Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rete tranviaria di Taranto

Indice Rete tranviaria di Taranto

Le due linee che componevano la rete tranviaria di Taranto caratterizzarono il panorama urbano della città pugliese dal 1922 al 1950.

27 relazioni: Alleati della seconda guerra mondiale, Arsenale militare marittimo di Taranto, Autobus, Governo, Grande depressione, Linee tranviarie italiane, PalaMazzola, Ponte di San Francesco di Paola, Prima guerra mondiale, Provincia di Brindisi, Provincia di Lecce, Regia Marina, Rete tranviaria di Amsterdam, Scartamento ferroviario, Seconda guerra mondiale, Stazione ferroviaria, Taranto, Tram, Tranvia Lecce-San Cataldo, XIX secolo, 1885, 1913, 1918, 1922, 1929, 1948, 1950.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Arsenale militare marittimo di Taranto

L'arsenale militare marittimo di Taranto è con gli arsenali di Augusta e di La Spezia uno dei tre della Marina Militare.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Arsenale militare marittimo di Taranto · Mostra di più »

Autobus

L'autobus è un veicolo automotore che trasporta esclusivamente persone, anche con bagagli personali.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Autobus · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Governo · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Grande depressione · Mostra di più »

Linee tranviarie italiane

Lista delle linee tranviarie in Italia, a sfondo bianco le linee/reti attive.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Linee tranviarie italiane · Mostra di più »

PalaMazzola

Il palazzetto dello sport Valentino Mazzola, detto anche PalaMazzola, è un'arena coperta situata nella città di Taranto.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e PalaMazzola · Mostra di più »

Ponte di San Francesco di Paola

Il ponte di San Francesco di Paola di Taranto è la struttura che collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Ponte di San Francesco di Paola · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Regia Marina · Mostra di più »

Rete tranviaria di Amsterdam

La rete tranviaria di Amsterdam (in olandese Amsterdamse Tram) è la rete tranviaria che serve la città olandese di Amsterdam.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Rete tranviaria di Amsterdam · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Taranto · Mostra di più »

Tram

Il tram è un mezzo di trasporto su rotaia, tipico ma non esclusivo del trasporto pubblico urbano, atto alla circolazione su infrastrutture tranviarie sia in sede propria che promiscua, su strada, ove la circolazione avviene, di massima, in regime di marcia a vista.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Tram · Mostra di più »

Tranvia Lecce-San Cataldo

La tranvia Lecce-San Cataldo collegò fra il 1898 ed il 1933 il capoluogo del Salento con il litorale adriatico, rappresentando l'occasione per il rilancio delle contrade del litorale.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e Tranvia Lecce-San Cataldo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e XIX secolo · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1885 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1913 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1918 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1922 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1929 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rete tranviaria di Taranto e 1950 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »