Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Quinto Cecilio Metello

Indice Quinto Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C., edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C., dittatore nel 203 a.C. e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia nel 185 a.C. Servì come legatus nell'esercito di Gaio Claudio Nerone e partecipò alla guerra contro Annibale.

30 relazioni: Annibale, Appiano di Alessandria, Caecilii Metelli, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Dittatore (storia romana), Edile (storia romana), Filippo V di Macedonia, Gaetano De Sanctis, Gaio Claudio Nerone, Legatus, Lucio Cecilio Metello, Lucio Cecilio Metello Calvo, Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.), Marco Livio Salinatore, Pontefice massimo (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Licinio Crasso Divite, Puglia, Quinto Cecilio Metello Macedonico, Repubblica romana, Sannio, Storie (Polibio), 185 a.C., 201 a.C., 203 a.C., 206 a.C., 208 a.C., 209 a.C., 250 a.C..

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Annibale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Caecilii Metelli

I Caecilii Metelli (Cecili Metelli) furono un ramo della gens Caecilia, una delle più importanti e ricche famiglie dell'antica Roma durante la fase repubblicana.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Caecilii Metelli · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della sua ultima moglie, Criseide, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Filippo V di Macedonia · Mostra di più »

Gaetano De Sanctis

Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Gaetano De Sanctis · Mostra di più »

Gaio Claudio Nerone

Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Gaio Claudio Nerone · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Legatus · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello Denter, venne eletto console nel 251 a.C. e nel 247 a.C., pontifex maximus nel 243 a.C. e dittatore nel 224 a.C. Fu l'artefice della sconfitta inflitta al comandante dei cartaginese Asdrubale nella battaglia di Palermo nel 251 a.C., durante la Prima guerra punica, che terminerà con la conquista della Sicilia nel 241 a.C. Durante la battaglia, per cui celebrerà un trionfo, sconfisse personalmente 13 generali nemici e fece catturare 140 elefanti, alcuni dei quali vennero esibiti a Roma.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Lucio Cecilio Metello · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello Calvo

Suo padre fu Quinto Cecilio Metello e suo fratello Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Lucio Cecilio Metello Calvo · Mostra di più »

Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.)

Si distinse anche come militare nell'assedio di Capua in qualità di legato di Appio Claudio Pulcro.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.) · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Licinio Crasso Divite

Nel 212 a.C. diventò pontifex maximus, superando competitori molto più conosciuti di lui come Quinto Fulvio Flacco e Tito Manlio Torquato, e si rivelò all'altezza della carica, malgrado la sua giovane età.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Publio Licinio Crasso Divite · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Puglia · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Macedonico

Figlio di Quinto Cecilio Metello e nipote di Lucio Cecilio Metello, fu il padreVelleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo,Lib.I,11.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Quinto Cecilio Metello Macedonico · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Repubblica romana · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Sannio · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e Storie (Polibio) · Mostra di più »

185 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 185 a.C. · Mostra di più »

201 a.C.

100.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 201 a.C. · Mostra di più »

203 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 203 a.C. · Mostra di più »

206 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 206 a.C. · Mostra di più »

208 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 208 a.C. · Mostra di più »

209 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 209 a.C. · Mostra di più »

250 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Quinto Cecilio Metello e 250 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »