè e Fratelli delle scuole cristiane · Mostra di più »

Fregoso

I Fregoso o Campofregoso furono una famiglia nobile della Repubblica di Genova e della Liguria in generale, divisa in numerosi rami, i cui membri si distinsero in numerose occasioni storiche; molti di essi ricoprirono la carica di Doge e alcuni furono anche signori di Sarzana; molti infine detennero vari feudi, terre e titoli lungo l'arco dell'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Prè e Fregoso · Mostra di più »

Funicolare Zecca-Righi

La funicolare Zecca-Righi è una linea urbana a trazione funicolare della città di Genova che collega largo Zecca alle alture del monte Righi, gestita da AMT Genova.

Nuovo!!: Prè e Funicolare Zecca-Righi · Mostra di più »

Galata (Istanbul)

Galata (o Galatae o ancora Pera) è il nucleo storico di Beyoğlu, distretto di Istanbul, situato nella parte nord del Corno d'Oro, l'insenatura che lo separa dal centro storico cittadino.

Nuovo!!: Prè e Galata (Istanbul) · Mostra di più »

Galata − Museo del mare

Il Galata − Museo del mare di Genova è il museo dedicato a questo genere più grande dell'area del mar Mediterraneo e anche uno dei più moderni d'Italia.

Nuovo!!: Prè e Galata − Museo del mare · Mostra di più »

Galea

Galea o galera è un'ampia tipologia di navi da guerra e da commercio, usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente soppiantata dai velieri, estinguendosi definitivamente alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Prè e Galea · Mostra di più »

Geometra

Il geometra (abbreviato geom.) è il professionista che identifica, definisce, misura e valuta la proprietà fondiaria ed edilizia pubblica o privata, costruita o no, la superficie e il sottosuolo oltre ad operare nel settore urbanistico, nonché nella progettazione e nella direzione dei lavori, ed il lavoro che svolge e organizza concerne prevalentemente i beni immobili e i diritti reali.

Nuovo!!: Prè e Geometra · Mostra di più »

Ghetto

Il ghetto è un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata cultura o religione, vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Nuovo!!: Prè e Ghetto · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Nuovo!!: Prè e Giambologna · Mostra di più »

Giovanni Andrea Carlone

Le sue origini artistiche, in realtà, risalivano però ancora più indietro nel tempo: la famiglia Carlone, proveniente dal Canton Ticino, era infatti attiva a Genova sin dal secolo precedente, a partire dall'attività di Taddeo Carlone, scultore e architetto.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Andrea Carlone · Mostra di più »

Giovanni Andrea De Ferrari

S. Ugo Canefri, il miracolo della fonte, dipinto di Giovanni Andrea De Ferrari conservato a Genova, nella Commenda di San Giovanni di Pré Si formò alla scuola di Bernardo Castello e dello Strozzi, collaborò ad alcuni progetti con Giovanni Andrea Ansaldo ed ebbe tra i suoi allievi alcuni tra i più noti pittori della scuola genovese del Seicento, quali Valerio Castello, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto, Giovanni Bernardo Carbone, Sebastiano Cervetto e Giovanni Andrea Podestà.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Andrea De Ferrari · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Prè e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista Carlone

Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni).

Nuovo!!: Prè e Giovanni Battista Carlone · Mostra di più »

Giovanni Battista Cevasco

Si formò presso l'Accademia ligustica dove fu allievo di Giuseppe Gaggini e G. B. Garaventa, distinguendosi tra i migliori studenti; nel 1841, a soli 24 anni, fu nominato "accademico di merito" per la scultura e divenne uno degli insegnanti della stessa accademia.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Battista Cevasco · Mostra di più »

Giovanni Battista Resasco

Docente di architettura all'Accademia ligustica di belle arti (ebbe fra i suoi allievi Alfredo d'Andrade), è ricordato per aver portato a compimento la realizzazione del cimitero monumentale di Staglieno, progettato a partire dal 1825 dal predecessore e maestro architetto Carlo Barabino, deceduto prima di vedere compiuta la sua progettazione.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Battista Resasco · Mostra di più »

Giovanni Benedetto Castiglione

Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Benedetto Castiglione · Mostra di più »

Giovanni Carlone (1584-1631)

Da non confondersi con il fratello minore quasi omonimo Giovanni Battista o con il nipote Giovanni Andrea (anch'essi pittori), la sua formazione artistica inizia nella bottega del padre Taddeo, scultore originario di Rovio nel Cantone Ticino, e continua presso il pittore senese Pietro Sorri, presente a Genova fra il 1596 e il 1598.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Carlone (1584-1631) · Mostra di più »

Giovanni Domenico Casella

Lombardo, originario di Carona, svolse la sua attività agli inizi del Seicento, principalmente in Liguria.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Domenico Casella · Mostra di più »

Giovanni Maria Olgiati

Nato da Giovanni Ambrogio e Bernardina dal Re, dovette scappare da Milano per il coinvolgimento di un parente nella congiura dei Lampugnani per poi essere riammesso in città anni dopo.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Maria Olgiati · Mostra di più »

Giovanni Ponzello

Nacque a Caravonica, nell'entroterra di Imperia, da una famiglia di architetti e marmorari, nei primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Prè e Giovanni Ponzello · Mostra di più »

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Nuovo!!: Prè e Giudizio universale · Mostra di più »

Giulio Cesare Vachero

Giulio Cesare Vachero apparteneva all'antica famiglia Vachieri di Sospello, famiglia che verrà ricordata con il titolo baronale di Chateauneuf.

Nuovo!!: Prè e Giulio Cesare Vachero · Mostra di più »

Giulio Natta

È stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme con Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri", per la messa a punto di catalizzatori capaci di orientare la stereochimica della reazione di polimerizzazione del propilene producendo polipropilene isotattico.

Nuovo!!: Prè e Giulio Natta · Mostra di più »

Giuseppe Frassinetti

Fratello di Paola, di cui curò l'educazione e che aiutò nella fondazione delle Suore di Santa Dorotea.

Nuovo!!: Prè e Giuseppe Frassinetti · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Prè e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppe Siri

Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 38 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.

Nuovo!!: Prè e Giuseppe Siri · Mostra di più »

Giuspatronato

Il giuspatronato (in latino: ius patronatus) o patronato ecclesiastico è un privilegio legale, regolamentato dal diritto canonico, che compete ad un ente pubblico o a privati e che si esprime soprattutto in un diritto riguardo alle nomine per determinati uffici ecclesiastici.

Nuovo!!: Prè e Giuspatronato · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Prè e Gotico · Mostra di più »

Granarolo (Genova)

Granarolo (Granaieu in genovese) è un quartiere del comune di Genova, compreso nella ex circoscrizione di San Teodoro, nel Municipio II - Centro Ovest.

Nuovo!!: Prè e Granarolo (Genova) · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: Prè e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Guillermo Vázquez Consuegra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Guillermo Vázquez Consuegra · Mostra di più »

Herpes zoster

L'herpes zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio (o fiamme di Satana), è una malattia virale a carico della cute e delle terminazioni nervose, causata dal virus della varicella infantile (varicella-zoster virus).

Nuovo!!: Prè e Herpes zoster · Mostra di più »

Ieri, oggi, domani (film 1963)

Ieri, oggi, domani è un film del 1963, diretto da Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 1965.

Nuovo!!: Prè e Ieri, oggi, domani (film 1963) · Mostra di più »

Ignazio Gardella senior

Fu allievo di Carlo Barabino e operò prevalentemente nella sua città natale.

Nuovo!!: Prè e Ignazio Gardella senior · Mostra di più »

II millennio

È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Nuovo!!: Prè e II millennio · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Nuovo!!: Prè e Il Giornale · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (in ligure: O Secolo) è un quotidiano storico di Genova, fondato nel 1886.

Nuovo!!: Prè e Il Secolo XIX · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Prè e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Nuovo!!: Prè e Immigrazione · Mostra di più »

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso.

Nuovo!!: Prè e Incunabolo · Mostra di più »

Istituto idrografico della Marina

L'Istituto idrografico della Marina è uno degli organi cartografici dello Stato (unitamente al Catasto, al Centro informazioni geotopografiche aeronautiche, all'Istituto Geografico Militare, al Servizio geologico).

Nuovo!!: Prè e Istituto idrografico della Marina · Mostra di più »

Istituto tecnico economico

L'istituto tecnico settore economico – o più semplicemente istituto tecnico economico (ITE) – è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Prè e Istituto tecnico economico · Mostra di più »

Istituto tecnico tecnologico

L'istituto tecnico - settore tecnologico, o più semplicemente istituto tecnico tecnologico, è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Prè e Istituto tecnico tecnologico · Mostra di più »

Jacopo Ruffini

Nato nello stesso giorno di Mazzini, era il figlio quartogenito di Bernardo, originario di Finalmarina (Finale Ligure), avvocato e fervente monarchico, ed Eleonora Curlo, appartenente ad una nobile famiglia di Taggia.

Nuovo!!: Prè e Jacopo Ruffini · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Prè e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lagaccio

Lagaccio (Lagasso in ligure) è un quartiere di Genova, compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Prè e Lagaccio · Mostra di più »

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova

Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova sono un sito Patrimonio dell'umanità UNESCO nel centro di Genova.

Nuovo!!: Prè e Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Prè e Leggenda · Mostra di più »

Liceo classico Cristoforo Colombo

La statua di Cristoforo Colombo nel cortile del liceo realizzata dallo scultore Francesco Caroni nel 1892 Il Liceo Classico Statale Cristoforo Colombo è un istituto comprensivo di Genova, che ha sede in Via Dino Bellucci 2 nel centro storico della città, tra la Basilica dell'Annunziata, il Carmine e l'Orto Botanico Universitario.

Nuovo!!: Prè e Liceo classico Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Liceo scientifico Gian Domenico Cassini

Il Liceo scientifico Gian Domenico Cassini è un liceo scientifico statale di Genova, situato nel centro della città, a poche centinaia di metri dalla stazione Brignole.

Nuovo!!: Prè e Liceo scientifico Gian Domenico Cassini · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Prè e Lingua ligure · Mostra di più »

Lira genovese

La lira genovese fu un'unità monetaria in uso nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Prè e Lira genovese · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato come una galleria o portico, spesso rialzato, coperto e di norma sostenuto da colonne e archi.

Nuovo!!: Prè e Loggia · Mostra di più »

Lomellini (famiglia)

I Lomellini (o Lomellino) furono una delle principali famiglie aristocratiche genovesi.

Nuovo!!: Prè e Lomellini (famiglia) · Mostra di più »

Lorenzo Bartolini

È lo stesso Lorenzo Bartolini a parlarci della sua infanzia, nelle sue Memorie: Lorenzo Bartolini nacque dunque il 7 gennaio 1777 a Savignano, presso Prato, in una famiglia di modestissime origini: il padre, Liborio Bartolini, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, figlia di un fattore locale.

Nuovo!!: Prè e Lorenzo Bartolini · Mostra di più »

Lorenzo De Ferrari

Lorenzo De Ferrari era figlio del pittore Gregorio De Ferrari e di Margherita Piola, figlia di un altro famoso pittore genovese, Domenico Piola.

Nuovo!!: Prè e Lorenzo De Ferrari · Mostra di più »

Luca Cambiaso

Allievo del padre Giovanni, presto influenzato dagli artisti del fiorente manierismo genovese (primo fra tutti Perin del Vaga), che sviluppa nei suoi modi originali.

Nuovo!!: Prè e Luca Cambiaso · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Prè e Luca Giordano · Mostra di più »

Luigi Ciotti

Pio Luigi Ciotti nacque il 10 settembre 1945 a Pieve di Cadore (Belluno).

Nuovo!!: Prè e Luigi Ciotti · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Prè e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Ma se ghe penso

Ma se ghe penso (Ma se ci penso in italiano) è una storica canzone in lingua genovese.

Nuovo!!: Prè e Ma se ghe penso · Mostra di più »

Macellaio

Il macellaio è, dall'origine, l'addetto all'abbattimento, scuoiatura, disossatura e sezionamento degli animali, mammiferi od avicoli, ad uso alimentare e alla preparazione delle carni per il consumo.

Nuovo!!: Prè e Macellaio · Mostra di più »

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Maddalena (Genova) · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Prè e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Nuovo!!: Prè e Magistrato · Mostra di più »

Mahdia

Mahdia è una città costiera della Tunisia, posta all'estremità meridionale del golfo di Hammamet, a 205 km a sud di Tunisi.

Nuovo!!: Prè e Mahdia · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Prè e Manoscritto · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Prè e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marcellino e Pietro

I santi Marcellino e Pietro (morti a Roma nel 304), rispettivamente presbitero ed esorcista della Chiesa romana, sono venerati ab antiquo come santi dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa per aver subito il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano.

Nuovo!!: Prè e Marcellino e Pietro · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Prè e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Prè e Maria Addolorata · Mostra di più »

Maria Brignole Sale De Ferrari

Discendente del casato dei Brignole Sale, essendo nata il 5 aprile 1811 a Palazzo Rosso (Genova) da Antonio Brignole Sale, ultimo marchese di Groppoli, ed Artemisia Negrone, si deve a lei la nascita dei primi musei genovesi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco e la fondazione dell'ospedale genovese che porta il suo titolo, l'Ospedale Galliera - in origine dedicato a Sant'Andrea Apostolo - e dell'ospedale infantile intitolato a San Filippo.

Nuovo!!: Prè e Maria Brignole Sale De Ferrari · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Prè e Marina Militare · Mostra di più »

Mario Cappello

È stato il maggiore cantore ligure della nostalgia, cesellatore di rime in lingua genovese.

Nuovo!!: Prè e Mario Cappello · Mostra di più »

Mario Labò

Mario Labò rappresentò il principale catalizzatore culturale relativamente all'architettura a Genova, città nella quale ebbe luogo la sua attività.

Nuovo!!: Prè e Mario Labò · Mostra di più »

Marta di Betania

Marta di Betania (Tamar) è una figura biblica descritta nei Vangeli secondo Luca e Giovanni come sorella di Maria e Lazzaro, abitanti del villaggio di Betania vicino Gerusalemme.

Nuovo!!: Prè e Marta di Betania · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Prè e Massoneria · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Prè e Mattone · Mostra di più »

Maurizio Dufour

A Genova fu il maggior esponente della parte cattolica in questo settore, e operò una ricerca tra gli stili storici.

Nuovo!!: Prè e Maurizio Dufour · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Prè e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Prè e Medioevo · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Prè e Mercato · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Nuovo!!: Prè e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Nuovo!!: Prè e Metro quadrato · Mostra di più »

Metropolitana di Genova

La metropolitana di Genova è una metropolitana leggera che collega il centro di Genova con il quartiere di Certosa, a nord-ovest del centro della città.

Nuovo!!: Prè e Metropolitana di Genova · Mostra di più »

Michel Cesare Danielli

Affrescò in Genova la Chiesa di San Sisto (quartiere di Prè) e quella dei santi Quirico e Giuditta (quartiere S. Quirico in Valpolcevera), e il Palazzo Reale.

Nuovo!!: Prè e Michel Cesare Danielli · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Prè e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele Canzio

Studiò a Genova presso l'Accademia ligustica di belle arti, di cui agli albori del XIX secolo fu uno degli studenti più brillanti e di cui divenne in seguito uno dei più giovani insegnanti di architettura, ornamento e intaglio.

Nuovo!!: Prè e Michele Canzio · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Prè e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Nuovo!!: Prè e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Mitilene

Mitilene (Μυτιλήνη, Mitilini; anche Metelino, desueto) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lesbo) con 36.196 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Prè e Mitilene · Mostra di più »

Molo

Il molo è una costruzione situata su un oceano, un mare, un lago, o un fiume, che si protende dalla terraferma verso lo specchio acqueo, la cui principale funzione è quella di fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso.

Nuovo!!: Prè e Molo · Mostra di più »

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Nuovo!!: Prè e Monache agostiniane · Mostra di più »

Monache benedettine

Le monache benedettine sono religiose di voti solenni e dedite a vita contemplativa appartenenti all'Ordine di San Benedetto: pospongono al loro nome la sigla O.S.B.

Nuovo!!: Prè e Monache benedettine · Mostra di più »

Monache cistercensi

Le cistercensi, dette anche bernardine, sono religiose di voti solenni.

Nuovo!!: Prè e Monache cistercensi · Mostra di più »

Monache clarisse

Le monache clarisse (in latino ordo sanctae Clarae, O.S.C.) sono le religiose di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Nuovo!!: Prè e Monache clarisse · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: Prè e Moschea · Mostra di più »

Multimedialità

La multimedialità è una forma di comunicazione caratterizzata dalla compresenza e interazione di più linguaggi (testi scritti, immagini, suoni, animazioni) in uno stesso supporto o contesto informativo.

Nuovo!!: Prè e Multimedialità · Mostra di più »

Municipi di Genova

Il comune di Genova è amministrativamente suddiviso in nove municipi.

Nuovo!!: Prè e Municipi di Genova · Mostra di più »

Mura di Genova

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Nuovo!!: Prè e Mura di Genova · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Prè e Museo · Mostra di più »

Museo del Risorgimento e istituto mazziniano

Il Museo del Risorgimento - Istituto Mazzianiano è un polo museale di Genova, istituito nel 1934, interamente dedicato agli eventi del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcune figure di spicco di quello specifico momento della storia italiana strettamente legate al capoluogo ligure, quali Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli, autore del Canto degli Italiani, l'inno nazionale italiano.

Nuovo!!: Prè e Museo del Risorgimento e istituto mazziniano · Mostra di più »

Museo delle culture del mondo

Il Museo delle Culture del Mondo è uno dei musei di Genova.

Nuovo!!: Prè e Museo delle culture del mondo · Mostra di più »

Musica da camera

La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Nuovo!!: Prè e Musica da camera · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati a cose sacre o religiose a seconda dei periodi di ogni anno.

Nuovo!!: Prè e Musica sacra · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Prè e Musulmano · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Prè e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Prè e Navata · Mostra di più »

Nazario Sauro (S 518)

Il Nazario Sauro è un sottomarino a propulsione diesel della Marina Militare Italiana, capostipite della prima serie della, consegnato alla Marina il 12 febbraio 1980.

Nuovo!!: Prè e Nazario Sauro (S 518) · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Prè e Necropoli · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Prè e Neoclassicismo · Mostra di più »

Neonato

Il termine neonato, letteralmente nuovo nato è un termine ibrido mutuato dal greco e dal latino.

Nuovo!!: Prè e Neonato · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Prè e Nicchia · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Prè e Norvegia · Mostra di più »

Oltregiogo

L'Oltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica che si trova a ridosso delle attuali Liguria e Piemonte.

Nuovo!!: Prè e Oltregiogo · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Nuovo!!: Prè e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Prè e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Prè e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine degli agostiniani scalzi

L'Ordine degli agostiniani scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.Ann.

Nuovo!!: Prè e Ordine degli agostiniani scalzi · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Prè e Ordine dei carmelitani scalzi · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Prè e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Prè e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Prè e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Prè e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Prè e Ordine francescano · Mostra di più »

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

Nuovo!!: Prè e Ordine francescano secolare · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Prè e Ordine ionico · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Prè e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Oregina

Oregina (Oêginn-a in ligure) è un quartiere di Genova, situato sulla collina soprastante la stazione di Genova Piazza Principe.

Nuovo!!: Prè e Oregina · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Prè e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Prè e Oro · Mostra di più »

Orto botanico

Un orto botanico (in latino hortus botanicus) è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori.

Nuovo!!: Prè e Orto botanico · Mostra di più »

Orto botanico dell'Università di Genova

L'Orto botanico dell'Università di Genova è una struttura interna all'Università degli Studi di Genova inclusa nel territorio urbano della città, e si estende di circa un ettaro sugli antichi poderi di Pietraminuta, nei pressi dell'Albergo dei Poveri.

Nuovo!!: Prè e Orto botanico dell'Università di Genova · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Prè e Ospedale · Mostra di più »

Ospedale San Martino

L'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria "San Martino" - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, spesso abbreviato in IRCCS AOU San Martino - IST, e comunemente noto solo come Ospedale Policlinico San Martino di Genova, è un centro ospedalierio della Liguria.

Nuovo!!: Prè e Ospedale San Martino · Mostra di più »

Ostenda

Ostenda (in olandese Oostende, in francese Ostende) è una città portuale belga di 70.274 abitanti, situata nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali e affacciata sul Mare del Nord.

Nuovo!!: Prè e Ostenda · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Prè e Pala d'altare · Mostra di più »

Palazzi reali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Palazzi reali · Mostra di più »

Palazzo Antonio Doria Invrea

Il palazzo Antonio Doria Invrea è un edificio sito in via del Campo al civico 9 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Antonio Doria Invrea · Mostra di più »

Palazzo Balbi-Senarega

Il palazzo Balbi-Senarega è un edificio sito in via Balbi al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Balbi-Senarega · Mostra di più »

Palazzo Bartolomeo Invrea

Il palazzo Bartolomeo Invrea è un edificio sito in via del Campo al civico 10 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Bartolomeo Invrea · Mostra di più »

Palazzo Bartolomeo Lomellini

Il palazzo Bartolomeo Lomellini è un edificio sito in largo Zecca al civico 4 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Bartolomeo Lomellini · Mostra di più »

Palazzo Belimbau

Il palazzo Belimbau o palazzo Antoniotto Cattaneo è un edificio sito in piazza della Nunziata al civico 2 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Belimbau · Mostra di più »

Palazzo Cipriano Pallavicini

Il palazzo Cipriano Pallavicini è un edificio sito in piazza Fossatello al civico 2 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Cipriano Pallavicini · Mostra di più »

Palazzo Cosma Centurione

Il palazzo Cosma Centurione è un edificio situato nel centro storico di Genova, in via Lomellini al civico 8, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Cosma Centurione · Mostra di più »

Palazzo Cristoforo Spinola

Il palazzo Cristoforo Spinola è un edificio sito in piazza della Nunziata al civico 6 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Cristoforo Spinola · Mostra di più »

Palazzo De Marini-Spinola

Il palazzo De Marini-Spinola è un edificio sito in largo Zecca al civico 2 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo De Marini-Spinola · Mostra di più »

Palazzo Doria-Tursi

Il palazzo Doria-Tursi o palazzo Niccolò Grimaldi è un edificio sito in via Garibaldi al civico 9 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Doria-Tursi · Mostra di più »

Palazzo Durazzo-Cattaneo Adorno

Il palazzo Durazzo-Cattaneo Adorno è un edificio sito in via del Campo al civico 12 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Durazzo-Cattaneo Adorno · Mostra di più »

Palazzo Durazzo-Pallavicini

Il palazzo Durazzo-Pallavicini o di Gio Agostino Balbi è un edificio sito in via Balbi al civico 1 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Durazzo-Pallavicini · Mostra di più »

Palazzo Filippo Lomellini

Il palazzo Filippo Lomellini è un edificio sito in via Paolo Emilio Bensa al civico 1 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Filippo Lomellini · Mostra di più »

Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera

Il palazzo Francesco Maria Balbi Piovera è un edificio sito in via Balbi al civico 6 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Francesco Maria Balbi Piovera · Mostra di più »

Palazzo Giacomo Lomellini

Il palazzo Giacomo Lomellini è un edificio sito in largo Zecca al civico 2 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Giacomo Lomellini · Mostra di più »

Palazzo Gio Battista Centurione

Il palazzo Gio Battista Centurione (noto anche come Palazzo Centurione Cambiaso o Palazzo Andrea Pitto) è un edificio sito in piazza Fossatello al civico 3 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Gio Battista Centurione · Mostra di più »

Palazzo Gio Francesco Balbi

Il palazzo Gio Francesco Balbi, detto anche palazzo Balbi Cattaneo, è un edificio sito in via Balbi al civico 2 nel centro storico di Genova, in piazza della Nunziata, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Gio Francesco Balbi · Mostra di più »

Palazzo Lomellini-Serra

Il palazzo Lomellini-Serra è un edificio sito in via Antonio Gramsci al civico 3 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Lomellini-Serra · Mostra di più »

Palazzo Marc'Aurelio Rebuffo

Il palazzo Marc'Aurelio Rebuffo è un edificio sito in piazza di Santa Sabina al civico 2 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Marc'Aurelio Rebuffo · Mostra di più »

Palazzo Nicolò Lomellini

Il palazzo Nicolò Lomellini, noto anche come Palazzo Lauro (in onore dell'armatore proprietario che lo ristrutturò dopo il secondo conflitto mondiale), è un edificio sito in piazza della Nunziata al civico 5 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Nicolò Lomellini · Mostra di più »

Palazzo Reale (Genova)

Il Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è uno dei maggiori edifici storici di Genova inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Prè e Palazzo Reale (Genova) · Mostra di più »

Palazzo San Giorgio (Genova)

Palazzo San Giorgio, o Palazzo delle Compere di San Giorgio, è un edificio storico tra i più importanti e conosciuti di Genova.

Nuovo!!: Prè e Palazzo San Giorgio (Genova) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Prè e Palermo · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Prè e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Panfilo

Con il termine pànfilo o yacht (AFI) vengono indicate navi da diporto di modeste dimensioni e peso, superiori a 24 metri di lunghezza, aventi alloggi confortevoli e, spesso, eleganti allestimenti.

Nuovo!!: Prè e Panfilo · Mostra di più »

Paolo Brozzi

Si possiedono pochissime notizie biografiche su di lui, e sulle sue origini è noto solo che era originario di Bologna e che il nome del padre era Gio Batta.

Nuovo!!: Prè e Paolo Brozzi · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Prè e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Prè e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Prè e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Sisto II

Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco.

Nuovo!!: Prè e Papa Sisto II · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Prè e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Parallelepipedo

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.

Nuovo!!: Prè e Parallelepipedo · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Prè e Parrocchia · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Nuovo!!: Prè e Parroco · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Prè e Partigiano · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Prè e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Prè e Passione di Gesù · Mostra di più »

Passo della Bocchetta

Il passo della Bocchetta è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 772 m s.l.m. lungo la strada che collega Campomorone con Voltaggio e quindi la val Polcevera con la Val Lemme.

Nuovo!!: Prè e Passo della Bocchetta · Mostra di più »

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia (in latino: Patriarchatus Venetiarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Prè e Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Prè e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Prè e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Permesso di soggiorno

In diritto amministrativo e in diritto internazionale, il permesso di soggiorno è un documento rilasciato da un'amministrazione di uno stato a un individuo straniero; con il connesso titolo si consente al cittadino di uno stato estero di trattenersi nel territorio nazionale per periodi di durata superiore a quelli normalmente previsti da un visa.

Nuovo!!: Prè e Permesso di soggiorno · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Prè e Piano nobile · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Prè e Pianura Padana · Mostra di più »

Piazza Caricamento

Piazza Caricamento (in lingua ligure Ciassa Caregamento) è una piazza del quartiere genovese della Maddalena, creata intorno alla metà dell'Ottocento come terminale della carrettiera Carlo Alberto, la strada litoranea voluta dal sovrano sabaudo, e del tracciato ferroviario che collegava il porto alla linea Torino-Genova.

Nuovo!!: Prè e Piazza Caricamento · Mostra di più »

Piazza Sarzano

Piazza Sarzano (in ligure in Sarzan) è una delle principali piazze del centro storico di Genova, situata al limite orientale del sestiere del Molo.

Nuovo!!: Prè e Piazza Sarzano · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Prè e Piemonte · Mostra di più »

Pierre Puget

Fu tra i più vicini al barocco italiano, avendo risentito in particolare l'influsso del Bernini e di Pietro da Cortona.

Nuovo!!: Prè e Pierre Puget · Mostra di più »

Pietro Antonio Corradi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e Pietro Antonio Corradi · Mostra di più »

Pietro Ferreira

Tenente di fanteria e poi comandante di divisione nella resistenza insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Prè e Pietro Ferreira · Mostra di più »

Pietro Germi

Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).

Nuovo!!: Prè e Pietro Germi · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Prè e Pisa · Mostra di più »

Pittura illusionistica

La Pittura illusionistica, che include tecniche come il sotto in su e la quadratura, è un genere pittorico del Rinascimento, del Barocco e del Rococò, nel quale il trompe l'oeil, la prospettiva e altri effetti spaziali vengono impiegati per creare l'illusione di uno spazio tridimensionale dal punto di vista dello spettatore, su una superficie piatta, semicurva o curva.

Nuovo!!: Prè e Pittura illusionistica · Mostra di più »

Placido Maria Tadini

Nacque a Moncalvo l'11 ottobre 1759.

Nuovo!!: Prè e Placido Maria Tadini · Mostra di più »

Polena

Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo.

Nuovo!!: Prè e Polena · Mostra di più »

Porta cittadina

Una porta cittadina o porta urbica (da urbe, ossia città) è un elemento architettonico che fa parte della cerchia muraria che circonda, o circondava, un centro abitato.

Nuovo!!: Prè e Porta cittadina · Mostra di più »

Porta Soprana

La Porta Soprana o Porta di Sant'Andrea (in ligure Pòrta de Sant'Andria) fu una delle porte di ingresso alla città di Genova.

Nuovo!!: Prè e Porta Soprana · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Prè e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Prè e Portico · Mostra di più »

Porto antico di Genova

Il Porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal Comune di Genova.

Nuovo!!: Prè e Porto antico di Genova · Mostra di più »

Porto di Genova

Il porto di Genova (in sigla GOA) è il più grande porto italiano per estensione di spazi a terra e 500 hm² di specchi acquei, 22 km di banchine e pescaggi a filo banchina tra gli otto metri delle calate passeggeri ai quindici metri dei grandi terminal contenitori del VTE e del SECH), il primo del Paese per numero di linee di navigazione e per movimentazione container con destinazione finale (e più in generale per volume di merce varia), il più rilevante sotto il profilo occupazionale (più di diecimila lavoratori diretti, circa trentamila considerando l'indotto), e primo per volumi movimentati fino al 2013, anno in cui il porto di Trieste lo ha superato (principalmente in ragione di un sostanzioso incremento delle movimentazioni di rinfuse liquide presso l'oleodotto SIOT).

Nuovo!!: Prè e Porto di Genova · Mostra di più »

Porto franco (economia)

Un porto franco, zona franca, o anche zona economica libera è un territorio delimitato di un paese dove si gode di alcuni benefici tributari, come il non pagare dazi di importazione di merci o l'assenza di imposte.

Nuovo!!: Prè e Porto franco (economia) · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Prè e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Prè e Presbiterio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Prè e Presbitero · Mostra di più »

Principe (metropolitana di Genova)

La stazione di Principe è una stazione della metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Prè e Principe (metropolitana di Genova) · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Prè e Priore · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Nuovo!!: Prè e Pronao · Mostra di più »

Prostituzione

Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro.

Nuovo!!: Prè e Prostituzione · Mostra di più »

Prostituzione transessuale

Il termine prostituzione transessuale indica l'esercizio della prostituzione da parte di persone transessuali sia prima (situazione più frequente) che dopo la riattribuzione chirurgica del sesso.

Nuovo!!: Prè e Prostituzione transessuale · Mostra di più »

Protiro

Il pròtiro è una parte del portale.

Nuovo!!: Prè e Protiro · Mostra di più »

Quarantena

La quarantena, detta anche contumacia, è un isolamento forzato, tipicamente utilizzato per limitare la diffusione di uno stato pericoloso (spesso una malattia).

Nuovo!!: Prè e Quarantena · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Prè e Reconquista · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Prè e Regista · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Prè e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regola di sant'Agostino

La Regola di sant'Agostino è un complesso di scritti che la tradizione ha attribuito a sant'Agostino e che è stato riferimento della vita monastica per numerose comunità di consacrati dal V secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Prè e Regola di sant'Agostino · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Nuovo!!: Prè e Renzo Piano · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Prè e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Prè e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Prè e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Rettore (università)

Il rettore, in molti ordinamenti, è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Nuovo!!: Prè e Rettore (università) · Mostra di più »

Ricettazione (ordinamento penale italiano)

La ricettazione è, comunemente intesa, l'acquisto da parte di chiunque di beni illecitamente sottratti a un terzo o, più in generale, l'acquisto di beni derivanti da un crimine di qualsivoglia entità e natura.

Nuovo!!: Prè e Ricettazione (ordinamento penale italiano) · Mostra di più »

Righi

Il Righi è un quartiere collinare di Genova, compreso nell'ex circoscrizione di Castelletto, nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Prè e Righi · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Nuovo!!: Prè e Rimorchiatore · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Prè e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Prè e Risorgimento · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Prè e Rococò · Mostra di più »

Rosolio

Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa, particolarmente diffusa nell'Italia rinascimentale, soprattutto alla corte di Caterina De Medici, che ne esportò l'utilizzo persino in Francia.

Nuovo!!: Prè e Rosolio · Mostra di più »

Sala (architettura)

Una sala è una stanza destinata ad un'attività collettiva.

Nuovo!!: Prè e Sala (architettura) · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Prè e Sampierdarena · Mostra di più »

San Fruttuoso (Genova)

San Fruttuoso (San Frutozo in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Bisagno, compreso tra i quartieri di Marassi a nord, San Martino a est e Foce e Albaro a sud.

Nuovo!!: Prè e San Fruttuoso (Genova) · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Prè e San Girolamo · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Prè e San Nicola di Bari · Mostra di più »

San Teodoro (Genova)

San Teodoro (San Tiodöo in ligure) è un quartiere di Genova, compreso tra i quartieri di Sampierdarena ad ovest, Rivarolo a nord-ovest, Lagaccio e Prè a est.

Nuovo!!: Prè e San Teodoro (Genova) · Mostra di più »

San Vincenzo (Genova)

San Vincenzo (San Viçenso in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Prè e San Vincenzo (Genova) · Mostra di più »

Sant'Agnese

Molto varie e talvolta contrastanti sono le notizie circa la sua vita e il suo martirio.

Nuovo!!: Prè e Sant'Agnese · Mostra di più »

Santa Limbania

Limbania sfuggi adolescente dalla famiglia che l'aveva promessa in sposa clandestina su una nave genovese.

Nuovo!!: Prè e Santa Limbania · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Prè e Santa Lucia · Mostra di più »

Santa Sabina

Sabina nacque nel II secolo da una famiglia nobile che, quando ella era ancora giovanissima, la diede in moglie al senatore Valentino.

Nuovo!!: Prè e Santa Sabina · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Prè e Saraceni · Mostra di più »

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di 3.205 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Prè e Savignone · Mostra di più »

Scrivia

La Scrivia (Scrèivia in ligure, Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente del nord-Italia, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.

Nuovo!!: Prè e Scrivia · Mostra di più »

Scuola genovese

La scuola genovese è un movimento culturale e artistico sviluppatosi e radicatosi a partire dagli anni 1960 nel capoluogo ligure e prevalentemente legato alla canzone d'autore.

Nuovo!!: Prè e Scuola genovese · Mostra di più »

Scuola primaria in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Prè e Scuola primaria in Italia · Mostra di più »

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate.

Nuovo!!: Prè e Secale cereale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Prè e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Prè e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Prè e Sefarditi · Mostra di più »

Sestiere (Genova)

Il centro storico di Genova era anticamente suddiviso in sei rioni, ciascuno dei quali corrispondeva ad un sestiere.

Nuovo!!: Prè e Sestiere (Genova) · Mostra di più »

Silo

Un silo, dal greco antico σιρός (siròs), "fossa per conservare il grano", è un recipiente cilindrico verticale con fondo svasato, come una sorta di torre, o orizzontale (silo detto "a trincea"), destinato a deposito per merci e prodotti granulari sfusi che hanno forma o consistenza di polvere, come ad esempio i cereali.

Nuovo!!: Prè e Silo · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Prè e Sinagoga · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Nuovo!!: Prè e Sommergibile · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Nuovo!!: Prè e Sophia Loren · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Prè e Spagna · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Prè e Spirito Santo · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Prè e Statua · Mostra di più »

Stazione di Genova Piazza Principe

La stazione di Genova Piazza Principe, comunemente chiamata Genova Principe (a volte erroneamente Porta Principe e siglata Genova P.P.), è una delle stazioni centrali della città di Genova.

Nuovo!!: Prè e Stazione di Genova Piazza Principe · Mostra di più »

Stazione marittima di Genova

La stazione marittima di Genova è il principale punto di imbarco per il traffico crocieristico del porto di Genova.

Nuovo!!: Prè e Stazione marittima di Genova · Mostra di più »

Strada sopraelevata di Genova

La Sopraelevata è una strada a scorrimento veloce del centro di Genova posta a un livello elevato rispetto alla sede stradale ordinaria, che congiunge il quartiere della Foce (vicino al centro) al casello autostradale di Genova Ovest.

Nuovo!!: Prè e Strada sopraelevata di Genova · Mostra di più »

Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario

Le Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri della congregazione, dette comunemente Brignoline, pospongono al loro nome la sigla N.S.R.M.C.Ann.

Nuovo!!: Prè e Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario · Mostra di più »

Supermercato

Il supermercato rappresenta una tipologia di operatore della grande distribuzione organizzata (GDO).

Nuovo!!: Prè e Supermercato · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Nuovo!!: Prè e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Tabarka

Tabarka o Tabarca è una città della Tunisia, sul Mediterraneo, presso il confine con l'Algeria.

Nuovo!!: Prè e Tabarka · Mostra di più »

Taddeo Carlone

Scultore di origine ticinese, figlio dello scultore Giovanni Carloni, si trasferì con il padre e lo zio Battista a Genova.

Nuovo!!: Prè e Taddeo Carlone · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Prè e Teatro · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Prè e Terra santa · Mostra di più »

Tibia (anatomia)

La tibia è un osso dei vertebrati.

Nuovo!!: Prè e Tibia (anatomia) · Mostra di più »

Tommaso apostolo

È noto principalmente per essere il protagonista di un brano del Vangelo secondo Giovanni in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

Nuovo!!: Prè e Tommaso apostolo · Mostra di più »

Tommaso Orsolino

Nacque a Genova attorno al 1587 dall'architetto Antonio Orsolino, originario di (Ramponio Verna).

Nuovo!!: Prè e Tommaso Orsolino · Mostra di più »

Tommaso Reggio

Nel 2000 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Prè e Tommaso Reggio · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Prè e Torre · Mostra di più »

Torre Embriaci

La Torre Embriaci, anche chiamata Torre degli Embriaci, situata nella zona più antica di Genova, quella dove sorgeva il "castrum", si lega al nome di quel Guglielmo Embriaco che «crociato tornò vincitore da Cesarea».

Nuovo!!: Prè e Torre Embriaci · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Prè e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Traffico di droga

Il traffico di droga, propriamente narcotraffico, o traffico di stupefacenti, è il sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti.

Nuovo!!: Prè e Traffico di droga · Mostra di più »

Transessualità

La transessualità o transessualismo è la condizione di una persona la cui corporeità non è corrispondente alla propria identità di genere maschile o femminile.

Nuovo!!: Prè e Transessualità · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Prè e Transetto · Mostra di più »

Travestitismo

Il travestitismo è l'abitudine di un individuo di indossare abiti del sesso opposto.

Nuovo!!: Prè e Travestitismo · Mostra di più »

Trensasco

Trensasco è una frazione del Comune di Sant'Olcese, l'unica localizzata in Val Bisagno, e conta circa 170 abitanti.

Nuovo!!: Prè e Trensasco · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Prè e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Trogolo

Trogolo (forma letteraria: truogolo, in ligure: treuggiu o treuzziu) è un termine di origine longobarda con cui si indica una vasca costruita dall'uomo, in genere di forma quadrangolare, realizzata in legno, pietra o mattoni, allo scopo di raccogliere acqua piovana, lavare indumenti, spegnere la calce, o raccogliere materiali di varie lavorazioni.

Nuovo!!: Prè e Trogolo · Mostra di più »

Ugo Canefri

Canefri nacque probabilmente nel 1148 dalla famiglia alessandrina dei conti Canefri, signori di Gamondio (l'attuale Castellazzo Bormida), Fresonara e Borgo Rovereto.

Nuovo!!: Prè e Ugo Canefri · Mostra di più »

Umiliati

Quello degli Umiliati fu un ordine religioso, proveniente da Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Prè e Umiliati · Mostra di più »

Università degli Studi di Genova

L'Università degli Studi di Genova (comunemente chiamata Università di Genova o UniGe), è una università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.

Nuovo!!: Prè e Università degli Studi di Genova · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Nuovo!!: Prè e Val Bisagno · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Prè e Val Polcevera · Mostra di più »

Valerio Castello

Fu l'ultimo figlio del celebre pittore Bernardo Castello, che tuttavia morì quando Valerio aveva appena 6 anni.

Nuovo!!: Prè e Valerio Castello · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e VI secolo · Mostra di più »

Via Balbi

Via Balbi è una delle principali vie di Genova.

Nuovo!!: Prè e Via Balbi · Mostra di più »

Via del Campo

Via del Campo (in ligure in-no Campo) è una strada lastricata che incrocia in senso trasversale i caruggi del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Prè e Via del Campo · Mostra di più »

Via Giuseppe Garibaldi (Genova)

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, Via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure)presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Nuovo!!: Prè e Via Giuseppe Garibaldi (Genova) · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Nuovo!!: Prè e Via Postumia · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Prè e Vicariato · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e VIII secolo · Mostra di più »

Villa del Principe

La Villa del Principe, Palazzo del Principe o Palazzo di Andrea Doria a Fassolo (Lingua ligure: Villa do Prinçipe o Paxo do Dria Döia) è una delle principali ville storiche di Genova, edificata nel Cinquecento in una zona che, al tempo della costruzione della villa, si trovava fuori delle mura della città.

Nuovo!!: Prè e Villa del Principe · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Prè e Vino · Mostra di più »

Virginia Centurione Bracelli

Di famiglia nobile e facoltosa, figlia di Giorgio Centurione, doge della Repubblica di Genova nel biennio 1621-1622 e di Lelia Spinola, ricevette un'educazione religiosa.

Nuovo!!: Prè e Virginia Centurione Bracelli · Mostra di più »

Virtù teologali

Le virtù teologali - nella dottrina cristiana - sono: la fede, la speranza e la carità.

Nuovo!!: Prè e Virtù teologali · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Nuovo!!: Prè e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Vittore il Moro

La sua vita e il suo martirio vengono descritti da Ambrogio da Milano, in particolare nell'inno Victor, Nabor, Felix pii.

Nuovo!!: Prè e Vittore il Moro · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Prè e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Prè e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Prè e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Prè e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Prè e Volta a botte · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Prè e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Prè e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Prè e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prè e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Prè e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Prè e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Prè e XX secolo · Mostra di più »

Zecca (moneta)

Un denario di T. Carisio con Giunone Moneta e gli strumenti per la Zecca. Una zecca è un'officina che produce monete.

Nuovo!!: Prè e Zecca (moneta) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Via Prè.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »