Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Recettore muscarinico

Indice Recettore muscarinico

Il recettore muscarinico è un recettore transmembrana appartenente alla grande famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Il ligando naturale del recettore muscarinico è l'acetilcolina, neurotrasmettitore deputato alla trasmissione dell'informazione nervosa e in grado di legarsi anche ai recettori nicotinici.

43 relazioni: Acamilofenina, Aceclidina, Acetilcolina, Adenilato ciclasi, Adenosina monofosfato ciclico, Atrio (anatomia), Atropina, Betanecolo, Calcio (elemento chimico), Carbacolo, Cellula, Dendroaspis angusticeps, Diacilgliceroli, Dicicloverina, Enzima, Frequenza cardiaca, Gallamina, Ganglio, Ghiandola endocrina, Ghiandola salivare, Inositolo trifosfato, Ipratropio, Metacolina, Neurone, Neurotrasmettitore, Oxotremorina, Pilocarpina, Potassio, Recettore (biochimica), Recettore muscarinico M2, Recettore muscarinico M3, Recettore nicotinico, Recettore transmembrana, Recettori accoppiati a proteine G, Scopolamina, Secondo messaggero, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso parasimpatico, Stomaco, Tiotropio, Tolterodina, Vasodilatazione, Vomito.

Acamilofenina

Acamilofenina è una molecola dotata di attività antagonista verso i recettori di tipo muscarinico, e pertanto esercita un'azione parasimpaticolitica.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Acamilofenina · Mostra di più »

Aceclidina

L’aceclidina è un agonista muscarinico ed è una sostanza sintetica dotata di proprietà parasimpaticomimetiche per azione diretta, con scarsa o nulla attività anticolinesterasica: pertanto determina una riduzione della pressione intraoculare.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Aceclidina · Mostra di più »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Acetilcolina · Mostra di più »

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Adenilato ciclasi · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

L'adenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Adenosina monofosfato ciclico · Mostra di più »

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Atrio (anatomia) · Mostra di più »

Atropina

L'atropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Atropina · Mostra di più »

Betanecolo

Il betanecolo è un carbammato della colina con attività parasimpaticomimetica che stimola selettivamente i recettori muscarinici.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Betanecolo · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Carbacolo

Il carbacolo è un agonista muscarinico bioisostero dell'acetilcolina che si lega ed attiva il recettore dell'acetilcolina provocando una risposta colinergica analoga.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Carbacolo · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Cellula · Mostra di più »

Dendroaspis angusticeps

Il Mamba verde orientale o Mamba dalla testa stretta (Dendroaspis angusticeps) è uno dei serpenti più velenosi al mondo.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Dendroaspis angusticeps · Mostra di più »

Diacilgliceroli

I diacilgliceroli (o DAG o digliceridi) sono una particolare classe di gliceridi la cui molecola è costituita da due catene di acidi grassi addizionate tramite esterificazione ad una molecola di glicerolo.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Diacilgliceroli · Mostra di più »

Dicicloverina

La dicicloverina è un farmaco anticolinergico che agisce bloccando i recettori muscarinici.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Dicicloverina · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Enzima · Mostra di più »

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm).

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Frequenza cardiaca · Mostra di più »

Gallamina

La gallamina (spesso impiegata nella sua forma di trietoioduro o triodoetilato) è una molecola muscolorilassante non depolarizzante, utilizzata in ambito anestesiologico per determinare il rilassamento della muscolatura scheletrica, scoperta e sviluppata da Daniel Bovet nel 1947 e successivamente commercializzata in diversi paesi con il nome di Flaxedil.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Gallamina · Mostra di più »

Ganglio

Il ganglio è una struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico, con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo o fusiforme, dato da un ammasso di pirenofori neuronali e posto lungo il decorso dei nervi (nell'uomo e negli altri mammiferi).

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Ganglio · Mostra di più »

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina (da endo.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Ghiandola endocrina · Mostra di più »

Ghiandola salivare

Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Ghiandola salivare · Mostra di più »

Inositolo trifosfato

L'inositolo trifosfato, detto anche inositolo 1,4,5-trifosfato (abbreviato in IP3) è, insieme al diacilglicerolo (abbreviato in DAG), un secondo messaggero utilizzato dalla cellula come molecola con la funzione di Trasduzione del segnale.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Inositolo trifosfato · Mostra di più »

Ipratropio

L'ipratropio è un farmaco anticolinergico.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Ipratropio · Mostra di più »

Metacolina

La metacolina (provocolina) è un estere sintetico della colina, che agisce come un agonista non selettivo sui recettori muscarinici nel sistema nervoso parasimpatico.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Metacolina · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Neurone · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Oxotremorina

L'oxotremorina è un alcaloide sintetico ed un agonista muscarinico in grado di legarsi al recettore dell'acetilcolina.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Oxotremorina · Mostra di più »

Pilocarpina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Pilocarpina · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Potassio · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Recettore muscarinico M2

Il recettore muscarinico di tipo M2 è un recettore legato a proteina G di tipo Gi (i sta per inibitore).

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettore muscarinico M2 · Mostra di più »

Recettore muscarinico M3

Il recettore muscarinico di tipo M3 è un recettore associato a proteina G di tipo Gq.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettore muscarinico M3 · Mostra di più »

Recettore nicotinico

I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettore nicotinico · Mostra di più »

Recettore transmembrana

I recettori transmembrana sono proteine integrali di membrana localizzati principalmente a livello della membrana citoplasmatica ma evidenziabili anche in alcune membrane di strutture subcellulari.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettore transmembrana · Mostra di più »

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Scopolamina

La scopolamina, nota anche come ioscina o burundanga (soprattutto in Sudamerica), è un farmaco alcaloide allucinogeno ottenuto da piante della famiglia delle Solanaceae, come l'Hyoscyamus niger o le specie del genere Datura, tra queste è da segnalare l'abbondanza nello stramonio.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Scopolamina · Mostra di più »

Secondo messaggero

In biologia molecolare si definisce secondo messaggero quella famiglia eterogenea di molecole, soprattutto di origine organica ma in misura minore anche inorganica, che permettono all'interno della cellula il trasferimento, o la trasmissione o la regolazione di meccanismi biochimici che hanno la funzione di regolare l'attività biologica della cellula.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Secondo messaggero · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Sistema nervoso parasimpatico · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Stomaco · Mostra di più »

Tiotropio

Il tiotropio, generalmente in commercio come tiotropio bromuro, è un broncodilatatore anticolinergico a lunga durata d'azione e che agisce, con maggiore affinità, a livello dei recettori muscarinici M1 e M3 (mentre ha minore affinità verso gli M2), bloccando l'azione del neurotrasmettitore acetilcolina.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Tiotropio · Mostra di più »

Tolterodina

La tolterodina è un principio attivo ad attività antimuscarinica utilizzato per il trattamento sintomatico dell'incontinenza urinaria.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Tolterodina · Mostra di più »

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni risultante dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Vasodilatazione · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Recettore muscarinico e Vomito · Mostra di più »

Riorienta qui:

Recettori muscarinici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »