Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av

Tempio di Gerusalemme vs. Tisha b'Av

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia. Tisha b'Av o Tisha BeAv (in ebraico: תשעה באב o ט׳ באב), o più semplicemente 9 di Av, è un giorno di lutto e digiuno nel calendario religioso luni-solare del Giudaismo che può cadere a luglio o agosto.

Analogie tra Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av

Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Dodici tribù di Israele, Ebraismo, Era volgare, Esilio babilonese, Gerusalemme, Giudaismo, Halakhah, Lingua ebraica, Messia, Muro Occidentale, Salomone, Secondo Tempio, Talmud, Tempio di Salomone, Terra di Israele, Terzo Tempio, Tito (imperatore romano), Torah, 586 a.C..

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Dodici tribù di Israele e Tempio di Gerusalemme · Dodici tribù di Israele e Tisha b'Av · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Tempio di Gerusalemme · Ebraismo e Tisha b'Av · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Era volgare e Tempio di Gerusalemme · Era volgare e Tisha b'Av · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Esilio babilonese e Tempio di Gerusalemme · Esilio babilonese e Tisha b'Av · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Tempio di Gerusalemme · Gerusalemme e Tisha b'Av · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Giudaismo e Tempio di Gerusalemme · Giudaismo e Tisha b'Av · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Halakhah e Tempio di Gerusalemme · Halakhah e Tisha b'Av · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Lingua ebraica e Tempio di Gerusalemme · Lingua ebraica e Tisha b'Av · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Messia e Tempio di Gerusalemme · Messia e Tisha b'Av · Mostra di più »

Muro Occidentale

Il Muro Occidentale (ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme.

Muro Occidentale e Tempio di Gerusalemme · Muro Occidentale e Tisha b'Av · Mostra di più »

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele.

Salomone e Tempio di Gerusalemme · Salomone e Tisha b'Av · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Secondo Tempio e Tempio di Gerusalemme · Secondo Tempio e Tisha b'Av · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Talmud e Tempio di Gerusalemme · Talmud e Tisha b'Av · Mostra di più »

Tempio di Salomone

Il tempio di Salomone (ebraico: בית המקדש, Beit HaMikdash), anche conosciuto come "Primo Tempio" fu, secondo il Tanach, il primo tempio di Gerusalemme ebraico.

Tempio di Gerusalemme e Tempio di Salomone · Tempio di Salomone e Tisha b'Av · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Tempio di Gerusalemme e Terra di Israele · Terra di Israele e Tisha b'Av · Mostra di più »

Terzo Tempio

Il Terzo Tempio, o Tempio di Ezechiele (Beit haMikdash haShlishi), è Tempio Sacro per Dio del popolo ebraico, popolo eletto, descritto architetturalmente e profetizzato nel Libro di Ezechiele, luogo di preghiera per tutti, con servizio liturgico di sacrifici.

Tempio di Gerusalemme e Terzo Tempio · Terzo Tempio e Tisha b'Av · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Tempio di Gerusalemme e Tito (imperatore romano) · Tisha b'Av e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Tempio di Gerusalemme e Torah · Tisha b'Av e Torah · Mostra di più »

586 a.C.

Gli Ebrei vengono attaccati dai Babilonesi di Nabucodonosor I, che distruggono completamente il Tempio di Salomone e deportano parte della popolazione nel cosiddetto esilio babilonese.

586 a.C. e Tempio di Gerusalemme · 586 a.C. e Tisha b'Av · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av

Tempio di Gerusalemme ha 79 relazioni, mentre Tisha b'Av ha 106. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.27% = 19 / (79 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »