Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Statalizzazione delle ferrovie italiane

Indice Statalizzazione delle ferrovie italiane

La statalizzazione delle ferrovie è un periodo della storia d'Italia circoscritto dalla storiografia tra il 1903 e il 1915 Il periodo fu caratterizzato dal dibattito sull'opportunità o meno di rinnovare le concessioni ferroviarie di cui alla legge 27 aprile 1885 n. 3048 e, in conseguenza del suo esito e di altri avvenimenti, dall'istituzione dell'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato e dai primi anni di attività del nuovo ente.

43 relazioni: Alessandro Fortis, Apparato centrale, Apparato Centrale Idrodinamico, Austria, Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, Carrello (ferrovia), Carro merci, Carrozza ferroviaria, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Deviatoio, Ferrovia della Valtellina, Ferrovia Porto Ceresio-Milano, Ferrovie dello Stato Italiane, Francesco Ogliari, Giovanni Robert, Giuffrè Editore, Governo Giolitti II, Gran Bretagna, Guida Editori, Il Mulino, Ingegnere, ISSN, Legge, Locomotiva a vapore, Locomotiva FS 380, Ministero dei lavori pubblici, Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia, Piero Muscolino, Prima guerra mondiale, Riccardo Bianchi, Roma, Società per le strade ferrate della Sicilia, Storia d'Italia, Storia delle ferrovie in Italia, Storiografia, Vallardi, 1885, 1903, 1906, 1907, 1915, 1918, 1985.

Alessandro Fortis

Alessandro Fortis nacque il 16 settembre 1841 a Forlì, da Luigi Carlo Fortis e Francesca Ghinassi, provenienti da un'agiata famiglia di origini ebraiche.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Alessandro Fortis · Mostra di più »

Apparato centrale

Nella tecnica e nella regolamentazione delle ferrovie si definisce apparato centrale l'insieme dei dispositivi, centralizzati in un unico posto di comando, atti a consentire la manovra a distanza degli enti presenti in una stazione ferroviaria (scambi, segnali ferroviari, passaggi a livello), al controllo dell'occupazione dei circuiti di binario, e alla verifica dei collegamenti di sicurezza.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Apparato centrale · Mostra di più »

Apparato Centrale Idrodinamico

Nella tecnica della circolazione ferroviaria si definisce Apparato Centrale Idrodinamico l'insieme dei dispositivi, centralizzati in un unico posto di comando, atti a consentire la manovra a distanza di scambi, segnali, passaggi a livello ed altri eventuali dispositivi connessi, servoassistito da una trasmissione idrodinamica del moto di manovra.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Apparato Centrale Idrodinamico · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Austria · Mostra di più »

Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato

L'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato era una azienda autonoma italiana, nonché la definizione giuridica delle Ferrovie dello Stato (FS) utilizzata de facto dal 1950 circaAlla pagina 14 delle sue Lezioni di Tecnica ed Economia dei trasporti, vol.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato · Mostra di più »

Carrello (ferrovia)

Il carrello è quella parte di un veicolo ferroviario che comprende il rodiggio e la struttura portante ad esso connessa.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Carrello (ferrovia) · Mostra di più »

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Carro merci · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) è un'associazione tecnica e professionale senza fini di lucro, costituita nel 1899, che ha per scopi la promozione della cultura ferroviaria specialmente in Italia, il sostegno alla professione di ingegnere ferroviario e l'aggiornamento professionale del personale delle industrie e società ferroviarie.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani · Mostra di più »

Deviatoio

Il deviatoio, detto anche scambioLa denominazione di "scambio", in uso nel linguaggio corrente e nel gergo ferroviario, non è utilizzata dalle norme UNI-UNIFER, che accettano solo quella di "deviatoio".

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Deviatoio · Mostra di più »

Ferrovia della Valtellina

La ferrovia della Valtellina è una linea ferroviaria statale, che da Lecco porta in Valtellina e in Valchiavenna.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ferrovia della Valtellina · Mostra di più »

Ferrovia Porto Ceresio-Milano

La ferrovia Porto Ceresio-Milano è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ferrovia Porto Ceresio-Milano · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Francesco Ogliari

È stato avvocato di Cassazione, dottore di filosofia e diritto canonico, professore di storia dei trasporti.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Francesco Ogliari · Mostra di più »

Giovanni Robert

Fu un progettista e dirigente delle Ferrovie dello Stato, un divulgatore scientifico e un pubblicista.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Giovanni Robert · Mostra di più »

Giuffrè Editore

La Giuffrè Editore, è una casa editrice fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè e giunta alla terza generazione prima di essere ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Giuffrè Editore · Mostra di più »

Governo Giolitti II

Il Governo Giolitti II è stato in carica dal 3 novembre 1903 al 16 marzo 1905 per un totale di 499 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 13 giorni.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Governo Giolitti II · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Gran Bretagna · Mostra di più »

Guida Editori

La Guida Editori è una casa editrice fondata a Napoli da Alfredo Guida.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Guida Editori · Mostra di più »

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Il Mulino · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ingegnere · Mostra di più »

ISSN

L'ISSN (dall'inglese International Standard Serial Number, "numero di riferimento internazionale per le serie") è il numero internazionale che identifica le pubblicazioni in serie (i periodici, come quotidiani o riviste, le collane di libri, gli annuari, ecc.), a stampa o elettroniche, e consente un'identificazione univoca anche nel caso in cui esistano più pubblicazioni con lo stesso titolo.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e ISSN · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Legge · Mostra di più »

Locomotiva a vapore

Nella tecnica delle ferrovie e dei trasporti su rotaie si definisce locomotiva a vapore un veicolo azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione di un treno.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Locomotiva a vapore · Mostra di più »

Locomotiva FS 380

Modello in scala H0 di una locomotiva 380, esposto alla fiera Hobby Model Expo del 2012 La locomotiva a vapore gruppo 380 era una locomotiva a tre assi con tender, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono usate dalla compagnia inglese Midland Railway nel 1906 poco dopo la loro costituzione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Locomotiva FS 380 · Mostra di più »

Ministero dei lavori pubblici

Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo Italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ministero dei lavori pubblici · Mostra di più »

Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia

Il presente elenco raccoglie tutti i nomi dei titolari del Ministero dei lavori pubblici del Regno d'Italia, dall'Unità d'Italia, nel 1861, col Governo Cavour.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia · Mostra di più »

Piero Muscolino

Dirigente delle Ferrovie dello Stato, ricercatore universitario e divulgatore, ha diretto la realizzazione del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Piero Muscolino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Riccardo Bianchi

Riccardo Bianchi nacque a Casale Monferrato, in Piemonte nel 1854.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Riccardo Bianchi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Roma · Mostra di più »

Società per le strade ferrate della Sicilia

La Società per le strade ferrate della Sicilia, meglio conosciuta come la Sicula era una società per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Società per le strade ferrate della Sicilia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Storiografia · Mostra di più »

Vallardi

I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e tipografi milanesi.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e Vallardi · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1885 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1903 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1907 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1915 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1918 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Statalizzazione delle ferrovie italiane e 1985 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Riscatto delle ferrovie, Statalizzazione delle ferrovie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »