Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Richard Bonynge

Indice Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

56 relazioni: Anselmo Colzani, Belcanto, Bruce Ford, Bryn Terfel, Carlo Bergonzi, Covent Garden, English Chamber Orchestra, Filadelfia, Fiorenza Cossotto, Giacomo Aragall, Grand Prix du Disque, Huguette Tourangeau, I puritani, Ileana Cotrubaș, Ingvar Wixell, Jerry Hadley, Joan Sutherland, Justino Díaz, La duchessa di Chicago, La figlia del reggimento, La principessa della ciarda, La sonnambula, Leo Nucci, London Symphony Orchestra, Londra, Lucia di Lammermoor, Luciano Pavarotti, Marilyn Horne, Martina Arroyo, Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Montreux, National Philharmonic Orchestra, Nicola Ghiuselev, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Nigel Kennedy, Orchestre de la Suisse Romande, Philharmonia Orchestra, Pianoforte, Royal College of Music, Royal Opera House, Soprano, Sumi Jo, Teatro Comunale (Bologna), Teresa Berganza, 1954, 1963, 1964, 1965, ..., 1966, 1977, 1983, 1989, 1991, 2012. Espandi índice (6 più) »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Anselmo Colzani · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Belcanto · Mostra di più »

Bruce Ford

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Bruce Ford · Mostra di più »

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Bryn Terfel · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Carlo Bergonzi · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Covent Garden · Mostra di più »

English Chamber Orchestra

La English Chamber Orchestra è un'orchestra da camera con sede a Londra e si esibisce nella Cadogan Hall e nella Wigmore Hall.

Nuovo!!: Richard Bonynge e English Chamber Orchestra · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Filadelfia · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Fiorenza Cossotto · Mostra di più »

Giacomo Aragall

Dopo studi a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a Milano dove studiò con il maestro Vladimir Badiali.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Giacomo Aragall · Mostra di più »

Grand Prix du Disque

Il Grand Prix du Disque è il premio principale assegnato annualmente in Francia per la registrazione di album musicali.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Grand Prix du Disque · Mostra di più »

Huguette Tourangeau

Si laurea dapprima in scienze dell'educazione e pianoforte al college Marguerite-Bourgeoys, iscrivendosi in seguito (1958) al conservatorio della città dove studia con Ruzena Herlinger (canto), Otto Werner Mueller (repertorio) e Roy Royal (recitazione).

Nuovo!!: Richard Bonynge e Huguette Tourangeau · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Nuovo!!: Richard Bonynge e I puritani · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

Ingvar Wixell

Fu per oltre un trentennio primo baritono della Deutsche Oper di Berlino.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Ingvar Wixell · Mostra di più »

Jerry Hadley

Ha frequentato la Bradley University di Peoria (Illinois) ed ha studiando canto all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: Richard Bonynge e Jerry Hadley · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Joan Sutherland · Mostra di più »

Justino Díaz

Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Justino Díaz · Mostra di più »

La duchessa di Chicago

La duchessa di Chicago (nell'originale: Die Herzogin von Chicago o, nella versione in lingua inglese, The Duchess of Chicago) è un'operetta in due atti, un prologo ed un epilogo, musicata dal compositore di origine ungherese Emmerich Kálmán su libretto di Julius Brammer e Alfred Grünwald.

Nuovo!!: Richard Bonynge e La duchessa di Chicago · Mostra di più »

La figlia del reggimento

La Fille du régiment (in italiano, La figlia del reggimento) è un'opéra-comique in due atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Richard Bonynge e La figlia del reggimento · Mostra di più »

La principessa della ciarda

La principessa della ciarda (titolo originale Die Csárdásfürstin o in ungherese Csárdáskirálynő) è un'operetta in tre atti di Leo Stein e Béla Jenbach, con le musiche di Emmerich Kálmán, andata in scena allo Johann Strauß-Theater di Vienna con successo il 17 novembre 1915 diretta da Artur Guttmann con Mizzi Günther (533 recite).

Nuovo!!: Richard Bonynge e La principessa della ciarda · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Richard Bonynge e La sonnambula · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Leo Nucci · Mostra di più »

London Symphony Orchestra

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Richard Bonynge e London Symphony Orchestra · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Londra · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Marilyn Horne · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Martina Arroyo · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Mirella Freni · Mostra di più »

Montreux

Montreux (toponimo francese; in tedesco Muchtern, desueto) è un comune svizzero di 26 629 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut; ha lo status di città.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Montreux · Mostra di più »

National Philharmonic Orchestra

La National Philharmonic Orchestra è stata un'orchestra sinfonica britannica con sede a Londra, costituita esclusivamente al fine di registrare colonne sonore cinematografiche e altre musiche.

Nuovo!!: Richard Bonynge e National Philharmonic Orchestra · Mostra di più »

Nicola Ghiuselev

Si presenta, leggendo un'inserzione, a un'audizione per nuovi coristi nel coro accademico studentesco e sbalordisce la giuria eseguendo l'aria di Ivan Susanin, divenendo membro della famosa corale diretta da Angel Manolov.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Nicola Ghiuselev · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Nigel Kennedy

Ha iniziato la sua carriera nell’ambito della musica classica, per poi alternarlo col jazz, jazz fusion, musica celtica, rock, klezmer e altri generi musicali.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Nigel Kennedy · Mostra di più »

Orchestre de la Suisse Romande

L'Orchestre de la Suisse Romande (Orchestra della Svizzera Romanda, OSR) venne fondata nel 1918 da Ernest Ansermet.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Orchestre de la Suisse Romande · Mostra di più »

Philharmonia Orchestra

La Philharmonia è un'orchestra inglese con sede a Londra e una delle compagini più prestigiose a livello mondiale.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Philharmonia Orchestra · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Pianoforte · Mostra di più »

Royal College of Music

Il Royal College of Music è una scuola di musica di Kensington (Londra).

Nuovo!!: Richard Bonynge e Royal College of Music · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Royal Opera House · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Richard Bonynge e Soprano · Mostra di più »

Sumi Jo

Nata a Seul, nel 1962, ha studiato a Seul e vive a Roma.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Sumi Jo · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Nuovo!!: Richard Bonynge e Teresa Berganza · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1954 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1966 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1977 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1983 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 1991 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Bonynge e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »