Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie B 1969-1970

Indice Serie B 1969-1970

La Serie B 1969-1970 è stata la 38ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B disputato in Italia.

174 relazioni: Adler Bonci, Adriano Novellini, Alberto Bigon, Alberto Sironi (calciatore), Alberto Spelta, Aldo Puccinelli, Angelino Rosa, Angelo Quintavalle, Aquilino Bonfanti, Aredio Gimona, Arezzo, Ariedo Braida, Armando Picchi, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcio Cesena 1969-1970, Associazione Calcio Como 1969-1970, Associazione Calcio Mantova 1969-1970, Associazione Calcio Monza 1969-1970, Associazione Calcio Perugia 1969-1970, Associazione Calcio Pisa 1909, Associazione Calcio Reggiana 1969-1970, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Livorno Calcio, Associazione Sportiva Reggina 1969-1970, Associazione Sportiva Taranto 1969-1970, Atalanta Bergamasca Calcio, Atalanta Bergamasca Calcio 1969-1970, Battista Festa, Battista Rota, Bergamo, Bruno Arcari (calciatore), Bruno Beretti, Bruno Divina, Bruno Giorgi (allenatore), Bruno Mazzia, Bruno Santon, Calcio Catania, Calcio Catania 1969-1970, Catania, Catanzaro, Cesarino Cervellati, Cesena, Como, Corrado Marmo, Corrado Viciani, Dante Crippa, Dante Fortini, Differenza reti, Dino Ballacci, Dino Bonsanti, ..., Egizio Rubino, Enrico Perego, Enrico Prato, Enrico Radio, Ermelindo Bonilauri, Ezio Galbiati, Foggia, Foggia Calcio, Franco Viviani, Genoa 1893 1969-1970, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Giancarlo Roffi, Gianni Merighi, Giorgio Blasig, Giorgio Pellizzaro, Giorgio Zoff, Giovan Battista Benvenuto, Giovanni Masiello, Giovanni Pirola, Giuseppe Corradi, Giuseppe Matassoni, Guido Mazzetti, Gustavo Giagnoni, Italia, Lauro Toneatto, Leandro Remondini, Lega Nazionale Professionisti, Livorno, Luciano Castellini, Luciano Limena, Lucio Bertogna, Luigi Bonizzoni, Luigi Farina, Luigi Paleari, Luigi Radice, Luigi Tonani, Luigino Vallongo, Maino Neri, Mantova, Marcello Tentorio, Mario Caciagli, Mario Jannarilli, Mario Musiello, Maurizio Bruno, Michele Benedetto (calciatore), Modena, Modena Football Club, Modena Football Club 1969-1970, Monza, Nils Liedholm, Novilio Bruschini, Omero Tognon, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Paolo Ciclitira, Paolo Ferrario, Paolo Morelli (calciatore), Perugia, Piacenza, Piacenza Calcio 1919, Piacenza Football Club 1969-1970, Piero Gonfiantini, Pietro Baisi, Pietro Carmignani, Pisa, Pisa Sporting Club 1969-1970, Raffaele Trentini, Reggio Calabria, Reggio nell'Emilia, Renato Gei, Renato Tofani, Riccardo Innocenti, Rino Rado, Roberto Bellinazzi, Roberto Bettega, Roberto Lerici (calciatore), Rolando Marchetti, Romano Guido Nimis, Romano Micelli, Romolo Bizzotto, Serafino Montanari, Serie A 1968-1969, Serie A 1970-1971, Serie B, Serie B 1968-1969, Serie B 1970-1971, Serie B 2004-2005, Serie C, Serie C 1968-1969, Serie C 1970-1971, Società Sportiva Ternana 1969-1970, Stadio Alberto Braglia, Stadio Angelo Massimino, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Armando Picchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Città di Arezzo, Stadio comunale Mirabello, Stadio Danilo Martelli, Stadio Erasmo Iacovone, Stadio Franco Ossola, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Libero Liberati, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Oreste Granillo, Stadio Pino Zaccheria, Stadio Santa Giuliana, Taranto, Terni, Tommaso Maestrelli, Umberto Pinardi, Unione Sportiva Arezzo 1969-1970, Unione Sportiva Catanzaro 1969-1970, Unione Sportiva Foggia 1969-1970, Unione Sportiva Livorno 1969-1970, Urbs Reggina 1914, Varese, Varese Football Club 1969-1970, Vincenzo Damiano, 1969, 1970. Espandi índice (124 più) »

Adler Bonci

Giocava come terzino destro.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Adler Bonci · Mostra di più »

Adriano Novellini

Giocò principalmente nel ruolo di ala, venendo ricordato come una «punta di movimento, ma anche di possesso».

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Adriano Novellini · Mostra di più »

Alberto Bigon

Inizia la carriera nel Padova in Serie B. Nella stagione 1965-1966, sebbene impiegato in prima squadra, prende parte alla fase finale del Campionato Primavera vinto dai Biancoscudati sotto la guida di Mariano Tansini.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Alberto Bigon · Mostra di più »

Alberto Sironi (calciatore)

Ha giocato 5 partite nella Serie A 1968-1969 con la maglia dell'Atalanta, dopo aver giocato sette campionati di Serie B e Serie C nel.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Alberto Sironi (calciatore) · Mostra di più »

Alberto Spelta

Era soprannominato Jair bianco.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Alberto Spelta · Mostra di più »

Aldo Puccinelli

È il calciatore con il maggior numero di presenze in Campionati italiani di calcio con la maglia della Lazio: 339.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Aldo Puccinelli · Mostra di più »

Angelino Rosa

Mezzala agli esordi, quindi utilizzato in massima parte come terzino ma in grado all'occorrenza di ricoprire anche il ruolo di libero, cresciuto nel Venezia nella prima metà degli anni sessanta ma non riesce a trovare spazio nella squadra lagunare che all'epoca milita fra Serie A e Serie B e passa in Serie D al con cui resta quattro stagioni conquistando una promozione in Serie C. Nell'estate 1969 sale di categoria trasferendosi alla, e disputa da titolare il campionato di Serie B 1969-1970, mettendosi in luce e generando l'interessamento della Roma, che lo acquista nell'estate 1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Angelino Rosa · Mostra di più »

Angelo Quintavalle

Nella sua carriera agonistica ha totalizzato 152 presenze e 7 reti in Serie B e 159 in Serie C. È scomparso nel 2003 all'età di 56 anni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Angelo Quintavalle · Mostra di più »

Aquilino Bonfanti

Giocava come ala sinistra.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Aquilino Bonfanti · Mostra di più »

Aredio Gimona

Era un buon palleggiatore, in grado di giocare sia sull'ala sia centrale, preferendo la prima delle due posizioni che gli permetteva di fornire svariati assist.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Aredio Gimona · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Arezzo · Mostra di più »

Ariedo Braida

Giocava come centravanti e, all'occorrenza, come seconda punta.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Ariedo Braida · Mostra di più »

Armando Picchi

È considerato uno dei migliori liberi nella storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Armando Picchi · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Cesena nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Cesena 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Como 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Como 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Mantova 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Mantova 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Monza 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Monza nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Monza 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Perugia 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcio Pisa 1909

L'Associazione Calcio Pisa 1909, nota semplicemente come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Pisa 1909 · Mostra di più »

Associazione Calcio Reggiana 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcio Reggiana 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Livorno Calcio

L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, nota semplicemente come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Sportiva Livorno Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Reggina 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Reggina nella stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Sportiva Reggina 1969-1970 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Taranto 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Taranto nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Associazione Sportiva Taranto 1969-1970 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Atalanta Bergamasca Calcio · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Atalanta Bergamasca Calcio 1969-1970 · Mostra di più »

Battista Festa

Comincia la carriera nelle file della Pergolettese, approda al, dove disputa due stagioni in Serie B, e poi al, società con la quale raggiunge la promozione in Serie A. Con i romagnoli disputa tre stagioni nella massima serie, dopodiché viene ceduto all'Atalanta in Serie B. Con la squadra bergamasca si rende protagonista di una stagione culminata con una nuova promozione in Serie A. Divenne quindi un titolare del centrocampo neroazzurro, chiudendo la carriera nel 1981.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Battista Festa · Mostra di più »

Battista Rota

Pur senza legarsi a precisi moduli di gioco, La Provincia, 13 settembre 1992, pag.38, ha impostato le sue squadre all'italiana, puntando più al risultato che allo spettacolo, e per questo è stato spesso tacciato di difensivismo.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Battista Rota · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bergamo · Mostra di più »

Bruno Arcari (calciatore)

È il fratello minore dei calciatori Carlo, Angelo e Pietro, per questo viene detto Arcari IV.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Arcari (calciatore) · Mostra di più »

Bruno Beretti

Cresciuto nelle giovanili del, non viene mai schierato in prima squadra in incontri di campionato ma solo nella sfida di Coppa dell'Amicizia contro il Nizza vinta per 3-1 e disputata il 13 maggio 1962.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Beretti · Mostra di più »

Bruno Divina

Cresciuto calcisticamente nel, in Serie D, riuscì a scalare le categorie con (Serie C) e (Serie B), fino ad arrivare, nell'estate del 1970, all', nell'ultimo giorno di calciomercato, in uno scambio con Luciano Poppi.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Divina · Mostra di più »

Bruno Giorgi (allenatore)

Giocava nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Giorgi (allenatore) · Mostra di più »

Bruno Mazzia

Il figlio Lorenzo, scomparso nel 2010 all'età di quarantadue anni, è stato anch'egli calciatore (con la maglia della Biellese) e allenatore in diverse squadre dilettantistiche piemontesi.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Mazzia · Mostra di più »

Bruno Santon

Ha disputato 11 partite nella Serie A 1961-1962, mettendo a segno una rete in occasione del clamoroso successo sulla Juventus del 15 aprile 1962 con la maglia del Venezia,, con cui ha disputato anche (in due diversi periodi) 4 campionati di Serie B, ottenendo una promozione in massima serie nell'annata 1960-1961.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Bruno Santon · Mostra di più »

Calcio Catania

Il Calcio Catania, o più semplicemente Catania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catania.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Calcio Catania · Mostra di più »

Calcio Catania 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Calcio Catania 1969-1970 · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Catania · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Catanzaro · Mostra di più »

Cesarino Cervellati

Bolognese di provincia, nacque calcisticamente nel Bologna, squadra alla quale rimase fedele per tutta la carriera, militandovi per quattordici anni, sempre in Serie A. Attaccante.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Cesarino Cervellati · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Cesena · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Como · Mostra di più »

Corrado Marmo

Ala destra, con le giovanili del Torino partecipa al Campionato Primavera nel 1964.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Corrado Marmo · Mostra di più »

Corrado Viciani

Da giocatore, calcò i campi della Serie A con e, e vestì la maglia della nazionale olimpica.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Corrado Viciani · Mostra di più »

Dante Crippa

Cresciuto calcisticamente nel Fanfulla, dopo gli esordi in Serie C e in IV Serie con i lodigiani viene acquistato nel 1956 dal Brescia, divenendo titolare delle rondinelle.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Dante Crippa · Mostra di più »

Dante Fortini

È morto il 16 marzo 2012 dopo una lunga malattia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Dante Fortini · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Differenza reti · Mostra di più »

Dino Ballacci

Ebbe i primi contatti col calcio all'Oratorio di Sant'Egidio ed entrò nelle giovanili del Bologna su segnalazione di Amedeo Biavati e Raffaele Sansone; in gioventù anche praticò il pugilato.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Dino Ballacci · Mostra di più »

Dino Bonsanti

Dopo aver allenato i dilettanti del Collesalvetti nel 1960 va ad allenare le giovanili del Livorno Archivio online de Il Tirreno.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Dino Bonsanti · Mostra di più »

Egizio Rubino

Anche suo figlio Franco fu calciatore professionista, e per alcune stagioni giocò nelle squadre allenate da Egizio.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Egizio Rubino · Mostra di più »

Enrico Perego

Nella stagione 1964-1965 ha giocato 34 partite in Serie D con la maglia del Rapallo, con cui ha inoltre vinto il campionato ottenendo la promozione in Serie C; nella stagione 1965-1966 ha esordito in Serie B, campionato nel quale ha giocato 3 partite con la maglia del Monza, senza mai segnare.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Enrico Perego · Mostra di più »

Enrico Prato

Ha mosso i primi passi nel mondo del calcio con le giovanili del Milan, per poi passare in Serie C nelle file della Pistoiese.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Enrico Prato · Mostra di più »

Enrico Radio

Mediano votato più al gioco di interdizione che a quello di costruzione, spende l'intera carriera nelle file della, con cui debutta in Serie A il 16 ottobre 1938 contro il.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Enrico Radio · Mostra di più »

Ermelindo Bonilauri

Approda al Genova 1893 dopo una stagione al Nazionale Liguria.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Ermelindo Bonilauri · Mostra di più »

Ezio Galbiati

Cresce nel Cantù, per poi essere prelevato dall'Atalanta, con la quale esordisce in Serie A, disputandovi cinque stagioni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Ezio Galbiati · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Foggia · Mostra di più »

Foggia Calcio

Il Foggia Calcio S.r.l., meglio noto come Foggia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Foggia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Foggia Calcio · Mostra di più »

Franco Viviani

Fece il suo esordio in Serie A a soli sedici anni e un giorno nella stagione 1945-46 con la maglia del Pro Livorno, ed è perciò ancora oggi uno dei più giovani calciatori ad aver calcato un campo di A; giocò ancora in massima serie con il per poi vivere esperienze in Serie B e C con, Messina e Lecce.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Franco Viviani · Mostra di più »

Genoa 1893 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Genoa 1893 1969-1970 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Genoa Cricket and Football Club · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Genova · Mostra di più »

Giancarlo Roffi

Debutta in Serie D con il Livorno e nel 1962 passa al Perugia in Serie C dove disputa tre campionati.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giancarlo Roffi · Mostra di più »

Gianni Merighi

Dopo gli esordi tra i dilettanti con il Moglia ed il Caltagirone, debutta in Serie B con il Modena dove disputa due campionati.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Gianni Merighi · Mostra di più »

Giorgio Blasig

Dopo gli esordi in Serie C con l'Udinese, nel 1969 passa al Mantova dove disputa due campionati di Serie B raggiungendo la promozione in Serie A al termine della stagione 1970-1971.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giorgio Blasig · Mostra di più »

Giorgio Pellizzaro

Esordisce in Serie A nella squadra della sua città, il, il 12 maggio 1968 in -Mantova (1-0), e coi virgiliani disputa un campionato di A di due di Serie B, il secondo dei quali da titolare (presente in tutti i 38 incontri del torneo).

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giorgio Pellizzaro · Mostra di più »

Giorgio Zoff

Centrocampista con compiti di copertura, cresce nella Pro Romans.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giorgio Zoff · Mostra di più »

Giovan Battista Benvenuto

Nella sua carriera agonistica ha disputato 125 presenze in Serie B e 88 in Serie C.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giovan Battista Benvenuto · Mostra di più »

Giovanni Masiello

Ha militato in Serie A nelle file di Lazio,, Torino e, collezionando complessivamente 60 presenze e 2 reti in massima serie.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giovanni Masiello · Mostra di più »

Giovanni Pirola

Centrocampista dotato di buona visione di gioco, grande combattività, tenacia e corsa (tanto da essere soprannominato "il maratoneta"), emerge dalle categorie inferiori, per approdare alla Reggina, con la quale disputa due campionati di Serie B. Passa quindi all'Atalanta, con la quale centra una promozione in Serie A e vi resta per quattro tornei.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giovanni Pirola · Mostra di più »

Giuseppe Corradi

I suoi inizi furono tra i pali, caratteristica che lo fecero considerare il potenziale sostituto del portiere titolare, nel caso di un infortunio di questi.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giuseppe Corradi · Mostra di più »

Giuseppe Matassoni

Debutta in Serie B con il Cesena nel 1946-1947 con 26 presenze e 1 gol.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Giuseppe Matassoni · Mostra di più »

Guido Mazzetti

I maggiori successi della carriera li ha raggiunti come allenatore.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Guido Mazzetti · Mostra di più »

Gustavo Giagnoni

Giagnoni iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, l' nel 1954.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Gustavo Giagnoni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Italia · Mostra di più »

Lauro Toneatto

Difensore arcigno e piuttosto ruvido, mai oltre la serie C, dopo aver giocato nell' fino al 1955.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Lauro Toneatto · Mostra di più »

Leandro Remondini

Ritenuto uno dei migliori difensori della sua generazione, inizia la carriera in Serie B nel 1935-1936 con la squadra della sua città, il Verona.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Leandro Remondini · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Lega Nazionale Professionisti · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Livorno · Mostra di più »

Luciano Castellini

Portiere dotato di notevoli doti acrobatiche, per questa sua caratteristica venne soprannominato Il Giaguaro.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luciano Castellini · Mostra di più »

Luciano Limena

Era un terzino sinistro dotato di buona tecnica.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luciano Limena · Mostra di più »

Lucio Bertogna

Bertogna cresce nel Venezia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Lucio Bertogna · Mostra di più »

Luigi Bonizzoni

Nipote di Giuseppe Bonizzoni, bandiera rossonera negli anni trenta, cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra, e prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigi Bonizzoni · Mostra di più »

Luigi Farina

Ha disputato sei campionati di Serie B, due con il e quattro con l', per complessive 162 presenze e 8 reti.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigi Farina · Mostra di più »

Luigi Paleari

Con il ha disputato otto campionati, cinque in Serie B (per complessive 170 presenze fra i cadetti, senza reti all'attivo) e tre in Serie C. È il quinto calciatore con più presenze in incontri di campionato della storia del Como.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigi Paleari · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigi Radice · Mostra di più »

Luigi Tonani

Ha disputato undici campionati di Serie B, sei con il e cinque con l', per complessive 394 presenze e 3 reti.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigi Tonani · Mostra di più »

Luigino Vallongo

L'8 luglio 1971 passò dall'Atalanta al in compartecipazione.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Luigino Vallongo · Mostra di più »

Maino Neri

Cresciuto nel Modena con cui ha realizzato 265 presenze in undici anni (dal 1940 al 1951), è poi passato all'Inter, dove ha collezionato 108 presenze e vinto 2 scudetti, nel campionato 1952-1953 e nel campionato 1953-1954.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Maino Neri · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Mantova · Mostra di più »

Marcello Tentorio

Ha giocato sia come centrocampista, Il Corriere dello Sport, 30 gennaio 1971, pag.9 che come libero, ruolo che interpretava in senso moderno proponendosi anche come costruttore di giocoP.Gentilotti, M.Molinaroli, Lo sai che i papaveri...1919-1991: il Piacenza Calcio tra cronaca e storia, dicembre 1991, pag.107.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Marcello Tentorio · Mostra di più »

Mario Caciagli

Terzino lineare e roccioso ma mai falloso, cresce calcisticamente prima del conflitto mondiale nel per poi passare, nella stagione 1946-1947 in Serie B nella.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Mario Caciagli · Mostra di più »

Mario Jannarilli

Stopper cresciuto nel Sora, debutta in Serie B con la Sambenedettese nella stagione 1962-1963 e negli anni successivi disputa altri tre campionati di Serie C con i marchigiani.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Mario Jannarilli · Mostra di più »

Mario Musiello

Era il fratello di Giuliano Musiello ex calciatore di Juventus e Roma.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Mario Musiello · Mostra di più »

Maurizio Bruno

In carriera ha totalizzato 90 presenze in Serie A, tutte con la maglia del Genoa, con una rete all'attivo in occasione del pareggio esterno con l'Atalanta della stagione Serie A 1957-1958.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Maurizio Bruno · Mostra di più »

Michele Benedetto (calciatore)

Cresce nelle fila della Juventus con cui nel 1961 vince il Torneo di Viareggio, venendo al contempo eletto miglior giocatore della manifestazione.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Michele Benedetto (calciatore) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Modena · Mostra di più »

Modena Football Club

Il Modena Football Club, meglio conosciuto come Modena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Modena.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Modena Football Club · Mostra di più »

Modena Football Club 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Modena Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Modena Football Club 1969-1970 · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Monza · Mostra di più »

Nils Liedholm

Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik, dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Nils Liedholm · Mostra di più »

Novilio Bruschini

Ha giocato in Serie A con le maglie di e Foggia generalmente nel ruolo di stopper.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Novilio Bruschini · Mostra di più »

Omero Tognon

Centromediano, ha giocato tutta la carriera (con esclusione degli ultimi due anni col Pordenone, in quarta serie), nel a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, arrivando ad esserne il capitano, conquistando gli scudetti del 1950-51 e 1954-55 (anche se in questa occasione senza mai scendere in campo, per via di un grave infortunio) In carriera ha totalizzato 293 presenze nella Serie A a girone unico, realizzando soltanto due reti, l'ultima delle quali valse il pareggio nel derby del 4 novembre 1951.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Omero Tognon · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Mostra di più »

Paolo Ciclitira

Cresciuto nella Triestina, giocava come ala o centravanti.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Paolo Ciclitira · Mostra di più »

Paolo Ferrario

Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità a realizzare gol di rapina.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Paolo Ferrario · Mostra di più »

Paolo Morelli (calciatore)

Centravanti di discreto vaglio, iniziò a giocare con le giovanili della con cui disputò 2 partite in IV Serie.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Paolo Morelli (calciatore) · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Perugia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Piacenza · Mostra di più »

Piacenza Calcio 1919

Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica con sede nella città di Piacenza.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Piacenza Calcio 1919 · Mostra di più »

Piacenza Football Club 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Piacenza Football Club 1969-1970 · Mostra di più »

Piero Gonfiantini

Dopo essere cresciuto nella Signa 1914, arrivò nel 1955 alla Fiorentina.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Piero Gonfiantini · Mostra di più »

Pietro Baisi

Cresciuto nel, ha esordito in Serie A con la maglia granata nel campionato 1967-1968, dopo alcuni anni in Serie B. Ha giocato nella massima serie anche con il Catania (28 presenze, 3 reti) nella stagione 1970-1971.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Pietro Baisi · Mostra di più »

Pietro Carmignani

Cresciuto nella Stella Rossa di Viareggio, iniziò la carriera professionistica nel, in Serie C, militando per un triennio nei lariani prima di passare nel 1967 al, con cui esordì poi in Serie A l'anno seguente.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Pietro Carmignani · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Pisa · Mostra di più »

Pisa Sporting Club 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Pisa Sporting Club 1969-1970 · Mostra di più »

Raffaele Trentini

Nasce calcisticamente nelle file delle "Frecce rosse" del Soave, suo paese natale, dove debutta in 1ª categoria nella stagione 1962-63; la stagione successiva il trasferimento nel Verona, dove rimane per un paio di stagioni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Raffaele Trentini · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Reggio Calabria · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Renato Gei

Esordisce con la maglia delle rondinelle del Brescia a 16 anni nel campionato di Serie C, realizzando nello stesso anno il gol decisivo nello spareggio per la promozione in Serie B contro la Reggiana.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Renato Gei · Mostra di più »

Renato Tofani

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Roma, nel 1937 viene ceduto alla Lazio, ma non riuscì mai ad esordire in prima squadra, collezionando solo presenze nella squadra riserve della società biancoceleste.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Renato Tofani · Mostra di più »

Riccardo Innocenti

Cresciuto calcisticamente nella squadra del suo paese, Innocenti passa, sul finire degli anni '50, al Sondrio che, nel 1961, lo fa esordire in Serie D a 18 anni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Riccardo Innocenti · Mostra di più »

Rino Rado

Giocò in Serie A con il e il Catania.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Rino Rado · Mostra di più »

Roberto Bellinazzi

Autore di oltre 130 reti fra i professionisti, ha disputato sette campionati di Serie B con le maglie di Venezia,,, e, per complessive 195 presenze (oltre a 7 partite di spareggio) e 50 reti (oltre a 1 gol negli spareggi) fra i cadetti.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Roberto Bellinazzi · Mostra di più »

Roberto Bettega

Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 1960, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e due Coppe Italia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Roberto Bettega · Mostra di più »

Roberto Lerici (calciatore)

Dopo aver iniziato la carriera nel Derthona passa alla Sarzanese, passando quindi allo Spezia, giocò nel Pisa, da cui fu ceduto all'Inter, con un ingaggio che all'epoca fu ritenuto parecchio alto, che in quegli anni sfiorava lo scudetto; la militanza fu deludenteIl calcio e il ciclismo illustrato, numero 27, 9 luglio 1961, pagina 19, venendo quindi ceduto all'A.CI.VI.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Roberto Lerici (calciatore) · Mostra di più »

Rolando Marchetti

Cresciuto nel Siena, debutta con i toscani in Serie C dove gioca per tre stagioni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Rolando Marchetti · Mostra di più »

Romano Guido Nimis

Cresciuto nel senza mai venire schierato in rossonero in incontri ufficiali, ha preso parte (sempre in prestito dal Milan) a cinque campionati di Serie B con le maglie di,,, Massese e, disputando in totale 123 gare e 5 reti fra i cadetti.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Romano Guido Nimis · Mostra di più »

Romano Micelli

Debuttò nel calcio professionistico nel 1959 tra le file del Monfalcone, in Serie C. L'anno successivo si trasferì al Messina, in Serie B, quindi nel 1961 passò ad un'altra società della serie cadetta, il, dove rimase per tre stagioni.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Romano Micelli · Mostra di più »

Romolo Bizzotto

Iniziò a giocare sedicenne durante il secondo conflitto mondiale, con alcune apparizioni nell', squadra del quartiere veronese di San Michele Extra.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Romolo Bizzotto · Mostra di più »

Serafino Montanari

Mediano, inizia come attaccante crescendo nella squadra della sua città, la Portuense, allenata da Paolo Mazza e che disputa il campionato di Serie C. Nel 1941 viene ingaggiato dal Rovigo - sempre in Serie C - per poi passare al in cambio di Silvio Arrighini e con i biancorossi - allenati dall'ex portiere della SPAL e dell' Italo Zamberletti - esordisce in Serie B nel 1942.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serafino Montanari · Mostra di più »

Serie A 1968-1969

Il campionato di Serie A 1968-1969 è stato il sessantasettesimo campionato italiano di calcio e il trentasettesimo a girone unico.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie A 1968-1969 · Mostra di più »

Serie A 1970-1971

La Serie A 1970-1971 fu il massimo livello della sessantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie A 1970-1971 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie B · Mostra di più »

Serie B 1968-1969

Il Campionato di Serie B 1968-69 fu il trentasettesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie B 1968-1969 · Mostra di più »

Serie B 1970-1971

Il Campionato di Serie B 1970-71 fu il trentanovesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Serie B 2004-2005

Il Campionato di Serie B 2004-05 fu il settantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie B 2004-2005 · Mostra di più »

Serie C

La Serie C è il terzo livello del campionato italiano di calcio, il più basso a carattere professionistico.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie C · Mostra di più »

Serie C 1968-1969

Il campionato di calcio di Serie C 1968-1969 fu la trentunesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie C 1968-1969 · Mostra di più »

Serie C 1970-1971

Il campionato di calcio di Serie C 1970-1971 fu la trentatreesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Serie C 1970-1971 · Mostra di più »

Società Sportiva Ternana 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Ternana nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Società Sportiva Ternana 1969-1970 · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Mostra di più »

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno e ospita le partite casalinghe del Livorno Calcio.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Armando Picchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Città di Arezzo

Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Città di Arezzo · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio Danilo Martelli

Lo stadio Danilo Martelli è un impianto sportivo di Mantova che ospita le partite interne dell'omonimo club cittadino.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Danilo Martelli · Mostra di più »

Stadio Erasmo Iacovone

Lo stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto, ex stadio "Salinella" dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Erasmo Iacovone · Mostra di più »

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: accoglie infatti le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Franco Ossola · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Leonardo Garilli

Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo di Piacenza.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Leonardo Garilli · Mostra di più »

Stadio Libero Liberati

Lo stadio Libero Liberati è lo stadio di calcio che ospita le partite casalinghe della.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Libero Liberati · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo (già Stadio Militare e, in seguito, semplicemente Stadio Comunale), è uno stadio calcistico di Catanzaro.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Nicola Ceravolo · Mostra di più »

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Oreste Granillo · Mostra di più »

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Pino Zaccheria · Mostra di più »

Stadio Santa Giuliana

Lo stadio Santa Giuliana, noto anche come arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito a uso polivalente.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Stadio Santa Giuliana · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Taranto · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Terni · Mostra di più »

Tommaso Maestrelli

Figlio di un impiegato delle Ferrovie dello Stato, segue il padre in diverse città italiane, fino a stabilirsi, nel 1935, a Bari.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Tommaso Maestrelli · Mostra di più »

Umberto Pinardi

Ha esordito in Serie A a Genova il 16 ottobre 1949 nella partita Genoa-Como (3-1), nella massima serie ha disputato 210 partite e realizzato 16 reti con le maglie di Como,, e Lazio.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Umberto Pinardi · Mostra di più »

Unione Sportiva Arezzo 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Arezzo nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Unione Sportiva Arezzo 1969-1970 · Mostra di più »

Unione Sportiva Catanzaro 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Unione Sportiva Catanzaro 1969-1970 · Mostra di più »

Unione Sportiva Foggia 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Foggia nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Unione Sportiva Foggia 1969-1970 · Mostra di più »

Unione Sportiva Livorno 1969-1970

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Livorno nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Unione Sportiva Livorno 1969-1970 · Mostra di più »

Urbs Reggina 1914

L'Urbs Reggina 1914 S.r.l. (comunemente nota come Reggina Calcio o Reggina), è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Urbs Reggina 1914 · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Varese · Mostra di più »

Varese Football Club 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Varese Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Varese Football Club 1969-1970 · Mostra di più »

Vincenzo Damiano

Ala destra cresciuta nel Casalnuovo, passa al Napoli dove non disputa gare di campionato e nel 1965 viene ceduto al Modena dove gioca per tre stagioni di Serie B. Nel 1968 passa all'Arezzo con cui vince il campionato di Serie C 1968-1969 e torna a disputare altri due campionati di Serie B. Termina la carriera in Serie C al Crotone nel 1974 dopo una parentesi con il Montevarchi.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e Vincenzo Damiano · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie B 1969-1970 e 1970 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »