Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Timoteo

Indice Timoteo

; Brasile.

28 relazioni: Atene, Bluto, Braccio di Ferro (personaggio), Brasile, Commedia, Costantinopoli, Dumbo - L'elefante volante, Efeso, Grammatica, Lingua greca, Martire, Minas Gerais, Paolo di Tarso, Patriarca (cristianesimo), Poesia, Prenome, Scultura, Storia, Stratego, The Walt Disney Company, Timóteo, Timoteo (discepolo di Paolo), Timoteo (nome), Timoteo (scultore), Timoteo (stratego), Timoteo di Mileto, Tragedia, Vescovo.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Timoteo e Atene · Mostra di più »

Bluto

Bluto (noto anche come Bruto dal 1960 al 1962) è un cartone animato e personaggio a fumetti creato nel 1932 da Elzie Crisler Segar con il nome di "Bruto il Terribile" nella sua striscia a fumetti The Thimble Theatre (in seguito rinominata Popeye).

Nuovo!!: Timoteo e Bluto · Mostra di più »

Braccio di Ferro (personaggio)

Braccio di Ferro (Popeye the Sailor Man) è un personaggio immaginario statunitense creato da Elzie Crisler Segar,.

Nuovo!!: Timoteo e Braccio di Ferro (personaggio) · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Timoteo e Brasile · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Timoteo e Commedia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Timoteo e Costantinopoli · Mostra di più »

Dumbo - L'elefante volante

Dumbo - L'elefante volante (Dumbo) è un film del 1941 diretto da registi vari.

Nuovo!!: Timoteo e Dumbo - L'elefante volante · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Timoteo e Efeso · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Timoteo e Grammatica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Timoteo e Lingua greca · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Timoteo e Martire · Mostra di più »

Minas Gerais

Il Minas Gerais (IPA) è uno stato del Brasile situato nella regione geografica del Sudeste.

Nuovo!!: Timoteo e Minas Gerais · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Timoteo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Nuovo!!: Timoteo e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Timoteo e Poesia · Mostra di più »

Prenome

Il prenome è il nome individuale di una persona che, assieme al cognome (o "nome di famiglia"), forma l'antroponimo.

Nuovo!!: Timoteo e Prenome · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Timoteo e Scultura · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Timoteo e Storia · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Nuovo!!: Timoteo e Stratego · Mostra di più »

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense, con sede principale a Burbank in California.

Nuovo!!: Timoteo e The Walt Disney Company · Mostra di più »

Timóteo

Timóteo è un comune del Brasile nello Stato del Minas Gerais, parte della mesoregione della Vale do Rio Doce e della microregione di Ipatinga.

Nuovo!!: Timoteo e Timóteo · Mostra di più »

Timoteo (discepolo di Paolo)

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 26 gennaio e dalla Chiesa ortodossa che lo ricorda il 22 gennaio.

Nuovo!!: Timoteo e Timoteo (discepolo di Paolo) · Mostra di più »

Timoteo (nome)

.

Nuovo!!: Timoteo e Timoteo (nome) · Mostra di più »

Timoteo (scultore)

Nato forse a Epidauro, ma di formazione ateniese, fu attivo tra il 380 e il 350 a.C.

Nuovo!!: Timoteo e Timoteo (scultore) · Mostra di più »

Timoteo (stratego)

Figlio dello stratego Conone e di una donna tracia, Timoteo ricoprì varie volte l'incarico di stratego nei convulsi anni che vanno dal 378 a.C. al 356 a.C., caratterizzati da continui conflitti tra Tebe e Sparta e dalla ondivaga politica estera ateniese.

Nuovo!!: Timoteo e Timoteo (stratego) · Mostra di più »

Timoteo di Mileto

Allievo di Frinide, egli fu il maggior esponente di quella tendenza che vide il prevalere dell'elemento melodico su quello letterario nei generi lirici tradizionali, come il ditirambo ed il nomos (canto monodico in onore di Apollo).

Nuovo!!: Timoteo e Timoteo di Mileto · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Timoteo e Tragedia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Timoteo e Vescovo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Timoteo (Disney), Timoteo (personaggio).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »