Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Evellio

Indice Sant'Evellio

Il nome Evellio denota l'origine geografica e significa abitante di Havel, probabilmente l'attuale Brandeburgo sulla Havel.

13 relazioni: Brandeburgo sulla Havel, Cesare Baronio, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Martirio (cristianesimo), Martirologio Romano, Nerone, Notker, Rabano Mauro, Roma, Santo, Torpete, 11 maggio.

Brandeburgo sulla Havel

Brandeburgo sulla Havel (in tedesco Brandenburg an der Havel, in basso tedesco Brannenborg an de Havel) è una città extracircondariale (targa BRB) tedesca di 71.149 abitanti.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Brandeburgo sulla Havel · Mostra di più »

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Nuovo!!: Sant'Evellio e Cesare Baronio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Cristianesimo · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Martirologio Romano · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Nerone · Mostra di più »

Notker

* Notker I di San Gallo (Notkero il balbuziente, 840 – 912) – abate, poeta e compositore tedesco in lingua latina.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Notker · Mostra di più »

Rabano Mauro

Rabano Mauro nacque a Magonza (da cui l'appellativo Maguntius) in un anno imprecisato – probabilmente tra il 780 e il 784 – da Waluran e Waltrat, membri dell'aristocrazia franca.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Rabano Mauro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Santo · Mostra di più »

Torpete

San Torpè visse al tempo in cui Pietro apostolo, prima di raggiungere Roma, si era fermato presso la Basilica di San Piero a Grado.

Nuovo!!: Sant'Evellio e Torpete · Mostra di più »

11 maggio

L'11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sant'Evellio e 11 maggio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Evellio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »