Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Toscana

Indice Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 818 relazioni: Abbazia territoriale, Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore, Abetone, Accademia navale, Acquacotta, Aeroporto di Arezzo, Aeroporto di Grosseto, Aeroporto di Lucca-Tassignano, Aeroporto di Marina di Campo, Aeroporto di Massa-Cinquale, Aeroporto di Pisa-San Giusto, Aeroporto di Pontedera, Aeroporto di Siena-Ampugnano, Agliana, Agostino Bausa, Alberese, Albertano da Brescia, Alberto Mario, Aldobrandeschi, Alessandra Sensini, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Gherardesca, Alfabeto fonetico internazionale, Alfredo Martini, Alpe Tre Potenze, Alpi Apuane, Alta Corsica, Ambrogio Lorenzetti, Amedeo Modigliani, Andrea Tafi, Anghiari, Anglicanesimo, Anna Maria Luisa de' Medici, Ansedonia, Ansonica, Antonio Canova, Appennini, Appennino tosco-emiliano, Architettura neoclassica, Architettura neogotica, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Lucca, Arcidiocesi di Pisa, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Arcipelago toscano, Area del tufo, Area naturale protetta, Area naturale protetta di interesse locale, Arno, ... Espandi índice (768 più) »

  2. Regioni d'Italia

Abbazia territoriale

Labbazia territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Vedere Toscana e Abbazia territoriale

Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore

Labbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore

Abetone

Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) è un municipio del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune autonomo di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune modenese di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano.

Vedere Toscana e Abetone

Accademia navale

LAccademia navale di Livorno è un ente di formazione universitaria militare, alle dipendenze dell'Ispettorato scuole della Marina Militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli allievi ufficiali della Marina militare italiana.

Vedere Toscana e Accademia navale

Acquacotta

Lacquacotta è un piatto tipico della cucina della Bassa Maremma e del suo entroterra, comprendendo la Maremma grossetana, la Maremma laziale, la Tuscia viterbese e il Casentino.

Vedere Toscana e Acquacotta

Aeroporto di Arezzo

L'aeroporto di Arezzo-Molin Bianco è l'impianto aeroportuale della città toscana di Arezzo, situato nella località Molin Bianco, a ovest della città.

Vedere Toscana e Aeroporto di Arezzo

Aeroporto di Grosseto

L'Aeroporto di Grosseto (Aeroporto della Maremma "Corrado Baccarini") è la struttura aeroportuale della città toscana di Grosseto. L'aeroporto si trova a ovest della città; l'accesso allo scalo civile è situato a circa 2 km dal centro storico, mentre l'accesso alla Base Militare "4º Stormo Caccia Intercettori" avviene dalla via Castiglionese nella immediata periferia della città.

Vedere Toscana e Aeroporto di Grosseto

Aeroporto di Lucca-Tassignano

Laeroporto Lucca-Tassignano (IATA: LCV, ICAO: LIQL) è un aeroporto italiano, con un'area aeroportuale di circa 87 ettari, ubicato nel Comune di Capannori, frazione di Tassignano (Provincia di Lucca) e insiste sul territorio corrispondente all'originario aeroporto militare "Enrico Squaglia".

Vedere Toscana e Aeroporto di Lucca-Tassignano

Aeroporto di Marina di Campo

L'Aeroporto di Marina di Campo è un aeroporto italiano situato al centro dell'Isola d'Elba, alcuni km a sud della città di Portoferraio, nel territorio del comune di Campo nell'Elba.

Vedere Toscana e Aeroporto di Marina di Campo

Aeroporto di Massa-Cinquale

Laeroporto municipale di Massa-Cinquale è posto nel Comune di Massa, nella frazione di Poveromo, ad 8,65 km dal centro di Massa e 2,1 km da Forte dei Marmi.

Vedere Toscana e Aeroporto di Massa-Cinquale

Aeroporto di Pisa-San Giusto

L'aeroporto internazionale di Pisa-San Giusto, conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana. Nel 2022 è stato l’undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri.

Vedere Toscana e Aeroporto di Pisa-San Giusto

Aeroporto di Pontedera

Laeroporto "Silvio Soli" di Pontedera (IATA: nessuno, ICAO: LIAT), già aeroscalo, fu una infrastruttura militare realizzata a sud di Pontedera in località Curigliana e operativo dal 1913 al 2000 circa.

Vedere Toscana e Aeroporto di Pontedera

Aeroporto di Siena-Ampugnano

LAeroporto di Siena-Ampugnano è l'impianto aeroportuale della città toscana di Siena.

Vedere Toscana e Aeroporto di Siena-Ampugnano

Agliana

Agliana è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Il suo territorio è delimitato a nord dal torrente Bure, ad est dal torrente Calice, a sud dal torrente Ombrone Pistoiese ed è attraversato, da nord ovest a sud est, dal torrente Brana.

Vedere Toscana e Agliana

Agostino Bausa

Nacque a Firenze il 23 febbraio 1821. Entrò nell'ordine dei predicatori. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 23 maggio 1887, con il titolo di Santa Maria in Domnica.

Vedere Toscana e Agostino Bausa

Alberese

Alberese è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Vedere Toscana e Alberese

Albertano da Brescia

Non molto è noto della vita di Albertano da Brescia; molti dati sono desunti dall'esame delle sue opere o da registrazioni in atti pubblici.

Vedere Toscana e Albertano da Brescia

Alberto Mario

Erede di una nobile famiglia di origini ferraresi, nacque il 4 giugno 1825 a Lendinara (RO), in un grande edificio seicentesco nell'attuale via Cavour, ove oggi una targa lo ricorda.

Vedere Toscana e Alberto Mario

Aldobrandeschi

Gli Aldobrandeschi furono una nobile famiglia comitale, che nel corso del Medioevo dominò vasti feudi nella zona della Maremma e del Monte Amiata, localizzata ai confini tra Toscana e Lazio e della Val d'Orcia senese.

Vedere Toscana e Aldobrandeschi

Alessandra Sensini

Dal 2017 è Vicepresidente del CONI.

Vedere Toscana e Alessandra Sensini

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.

Vedere Toscana e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Alessandro Gherardesca

Fu uno dei principali architetti toscani della prima metà del XIX secolo, attivo soprattutto a Pisa e Livorno.

Vedere Toscana e Alessandro Gherardesca

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Toscana e Alfabeto fonetico internazionale

Alfredo Martini

Professionista dal 1941 al 1957, nel 1950 vinse il Giro del Piemonte e una tappa al Giro d'Italia. Dopo il ritiro dalle corse divenne direttore sportivo per alcuni club ciclistici; nel 1975 gli fu affidato l'incarico di commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo su strada, che condusse in 22 anni alla vittoria di sei campionati del mondo.

Vedere Toscana e Alfredo Martini

Alpe Tre Potenze

L'Alpe Tre Potenze (1.940 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino Tosco-Emiliano. La vetta sovrasta il Lago Nero ed il Lago Piatto. Dal punto di vista orografico costituisce la testata d'angolo fra la Valle del Sestaione, la Val Fegana e la Val di Luce, tra i monti Gomito e Femminamorta e la Foce di Campolino.

Vedere Toscana e Alpe Tre Potenze

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Toscana e Alpi Apuane

Alta Corsica

LAlta Corsica (in francese: Haute-Corse, in corso: Cismonte) è un dipartimento francese della regione di Corsica (Corse, Corsica). A fine 2017, in seguito al processo di progressiva autonomia dell’isola, il consiglio dipartimentale è stato abolito e le sue competenze trasferite alla regione, e il dipartimento esiste ora solo come ripartizione territoriale degli uffici statali francesi.

Vedere Toscana e Alta Corsica

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.

Vedere Toscana e Ambrogio Lorenzetti

Amedeo Modigliani

Si formò in Italia sostanzialmente da autodidatta, andando dalla Toscana a Venezia e passando per il Mezzogiorno, fino a quando non giunse a Parigi nel 1906.

Vedere Toscana e Amedeo Modigliani

Andrea Tafi

Corridore adatto alle corse in linea, vinse numerose classiche internazionali, tra cui Parigi-Roubaix, Giro delle Fiandre (unico ciclista italiano ad aver vinto entrambe le prove), Giro di Lombardia, Giro del Piemonte e Parigi-Tours, e un titolo nazionale in linea.

Vedere Toscana e Andrea Tafi

Anghiari

Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, Angdièri in dialetto altotiberino e biturgense, in dialetto anghiarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Toscana e Anghiari

Anglicanesimo

Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).

Vedere Toscana e Anglicanesimo

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Vedere Toscana e Anna Maria Luisa de' Medici

Ansedonia

Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Toscana e Ansedonia

Ansonica

L'Ansonica è un vitigno a bacca bianca italiano, conosciuto anche con i nomi di Inzolia (in siciliano), nzoglia (in calabro) o Insolia. Ha origini meridionali ma è diffuso anche in altre regioni italiane come la Toscana, in particolar modo l'Isola d'Elba e il Monte Argentario.

Vedere Toscana e Ansonica

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Toscana e Antonio Canova

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Toscana e Appennini

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.

Vedere Toscana e Appennino tosco-emiliano

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Toscana e Architettura neoclassica

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Toscana e Architettura neogotica

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Toscana e Arcidiocesi

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Toscana e Arcidiocesi di Firenze

Arcidiocesi di Lucca

Larcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Arcidiocesi di Lucca

Arcidiocesi di Pisa

Larcidiocesi di Pisa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 312.535 battezzati su 331.779 abitanti.

Vedere Toscana e Arcidiocesi di Pisa

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Larcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Arcipelago toscano

Larcipelago toscano è un arcipelago del Mar Mediterraneo occidentale, formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica.

Vedere Toscana e Arcipelago toscano

Area del tufo

L'area del tufo si trova nell'estremità sud-orientale della provincia di Grosseto e comprende gli interi territori comunali di Pitigliano e Sorano, alle cui estremità orientali si sviluppano le prime propaggini dei Monti Volsini; vi può essere inclusa anche una parte del comune di Castell'Azzara.

Vedere Toscana e Area del tufo

Area naturale protetta

Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.

Vedere Toscana e Area naturale protetta

Area naturale protetta di interesse locale

Le aree naturali protette di interesse locale (ANPIL) sono aree naturali inserite in ambiti territoriali intensamente antropizzati, che necessitano di azioni di conservazione, restauro o ricostituzione delle originarie caratteristiche ambientali e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo ecocompatibile.

Vedere Toscana e Area naturale protetta di interesse locale

Arno

LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Vedere Toscana e Arno

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Vedere Toscana e Arnolfo di Cambio

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Toscana e Art Nouveau

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Toscana e Arte romanica

Associazione Calcio Prato

L'Associazione Calcio Prato, meglio nota come Prato, è una società calcistica italiana con sede nella città di Prato. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.

Vedere Toscana e Associazione Calcio Prato

Associazione Calcio Robur Siena 1904

LAssociazione Calcio Robur Siena 1904, meglio nota come Siena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Siena. Fondata nel 2020 come ACN Siena 1904, prosegue de facto la tradizione sportiva iniziata nel 1904Ai sensi dell'art.

Vedere Toscana e Associazione Calcio Robur Siena 1904

Associazione internazionale per la coscienza di Krishna

Il Movimento Hare Krishna è il nome con cui è più nota l'International Society for Krishna Consciousness (Associazione internazionale per la coscienza di Krishna), o ISKCON, l'associazione fondata a New York nel 1966 dal maestro spirituale indiano A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada (1896-1977).

Vedere Toscana e Associazione internazionale per la coscienza di Krishna

ATAF

ATAF S.p.A., acronimo di Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, è una società in house del comune di Firenze, che ne è socio unico, incaricata della gestione del patrimonio immobiliare inerente al trasporto pubblico locale della città.

Vedere Toscana e ATAF

ATM (Piombino)

ATM S.p.A., acronimo di Azienda Trasporti Municipalizzati, è una società pubblica italiana che ha gestito il trasporto pubblico locale nel comune di Piombino e in parte della provincia di Livorno.

Vedere Toscana e ATM (Piombino)

Aulla

Aulla (Aùla nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. È situato nella storica regione della Lunigiana.

Vedere Toscana e Aulla

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Toscana e Australia

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Toscana e Austria

Autodromo internazionale del Mugello

Lautodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit, è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, nella città metropolitana di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari.

Vedere Toscana e Autodromo internazionale del Mugello

Autostrada A1 (Italia)

Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.

Vedere Toscana e Autostrada A1 (Italia)

Autostrada A11 (Italia)

L'autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, collega Firenze fino a Pisa presso il litorale tirrenico centro settentrionale, attraversando la pianura dell'Arno, densamente popolata e industrializzata con la piana di Prato e Pistoia, la Valdinievole e la piana di Lucca.

Vedere Toscana e Autostrada A11 (Italia)

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato che collega Genova con Cecina e Tarquinia con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Vedere Toscana e Autostrada A12 (Italia)

Autostrada A15 (Italia)

L'autostrada A15 (detta anche Autostrada della Cisa) è un'autostrada italiana che attraversa la bassa valle del Taro e la Lunigiana, superando l'appennino tosco-emiliano presso il passo della Cisa.

Vedere Toscana e Autostrada A15 (Italia)

Azienda Trasporti Livornese

Azienda Trasporti Livornese S.r.l. in liquidazione, nota anche attraverso l'acronimo ATL, è un'azienda pubblica che ha gestito il trasporto pubblico locale a Livorno e in gran parte della sua provincia, compresa l'isola d'Elba.

Vedere Toscana e Azienda Trasporti Livornese

École normale supérieure

LÉcole normale supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di formare la classe docente e quella dirigente del Paese.

Vedere Toscana e École normale supérieure

Badia Tedalda

Badia Tedalda (Badia in dialetto locale) è un comune italiano di 951 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Marche ed Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Badia Tedalda

Bagni di Lucca

Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Toscana e Bagni di Lucca

Bagni di Montecatini

Bagni di Montecatini è l'antico nome della località termale di Montecatini Terme, frazione fino al 1905 di Montecatini Val di Nievole. Nel 1940 il comune di Montecatini Val di Nievole venne definitivamente soppresso ed il suo territorio diviso tra quelli di Montecatini Terme (nome adottato dal comune di Bagni di Montecatini nel 1934) e di Pieve a Nievole.

Vedere Toscana e Bagni di Montecatini

Bagno di Romagna

Bagno di Romagna (Bagn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna, storicamente compreso nell'area geografica della Romagna toscana.

Vedere Toscana e Bagno di Romagna

Bagnone

Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara. Nell'alta Lunigiana, il comune di Bagnone fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Vedere Toscana e Bagnone

Balze di Volterra

Le balze di Volterra sono delle formazioni rocciose situate nei pressi dell'omonima cittadina, sul versante sud-occidentale del colle volterrano, tra la Val di Cecina e la Valle dell'Era.

Vedere Toscana e Balze di Volterra

Barga

Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Costituisce il centro più popoloso della Media Valle del Serchio e per la sua importanza storica, artistica, civica e demografica, Barga si fregia del titolo di Città dal 1933.

Vedere Toscana e Barga

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Toscana e Barocco

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Toscana e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Vedere Toscana e Basilica di San Marco (Firenze)

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.

Vedere Toscana e Basilica di Santo Spirito

Beatrice di Lotaringia

Secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della contea di Bar e duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Vedere Toscana e Beatrice di Lotaringia

Benvenuto Cellini

Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.

Vedere Toscana e Benvenuto Cellini

Berlingozzo

Il berlingozzo è un dolce al forno tipico toscano, dalla classica forma a ciambella. Tradizionalmente si prepara in Primavera, rientra infatti fra i dolci carnevaleschi.

Vedere Toscana e Berlingozzo

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Toscana e Bernardo Buontalenti

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).

Vedere Toscana e Bettino Ricasoli

Biancane

Gruppi di biancane nel Deserto di Accona presso Asciano (SI) Le biancane sono rilievi a forma di cupola dal caratteristico colore chiaro, di modesta altezza fino ad un massimo di una decina di metri.

Vedere Toscana e Biancane

Bianco di Pitigliano

Il Bianco di Pitigliano è un vino DOC la cui produzione è consentita nel territorio dei comuni di Pitigliano e Sorano e in parte della provincia di Grosseto.

Vedere Toscana e Bianco di Pitigliano

Bibbona

Bibbona è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Vedere Toscana e Bibbona

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Vedere Toscana e Biodiversità

Bistecca alla fiorentina

La bistecca alla fiorentina, chiamata anche semplicemente fiorentina, è un taglio di carne di vitellone o di scottona originariamente di razza Chianina che, con una specifica preparazione, diventa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana.

Vedere Toscana e Bistecca alla fiorentina

Bolano

Bolano (Bolàn in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Bolano

Bolgheri

Bólgheri è una frazione del comune italiano di Castagneto Carducci, nella provincia di Livorno, in Toscana. Il borgo si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo comunale, situato nell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana (detta oggi anche Maremma Livornese), sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere.

Vedere Toscana e Bolgheri

Bonifica agraria

La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguiti per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso (paludi, delta di fiumi, zone costiere pianure alluvionali) al fine di adibirla agli usi agricoli, industriali e urbani, causando spesso inondazioni ed erosione.

Vedere Toscana e Bonifica agraria

Bottarga

La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova del cefalo, la più classica, o di tonno.

Vedere Toscana e Bottarga

Brigidino di Lamporecchio

I brigidini sono dei dolci tipici di Lamporecchio, comune in provincia di Pistoia. Sono delle cialde color giallo-arancio dalla superficie curva, molto friabili, con forma grossolanamente circolare e circa 10 centimetri di diametro.

Vedere Toscana e Brigidino di Lamporecchio

Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a DOCG prodotto nel territorio di Montalcino, comune nella Toscana sud-orientale in provincia di Siena.

Vedere Toscana e Brunello di Montalcino

Bruschetta

La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di conservare il pane da parte dei contadini, oggi considerato un antipasto.

Vedere Toscana e Bruschetta

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Toscana e Buddismo

Buddismo tibetano

Con l'espressione buddismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Vedere Toscana e Buddismo tibetano

Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Toscana e Buggiano

Buglione (gastronomia)

Il Buglione è un sugo molto forte e tirato a base di concentrato di pomodoro, tipico della Maremma e del sud della Provincia di Siena. Molto indicato per preparare l'Agnello del Centro Italia, cacciagione, coniglio e maiale, ma anche chiocciole (detti nel sud senese, "lumacci") e la famosa coratella di agnello.

Vedere Toscana e Buglione (gastronomia)

Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla confluenza del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia.

Vedere Toscana e Buonconvento

Cacciatori-raccoglitori

Con cacciatori-raccoglitori (o anche foraggiatori), nelle scienze etnoantropologiche, si indicano quelle popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basa sulla caccia, pesca e sulla raccolta.

Vedere Toscana e Cacciatori-raccoglitori

Cacciucco

Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina livornese e viareggina. Pellegrino Artusi nel celebre La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 descrive le due varianti livornese e viareggina nelle ricette 455 (Cacciucco I) e 456 (Cacciucco II).

Vedere Toscana e Cacciucco

Calanco

I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: producendo profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.

Vedere Toscana e Calanco

Calci

Calci (Càrci in dialetto calcesano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. La sede comunale si trova nella frazione di La Pieve.

Vedere Toscana e Calci

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Vedere Toscana e Calcio a 5

Calenzano

Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Toscana e Calenzano

Calice al Cornoviglio

Càlice al Cornoviglio (Calice in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Calice al Cornoviglio

Calvana

La Calvana è una catena montuosa, appartenente sia geograficamente che morfologicamente all'Appennino. Posta fra la valle del Bisenzio ed il Mugello è caratterizzata da una serie di rilievi che si snodano per una quindicina di chilometri fra i 700 e gli 800 metri, ma raggiungendo, nel tratto centrale, anche altezze maggiori (Monte Maggiore, 916 metri).

Vedere Toscana e Calvana

Camaiore

Camaiore, scritto Camajore nel XIX e inizio del XX secolo (dal Latino Campus Maior, cioè Campo Maggiore), è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Toscana e Camaiore

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Toscana e Camera dei deputati (Italia)

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Toscana e Campania

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Toscana e Campi Bisenzio

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.

Vedere Toscana e Campionato italiano di calcio

Canale di Corsica

Il canale di Corsica (in corso: canali di Corsica o canale di Corsica, in francese: canal de Corse) è il braccio di mare che divide la Corsica dall'isola d'Elba; segna il passaggio dal mar Ligure al mar Tirreno e dal mar Tirreno al mare di Corsica dinanzi alle coste orientali del Capo Corso, dove segna anche il limite tra Mediterraneo occidentale e centrale.

Vedere Toscana e Canale di Corsica

Canale di Piombino

Il canale di Piombino è uno strettissimo braccio di mare che separa la costa orientale dell'isola d'Elba dalla costa della Toscana, proprio in prossimità del promontorio e della città di Piombino.

Vedere Toscana e Canale di Piombino

Canossa (famiglia)

La casata degli Attoni, detti anche Canossa dal nome del loro feudo più celebre, furono una potente nobile famiglia feudale di stirpe longobarda che, a partire dai primi decenni del X secolo, si insediò nelle valli dell'Appennino reggiano.

Vedere Toscana e Canossa (famiglia)

Cantagallo (Italia)

Cantagallo è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il comune di Cantagallo, nella Val di Bisenzio, si distende a cavallo di più contrafforti appenninici.

Vedere Toscana e Cantagallo (Italia)

Cantuccio

I cantucci o cantuccini o biscotti di Prato o biscotti etruschi, sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo e infornandolo nuovamente per una seconda cottura.

Vedere Toscana e Cantuccio

Capannori

Capannori (Capànnori, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Si tratta del terzo comune della provincia per estensione e per numero di residenti.

Vedere Toscana e Capannori

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'isola d'Elba, in provincia di Livorno. Si tratta di uno dei sette comuni presenti sull'isola; fino al 1906 era parte integrante dell'attuale comune di Porto Azzurro.

Vedere Toscana e Capoliveri

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Toscana e Cappella

Carcerato (gastronomia)

Il carcerato o rigaglia è un piatto della cucina tradizionale pistoiese.

Vedere Toscana e Carcerato (gastronomia)

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Vedere Toscana e Carlo Cassola

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Toscana e Carlo Cattaneo

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.

Vedere Toscana e Carlo IV di Lussemburgo

Carmignano

Carmignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano.

Vedere Toscana e Carmignano

Carmignano (vino)

Carmignano è una DOCG riservata a un vino la cui produzione è consentita nella provincia di Prato.

Vedere Toscana e Carmignano (vino)

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Toscana e Carrara

Casato di Lorena

La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Vedere Toscana e Casato di Lorena

Cascina (Italia)

Càscina (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È costeggiato dal fiume Arno, che ne delimita il confine con i comuni di Vicopisano e San Giuliano Terme.

Vedere Toscana e Cascina (Italia)

Case rurali toscane

Le case rurali toscane, note anche come case coloniche o casolari toscani, sono insediamenti poderali, quasi sempre legati alla mezzadria, generalmente isolati nella campagna, che contraddistinguono in modo inequivocabile gran parte del paesaggio della Toscana.

Vedere Toscana e Case rurali toscane

Casentino

Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.

Vedere Toscana e Casentino

Castagna del Monte Amiata

Castagna del Monte Amiata (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. La zona di produzione è l'area occidentale del Monte Amiata, vulcano spento che si staglia nel cuore dell'Italia centrale, ed in particolare i territori dei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora e Seggiano e parte dei comuni di Cinigiano e Roccalbegna.

Vedere Toscana e Castagna del Monte Amiata

Castagnaccio

Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come gnaccia, castignà, pattona, migliaccio, baldino, ghirighio, patòna, bòle o torta di neccio) è una torta di farina di castagne originaria della Toscana, ormai tipica anche delle zone appenniniche di Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia e Romagna e alpine o di pianura (Veneto e Lombardia).

Vedere Toscana e Castagnaccio

Castagneto Carducci

Castagneto Carducci è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Vedere Toscana e Castagneto Carducci

Castel del Piano

Castel del Piano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Toscana e Castel del Piano

Castelfiorentino

Castelfiorentino (Castello in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa da Firenze.

Vedere Toscana e Castelfiorentino

Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana; è il centro principale della Garfagnana.

Vedere Toscana e Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo Magra

Castelnuovo Magra (Castarnò in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Castelnuovo Magra

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Toscana e Castiglion Fiorentino

Castiglioncello

Castiglioncello (già Castiglione Mondiglio) è una frazione di abitanti del comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all'epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue pinete e le scogliere a ridosso del mar Ligure.

Vedere Toscana e Castiglioncello

Castiglione dei Pepoli

Castiglione dei Pepoli (conosciuto anche come Castiglion de' Pepoli; Castión in dialetto bolognese montano alto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Castiglione dei Pepoli

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia (Castiglioni nel vernacolo maremmano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana, per le qualità paesaggistiche ed i servizi offerti è noto per la sua vocazione turistica balneare.

Vedere Toscana e Castiglione della Pescaia

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. È attraversato dal torrente Esarulo.

Vedere Toscana e Castiglione di Garfagnana

Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Castrocaro Terme e Terra del Sole

CAT (azienda)

CAT S.p.A., acronimo di Consorzio Apuano Trasporti, è una s.p.a. che ha gestito il trasporto pubblico locale nella provincia di Massa-Carrara dal 1º gennaio 1969 (con il nome di Consorzio Apuano Trasporti) al 31 agosto 2009 (data in cui ha passato l'attività ad ATN srl).

Vedere Toscana e CAT (azienda)

Cecina (fiume)

Il fiume Cècina è un corso d'acqua della Toscana centro-meridionale che attraversa l'omonima valle nelle province di Grosseto, Siena, Pisa e termina il suo corso in provincia di Livorno nei pressi dell'omonima cittadina di Cecina.

Vedere Toscana e Cecina (fiume)

Cecina (Italia)

Cècina è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Vedere Toscana e Cecina (Italia)

Centro storico di Firenze

Il centro storico di Firenze è la parte della città compresa entro i viali di circonvallazione, creati con la demolizione della cerchia delle mura medievali.

Vedere Toscana e Centro storico di Firenze

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Vedere Toscana e Certaldo

Chiacchiere

Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.

Vedere Toscana e Chiacchiere

Chianciano Terme

Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.

Vedere Toscana e Chianciano Terme

Chianti (vino)

Il Chianti è un vino storico toscano. Sul mercato vi sono due denominazioni DOCG create a sua tutela, il Chianti e Chianti Classico.

Vedere Toscana e Chianti (vino)

Chianti Classico (vino)

Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto in Toscana.

Vedere Toscana e Chianti Classico (vino)

Chiarone

Il Chiarone è un breve corso d'acqua lungo appena una ventina di chilometri che sorge nella Maremma grossetana da una collina a est di Capalbio.

Vedere Toscana e Chiarone

Chiesa dell'Autostrada del Sole

La chiesa di San Giovanni Battista, alle porte di Firenze, è chiamata anche chiesa dell'Autostrada del Sole per la sua collocazione all'incrocio fra l'autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare, o più semplicemente chiesa dell'autostrada.

Vedere Toscana e Chiesa dell'Autostrada del Sole

Chiesa di San Baronto

La chiesa di San Baronto si trova a San Baronto, frazione di Lamporecchio, in provincia di Pistoia.

Vedere Toscana e Chiesa di San Baronto

Chiesa di San Biagio (Montepulciano)

La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Toscana e Chiesa di San Biagio (Montepulciano)

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Toscana e Chiusi

Ciambellino

Il ciambellino è un tipico dolce povero toscano originario della croce, frazione del comune di Lucignano, un anello di pasta friabile a base di uovo e farina, con diametro di circa 20 centimetri.

Vedere Toscana e Ciambellino

Cibreo

Il cibreo è un tipico secondo piatto della cucina fiorentina. È celebre per essere stato uno dei cibi preferiti da Caterina de' Medici che tentò di esportarlo in Francia, peraltro senza successo duraturo, a differenza di altri piatti fiorentini che furono assimilati e copiati dall'arte culinaria transalpina, come il papero al melarancio, divenuto canard à l'orange, o la zuppa di cipolle, originaria di Certaldo, diventata soupe à l'oignon.

Vedere Toscana e Cibreo

Ciclismo

Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari.

Vedere Toscana e Ciclismo

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Toscana e Cimabue

Cino da Pistoia

Nacque in una famiglia nobile, in quanto il padre apparteneva alla casata dei Sinibuldi. Studiò all'Università di Bologna, dove ebbe come maestro Dino Rosoni, successivamente insegnò diritto nelle Università di Siena, di Firenze, di Perugia e di Napoli.

Vedere Toscana e Cino da Pistoia

Cioncia

La cioncia è un piatto tipico della città e contado di Pescia.

Vedere Toscana e Cioncia

Cisternone (Livorno)

Il Cisternone, o Gran Conserva, è un monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo dall'architetto Pasquale Poccianti, per l'approvvigionamento idrico di Livorno.

Vedere Toscana e Cisternone (Livorno)

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Toscana e Città

Civitella Paganico

Civitella Paganico è un comune italiano sparso di abitanti nato dall'unione di varie precedenti frazioni. La sede municipale è Civitella Marittima ed appartiene alla provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Toscana e Civitella Paganico

CLAP

Autobus n. 1723 Iveco 480.10.21 TurboCity U in esercizio a Lucca Autobus n. 1904 in esercizio a Lucca CLAP (Consorzio Lucchese Autotrasporti Pubblici), nata nel 1969, è stata la principale azienda della provincia di Lucca nella gestione del trasporto pubblico locale, confluita in Vaibus nel 2005 con l'azienda F.lli Lazzi e la soc.

Vedere Toscana e CLAP

Claudio Martini

È stato sindaco di Prato dal 2 giugno 1989 al 24 aprile 1995 e anche senatore della Repubblica durante la XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere Toscana e Claudio Martini

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Toscana e Clima

Codice aeroportuale ICAO

Il codice aeroportuale ICAO è un codice di quattro lettere, o più raramente due lettere e due cifre, utilizzato per designare ogni aeroporto del mondo.

Vedere Toscana e Codice aeroportuale ICAO

Codice WMO

Il codice WMO è un codice identificativo numerico assegnato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) a ogni stazione meteorologica ufficialmente riconosciuta.

Vedere Toscana e Codice WMO

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.

Vedere Toscana e Colle di Val d'Elsa

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1272 come Collis Salvecti ("colle di Salvetto") in un contratto di vendita di terreni, rogato da tale "notaro Salvetto, figlio di Borgo, in Villa di Colle", proprietario del Colle.

Vedere Toscana e Collesalvetti

Colline del Chianti

Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno, la Valdambra e la val di Chiana.

Vedere Toscana e Colline del Chianti

Colline dell'Albegna e del Fiora

Le Colline dell'Albegna e del Fiora occupano la parte centro-meridionale della provincia di Grosseto, a cavallo tra i due omonimi corsi d'acqua, e si estendono nei territori comunali di Magliano in Toscana, Scansano, Roccalbegna, Semproniano, Manciano e Capalbio.

Vedere Toscana e Colline dell'Albegna e del Fiora

Colline Livornesi

Le Colline Livornesi, o Monti Livornesi, costituiscono un sistema collinare che si innalza a sud-est della città di Livorno. L'area, oltre al territorio comunale del capoluogo, interessa anche i comuni di Rosignano Marittimo e Collesalvetti.

Vedere Toscana e Colline Livornesi

Colline Metallifere

Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema della pianura e marino dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).

Vedere Toscana e Colline Metallifere

Colline Pisane

Le Colline Pisane sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pisa e Pontedera, a est di Livorno e a nord di Volterra, distinte dalle Colline Livornesi (con le quali comunque formano le Colline pisano-livornesi) e dalle Colline Fiorentine.

Vedere Toscana e Colline Pisane

Collodi (Pescia)

Collodi è una frazione del comune italiano di Pescia, in provincia di Pistoia, in Toscana. Borgo medievale documentato fin dal XII secolo, è legato al nome di Carlo Lorenzini, autore di Pinocchio.

Vedere Toscana e Collodi (Pescia)

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Toscana e Coluccio Salutati

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono i comuni italiani presenti nella regione Toscana. Sono 273 e sono così suddivisi (al 30 giugno 2023).

Vedere Toscana e Comuni della Toscana

Comunità di Sant'Egidio

La Comunità di Sant'Egidio è un movimento laicale di ispirazione cristiana cattolica, dedito alla preghiera e alla comunicazione del Vangelo, che si definisce come "associazione pubblica di laici della Chiesa".

Vedere Toscana e Comunità di Sant'Egidio

Concattedrale di San Secondiano

La concattedrale di San Secondiano è il principale luogo di culto di Chiusi, in provincia di Siena, concattedrale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Toscana e Concattedrale di San Secondiano

Consorzio Pisano Trasporti

CPT - Consorzio Pisano Trasporti S.c.a.r.l. era una società consortile italiana che gestiva il trasporto pubblico locale nella provincia di Pisa.

Vedere Toscana e Consorzio Pisano Trasporti

Contea di Castell'Ottieri

La contea di Castell'Ottieri ha rappresentato per alcuni secoli una piccola entità indipendente situata all'estremità sud-orientale dell'attuale provincia di Grosseto.

Vedere Toscana e Contea di Castell'Ottieri

Contea di Pitigliano

La contea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo.

Vedere Toscana e Contea di Pitigliano

Convenevole da Prato

Miniatura dai "''Carmina Regia''", raffigurante un cavaliere (oggi simbolo della Provincia di Prato) Stemma della Provincia.

Vedere Toscana e Convenevole da Prato

Cooperativa Autotrasporti Pratese

La Cooperativa Autotrasporti Pratese (CAP o anche CAP Soc. Cooperativa) è una società multibusiness, nata a Prato nel 1945 e operante, tramite diverse società e marchi, nei settori del Turismo, della Manutenzione grandi flotte, dei Trasporti persone e dell'Immobiliare.

Vedere Toscana e Cooperativa Autotrasporti Pratese

Copit

Copit S.p.A., acronimo di Consorzio pistoiese trasporti, è la società per azioni che ha gestito il trasporto pubblico locale nella città di Pistoia e provincia fino al 31 ottobre 2021.

Vedere Toscana e Copit

Coppa delle Coppe UEFA

La Coppa delle Coppe UEFA (ing. UEFA Cup Winners' Cup, talora abbreviato in CWC), o semplicemente Coppa delle Coppe, è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.

Vedere Toscana e Coppa delle Coppe UEFA

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Vedere Toscana e Coppa Italia

Coppa Italia (pallacanestro maschile)

La Coppa Italia di pallacanestro maschile è un trofeo nazionale italiano di pallacanestro organizzato annualmente dalla Lega Basket. La Legadue e la Lega Nazionale Pallacanestro organizzavano rispettivamente la Coppa Italia di Legadue (dal 2005 al 2013 per squadre del Campionato di Legadue) e la Coppa Italia LNP (dal 1998 al 2013 per squadre dei tre livelli dilettantistici nazionali).

Vedere Toscana e Coppa Italia (pallacanestro maschile)

Coppa Saporta

La Coppa Saporta (precedentemente nota come Coppa delle Coppe, Coppa d'Europa e Eurocoppa) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1967 al 2002.

Vedere Toscana e Coppa Saporta

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Toscana e Corporazioni delle arti e mestieri

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Toscana e Corsica

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.

Vedere Toscana e Cortona

Cosa (colonia romana)

Cosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella moderna Orbetello.

Vedere Toscana e Cosa (colonia romana)

Cosimo Corsi

Nato da nobile famiglia fiorentina, dal marchese Giuseppe Antonio Corsi e da Maddalena della Gherardesca, abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1815.

Vedere Toscana e Cosimo Corsi

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Toscana e Cosimo de' Medici

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Toscana e Cosimo I de' Medici

Costa degli Etruschi

La Costa degli Etruschi comprende l'intero territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell'entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.

Vedere Toscana e Costa degli Etruschi

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Vedere Toscana e Costituzione

Crete Senesi

Le Crete Senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Montalcino (parte ex comune di San Giovanni d'Asso), Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Pienza, e Trequanda, tutti in provincia di Siena.

Vedere Toscana e Crete Senesi

Cricket

Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone (del wicket keeper-ricevitore) giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno.

Vedere Toscana e Cricket

Cultura appenninica

La cultura appenninica o civiltà appenninica fu una cultura dell'Età del bronzo diffusa nell'Italia peninsulare, e in particolare nelle regioni percorse dalla dorsale degli Appennini, in Emilia-Romagna ad est del fiume Panaro, nelle isole Eolie ed in alcuni lembi della Sicilia.

Vedere Toscana e Cultura appenninica

Cultura del vaso campaniforme

La cultura del vaso campaniforme (in inglese Bell Beaker culture o Beaker culture) si riferisce a un periodo della tarda età del rame (2600-1900 a.C. circaJ.P. Mallory - Encyclopedia of the Indoeuropean cultures. - "Beaker culture" pg. 53-54-55), in cui si diffuse questo tipo di ceramica.

Vedere Toscana e Cultura del vaso campaniforme

Cupressus

Cupressus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale, molto ramificata e rametti cilindrici con numerosissime foglie.

Vedere Toscana e Cupressus

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Vedere Toscana e Curzio Malaparte

Cutigliano

Cutigliano è la frazione capoluogo del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Toscana e Cutigliano

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Toscana e Dante Alighieri

Davide Lazzaretti

Operò nella Toscana di fine XIX secolo, particolarmente nella zona del Monte Amiata. Per il suo visionarismo e per la sua tragica fine, è stato chiamato il Cristo dell'Amiata (o profeta dell'Amiata).

Vedere Toscana e Davide Lazzaretti

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Toscana e Denominazione di origine controllata

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Vedere Toscana e Denominazione di origine controllata e garantita

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

Vedere Toscana e Denominazione di origine protetta

Deserto di Accona

Il nome deserto di Accona si riferisce a una zona collinare nella provincia di Siena nel comune di Asciano spesso ampliata per includere l’area di Le Fiorentine - Leonina (. Il termine deserto è inappropriato dal punto di vista fisico e climatico, piuttosto il clima è mediterraneo con un'estate calda e secca e quasi 800 mm/a di pioggia (Csa nella Classificazione dei climi di Köppen).

Vedere Toscana e Deserto di Accona

Dino Frescobaldi

Personaggio molto vicino a Dante Alighieri, è considerato uno dei maggiori esponenti dello stilnovismo: viene citato e lodato da Pietro Bembo e Boccaccio come assai famoso poeta stilnovistaFrancesco Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, Prato, 1846.

Vedere Toscana e Dino Frescobaldi

Diocesi

La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.

Vedere Toscana e Diocesi

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Fiesole

Diocesi di Grosseto

La diocesi di Grosseto (in latino: Dioecesis Grossetana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Grosseto

Diocesi di Livorno

La diocesi di Livorno è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Livorno

Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli

La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli (in latino: Dioecesis Massensis-Apuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli

Diocesi di Massa Marittima-Piombino

La diocesi di Massa Marittima-Piombino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Massa Marittima-Piombino

Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

Diocesi di Pescia

La diocesi di Pescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Pescia

Diocesi di Pistoia

La diocesi di Pistoia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Pistoia

Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello

La diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello

Diocesi di Prato

La diocesi di Prato (in latino: Dioecesis Pratensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Prato

Diocesi di San Miniato

La diocesi di San Miniato (in latino: Dioecesis Sancti Miniati) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di San Miniato

Diocesi di Volterra

La diocesi di Volterra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Toscana e Diocesi di Volterra

Disco di Magliano

Piombo di Magliano Il Disco di Magliano è un manufatto etrusco in piombo di forma tondeggiante del diametro di circa 8 cm, ritrovato a Magliano in Toscana (provincia di Grosseto) nel 1882 e datato V-IV secolo a.C. Si trova oggi conservato nel museo Archeologico di Firenze.

Vedere Toscana e Disco di Magliano

Dolce stil novo

Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.

Vedere Toscana e Dolce stil novo

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Toscana e Donatello

Dovadola

Dovàdola (Dvêdla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il centro abitato è situato a circa venti chilometri dal capoluogo Forlì, nella valle del fiume Montone.

Vedere Toscana e Dovadola

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Toscana e Ducati longobardi

Ducato di Lucca

Stato preunitario dell'Italia centro-settentrionale, il Ducato di Lucca occupava una parte delle odierne province di Lucca, Massa e Carrara e Pistoia.

Vedere Toscana e Ducato di Lucca

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia, inizialmente noto come Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Vedere Toscana e Ducato di Tuscia

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Vedere Toscana e Duccio di Buoninsegna

Duomo di Pienza

La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Pienza, in provincia di Siena, concattedrale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Vedere Toscana e Duomo di Pienza

Duomo di Sansepolcro

Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Vedere Toscana e Duomo di Sansepolcro

Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

Leccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine di guerra nazifascista compiuto dai soldati tedeschi di tre compagnie della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal Gruppenführer Max Simon con l'ausilio di alcuni collaborazionisti italiani della RSI.

Vedere Toscana e Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

Eliofania

Leliofania, dal greco ήλιος hēlios ‘sole’ e φαίνω phaínō ‘(io) mostro’, è una grandezza meteorologica che misura la durata del soleggiamento in una località o zona specifica.

Vedere Toscana e Eliofania

Elisa Bonaparte

Era figlia di Carlo Maria Buonaparte e di Maria Letizia Ramolino. Suo fratello era Napoleone Bonaparte, che fu imperatore dei Francesi e re d'Italia.

Vedere Toscana e Elisa Bonaparte

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Toscana e Empoli

Empoli Football Club

LEmpoli Football Club, meglio noto come Empoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Empoli. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Toscana e Empoli Football Club

Encefalopatia spongiforme bovina

L'encefalopatia spongiforme bovina (da cui la sigla BSE) è una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile che colpiva i bovini, causata da un prione, una proteina patogena conosciuta anche come "agente infettivo non convenzionale".

Vedere Toscana e Encefalopatia spongiforme bovina

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Toscana e Enclave ed exclave

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Toscana e Enrico IV di Franconia

Enrico Poggi (politico)

Magistrato, fu prima Ministro di Grazia e Giustizia del Granducato di Toscana, in seguito ricoprì lo stesso incarico nel Governo Provvisorio Toscano; per la sua carica istituzionale proclamò l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna.

Vedere Toscana e Enrico Poggi (politico)

Epicentro

Lepicentro (dal Greco: επίκεντρο&#957) è il punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre) ed il luogo dove il terremoto produce generalmente effetti di intensità maggiore.

Vedere Toscana e Epicentro

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Vedere Toscana e Età comunale

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Toscana e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Toscana e Età del ferro

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Toscana e Età del rame

Etnonimo

Letnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα, "nome") è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.

Vedere Toscana e Etnonimo

Etruria

L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.

Vedere Toscana e Etruria

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Toscana e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Toscana e Europa

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Toscana e Fano

Farina di neccio della Garfagnana

La farina di neccio di Garfagnana è la denominazione di una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche prodotte in varie località della provincia di Lucca, nella regione Toscana.

Vedere Toscana e Farina di neccio della Garfagnana

Farinata di ceci

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainâ (in ligure) o cecìna e torta di ceci (in Toscana), o sòcca (nel sud-est della Francia), è una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale ed olio extravergine di oliva.

Vedere Toscana e Farinata di ceci

Fausto Coppi

Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Vedere Toscana e Fausto Coppi

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti

La febbre catarrale dei piccoli ruminanti è una malattia infettiva, non contagiosa per l'uomo, dei Ruminanti domestici e selvatici. È conosciuta anche con il nome bluetongue (termine inglese), ma anche come il nome di febbre catarrale degli ovini, e in modo gergale come lingua blu; questo nome deriva dalla cianosi della mucosa linguale osservata negli animali colpiti in modo più grave.

Vedere Toscana e Febbre catarrale dei piccoli ruminanti

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Toscana e Ferdinando I de' Medici

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Toscana e Ferdinando II de' Medici

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.

Vedere Toscana e Ferdinando III di Toscana

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, una scuola storiografica che studia la storia delle civiltà indagando i cambiamenti politici, sociali, economici e culturali a lungo termine, secondo una prospettiva comparata, in netta opposizione alla storia dei singoli avvenimenti.

Vedere Toscana e Fernand Braudel

Ferrovia

Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Vedere Toscana e Ferrovia

Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)

La ferrovia Bologna-Firenze ad alta velocità è una linea ferroviaria di Rete Ferroviaria Italiana che collega la città di Bologna a quella di Firenze ed è dotata degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta Capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso.

Vedere Toscana e Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)

La ferrovia Bologna-Firenze, conosciuta storicamente come Direttissima, è una linea ferroviaria italiana che collega Bologna a Prato e Firenze, valicando l’Appennino tosco-emiliano nella Grande galleria dell'Appennino.

Vedere Toscana e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)

Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino

La ferrovia Campiglia Marittima-Piombino, anche nota come ferrovia della Val di Cornia, è una linea ferroviaria italiana che, diramandosi dalla ferrovia Tirrenica, collega la stazione di Campiglia Marittima, presso l'abitato di Venturina Terme, al centro della città di Piombino e al suo porto.

Vedere Toscana e Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino

Ferrovia Cecina-Volterra

La ferrovia Cecina-Volterra è una linea ferroviaria della Toscana tra le stazioni di Cecina a Saline di Volterra che collega l'alta Val di Cecina con la linea costiera tirrenica.

Vedere Toscana e Ferrovia Cecina-Volterra

Ferrovia Centrale Toscana

La ferrovia Centrale Toscana è una linea ferroviaria italiana che collega la stazione di Empoli, sulla ferrovia Leopolda, alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme, sulla ferrovia Firenze-Roma, passando per la città di Siena.

Vedere Toscana e Ferrovia Centrale Toscana

Ferrovia Faentina

La ferrovia Faentina è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega Firenze con Faenza via Borgo San Lorenzo.

Vedere Toscana e Ferrovia Faentina

Ferrovia Firenze-Lucca

La ferrovia Firenze-Lucca è una linea ferroviaria che congiunge Firenze con Lucca, toccando Pistoia e Prato. Il tratto tra Firenze e Pistoia venne chiamato ferrovia Maria Antonia in onore di Maria Antonia di Borbone; successivamente proseguì fino a Lucca, a sua volta collegata con Viareggio (ferrovia Lucca-Viareggio) e con Aulla (ferrovia Lucca-Aulla), mentre una diramazione collega Pistoia con Bologna (ferrovia Porrettana).

Vedere Toscana e Ferrovia Firenze-Lucca

Ferrovia Firenze-Roma

La ferrovia Firenze-Roma è una linea ferroviaria italiana che collega il capoluogo toscano alla capitale d'Italia. La ferrovia è anche nota con l'aggiunta nel nome della specificazione di Linea Lenta (LL), per distinguerla dalla Direttissima (DD), con la cui denominazione si indica la linea Firenze-Roma dedicata ai treni ad alta velocità: le due ferrovie seguono un percorso molto simile e si intersecano tra di loro in più punti, costituendo un importante asse di collegamento ferroviario tra Italia settentrionale e centrale.

Vedere Toscana e Ferrovia Firenze-Roma

Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)

La ferrovia direttissima Firenze-Roma è una linea ferroviaria a doppio binario fra Roma (bivio di Settebagni) e Firenze (bivio di Rovezzano).

Vedere Toscana e Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)

Ferrovia Genova-Pisa

La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.

Vedere Toscana e Ferrovia Genova-Pisa

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda è una linea ferroviaria italiana che collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli, San Miniato e Pontedera.

Vedere Toscana e Ferrovia Leopolda

Ferrovia Lucca-Aulla

La ferrovia Lucca-Aulla, detta anche ferrovia della Garfagnana, è una linea ferroviaria secondaria in esercizio che, partendo dalla città di Lucca e attraversando i territori della Garfagnana e della Lunigiana, si congiunge alla ferrovia Pontremolese ad Aulla.

Vedere Toscana e Ferrovia Lucca-Aulla

Ferrovia Lucca-Pisa

La ferrovia Lucca-Pisa è una linea ferroviaria a scartamento ordinario che collega la città di Pisa con quella di Lucca. Costruita negli anni Quaranta del XIX secolo, risulta essere una delle più antiche ferrovie internazionali della storia, preceduta di soli tre anni dalla ferrovia Bruxelles-Colonia.

Vedere Toscana e Ferrovia Lucca-Pisa

Ferrovia Pontremolese

La ferrovia Pontremolese è la linea ferroviaria che congiunge Parma con la dorsale Tirrenica nei pressi di La Spezia attraverso la galleria del Borgallo, in prossimità del valico del Brattello.

Vedere Toscana e Ferrovia Pontremolese

Ferrovia Porrettana

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana, è una linea ferroviaria lunga 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Vedere Toscana e Ferrovia Porrettana

Ferrovia Siena-Grosseto

La ferrovia Siena-Grosseto è una linea ferroviaria italiana che collega la stazione di Siena, sulla ferrovia Centrale Toscana, alla stazione di Grosseto, sulla ferrovia Tirrenica.

Vedere Toscana e Ferrovia Siena-Grosseto

Ferrovia Tirrenica

La ferrovia Tirrenica, nota in passato come ferrovia Maremmana, è una linea ferroviaria italiana che collega Livorno a Roma correndo lungo la costa tirrenica.

Vedere Toscana e Ferrovia Tirrenica

Festa della Toscana

La festa della Toscana è la festa regionale della Toscana, che si tiene ogni anno il 30 novembre.

Vedere Toscana e Festa della Toscana

Ficattola

La ficàttola è una pasta fritta dolce o salata tipica della Toscana, la cui composizione varia a seconda delle località. Simile agli sgabei liguri, viene solitamente farcita con formaggi o salumi.

Vedere Toscana e Ficattola

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.

Vedere Toscana e Fiesole

Figline Valdarno

Figline Valdarno è un centro abitato di abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella città metropolitana di Firenze in Toscana. Fino al 31 dicembre 2013 ha costituito un comune autonomo di abitanti, che comprendeva anche le frazioni di Brollo, Celle San Leo, Cesto, Gaglianella, Gaville, Matassino, Pavelli, Poggio alla Croce, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Donato in Avane, San Martino Altoreggi, Stecco e Tartigliese.

Vedere Toscana e Figline Valdarno

Finocchiona

La finocchiona è un insaccato tipico toscano preparato con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso.

Vedere Toscana e Finocchiona

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Vinse il Giro d'Italia nel 1948, nel 1951 e nel 1955, aggiudicandosi sei tappe e vestendo per ventiquattro giorni la maglia rosa; nelle statistiche della corsa divenne il vincitore più vecchio e quello con il minor vantaggio sul secondo classificato.

Vedere Toscana e Fiorenzo Magni

Fiumalbo

Fiumalbo (Fiumèlb in dialetto frignanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia.

Vedere Toscana e Fiumalbo

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Ampie parti del suo territorio sono comprese in due parchi: il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane.

Vedere Toscana e Fivizzano

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).

Vedere Toscana e Florentia

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova nel territorio delle Colline Metallifere grossetane, al centro dell'omonimo golfo.

Vedere Toscana e Follonica

Follonica Hockey 1952

Il Follonica Hockey (Pro Follonica dal 1957 al 1970 e Polisportiva Follonica dal 1971 al 1982) è una società italiana di hockey su pista con sede a Follonica.

Vedere Toscana e Follonica Hockey 1952

Formica di Burano

La Formica di Burano è uno scoglio affiorante dell'Arcipelago Toscano.

Vedere Toscana e Formica di Burano

Formiche di Grosseto

Le Formiche di Grosseto sono tre isolotti, compresi nell'Arcipelago Toscano. Si trovano davanti alla costa grossetana del Parco naturale della Maremma, e si ergono bruscamente da un fondale profondo circa 100 metri.

Vedere Toscana e Formiche di Grosseto

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti e di della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Vedere Toscana e Fosdinovo

Fosso Reale (Livorno)

Il Fosso presso piazza della Repubblica Il Fosso Reale di Livorno è un fossato (da non confondersi con canale) che in origine seguiva il perimetro della città fortificata e che, in seguito, con l'abbattimento dei bastioni, ha perso definitivamente la sua funzione difensiva.

Vedere Toscana e Fosso Reale (Livorno)

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Vedere Toscana e Francesco Guicciardini

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Toscana e Francesco I di Lorena

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Toscana e Francesco Petrarca

Franco Ballerini

Professionista dal 1986 al 2001, vinse due volte la Parigi-Roubaix e una volta il Grand Prix des Amériques, allora prova di coppa del mondo.

Vedere Toscana e Franco Ballerini

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès figurano anche due edizioni del Giro di Lombardia, tre titoli nazionali su strada e due nel ciclocross, la medaglia d'argento ai campionati del mondo su strada 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Vedere Toscana e Franco Bitossi

Franco Chioccioli

Professionista dal 1982 al 1994, vinse il Giro d'Italia 1991.

Vedere Toscana e Franco Chioccioli

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Toscana e Frazione (geografia)

Galeata

Galeata (Gagliêda in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Galeata appartiene alla porzione che fino al 1923 ha fatto parte della regione Toscana, denominata appunto oggi Romagna toscana.

Vedere Toscana e Galeata

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Toscana e Galileo Galilei

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Toscana e Galleria degli Uffizi

Garfagnana

La Garfagnana (Carfaniana in basso latino, detta anche Alta valle del Serchio) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell'Appennino tosco-emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa-Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a sud con la Media Valle del Serchio.

Vedere Toscana e Garfagnana

Gariga

Col termine di garìga, di origine provenzale, si intendono due diverse associazioni fitoclimatiche: gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Vedere Toscana e Gariga

Gaspare Paoletti

Lavorò alla corte granducale dei Lorena, dove fu tra i primi a decretare l'abbandono delle opulente forme barocche in favore di forme più lineari che trevano spunto anche dall'architettura rinascimentale della città.

Vedere Toscana e Gaspare Paoletti

Gastone Nencini

Professionista dal 1953 al 1965, vinse un Giro d'Italia e un Tour de France. È il quarto dei sette vincitori italiani del Tour dopo Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi e prima di Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali.

Vedere Toscana e Gastone Nencini

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU o GURI), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Vedere Toscana e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Geotermia

La geotermia è la disciplina delle scienze della Terra che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra.

Vedere Toscana e Geotermia

Gian Gastone de' Medici

Come Principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Vedere Toscana e Gian Gastone de' Medici

Gianfranco Bartolini

Nato in una famiglia povera, ad otto anni lavora come fabbro nella bottega paterna. Fin da giovanissimo si interessa di politica e sindacato, entrando dopo l'8 settembre 1943 nella Resistenza partigiana tra le file delle Brigate Garibaldi.

Vedere Toscana e Gianfranco Bartolini

Gianni Alfani

Nato a Firenze, nella famiglia di banchieri Alfani, risulta essere stato attivo negli anni a cavallo tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento.

Vedere Toscana e Gianni Alfani

Ginnastica

Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).

Vedere Toscana e Ginnastica

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio per via del suo carattere, vinse tre Giri d'Italia, di cui due consecutivi, (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano due Giri di Svizzera consecutivi, quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Vedere Toscana e Gino Bartali

Gino Capponi

Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Vedere Toscana e Gino Capponi

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Toscana e Giorgio Vasari

Giovan Battista Fagiuoli

Antonio Selvi, medaglia di Giovan Battista Fagiuoli, 1740 circa.

Vedere Toscana e Giovan Battista Fagiuoli

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Vedere Toscana e Giovan Battista Foggini

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Toscana e Giovanni Dupré

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Vedere Toscana e Giovanni Fattori

Giovanni Michelucci

Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.

Vedere Toscana e Giovanni Michelucci

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Vedere Toscana e Giovanni Pisano

Giuseppe Mazzoni

Giuseppe Mazzoni si laureò in giurisprudenza all'Università di Pisa. Fino da giovane abbracciò gli ideali democratici e mazziniani.

Vedere Toscana e Giuseppe Mazzoni

Giuseppe Montanelli

Inizialmente legato ad un patriottismo di tipo federalista e neoguelfo, successivamente Montanelli si avvicinò a soluzioni repubblicane, radicali e vagamente socialiste utopistiche.

Vedere Toscana e Giuseppe Montanelli

Giuseppe Nicola Nasini

Tra il 1681 ed il 1688 Nasini fu uno degli allievi dell'Accademia Granducale delle Arti di Roma finanziata dalla famiglia dei Medici e diretta tra il 1673 e il 1686 da Ciro Ferri.

Vedere Toscana e Giuseppe Nicola Nasini

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere Toscana e Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Viviani

Soprattutto nell'incisione raggiunse risultati eccezionali, tra i maggiori del Novecento italiano (accanto a Giorgio Morandi e Luigi Bartolini), trasformando in originali immagini la sua personale visione del mondo, con una particolare predilezione per la vita del litorale pisano che ben conosceva.

Vedere Toscana e Giuseppe Viviani

Golfo di Baratti

Il golfo di Baratti è un golfo che si apre all'estremità sud-orientale del Mar Ligure, posto all'estremità settentrionale del territorio comunale di Piombino.

Vedere Toscana e Golfo di Baratti

Gonfalone

Il gonfalone (AFI: chiamato in antichità confalone e gonfanon, forma tardiva francese e italiana, presente anche in altre lingue romanze, di gonfanone, che deriva dal tedesco antico gundfano, gund, guerra, e fano, bandiera, cfr. il tedesco moderno Fahne e l'inglese vane) è un vessillo o stendardo, solitamente di forma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Vedere Toscana e Gonfalone

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Toscana e Gonzaga

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Toscana e Gotico

Governo provvisorio della Toscana

Governo provvisorio della Toscana fu la denominazione di due amministrazioni transitorie belliche della regione Toscana. La prima si installò durante le guerre rivoluzionarie francesi nel 1799, prima di essere spazzata via dalla restaurazione del governo legittimo da parte delle armate tedesche.

Vedere Toscana e Governo provvisorio della Toscana

Gran Premio motociclistico d'Italia

Il Gran Premio motociclistico d'Italia è una delle prove che compongono il motomondiale.

Vedere Toscana e Gran Premio motociclistico d'Italia

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Toscana e Granducato di Toscana

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Toscana e Grosseto

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Toscana e Guido Cavalcanti

Hockey su pista

L'hockey su pista («roller hockey» in inglese britannico, «rink hockey» in inglese americano) è uno sport di squadra nato in Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento, denominato anche hockey a rotelle in quanto viene praticato da giocatori dotati dei classici pattini a rotelle.

Vedere Toscana e Hockey su pista

Hockey su prato

Lhockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale. Si disputa su campi in erba sintetica. Le due squadre che si affrontano sono composte di 11 atleti, uno dei quali è il portiere.

Vedere Toscana e Hockey su prato

Idroscalo di Orbetello

Lidroscalo di Orbetello, intitolato alla memoria di “Agostino Brunetta”, guardiamarina aviatore, è una struttura aeroportuale costruita all'inizio del Novecento come aeroporto militare.

Vedere Toscana e Idroscalo di Orbetello

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Vedere Toscana e Imperatori del Sacro Romano Impero

Incastellamento

Con incastellamento si indica nella storiografia il fenomeno dell'apparizione e successiva diffusione dei castelli nell'Europa medievale tra il X e il XII secolo.

Vedere Toscana e Incastellamento

Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.

Vedere Toscana e Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Indicazione geografica tipica

L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.

Vedere Toscana e Indicazione geografica tipica

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Toscana e Inghilterra

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Vedere Toscana e Inno

ISO 3166-2:IT

ISO 3166-2:IT è uno standard ISO che definisce i codici geografici dell'Italia; è il sottogruppo del codice ISO 3166-2 relativo all'Italia. I codici identificano le Regioni, le Città metropolitane e le Province.

Vedere Toscana e ISO 3166-2:IT

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Toscana e Isola d'Elba

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano insulare sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Prende il nome dall'omonima isola dell'arcipelago toscano e comprende anche Giannutri, situata alcuni chilometri a sudest.

Vedere Toscana e Isola del Giglio

Isola di Cerboli

L'Isola di Cèrboli, in latino Cerbania, è un isolotto dell'arcipelago toscano situato nel canale di Piombino, e appartenente al comune di Rio.

Vedere Toscana e Isola di Cerboli

Isola di Giannutri

Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago toscano, nonché il punto più a sud della Regione Toscana, e si trova a circa 14 chilometri a sud-est dell'Isola del Giglio, del cui comune fa parte, e a circa 12 chilometri a sud dell'Argentario.

Vedere Toscana e Isola di Giannutri

Isola di Gorgona

Lisola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 34 km dalla costa. Con i suoi 220 ettari di superficie, è la più piccola dell'Arcipelago toscano.

Vedere Toscana e Isola di Gorgona

Isola di Montecristo

Lisola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno.

Vedere Toscana e Isola di Montecristo

Isola di Palmaiola

Lisola di Palmaiola (latino: Columbaria) è un'isola minore dell'arcipelago toscano.

Vedere Toscana e Isola di Palmaiola

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'arcipelago toscano nel parco nazionale omonimo.

Vedere Toscana e Isola di Pianosa (Toscana)

Istituto di scienze militari aeronautiche

L'Istituto di scienze militari aeronautiche (anche ISMA) è l'ente di formazione superiore dell'Aeronautica Militare ed ha sede a Firenze nel complesso monumentale edificato negli anni '30 che si trova nel parco delle Cascine.

Vedere Toscana e Istituto di scienze militari aeronautiche

Istituto universitario europeo

L'Istituto universitario europeo (IUE, in inglese European University Institute – EUI) è un ente di studio e di ricerca finanziato dall'Unione europea con sede nella badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.

Vedere Toscana e Istituto universitario europeo

Italia centrale

LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Vedere Toscana e Italia centrale

Italo Gamberini

Si laurea alla allora Scuola Superiore di Architettura di Firenze nel 1932, dove inizia l'attività didattica come assistente volontario di Raffaello Brizzi.

Vedere Toscana e Italo Gamberini

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Vedere Toscana e Jacopo Sansovino

Jury Chechi

Dominatore della specialità degli anelli per tutti gli anni novanta, tra le sue imprese più importanti si ricorda la medaglia d'oro negli anelli, vinta alle Olimpiadi di Atlanta 1996, settantadue anni dopo la vittoria di Francesco Martino a Parigi 1924.

Vedere Toscana e Jury Chechi

La Ferroviaria Italiana

La Ferroviaria Italiana (conosciuta anche con l'acronimo LFI) è una società operante nel settore del trasporto pubblico locale in provincia di Arezzo e nelle zone limitrofe.

Vedere Toscana e La Ferroviaria Italiana

La Nuova Europa

La Nuova Europa fu una rivista di politica e cultura, a periodicità settimanale, fondata dallo storico Luigi Salvatorelli, pubblicata a Roma dal dicembre 1944 (Anno I, n. 1) al marzo 1946 (Anno III, n. 11).

Vedere Toscana e La Nuova Europa

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Toscana e La Spezia

Laghetto Traversari

Il laghetto Traversari a Camaldoli è di origine artificiale anche se ormai si è naturalizzato da moltissimi anni: esso fu scavato nella prima metà del '400 per allevare tinche, anguille e pesci per i monaci che non consumavano altre carni.

Vedere Toscana e Laghetto Traversari

Lago di Bilancino

Il lago di Bilancino è un lago artificiale nel Mugello, presso Barberino di Mugello in provincia di Firenze.

Vedere Toscana e Lago di Bilancino

Lago di Burano

Il lago di Burano è una laguna salmastra costiera all'estremità meridionale della Maremma grossetana, nel comune di Capalbio. Si estende per circa 236 ettari ed ha una profondità media di un metro.

Vedere Toscana e Lago di Burano

Lago di Chiusi

Il lago di Chiusi è un bacino lacustre in quota (di massimo invaso) 249,94 m s.l.m. della Toscana, situato nella val di Chiana senese, pochi chilometri a nord-est della località da cui prende il nome e non lontano dal lago di Montepulciano, rispetto al quale si trova pochi chilometri a sud-est ed al quale è idricamente collegato da un canale di collegamento dentro il quale, nei pressi di Passo alla Querce e di Poggio Falcone, si trova una diga meccanizzata a ghigliottina munita di sfioratore (in quota 248,69 s.l.m.).

Vedere Toscana e Lago di Chiusi

Lago di Montepulciano

Il lago di Montepulciano è un bacino lacustre toscano della val di Chiana senese, situato a valle rispetto all'omonima località, pochi chilometri a nord-ovest rispetto al lago di Chiusi, a ridosso del confine regionale con l'Umbria.

Vedere Toscana e Lago di Montepulciano

Lago di San Casciano

Il lago di San Casciano è un bacino lacustre artificiale al confine tra Toscana e Lazio, inoltre si trova poco lontano dall'Umbria. Situato ai limiti sud-orientali della provincia di Siena, il lago si estende a sud del monte Cetona, pochi chilometri a sud-ovest di San Casciano dei Bagni, e presenta una forma alquanto irregolare, con la sponda meridionale che segna il confine con il Lazio (provincia di Viterbo).

Vedere Toscana e Lago di San Casciano

Lagonegro

Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Toscana e Lagonegro

Laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello è una laguna costiera della Toscana, nella Maremma grossetana. La sua estensione è di circa 27 km². La profondità media è di un metro circa, la massima non supera i 2 m.

Vedere Toscana e Laguna di Orbetello

Lamporecchio

Lamporecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Distante circa 18,5 km dal capoluogo provinciale, il comune si estende su 22 km² tra la pianura della Valdinievole ed il Montalbano.

Vedere Toscana e Lamporecchio

Lampredotto

Il lampredotto (pronuncia) è un piatto della cucina fiorentina a base di una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l'abomaso. È un tipico piatto povero e il più comune cibo di strada fiorentino, tutt'oggi molto diffuso nel capoluogo toscano grazie alla presenza di numerosi chioschi dei cosiddetti "lampredottai", ovvero i venditori di lampredotto, dislocati in diverse zone della città.

Vedere Toscana e Lampredotto

Lapo Gianni

Appartenne al gruppo fiorentino del Dolce stil novo e, in base ad atti storici articolati in un trentennio a cavallo fra Duecento e Trecento, risulta svolgesse molto probabilmente un'attività da notaio (viene spesso identificato con l'appellativo di notaio Ser Lapo, figlio di Giovanni Ricevuti, da cui il presunto cognome Gianni).

Vedere Toscana e Lapo Gianni

Larciano

Larciano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana; la sede comunale è nel capoluogo San Rocco. Larciano si trova a circa a ovest da Firenze e circa a sud da Pistoia.

Vedere Toscana e Larciano

Lardo di Colonnata

Il Lardo di Colonnata è un salume ad indicazione geografica protetta (IGP), tipico dell'omonimo paese in Provincia di Massa-Carrara. Viene prodotto con lardo di suino.

Vedere Toscana e Lardo di Colonnata

Lari (Casciana Terme Lari)

Lari è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana. Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Casciana Alta, Cevoli, Lavaiano, Perignano, San Ruffino e Usigliano.

Vedere Toscana e Lari (Casciana Terme Lari)

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.

Vedere Toscana e Latini

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Toscana e Lazio

Lazzi

La L.A. F.lli Lazzi S.p.A. è stata una società per azioni che gestiva il trasporto pubblico locale nella Toscana settentrionale. La società prende il nome dal suo fondatore Vincenzo Lazzi, un agricoltore-commerciante che nacque a Lizzano Pistoiese, dove inizialmente si sviluppa e gestisce il trasporto, dalla Montagna Pistoiese alla pianura.

Vedere Toscana e Lazzi

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Toscana e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Lelio Lagorio

Nato a Trieste, ma fin da piccolo con la famiglia si era trasferito a Firenze, durante il regime fascista venne diffidato per azioni di contestazione nella scuola, e segnalato due volte all'Autorità.

Vedere Toscana e Lelio Lagorio

Leo S. Olschki

La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.

Vedere Toscana e Leo S. Olschki

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Toscana e Leonardo da Vinci

Leonardo Ricci (architetto)

Nato l'8 giugno 1918 a Roma, o secondo altre fonti a Firenze, consegue la maturità classica nel 1936 presso il Liceo Michelangelo di Firenze, e quindi si iscrive alla facoltà di architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.

Vedere Toscana e Leonardo Ricci (architetto)

Leonardo Savioli

Leonardo Savioli nasce a Firenze nel 1917. Nel 1935 consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di architettura dell'università di Firenze.

Vedere Toscana e Leonardo Savioli

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Toscana e Leopoldo II di Toscana

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.

Vedere Toscana e Liechtenstein

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Vedere Toscana e Liguri

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Toscana e Liguria

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Toscana e Lingua corsa

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Toscana e Lingua etrusca

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Toscana e Lingua latina

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Toscana e Lingua sarda

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Toscana e Lingua volgare

Lingue gallo-italiche

Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.

Vedere Toscana e Lingue gallo-italiche

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Toscana e Livorno

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Toscana e Longobardi

Lorenzo Bartolini

Nel suo lavoro riuscì a infondere al neoclassicismo una tensione di pietà sentimentale e dettagli naturalistici, mentre traeva ispirazione dalla scultura del Rinascimento fiorentino piuttosto che dall'influenza di Antonio Canova che circoscriveva i suoi contemporanei.

Vedere Toscana e Lorenzo Bartolini

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Toscana e Lorenzo de' Medici

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Vedere Toscana e Lorenzo Ghiberti

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Toscana e Lucca

Lucchese 1905

La Lucchese 1905 S.r.l., meglio nota come Lucchese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucca. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Toscana e Lucchese 1905

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Vedere Toscana e Luciano Bianciardi

Lucignano

Lucignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Toscana e Lucignano

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Vedere Toscana e Lugano

Luigi Castellazzo

Luigi Castellazzo, detto comunemente Bigio dagli amici, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890 fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale, in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore, mentre altri, tra i quali Giuseppe Garibaldi, lo ritenevano un sincero e disinteressato patriota.

Vedere Toscana e Luigi Castellazzo

Luigi de Cambray Digny

Fu tra gli architetti più attivi e seguiti tra gli anni dell'Occupazione francese e della Restaurazione.

Vedere Toscana e Luigi de Cambray Digny

Lunigiana

La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.

Vedere Toscana e Lunigiana

Magra

Il Magra (declinato anche nel genere femminile, la Magra: così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Vedere Toscana e Magra

Mallegato

Il mallegato (di cui è internazionalmente conosciuta la sua variante specifica: Biroldo) è un insaccato tipico toscano che assume denominazioni e contenuti leggermente diversi a seconda della zona.

Vedere Toscana e Mallegato

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Toscana e Mantova

Mar Ligure

Il mar Ligure, anticamente mar Ligustico, (Mâ da Liguria in ligure, Mer Ligurienne in francese, Mari Licuru in còrso, Mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del Mediterraneo occidentale.

Vedere Toscana e Mar Ligure

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Toscana e Mar Mediterraneo

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.

Vedere Toscana e Mar Tirreno

Marco Marcucci

Dal 1990 al 1992 è stato Presidente della Regione Toscana, mentre dal 1998 al 2008 sindaco di Viareggio.

Vedere Toscana e Marco Marcucci

Maremma

La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa, che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure.

Vedere Toscana e Maremma

Maremma Cricket Club

Il Maremma Cricket Club è la squadra di cricket di Grosseto.

Vedere Toscana e Maremma Cricket Club

Maremma Grossetana

La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con il Lazio.

Vedere Toscana e Maremma Grossetana

Maremmana (razza bovina)

La maremmana è una razza bovina allevata nei pascoli che si estendono tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma.

Vedere Toscana e Maremmana (razza bovina)

Maremmano (cavallo)

Il maremmano è il cavallo autoctono della Maremma, vasta area che si estende in prossimità del litorale tirrenico tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale.

Vedere Toscana e Maremmano (cavallo)

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato il più delle volte da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa e più raramente da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o l'impatto di un corpo celeste come un meteorite o un asteroide.

Vedere Toscana e Maremoto

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Toscana e Maria Teresa d'Austria

Marina di Pisa

Marina di Pisa è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana. Sorge a a sud della foce del fiume Arno, sul Mar Ligure.Per alcuni autori il fiume sfocerebbe nel mar Tirreno: tutto è legato alla confusione esistente sui confini tra i due mari.

Vedere Toscana e Marina di Pisa

Mario Cipollini

Professionista dal 1989 al 2005 con una breve parentesi nel 2008, è considerato uno dei migliori velocisti di tutti i tempi essendo stato il dominatore negli arrivi in volata durante tutti gli anni novanta e l'inizio degli anni 2000.

Vedere Toscana e Mario Cipollini

Mario Leone

Esponente del Partito Socialista Italiano, dopo la laurea in giurisprudenza partecipò alla Resistenza partigiana e nel 1945 fu membro supplente del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.

Vedere Toscana e Mario Leone

Marliana

Marliana è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Insiste su di un'area montana di media altitudine.

Vedere Toscana e Marliana

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Vedere Toscana e Masaccio

Massa (Italia)

Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Toscana e Massa (Italia)

Massa Marittima

Massa Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, è membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere.

Vedere Toscana e Massa Marittima

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.

Vedere Toscana e Matilde di Canossa

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Toscana e Medici

Mens Sana Basketball Siena

La Mens Sana Basketball Siena, comunemente nota anche come Mens Sana Siena o più semplicemente Mens Sana, è una società italiana di pallacanestro di Siena.

Vedere Toscana e Mens Sana Basketball Siena

Mercato Vecchio

Il Mercato Vecchio era una zona di Firenze che venne demolita, assieme al vecchio Ghetto, tra il 1885 e il 1895 per la creazione di piazza della Repubblica, nell'ottica del cosiddetto "risanamento" cittadino.

Vedere Toscana e Mercato Vecchio

Mezzadria

La mezzadria (da un termine derivante dal latino tardo che indica "colui che divide a metà") è un contratto agrario d'associazione con il quale un proprietario di terreni (chiamato concedente) e un coltivatore (mezzadro) si dividono (normalmente a metà) i prodotti e gli utili di un'azienda agricola (podere).

Vedere Toscana e Mezzadria

Michele Bartoli

Professionista dal 1992 al 2004, considerato tra i migliori interpreti delle corse in linea di un giorno a cavallo degli anni novanta e duemila, ottenne importanti vittorie nelle classiche di Coppa del mondo vincendo due Liegi-Bastogne-Liegi, due Giri di Lombardia, un Giro delle Fiandre, una Freccia Vallone, un'Amstel Gold Race, un Campionato di Zurigo e due volte la classifica finale di Coppa del mondo.

Vedere Toscana e Michele Bartoli

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Toscana e Milano

Milione

Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.

Vedere Toscana e Milione

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero del governo italiano. Ha compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Vedere Toscana e Ministero della salute

Modigliana

Modigliana (Muǧä́na o Mudǧä́na in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Uno dei comuni storici della Romagna toscana, fino al 1923 ha fatto parte della provincia di Firenze.

Vedere Toscana e Modigliana

Monsummano Terme

Monsummano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Toscana e Monsummano Terme

Montagna pistoiese

La Montagna (o Appennino) pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, San Marcello Piteglio, Sambuca Pistoiese e Marliana; mentre Pescia (con la Valleriana), Montale e Pistoia sono parzialmente montani.

Vedere Toscana e Montagna pistoiese

Montalbano (monte)

Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.

Vedere Toscana e Montalbano (monte)

Montalbano (sottozona vinicola)

Montalbano è una delle sottozone di produzione del vino Chianti.

Vedere Toscana e Montalbano (sottozona vinicola)

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.

Vedere Toscana e Montalcino

Montale (Italia)

Montale è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Toscana e Montale (Italia)

Monte Amiata

Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).

Vedere Toscana e Monte Amiata

Monte Cetona

Il monte Cetona (1.148 metri s.l.m.) è un rilievo della Toscana meridionale.

Vedere Toscana e Monte Cetona

Monte Falterona

Il monte Falterona è la seconda cima più elevata dell'Appennino tosco-romagnolo, dopo il vicino monte Falco.

Vedere Toscana e Monte Falterona

Monte Fumaiolo

Il monte Fumaiolo è una cima dell'Appennino tosco-romagnolo (Appennino cesenate), situata tra Romagna e Toscana. È noto poiché vicino alla sua vetta, a s.l.m., è situata la sorgente del fiume Tevere.

Vedere Toscana e Monte Fumaiolo

Monte Giovo

Il monte Giovo (1.991 m s.l.m.) è tra le più alte vette dell'Appennino tosco-emiliano e la seconda della provincia di Modena.

Vedere Toscana e Monte Giovo

Monte Labbro

Il monte Labbro (1.193 metri) è una montagna che si eleva all'estremità sud-occidentale del cono vulcanico del monte Amiata, nel cuore della Riserva naturale del Monte Labbro e del Parco faunistico del Monte Amiata.

Vedere Toscana e Monte Labbro

Monte Pisanino

Il monte Pisanino (Pizzo della Caranca) è la vetta più elevata delle Alpi Apuane; con i suoi 1946 metri si innalza nella provincia di Lucca, in Toscana.

Vedere Toscana e Monte Pisanino

Monte Pisano

Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione similare delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca.

Vedere Toscana e Monte Pisano

Monte Prado

Il monte Prado o Prato è la montagna più alta della Toscana, posto sullo spartiacque dell'Appennino tosco-emiliano, il cui crinale segna il confine tra la provincia di Reggio Emilia e la provincia di Lucca.

Vedere Toscana e Monte Prado

Monte Rondinaio

Il monte Rondinaio è tra i più alti nell'Appennino Tosco-Emiliano e, dopo il Monte Giovo (1991 metri s.l.m.), il più alto nei comuni di Coreglia Antelminelli di Pievepelago.

Vedere Toscana e Monte Rondinaio

Monte San Savino

Monte San Savino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Toscana e Monte San Savino

Monte Santa Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fino al 1927 faceva parte della provincia di Arezzo, in Toscana.

Vedere Toscana e Monte Santa Maria Tiberina

Montecatini Alto

Montecatini Alto è una frazione del comune di Montecatini Terme. Anticamente si chiamò Montecatini Val di Nievole e fu capoluogo di un comune autonomo fino al 1940.

Vedere Toscana e Montecatini Alto

Montecatini Terme

Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. La cittadina, situata al centro della Valdinievole, ospita un'importante stazione termale (Terme di Montecatini) e fa del turismo la principale attività economica del territorio.

Vedere Toscana e Montecatini Terme

Montecchio Vesponi

Montecchio Vesponi è una frazione del comune di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Posta a sud del capoluogo comunale, sorge su un colle all'ingresso della Valle di Chio, a e consta di abitanti.

Vedere Toscana e Montecchio Vesponi

Montecucco rosso

Il Montecucco rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.Considerato uno dei maggiori vini italiani Doc per gusto e raffinatezza, viene prodotto in alcuni comuni fra la provincia di Grosseto e di Siena (soprattutto nei comuni di Cinigiano e Castel del Piano, al confine con la celeberrima città vinicola di Montalcino).

Vedere Toscana e Montecucco rosso

Montefioralle

Montefioralle è una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, ad una distanza di 1,2 km dal capoluogo comunale. Fa parte dei Borghi Più Belli d'Italia.

Vedere Toscana e Montefioralle

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Vedere Toscana e Montemurlo

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Vedere Toscana e Montepulciano

Monterchi

Monterchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo, nell'alta Valtiberina. Dal 1927 al 1939 fece parte della provincia di Perugia, in Umbria, per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione.

Vedere Toscana e Monterchi

Monteregio di Massa Marittima rosso

Il Monteregio di Massa Marittima rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.

Vedere Toscana e Monteregio di Massa Marittima rosso

Monteriggioni

Monteriggioni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte della cosiddetta Montagnola Senese.

Vedere Toscana e Monteriggioni

Montescudaio rosso

Il Montescudaio rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Pisa.

Vedere Toscana e Montescudaio rosso

Montevettolini

Montevettolini è una frazione di Monsummano Terme in provincia di Pistoia. Il paese consiste ancora oggi nell'antica rocca sulla sommità di un colle, posto al km 4,35 sulla statale 436 in direzione Fucecchio.

Vedere Toscana e Montevettolini

Mortadella di Prato

La mortadella di Prato è un salume cotto tipico della città toscana.

Vedere Toscana e Mortadella di Prato

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Toscana e Motomondiale

Mugello

Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.

Vedere Toscana e Mugello

Mura di Cosa

Le mura di Cosa costituiscono il sistema difensivo dell'omonima località di origine romana.

Vedere Toscana e Mura di Cosa

Mura di Grosseto

Le mura di Grosseto costituiscono il sistema difensivo del centro storico della città di Grosseto. Sono uno dei rari esempi in Italia di cinte murarie pervenute pressoché integre fino ai giorni nostri.

Vedere Toscana e Mura di Grosseto

Mura di Lucca

Le mura di Lucca sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.

Vedere Toscana e Mura di Lucca

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Toscana e Napoli

Natura 2000

Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC) e di zone di protezione speciale (ZPS) creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.

Vedere Toscana e Natura 2000

Neccio

I necci, chiamati anche nicci, ciacci o cian sono un piatto tipico a base di farina di castagne. Oggi si tende a considerare il neccio come un dolce, ma le popolazioni rurali lo consumavano accompagnato con vivande salate.

Vedere Toscana e Neccio

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Toscana e Necropoli

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Toscana e Neolitico

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Vedere Toscana e Neve

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Toscana e Niccolò Machiavelli

Nicola Pisano

Statua di Nicola Pisano nella Galleria degli Uffizi, a Firenze.

Vedere Toscana e Nicola Pisano

Novellara

Novellara (Nualera o Nuvalêra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Novellara

Olio di oliva

Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.

Vedere Toscana e Olio di oliva

Ombrone

LOmbrone è uno dei fiumi più lunghi della Toscana. Nello specifico, con una lunghezza pari a 161 km e una estensione del bacino di 3.494 km², è il secondo fiume della Toscana dopo l'Arno.

Vedere Toscana e Ombrone

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. È situato al centro dell'omonima laguna, importante riserva naturale.

Vedere Toscana e Orbetello

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Toscana e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Vedere Toscana e Organismo geneticamente modificato

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che si occupa di meteorologia e che comprende 193 Stati membri e Territori.

Vedere Toscana e Organizzazione meteorologica mondiale

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Toscana e Organizzazione mondiale della sanità

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Toscana e Ostrogoti

Ottone Rosai

Figlio di un artigiano, Giuseppe Rosai, e di Daria Deboletti, aveva due fratelli, Oreste e Perseo, e una sorella, Ada. Conseguito il diploma all'Istituto Statale d'Arte frequenta l'Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta.

Vedere Toscana e Ottone Rosai

Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana. Ampia circa ettari, si sviluppa tra le province di Firenze, Pistoia, Lucca e Pisa.

Vedere Toscana e Padule di Fucecchio

Paesaggio

Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.

Vedere Toscana e Paesaggio

Palazzo Capponi alle Rovinate

Il palazzo Capponi alle Rovinate (o delle Rovinate o Capponi-da Uzzano) è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via dei Bardi 36 a Firenze, con un accesso anche sul lungarno Torrigiani 25.

Vedere Toscana e Palazzo Capponi alle Rovinate

Palazzo Guadagni dell'Opera

Il Palazzo Guadagni dell'Opera, o Riccardi-Strozzi (di Mantova)-Sacrati, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo 34-36-38.

Vedere Toscana e Palazzo Guadagni dell'Opera

Palazzo Piccolomini

Palazzo Piccolomini si trova nel centro di Pienza, accanto al Duomo.

Vedere Toscana e Palazzo Piccolomini

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Toscana e Palazzo Vecchio

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Toscana e Paleolitico

Pallamano

La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro.

Vedere Toscana e Pallamano

Pallamano Prato

La Pallamano Prato è una società di pallamano maschile di Prato che milita nel campionato di Serie A Bronze, la terza categoria del campionato italiano di pallamano maschile.

Vedere Toscana e Pallamano Prato

Pallanuoto

La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.

Vedere Toscana e Pallanuoto

Pampepato

Il pampepato, o panpepato, o pampapato è un tipo di dolce italiano che si prepara, con alcune differenze, in varie zone della Penisola. Gli ingredienti e la forma variano secondo la zona di produzione, ma di solito include mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d'uva.

Vedere Toscana e Pampepato

Pancotto

Il pancotto è una zuppa preparata con pezzi di pane raffermo bolliti in brodo o acqua e conditi con burro, sale, olio e formaggio grattugiato, con l'aggiunta, talvolta, di salsa di pomodoro.

Vedere Toscana e Pancotto

Panficato

Il panficato è un dolce tipico dell'isola del Giglio.

Vedere Toscana e Panficato

Panforte

Il panforte è un tipico dolce natalizio che ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte risalgono all'anno Mille. A quel tempo veniva chiamato Pane Natalizio o Pane Aromatico o Pan Pepatus.

Vedere Toscana e Panforte

Panigacci

Il panigaccio o panigazzo è un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta e mica, chiamato testo, arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna.

Vedere Toscana e Panigacci

Panzanella

La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o pane 'nzuppo, è un piatto tipico di tutta l'Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo).

Vedere Toscana e Panzanella

Paolo Bettini

Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo, è stato campione olimpico in linea su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007.

Vedere Toscana e Paolo Bettini

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere Toscana e Paolo Conte

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Toscana e Papa Gregorio VII

Pappa al pomodoro

La pappa col pomodoro è un piatto "povero" della cucina toscana, più precisamente fiorentina. L'origine contadina di questo primo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti: pane casalingo toscano (non salato) raffermo, pomodori, brodo vegetale, spicchi d'aglio, basilico, olio di oliva extravergine toscano, sale e pepe.

Vedere Toscana e Pappa al pomodoro

Pappardelle sul cinghiale

Le pappardelle sul cinghiale, conosciute anche come pappardelle al cinghiale, sono un piatto tipico della Maremma Grossetana, Maremma Laziale, dell'Alta Tuscia e dell’Alta Valnerina, terre ricche di selvaggina, che si è diffuso anche nel resto della Toscana, dell’Umbria e delle Marche.

Vedere Toscana e Pappardelle sul cinghiale

Parco naturale della Maremma

Il parco naturale della Maremma è un'area naturale protetta ed è stato il primo parco della Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975.

Vedere Toscana e Parco naturale della Maremma

Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano è un parco nazionale che è stato istituito con decreto del Presidente della Repubblica in data 21 maggio 2001.

Vedere Toscana e Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano

Il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano è un parco nazionale istituito nel 1996 che si trova al largo della Toscana.

Vedere Toscana e Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano

Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze.

Vedere Toscana e Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Toscana e Parigi

Pasimata

Il termine pasimata indica una serie di preparazioni tipiche della provincia di Lucca, consumate tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua.

Vedere Toscana e Pasimata

Pasquale Poccianti

Rimasto orfano del padre passò sotto la tutela dello zio, canonico della cattedrale di Fiesole. Dal 1791 studiò architettura all'Accademia di belle arti di Firenze e fu allievo di Gaspare Maria Paoletti.

Vedere Toscana e Pasquale Poccianti

Passo dei Mandrioli

Il passo dei Mandrioli è un valico di crinale dell'Appennino tosco-romagnolo posto a 1173, al confine fra l'Emilia-Romagna e la Toscana.

Vedere Toscana e Passo dei Mandrioli

Passo del Brennero

Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco) è un valico alpino che collega Italia e Austria, sito a 1 372 m s.l.m.; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i Paesi dell'Europa centrale e l'Italia.

Vedere Toscana e Passo del Brennero

Passo del Cerreto

Il passo del Cerreto è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano posto a quota m che separa la Toscana dall'Emilia ed in particolare la provincia di Massa-Carrara da quella di Reggio Emilia.

Vedere Toscana e Passo del Cerreto

Passo dell'Abetone

Il passo dell'Abetone è un valico stradale dell'Appennino settentrionale, che si trova al limite settentrionale della provincia di Pistoia nel paese di Abetone, presso il confine con la provincia di Modena.

Vedere Toscana e Passo dell'Abetone

Passo della Cisa

Il passo della Cisa è il valico dell'Appennino settentrionale, che separa l'Appennino ligure dall'Appennino tosco-emiliano.

Vedere Toscana e Passo della Cisa

Passo della Pradarena

Il passo di Pradarena (1579 m) è un valico dell'Appennino tosco-emiliano che separa la Toscana dall'Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia.

Vedere Toscana e Passo della Pradarena

Passo delle Radici

Il passo delle Radici (detto anche foce delle Radici o Passo di San Pellegrino in Alpe - 1.529 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana a sud dall'Emilia a nord ed in particolare la provincia di Lucca (comune di Castiglione di Garfagnana), dalla provincia di Modena (comune di Frassinoro): da esso nasce, sul versante emiliano, il torrente Dragone.

Vedere Toscana e Passo delle Radici

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Vedere Toscana e Pausania il Periegeta

Peccioli

Peccioli (pronuncia Pèccioli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Toscana e Peccioli

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Vedere Toscana e Penisola italiana

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Toscana e Perugia

Pescia

Pescia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.

Vedere Toscana e Pescia

Piana di Lucca

La Piana di Lucca è un'area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca, comprendente quasi tutta la Lucchesia ed altre aree contigue.

Vedere Toscana e Piana di Lucca

Piana di Pisa

La Piana di Pisa, o com'è chiamata comunemente il Pian di Pisa, è l'area terminale del Valdarno Inferiore, comprendente i comuni di Pisa e Cascina e parte di quelli di San Giuliano Terme, Vecchiano, Collesalvetti (con riferimento alla zona compresa tra Stagno e Guasticce) e Livorno (le aree poste a nord della città, a breve distanza dal porto industriale).

Vedere Toscana e Piana di Pisa

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Toscana e Pianura Padana

Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri a Pisa è, dopo piazza del Duomo, la piazza più famosa della città. In antico essa rappresentava il centro del potere civile (rispetto a quello religioso della platea episcopalis), mentre a partire dalla seconda metà del Cinquecento divenne il quartier generale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de' Medici.

Vedere Toscana e Piazza dei Cavalieri

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Toscana e Piemonte

Pienza

Pienza è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana situato in Val d'Orcia. Il suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.

Vedere Toscana e Pienza

Pier Luigi Nervi

Fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze e autore di alcune grandi opere. Collaborò con architetti di fama internazionale, tra cui Le Corbusier e Louis Kahn.

Vedere Toscana e Pier Luigi Nervi

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.

Vedere Toscana e Piero della Francesca

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Toscana e Pietrasanta

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Toscana e Pietro Bembo

Pietro Lorenzetti

Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.

Vedere Toscana e Pietro Lorenzetti

Pieve Santo Stefano

Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.

Vedere Toscana e Pieve Santo Stefano

Piombino

Piombìno (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è tra i più importanti porti italiani per traffico passeggeri.

Vedere Toscana e Piombino

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Toscana e Pisa

Pisa Sporting Club

Il Pisa Sporting Club, meglio noto come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.

Vedere Toscana e Pisa Sporting Club

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Toscana e Pistoia

Pistoia Basket 2000

LA.S. Pistoia Basket 2000, nota per motivi di sponsorizzazione come Estra Pistoia è la principale società di pallacanestro maschile di Pistoia che disputa il campionato di Serie A e gioca le sue partite interne al PalaCarrara.

Vedere Toscana e Pistoia Basket 2000

Piteglio

Piteglio è una frazione del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Fino al 1º gennaio del 2017 fu comune autonomo, per poi fondersi con San Marcello Pistoiese per formare il nuovo ente.

Vedere Toscana e Piteglio

Pitigliano

Pitigliano (Pitiglianu nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.

Vedere Toscana e Pitigliano

Placca africana

border.

Vedere Toscana e Placca africana

Placca euroasiatica

La placca euroasiatica è una delle 12 grandi placche tettoniche in cui è divisa la litosfera terrestre. Comprende gran parte dell'Eurasia, con l'esclusione del subcontinente indiano (facente parte della sub-placca indiana della placca indo-australiana), della penisola arabica e della parte nordorientale della Siberia a est della catena montuosa dei monti Čerskij.

Vedere Toscana e Placca euroasiatica

Plebiscito

Il plebiscito è una forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità.

Vedere Toscana e Plebiscito

Poggio a Caiano

Poggio a Caiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana. Con una superficie di soli 6 km² è uno dei comuni più piccoli della Toscana, costituito il 14 luglio 1962.

Vedere Toscana e Poggio a Caiano

Pomaia

Pomaia (già Pomaja) è una frazione del comune italiano di Santa Luce, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Toscana e Pomaia

Ponte Buggianese

Ponte Buggianese (localmente il Ponte) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Toscana e Ponte Buggianese

Pontedera

Pontedera (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa, in Toscana.

Vedere Toscana e Pontedera

Pontormo

Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.

Vedere Toscana e Pontormo

Pontremoli

Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Toscana e Pontremoli

Poppi

Poppi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Il comune è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Toscana e Poppi

Populonia

Populonia è una frazione del comune di Piombino in provincia di Livorno. Comprende anche la località Populonia Stazione e fa parte della Circoscrizione Populonia-Fiorentina.

Vedere Toscana e Populonia

Porretta Terme

Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese) è la frazione più popolosa e la sede comunale del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Porretta Terme

Portico e San Benedetto

Portico e San Benedetto (Pôrtic e San Bandét in romagnolo) è un comune italiano sparso di 719 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nella vallata del Montone, facente parte della Comunità montana Acquacheta Romagna Toscana.

Vedere Toscana e Portico e San Benedetto

Porto di Livorno

Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attesta a quasi 37 milioni di tonnellate per l'anno 2018).

Vedere Toscana e Porto di Livorno

Porto franco (economia)

Un porto franco, zona franca, o anche zona economica libera o extra-doganale è un territorio delimitato di un paese dove si gode di alcuni benefici tributari, come l'esenzione da dazi di importazione di merci o l'assenza di imposte.

Vedere Toscana e Porto franco (economia)

Portoferraio

Portoferraio è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Vedere Toscana e Portoferraio

Pratomagno

Il Pratomagno è una dorsale che si innalza tra il Valdarno superiore e il Casentino a nord-ovest della città di Arezzo; interessa l'omonima provincia e, in piccola parte, la porzione sud-orientale di quella di Firenze.

Vedere Toscana e Pratomagno

Pratovecchio

Pratovecchio è una frazione del nuovo comune sparso Pratovecchio Stia. In precedenza è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo.

Vedere Toscana e Pratovecchio

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Vedere Toscana e Precipitazione (meteorologia)

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Vedere Toscana e Preistoria

Presidenti della Toscana

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale diretto.

Vedere Toscana e Presidenti della Toscana

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Toscana e Primo Impero francese

Principato di Lucca e Piombino

Il principato di Lucca e Piombino fu uno stato creatosi dall'unione del Principato di Piombino assegnato da Napoleone I alla sorella Elisa ed al cognato Felice Baciocchi il 18 marzo 1805, con la Repubblica di Lucca ceduta anch'essa ai Baciocchi il 24 giugno 1805.

Vedere Toscana e Principato di Lucca e Piombino

Principato di Piombino

Il principato di Piombino fu uno Stato del Sacro Romano Impero e poi vassallo della Corona di Napoli che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno e Grosseto, nonché le isole dell'arcipelago toscano.

Vedere Toscana e Principato di Piombino

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Toscana e Prodotto interno lordo

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Toscana e Protestantesimo

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Toscana e Provincia (Italia)

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Toscana e Provincia della Spezia

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie.

Vedere Toscana e Provincia di Arezzo

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana; al 2014, anno della soppressione, contava abitanti.

Vedere Toscana e Provincia di Firenze

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.

Vedere Toscana e Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Genova

La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.

Vedere Toscana e Provincia di Genova

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.

Vedere Toscana e Provincia di Grosseto

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la quinta provincia toscana per numero di abitanti, e la settima per superficie tra le dieci province toscane.

Vedere Toscana e Provincia di Livorno

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la terza provincia toscana per numero di abitanti (preceduta solo dalla città metropolitana di Firenze e dalla provincia di Pisa) ed è la sesta provincia toscana per superficie.

Vedere Toscana e Provincia di Lucca

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di abitanti. Il capoluogo provinciale è sia la città di Massa che la città di Carrara.

Vedere Toscana e Provincia di Massa-Carrara

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 637 969 abitanti. Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.

Vedere Toscana e Provincia di Perugia

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la seconda provincia toscana per numero di abitanti, e per quanto riguarda la superficie, con i suoi km² è al quinto posto tra le dieci province toscane.

Vedere Toscana e Provincia di Pisa

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la sesta provincia toscana per numero di abitanti, ed è la nona e penultima provincia toscana per superficie.

Vedere Toscana e Provincia di Pistoia

Provincia di Prato

La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana per superficie.La provincia di Trieste è stata soppressa nel 2017.

Vedere Toscana e Provincia di Prato

Provincia di Siena

La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.

Vedere Toscana e Provincia di Siena

Punta Ala

Punta Ala (già Punta Troia) è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È una nota località balneare adagiata sulle pendici settentrionali dell'omonimo promontorio.

Vedere Toscana e Punta Ala

Quercus suber

La quercia da sughero (Quercus suber L., 1753), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagaceae. Originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Africa nord-occidentale è da tempi remoti naturalizzata e spontanea in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo, molto longeva e può diventare plurisecolare.

Vedere Toscana e Quercus suber

Raccordo autostradale 3

Il raccordo autostradale 3 Siena-Firenze (RA 3) conosciuto anche come Autopalio è un raccordo autostradale italiano che si trova in Toscana.

Vedere Toscana e Raccordo autostradale 3

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Toscana e Raffaello Sanzio

Rari Nantes Florentia

La Rari Nantes Florentia è una società di nuoto, pallanuoto e sincronizzato di Firenze. La squadra di pallanuoto maschile milita in Serie A1, mentre la squadra femminile in Serie B. La squadra maschile nel suo palmares annovera nove Campionati, una Coppa Italia e una Coppa delle Coppe.

Vedere Toscana e Rari Nantes Florentia

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere Toscana e Razionalismo italiano

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Reggio Emilia

Regione a statuto ordinario

Una regione a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell'ordinamento regionale. Le forme e condizioni di autonomia sono stabilite dalla Costituzione e lo statuto ordinario delle stesse viene approvato con legge regionale statutaria.

Vedere Toscana e Regione a statuto ordinario

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Toscana e Regno d'Italia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Toscana e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Toscana e Regno di Sardegna

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Vedere Toscana e Regno di Sardegna (1720-1861)

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Toscana e Repubblica di Firenze

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.

Vedere Toscana e Repubblica di Lucca

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.

Vedere Toscana e Repubblica di Siena

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Toscana e Repubbliche marinare

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Toscana e Resistenza italiana

Ribollita

La Ribollita, e la minestra di pane, sono piatti a base di pane toscano sciocco raffermo e verdure preparati tradizionalmente in alcune zone della Toscana, in particolare nella zona di Siena, Firenze, Pistoia, Prato e Arezzo.

Vedere Toscana e Ribollita

Ricciarelli

I ricciarelli sono un dolce tipico senese a base di mandorle, zucchero, albume d'uovo. I ricciarelli sono preparati con una pasta di mandorle a grana grossa simile al marzapane, lavorata a lungo e arricchita da scorza di arancia candita e aroma di vaniglia. L'impasto così ottenuto viene tagliato in piccole losanghe a forma di chicco di riso che vengono poggiate su una foglia di ostia.

Vedere Toscana e Ricciarelli

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Toscana e Rinascimento

Riserva naturale Diaccia Botrona

La riserva naturale Diaccia Botrona è un'area naturale protetta caratterizzata da un ambiente tipico palustre che occupa una parte della pianura tra la città di Grosseto e la località costiera di Castiglione della Pescaia.

Vedere Toscana e Riserva naturale Diaccia Botrona

Rocca San Casciano

Rocca San Casciano (La Ròca o Roca San Casiân in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Rocca San Casciano

Rocchetta di Vara

Rocchétta di Vara (A Rocheta in ligure) è un comune italiano di 648 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Rocchetta di Vara

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Toscana e Roma (città antica)

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Toscana e Romagna

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.

Vedere Toscana e Romagna toscana

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Vedere Toscana e Romanico pisano

Roselle (Grosseto)

Roselle (o Bagno Roselle) è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Vedere Toscana e Roselle (Grosseto)

Roselle (sito archeologico)

Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae per i Romani) è stata un'antica città di origini etrusche situata a 10 km dalla città di Grosseto. I resti archeologici si trovano nei pressi della moderna frazione omonima.

Vedere Toscana e Roselle (sito archeologico)

Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Rosignano Marittimo è il comune costiero più settentrionale dell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana, oggi chiamata anche Maremma Livornese.

Vedere Toscana e Rosignano Marittimo

Rosso Fiorentino

Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.

Vedere Toscana e Rosso Fiorentino

Roventino

Il roventino o migliaccio è una frittella di sangue di maiale fatta senza uova ma solo con un po' di farina, con l'aggiunta di spezie, da mangiarsi caldo.

Vedere Toscana e Roventino

Rugby a 15

Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Vedere Toscana e Rugby a 15

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.

Vedere Toscana e Salute

San Casciano in Val di Pesa

San Casciano in Val di Pesa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È parte della sottozona Classico del Chianti ed è un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.

Vedere Toscana e San Casciano in Val di Pesa

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Toscana e San Gimignano

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è un municipio di 890 abitanti del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Sorge al centro delle Crete Senesi lungo il torrente Asso, da cui prende il nome.

Vedere Toscana e San Giovanni d'Asso

San Giovanni Valdarno

San Giovanni Valdarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Come indica il suo nome, si trova nella valle del fiume Arno.

Vedere Toscana e San Giovanni Valdarno

San Giuliano Terme

San Giuliano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Toscana e San Giuliano Terme

San Marcello Pistoiese

San Marcello Pistoiese è una frazione, centro di riferimento dell'Appennino Pistoiese, nella provincia di Pistoia, in Toscana. Già comune autonomo, dal 1º gennaio 2017 è stato fuso con il municipio di Piteglio a formare l'ente comunale di San Marcello Piteglio di cui è il capoluogo amministrativo.

Vedere Toscana e San Marcello Pistoiese

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.

Vedere Toscana e San Miniato

San Vincenzo (Italia)

San Vincenzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Vedere Toscana e San Vincenzo (Italia)

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Toscana e Sandro Botticelli

Sansepolcro

Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.

Vedere Toscana e Sansepolcro

Santa Barbara

Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).

Vedere Toscana e Santa Barbara

Santa Croce sull'Arno

Santa Croce sull'Arno è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. La sua altitudine massima è di 30 metri sul territorio di Staffoli.

Vedere Toscana e Santa Croce sull'Arno

Santa Sofia (Italia)

Santa Sofia (Santa Sfia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, situato nella parte centro-orientale dell'Appennino tosco-romagnolo, dove costituisce il centro abitato principale dell'Appennino forlivese.

Vedere Toscana e Santa Sofia (Italia)

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano di Magra (San Steva in ligure, Sa' Steu in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Santo Stefano di Magra

Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)

Il santuario della Madonna delle Grazie, assai più noto come santuario di Montenero, si erge sul colle di Monte Nero, a Livorno. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana ("Mater Etruriae"); il santuario comprende anche una ricca galleria di ex voto e, all'esterno, è preceduto dal famedio, il luogo di sepoltura riservato ad alcuni illustri livornesi.

Vedere Toscana e Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Toscana e Sarzana

Sassetta

Il soprannome Sassetta è attestato solo dal Settecento e, sulle prime, sotto la forma di cognome. Così si trova per la prima volta nel Pecci: Stefano Sassetta; ma il Pecci probabilmente trasse il nome da un'erronea lettura di documenti.

Vedere Toscana e Sassetta

Sasso Pisano

Sasso Pisano è una frazione del comune italiano di Castelnuovo di Val di Cecina, nella provincia di Pisa, in Toscana. Situato vicino a Larderello, luogo celebre per lo sfruttamento dei soffioni e dei lagoni boraciferi, Sasso Pisano è un luogo in cui queste manifestazioni sono ancora visibili in maniera naturale.

Vedere Toscana e Sasso Pisano

Scarlino

Scarlino è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Toscana e Scarlino

Scarperia

Scarperia (Scarperìa, IPA:, in passato anche Scarpignana, fondata con il nome di Castel San Barnaba) è una frazione del comune sparso di Scarperia e San Piero.

Vedere Toscana e Scarperia

Schiacciata alla fiorentina

La schiacciata alla fiorentina è un tipico dolce fiorentino di Carnevale che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.

Vedere Toscana e Schiacciata alla fiorentina

Schiacciata con l'uva

La schiacciata con l'uva è una focaccia dolce tipica della Toscana, in particolare delle province di Firenze e Prato, ma diffusa anche in alcune aree dell'entroterra della provincia di Grosseto, dove è denominata schiaccia con l'uva.

Vedere Toscana e Schiacciata con l'uva

Scoglio d'Africa

Lo Scoglio d'Africa, detto anche Scoglio d'Affrica, Africhella o Formica di Montecristo, è un piccolo isolotto dell'Arcipelago Toscano situato in mare aperto nelle acque tra il Tirreno e il Canale di Corsica.

Vedere Toscana e Scoglio d'Africa

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Vedere Toscana e Scuderia Ferrari

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.

Vedere Toscana e Scuola Normale Superiore

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Toscana e Scuola senese

Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant'Anna (SSSUP) è un istituto pubblico di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede a Pisa. L'ente è riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e opera al fine di favorire lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica, in ambito sia nazionale sia internazionale.

Vedere Toscana e Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna

Secche di Vada

Le secche di Vada orlano il tratto di costa del Mar Ligure compresa tra le foci dei fiumi Fine e Cecina. Distano circa 4 miglia dalla costa, con scogli affioranti e fondali sabbiosi di profondità minima di 2,5 metri.

Vedere Toscana e Secche di Vada

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Toscana e Senato della Repubblica

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Vedere Toscana e Serchio

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Toscana e Serie A

Serie A 2003-2004 (pallacanestro maschile)

La Serie A 2003-2004 è stata l'ottantaduesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.

Vedere Toscana e Serie A 2003-2004 (pallacanestro maschile)

Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)

La Serie A 2006-2007 è stata l'ottantacinquesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile. La formula del campionato non varia rispetto alla stagione precedente: le 18 squadre si incontrano in un girone all'italiana in partite di andata e ritorno.

Vedere Toscana e Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile)

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Toscana e Sesto Fiorentino

Sgabei

Gli sgabei sono un alimento tipico della Lunigiana. Si tratta di impasto per il pane lievitato, tagliato a strisce, fritto in olio e salato in superficie.

Vedere Toscana e Sgabei

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Toscana e Sicilia

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Toscana e Siena

Siena Mobilità

Siena Mobilità S.c.a.r.l. è una società consortile italiana che gestisce il trasporto pubblico locale a Siena e nella circostante provincia oltre che collegamenti extraurbani tra Siena, Arezzo e Firenze.

Vedere Toscana e Siena Mobilità

Sieve

La Sieve è un fiume dell'Italia centrale, proveniente dallo spartiacque meridionale dell'Appennino tosco-romagnolo, che attraversa le vallate del Mugello e della Valdisieve nella Toscana nord orientale per poi sfociare nel fiume Arno presso Pontassieve, costituendone il maggior tributario per volume d'acque.

Vedere Toscana e Sieve

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Vedere Toscana e Simone Martini

Sinagoga di Livorno

La sinagoga di Livorno sorge non lontano da piazza Grande, all'interno della città pentagonale del Buontalenti, nell'ampia piazza Benamozegh.

Vedere Toscana e Sinagoga di Livorno

Sinagoga di Monte San Savino

La sinagoga di Monte San Savino è un edificio sacro che si trova in via Salomone Fiorentino. La sinagoga è situata sulla strada che formava l'ossatura centrale dell'antico ghetto.

Vedere Toscana e Sinagoga di Monte San Savino

Sinagoga di Pisa

La sinagoga di Pisa è un edificio di culto ebraico che si trova in via Palestro 24.

Vedere Toscana e Sinagoga di Pisa

Sinagoga di Pitigliano

La sinagoga di Pitigliano è uno dei monumenti più caratteristici del centro storico dell'omonima località.

Vedere Toscana e Sinagoga di Pitigliano

Sinagoga di Siena

La sinagoga di Siena, edificata nel 1786 in stile neoclassico, si trova nel centro storico della città toscana, in vicolo delle Scotte, già "piazzetta del Tempio".

Vedere Toscana e Sinagoga di Siena

Sinagoga di Sorano

La sinagoga di Sorano, situata lungo via Selvi, è stata per alcuni secoli uno dei luoghi di culto più importanti dell'omonima località.

Vedere Toscana e Sinagoga di Sorano

Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sinalunga sorge sulle colline che separano la Val di Chiana dalla Valle dell'Ombrone.

Vedere Toscana e Sinalunga

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Vedere Toscana e Sito di interesse comunitario

Società della Salute

La Società della salute è un consorzio pubblico costituito in Toscana dai comuni di una zona sociosanitaria e l'azienda USL per poter governare e programmare le politiche relative alla Salute.

Vedere Toscana e Società della Salute

Società Max Planck

La Società Max Planck, una delle principali istituzioni tedesche nel campo della ricerca di base, è un'organizzazione senza scopo di lucro di diritto privato sotto forma di associazione registrata.

Vedere Toscana e Società Max Planck

Società Sportiva Arezzo

La Società Sportiva Arezzo, meglio nota come Arezzo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Arezzo. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Toscana e Società Sportiva Arezzo

Sorano

Sorano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Toscana e Sorano

Sorbano

Sorbano è una frazione del comune di Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena. Fino al 1964, anno in cui fu soppresso, costituì un comune autonomo.

Vedere Toscana e Sorbano

Sovana

Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.

Vedere Toscana e Sovana

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Toscana e Sovrani di Toscana

Spongata

La spongata, o spungata, è un dolce tipico del periodo natalizio diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia.

Vedere Toscana e Spongata

Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio

Lo Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio, meglio noto con la sigla CGC Viareggio, è un'associazione polisportiva fondata il 20 novembre 1947 con cinque sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica ed hockey su pista.

Vedere Toscana e Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio

Sporting Club Montecatini Terme

Il Montecatini Sporting Club è una squadra di pallacanestro maschile di Montecatini Terme. Fondata nel 1949, ha disputato in tutto 6 campionati di A1 e 8 di A2.

Vedere Toscana e Sporting Club Montecatini Terme

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Toscana e Stadio Artemio Franchi

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Toscana e Stati Uniti d'America

Stato dei Presidi

Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un governatorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II come appannaggio dei viceré spagnoli di Napoli in occasione del trattato di Londra (1557) che sancì la spartizione della Repubblica di Siena.

Vedere Toscana e Stato dei Presidi

Statonia

Statonia è stata una città etrusca dell'Etruria meridionale, la cui localizzazione è incerta e dibattuta.

Vedere Toscana e Statonia

Statue stele

Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C..

Vedere Toscana e Statue stele

Statuto dei consoli del Comune di Pistoia

Archivio capitolare di Pistoia. Statuto dei consoli. C.90, carta 2 ''recto'' Lo Statuto dei consoli del Comune di Pistoia del 1117, (Constitutum, consulum, Communis Pistoriae) rappresenta la più antica raccolta scritta di leggi, regolamenti e consuetudini dell'età Comunale, a noi pervenuta.

Vedere Toscana e Statuto dei consoli del Comune di Pistoia

Stazione di Chiusi-Chianciano Terme

La stazione di Chiusi-Chianciano Terme è una stazione ferroviaria posta sulla linea storica Firenze-Roma (LL), ubicata nel comune di Chiusi e che è posta al servizio anche di Chianciano Terme perché dista solo 12km, da cui la nomenclatura composita.

Vedere Toscana e Stazione di Chiusi-Chianciano Terme

Stazione di Firenze Belfiore

La stazione di Firenze Belfiore è una stazione ferroviaria in costruzione, che sorgerà nell'area a nord ovest del capoluogo toscano nell'omonimo quartiere, al posto dell'ex sede della scuola media Ottone Rosai e degli ex macelli comunali.

Vedere Toscana e Stazione di Firenze Belfiore

Stazione di Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Firenze Santa Maria Novella è una stazione ferroviaria internazionale italiana, sita nel comune di Firenze, nelle immediate vicinanze dell’omonima basilica e a circa 1 km dal Duomo.

Vedere Toscana e Stazione di Firenze Santa Maria Novella

Stazione di Siena

La stazione di Siena, situata in piazzale Carlo Rosselli, è lo scalo ferroviario di Siena.

Vedere Toscana e Stazione di Siena

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare/monitorare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica

Stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco

La stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia relativa alla città di Arezzo.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco

Stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita

La stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia relativa all'omonima montagna dell'Isola d'Elba, alla cui sommità trova ubicazione.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita

Stazione meteorologica di Firenze Peretola

La stazione meteorologica di Firenze Peretola è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa alla città di Firenze, gestita dall'ENAV per conto del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Firenze Peretola

Stazione meteorologica di Gorgona

La stazione meteorologica di Gorgona è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa all'Isola di Gorgona.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Gorgona

Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto

La stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla città di Grosseto.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto

Stazione meteorologica di Monte Argentario

La stazione meteorologica di Monte Argentario è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa a Monte Argentario.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Monte Argentario

Stazione meteorologica di Passo della Cisa

La stazione meteorologica di Passo della Cisa è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa all'omonimo valico appenninico.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Passo della Cisa

Stazione meteorologica di Passo Porretta

La stazione meteorologica di Passo Porretta è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa all'omonima area montana del territorio comunale di Sambuca Pistoiese.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Passo Porretta

Stazione meteorologica di Pianosa

La stazione meteorologica di Pianosa è la stazione meteorologica relativa all'Isola di Pianosa, amministrata dal comune di Campo nell'Elba.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Pianosa

Stazione meteorologica di Pisa San Giusto

La stazione meteorologica di Pisa San Giusto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Pisa.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Pisa San Giusto

Stazione meteorologica di Radicofani

La stazione meteorologica di Radicofani è la stazione meteorologica dell'omonima località della Val d'Orcia, utilizzata come riferimento meteo-climatico dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare per conto dell'Organizzazione Mondiale della Meteorologia.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Radicofani

Stazione meteorologica di Rifredo Mugello

La stazione meteorologica di Rifredo Mugello è la stazione meteorologica di riferimento per l'organizzazione meteorologica mondiale relativa all'omonima area montana del Mugello, lungo il crinale fiorentino dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Rifredo Mugello

Stazione meteorologica di Siena Poggio al Vento

La stazione meteorologica di Siena Poggio al Vento è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale relativa alla città di Siena.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Siena Poggio al Vento

Stazione meteorologica di Volterra Centro

La stazione meteorologica di Volterra è stata la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla località di Volterra.

Vedere Toscana e Stazione meteorologica di Volterra Centro

Stefano Bettarello

Al 2024 è il secondo miglior marcatore del campionato con punti e il terzo della nazionale italiana con 483.

Vedere Toscana e Stefano Bettarello

Stia

Stia è una frazione del comune sparso di Pratovecchio Stia. Nel 2011 il suo territorio comunale contava abitanti. Dal 1º gennaio 2014 il comune di Stia è stato oggetto di una fusione amministrativa con il comune di Pratovecchio, con la conseguente nascita del comune di Pratovecchio Stia.

Vedere Toscana e Stia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Toscana e Storia della letteratura italiana

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (SGC FI-PI-LI) è una strada regionale italiana ed è una delle più importanti vie di comunicazione della Toscana.

Vedere Toscana e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

Strada europea E78

La strada europea E78 detta anche "Due Mari Grosseto - Fano", è una strada di classe A, intermedia ovest-est, il cui percorso si svolge interamente in territorio italiano.

Vedere Toscana e Strada europea E78

Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12) è una strada statale italiana che collega Pisa al confine austriaco presso il Passo del Brennero.

Vedere Toscana e Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

Strada statale 223 di Paganico

La strada statale 223 di Paganico (SS 223) è una strada statale italiana. Collega le città toscane di Grosseto e di Siena, costituendo il principale corridoio stradale della parte centrale della regione, e una delle maggiori vie di comunicazione dell'Italia centrale.

Vedere Toscana e Strada statale 223 di Paganico

Strada statale 3 bis Tiberina

La strada statale 3 bis Tiberina (SS 3 bis) è una strada statale italiana che collega Terni a Ravenna, percorrendo il territorio della valle del Tevere e quella del Savio.

Vedere Toscana e Strada statale 3 bis Tiberina

Strada statale 62 della Cisa

La strada statale 62 della Cisa (SS 62), così denominata in Liguria, Toscana e in parte dell'Emilia-Romagna, strada provinciale 62 R della Cisa (SP 62 R) nel tratto tra Parma e Suzzara e strada regionale 62 della Cisa (SR 62) in Veneto, è una strada che collega la Liguria al Veneto.

Vedere Toscana e Strada statale 62 della Cisa

Strada statale 65 della Futa

La strada statale 65 della Futa (SS 65), già strada regionale 65 della Futa (SR 65) e strada provinciale 65 della Futa (SP 65) in Emilia-Romagna, è una strada statale italiana.

Vedere Toscana e Strada statale 65 della Futa

Strada statale 67 Tosco-Romagnola

La strada statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67) è una strada statale italiana che collega Pisa con Marina di Ravenna. È uno dei collegamenti più importanti tra la Toscana e l'Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Strada statale 67 Tosco-Romagnola

Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)

La Supercoppa italiana di pallacanestro maschile, chiamata per ragioni di sponsorizzazione Beko Supercoppa dal 2012 al 2015, Macron Supercoppa nel 2016, Eurosport Supercoppa nel 2020 e Discovery+ Supercoppa nel 2021 è una competizione cestistica per club maschili, fondata nel 1995.

Vedere Toscana e Supercoppa italiana (pallacanestro maschile)

Suvereto

Suvereto è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il paese è uno dei comuni della Val di Cornia, sede di importanti aziende vinicole (qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto) e fa parte dell'associazione Città del Vino.

Vedere Toscana e Suvereto

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Toscana e Svizzera

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Vedere Toscana e Tabacco

Talamone

Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Toscana e Talamone

Tarquinia

Tarquinia (precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Toscana e Tarquinia

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Toscana e Teatro

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Toscana e Temperatura

Tempio maggiore israelitico di Firenze

La principale sinagoga di Firenze o tempio maggiore israelitico si trova nel centro storico di Firenze in via Farini. La sua cupola verde rame è un punto celebre del panorama cittadino.

Vedere Toscana e Tempio maggiore israelitico di Firenze

Testaroli

I testaroli sono un antico primo piatto originario della Lunigiana. La loro storia è legata alla zona della Lunigiana e in particolare ai paesi di Pontremoli, Castagnetoli, Fosdinovo, ed in generale tutti i paesini della Lunigiana e dell'estremo levante ligure.

Vedere Toscana e Testaroli

Tetto

Il tetto o copertura è la parte superiore dell'edificio che ha la funzione di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Vedere Toscana e Tetto

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Vedere Toscana e Tevere

Tizzana

Tizzana è una frazione del comune di Quarrata, in provincia di Pistoia. È stato il capoluogo del comune omonimo fino al 1959, quando, dopo il trasferimento della sede municipale a Quarrata, in pianura, cambiò ufficialmente il nome.

Vedere Toscana e Tizzana

Torre del Lago Puccini

Torre del Lago Puccini, anche conosciuta semplicemente come Torre del Lago, è la frazione del comune di Viareggio, in provincia di Lucca, unica rimasta, dopo la nascita del comune di Massarosa nel 1870.

Vedere Toscana e Torre del Lago Puccini

Tortelli di patate

I tortelli di patate sono un tipo di pasta ripiena all'uovo di forma quadrata (meno comunemente rotonda) e una dimensione che varia tra 4 e 5 cm.

Vedere Toscana e Tortelli di patate

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Vedere Toscana e Tortura

Toscano (sigaro)

Toscano è il nome commerciale di un tipo di sigaro di forma bitroncoconica prodotto in Italia in origine dal monopolio italiano dei tabacchi con tabacco di tipo Kentucky non conciato, ma naturalmente fermentato.

Vedere Toscana e Toscano (sigaro)

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Vedere Toscana e Trenitalia

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Toscana e Trentino-Alto Adige

Trippa alla fiorentina

La trippa alla fiorentina è un secondo piatto tipico della cucina fiorentina, molto gustoso nonostante gli ingredienti "poveri".

Vedere Toscana e Trippa alla fiorentina

Tuber (micologia)

Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780 è un genere di Funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.

Vedere Toscana e Tuber (micologia)

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Vedere Toscana e Tuscia

Ugo di Toscana

Era figlio di un figlio naturale del re d'Italia, Ugo di Provenza, Uberto di Toscana (?-970), il quale fu anch'egli per un certo periodo, non solo duca di Spoleto, ma anche marchese di Camerino e di Willa di Toscana (morta probabilmente nel 979) una delle figlie di Bonifacio II di Spoleto, appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi.

Vedere Toscana e Ugo di Toscana

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Toscana e Umanesimo

Unione Sportiva Livorno 1915

LUnione Sportiva Livorno 1915 S.S.D. a r.l., meglio nota come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno. Milita in Serie D, quarta divisione del campionato italiano di calcio.

Vedere Toscana e Unione Sportiva Livorno 1915

Università

L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.

Vedere Toscana e Università

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Toscana e Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Siena

L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.

Vedere Toscana e Università degli Studi di Siena

Università di Georgetown

LUniversità di Georgetown (in lingua inglese: Georgetown University) è una università privata (cattolica) statunitense, con sede a Washington DC.

Vedere Toscana e Università di Georgetown

Università di New York

L'Università di New York (e in acronimo NYU) è un'università privata con sede a New York. È una delle università più famose e prestigiose del mondo.

Vedere Toscana e Università di New York

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come “la Sorbona" (riferendosi all'omonimo palazzo dove ha la sede storica), fu fondata nel 1170 circa.

Vedere Toscana e Università di Parigi

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Toscana e Università di Pisa

Università di Stanford

L'Università di Stanford (nome ufficiale in inglese: Leland Stanford Junior University; comunemente nota come Stanford University) è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella contea di Santa Clara, a circa sessanta chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.

Vedere Toscana e Università di Stanford

Università di Syracuse

L'Università di Syracuse è un'università privata statunitense situata a Syracuse, nello Stato di New York.

Vedere Toscana e Università di Syracuse

Università Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Vedere Toscana e Università Harvard

Università Johns Hopkins

LUniversità Johns Hopkins (in inglese: Johns Hopkins University) è un'università statunitense che ha sede presso la città di Baltimora, nel Maryland.

Vedere Toscana e Università Johns Hopkins

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Santa Lucia.

Vedere Toscana e Uzzano

Vada (Rosignano Marittimo)

Vada è una frazione del comune italiano di Rosignano Marittimo, nella provincia di Livorno, in Toscana. L'abitato, facente parte della Val di Cecina, è situato lungo la costa toscana del Mar Ligure.

Vedere Toscana e Vada (Rosignano Marittimo)

Vaiano

Vaiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Vedere Toscana e Vaiano

Val d'Orcia

La Val d'Orcia è un'ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord e a est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria.

Vedere Toscana e Val d'Orcia

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Toscana e Val di Chiana

Val di Merse

La Val di Merse si estende nella parte sud-occidentale della Provincia di Siena, incuneandosi tra le prime propaggini nord-orientali delle Colline Metallifere lungo il corso dell'omonimo fiume e interessando i territori comunali di Chiusdino, Monticiano, Murlo e Sovicille.

Vedere Toscana e Val di Merse

Valdarno

Valdarno è la valle percorsa dall'Arno con l'esclusione del primo tratto, cioè il Casentino, e delle valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la Val di Chiana, la Valdambra, la valle della Sieve (il Mugello), la Valdelsa, la Valdera.

Vedere Toscana e Valdarno

Valdelsa

La Val d'elsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

Vedere Toscana e Valdelsa

Valdera

Per Valdera geograficamente si intende oggi quella parte di provincia di Pisa costituita dai comuni di.

Vedere Toscana e Valdera

Valdinievole

La Valdinievole (o, in altra grafia, Val di Nievole: in ogni caso, la pronuncia è) è una regione storica della Provincia di Pistoia sud-occidentale, al confine con le province di Lucca e di Firenze.

Vedere Toscana e Valdinievole

Valdismo

Il valdismo è una confessione oggi protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi. Sorta come movimento pauperistico per la predicazione, subito proibita dalla Chiesa cattolica, dopo il Concilio di Verona del 1184 fu infine scomunicata.

Vedere Toscana e Valdismo

Valle dell'Ombrone

La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale.

Vedere Toscana e Valle dell'Ombrone

Valtiberina

LAlta Valtiberina (o Val Tiberina) o Alta Valle del Tevere, è la valle del Tevere attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna), dispiegandosi tra Toscana, Umbria e Romagna, parallelamente al Casentino.

Vedere Toscana e Valtiberina

Vannino Chiti

Nato il 26 dicembre 1947 a Pistoia, dove tuttora risiede, dopo aver compiuto studi classici, si laurea in filosofia, studioso della storia del cattolicesimo.

Vedere Toscana e Vannino Chiti

Variante Aurelia

La variante Aurelia è una strada di grande comunicazione, classificata amministrativamente come parte della SS 1, che corre parallela alla vecchia Via Aurelia tra Grosseto e Livorno, la quale è stata declassata a strada provinciale al momento della realizzazione di questa arteria negli anni novanta.

Vedere Toscana e Variante Aurelia

Variazioni territoriali e amministrative della Toscana

Questa pagina riassume le variazioni territoriali e amministrative della Toscana dal 1860 al 1992.

Vedere Toscana e Variazioni territoriali e amministrative della Toscana

Vellano

Vellano è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana. Fino al 1928 era un comune a sé nella provincia di Lucca, quando venne soppresso ed il suo territorio annesso al comune di Pescia.

Vedere Toscana e Vellano

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Toscana e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Toscana e Venezia

Verghereto

Verghereto (Vargaréd in romagnolo, Vergheréto o raramente Vergaréto in toscano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Vedere Toscana e Verghereto

Vernaccia di San Gimignano

La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Vedere Toscana e Vernaccia di San Gimignano

Vernio

Vernio è un comune italiano sparso di abitanti, il più settentrionale della provincia di Prato. È situato presso la grande curva del fiume Bisenzio, e comprende le valli del Torrente Fiumenta, del Carigiola (entrambi affluenti del Bisenzio) e la parte iniziale della valle del Setta, affluente del Reno.

Vedere Toscana e Vernio

Versilia

La Versilia è una regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale all'interno della provincia di Lucca, in passato delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone e comprendente i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, oggi, nel linguaggio comune, vi si fa comprendere l'intera vasta pianura compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli.

Vedere Toscana e Versilia

Vetulonia

Vetulonia è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Toscana e Vetulonia

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica strada consolare romana che costeggiava il mar Tirreno e il mar Ligure fino alla Gallia. Fu costruita da un magistrato della gens Aurelia, probabilmente nel 241 a.C. dal censore Gaio Aurelio Cotta, oppure nel 200 a.C. da suo figlio, il console Gaio Aurelio Cotta, per collegare Roma all'Etruria appena sottomessa.

Vedere Toscana e Via Aurelia

Via Cassia

La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.

Vedere Toscana e Via Cassia

Via Clodia

La via Clodia era un'antica strada romana che collegava Roma con l'Etruria interna.

Vedere Toscana e Via Clodia

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Toscana e Via Francigena

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.

Vedere Toscana e Viareggio

Vicopisano

Vicopisano (Vicus Auserissola o Auseris Sala nell'alto medioevo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Toscana e Vicopisano

Vie Cave

Le Vie Cave, denominate anche Cavoni, costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori.

Vedere Toscana e Vie Cave

Villa Basilica

Villa Basilica è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Toscana e Villa Basilica

Villa Finaly

Villa Finaly si trova a Firenze, in via Bolognese.

Vedere Toscana e Villa Finaly

Villa I Tatti

Villa I Tatti si trova in via Vincigliata 26 a Firenze, vicina al confine comunale con Fiesole. Già residenza dello storico dell'arte Bernard Berenson, la villa, con l'annessa biblioteca e la collezione d'arte, fu da quest'ultimo destinata con un lascito in favore dell'Università di Harvard, che vi insediò il The Harvard Center for Italian Renaissance Studies, centro di ricerca sul Rinascimento italiano.

Vedere Toscana e Villa I Tatti

Villa La Pietra

Villa La Pietra si trova a Firenze in via Bolognese 120, e dal 1994 è sede di un campus universitario della New York University. La villa, schermata da un imponente cancello in ferro incorniciato da statue e grandi vasi, si raggiunge percorrendo un lungo viale di cipressi.

Vedere Toscana e Villa La Pietra

Villa Le Balze

Le Balze è una villa con un giardino a terrazze a Fiesole, situato in Vecchia Fiesolana 26, quasi dirimpetto a Villa Medici. Il parco di villa le Balze, curato da Cecil Pinsent, è uno dei più significativi della collina fiesolana.

Vedere Toscana e Villa Le Balze

Villa Le Brache

Villa Le Brache, detta anche Villa di Bellagio, si trova al confine del comune di Firenze, nella zona collinare di Castello. Di origini altomedievali è cresciuta nei secoli XIV e XV, con logge, sale, torri e un ampio giardino.

Vedere Toscana e Villa Le Brache

Villa medicea del Poggio Imperiale

La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori).

Vedere Toscana e Villa medicea del Poggio Imperiale

Villafranca in Lunigiana

Villafranca in Lunigiana (Vilafranca nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Toscana e Villafranca in Lunigiana

Ville medicee

Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.

Vedere Toscana e Ville medicee

Vin Santo del Chianti

Il Vin Santo del Chianti (o Vinsanto del Chianti) è un vino passito DOC la cui produzione è consentita nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Vedere Toscana e Vin Santo del Chianti

Vino Nobile di Montepulciano

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montepulciano in provincia di Siena.

Vedere Toscana e Vino Nobile di Montepulciano

Virtus Siena

La Virtus Siena è una società di pallacanestro della città di Siena, che milita attualmente in Serie B Interregionale. Il main sponsor è "Stosa Cucine".

Vedere Toscana e Virtus Siena

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Vedere Toscana e Volterra

Windsurf

Il windsurf è un'attività sportiva nonché una specialità della vela che consiste nel muoversi sull'acqua su una tavola grazie principalmente all'azione propulsiva determinata dal vento su una vela, anche se in alcuni particolari casi l'azione propulsiva principale, contrariamente a quanto comunemente creduto, è generata dalle onde (cosiddetta wave riding) in maniera del tutto simile al surf da onda, con la vela di ridotte dimensioni destinata a fungere solo da elemento complementare alla spinta complessiva.

Vedere Toscana e Windsurf

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Toscana e XIV secolo

Zanobi da Strada

Figlio di Giovanni Mazzuoli da Strada amico fraterno di Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa di Firenze. Dal 1335 al 1349 esercitò la professione di insegnante di grammatica, in seguito venne nominato segretario reale e si trasferì a Napoli.

Vedere Toscana e Zanobi da Strada

Zuccotto

Lo zuccotto è un tipico dolce della tradizione culinaria fiorentina, le cui origini risalgono ad un'invenzione di Bernardo Buontalenti per uno dei banchetti della famiglia Medici.

Vedere Toscana e Zuccotto

Zuppa arcidossina

La zuppa arcidossina è un piatto proveniente dall'antica cucina agreste dei poderi e dei villaggi posti sulle pendici del monte Amiata, in Toscana.

Vedere Toscana e Zuppa arcidossina

Vedi anche

Regioni d'Italia

Conosciuto come Regione Toscana.

, Arnolfo di Cambio, Art Nouveau, Arte romanica, Associazione Calcio Prato, Associazione Calcio Robur Siena 1904, Associazione internazionale per la coscienza di Krishna, ATAF, ATM (Piombino), Aulla, Australia, Austria, Autodromo internazionale del Mugello, Autostrada A1 (Italia), Autostrada A11 (Italia), Autostrada A12 (Italia), Autostrada A15 (Italia), Azienda Trasporti Livornese, École normale supérieure, Badia Tedalda, Bagni di Lucca, Bagni di Montecatini, Bagno di Romagna, Bagnone, Balze di Volterra, Barga, Barocco, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santo Spirito, Beatrice di Lotaringia, Benvenuto Cellini, Berlingozzo, Bernardo Buontalenti, Bettino Ricasoli, Biancane, Bianco di Pitigliano, Bibbona, Biodiversità, Bistecca alla fiorentina, Bolano, Bolgheri, Bonifica agraria, Bottarga, Brigidino di Lamporecchio, Brunello di Montalcino, Bruschetta, Buddismo, Buddismo tibetano, Buggiano, Buglione (gastronomia), Buonconvento, Cacciatori-raccoglitori, Cacciucco, Calanco, Calci, Calcio a 5, Calenzano, Calice al Cornoviglio, Calvana, Camaiore, Camera dei deputati (Italia), Campania, Campi Bisenzio, Campionato italiano di calcio, Canale di Corsica, Canale di Piombino, Canossa (famiglia), Cantagallo (Italia), Cantuccio, Capannori, Capoliveri, Cappella, Carcerato (gastronomia), Carlo Cassola, Carlo Cattaneo, Carlo IV di Lussemburgo, Carmignano, Carmignano (vino), Carrara, Casato di Lorena, Cascina (Italia), Case rurali toscane, Casentino, Castagna del Monte Amiata, Castagnaccio, Castagneto Carducci, Castel del Piano, Castelfiorentino, Castelnuovo di Garfagnana, Castelnuovo Magra, Castiglion Fiorentino, Castiglioncello, Castiglione dei Pepoli, Castiglione della Pescaia, Castiglione di Garfagnana, Castrocaro Terme e Terra del Sole, CAT (azienda), Cecina (fiume), Cecina (Italia), Centro storico di Firenze, Certaldo, Chiacchiere, Chianciano Terme, Chianti (vino), Chianti Classico (vino), Chiarone, Chiesa dell'Autostrada del Sole, Chiesa di San Baronto, Chiesa di San Biagio (Montepulciano), Chiusi, Ciambellino, Cibreo, Ciclismo, Cimabue, Cino da Pistoia, Cioncia, Cisternone (Livorno), Città, Civitella Paganico, CLAP, Claudio Martini, Clima, Codice aeroportuale ICAO, Codice WMO, Colle di Val d'Elsa, Collesalvetti, Colline del Chianti, Colline dell'Albegna e del Fiora, Colline Livornesi, Colline Metallifere, Colline Pisane, Collodi (Pescia), Coluccio Salutati, Comuni della Toscana, Comunità di Sant'Egidio, Concattedrale di San Secondiano, Consorzio Pisano Trasporti, Contea di Castell'Ottieri, Contea di Pitigliano, Convenevole da Prato, Cooperativa Autotrasporti Pratese, Copit, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa Italia, Coppa Italia (pallacanestro maschile), Coppa Saporta, Corporazioni delle arti e mestieri, Corsica, Cortona, Cosa (colonia romana), Cosimo Corsi, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Costa degli Etruschi, Costituzione, Crete Senesi, Cricket, Cultura appenninica, Cultura del vaso campaniforme, Cupressus, Curzio Malaparte, Cutigliano, Dante Alighieri, Davide Lazzaretti, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Denominazione di origine protetta, Deserto di Accona, Dino Frescobaldi, Diocesi, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Grosseto, Diocesi di Livorno, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, Diocesi di Massa Marittima-Piombino, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Pescia, Diocesi di Pistoia, Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Diocesi di Prato, Diocesi di San Miniato, Diocesi di Volterra, Disco di Magliano, Dolce stil novo, Donatello, Dovadola, Ducati longobardi, Ducato di Lucca, Ducato di Tuscia, Duccio di Buoninsegna, Duomo di Pienza, Duomo di Sansepolcro, Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Eliofania, Elisa Bonaparte, Empoli, Empoli Football Club, Encefalopatia spongiforme bovina, Enclave ed exclave, Enrico IV di Franconia, Enrico Poggi (politico), Epicentro, Età comunale, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Etnonimo, Etruria, Euro, Europa, Fano, Farina di neccio della Garfagnana, Farinata di ceci, Fausto Coppi, Febbre catarrale dei piccoli ruminanti, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando III di Toscana, Fernand Braudel, Ferrovia, Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità), Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Ferrovia Campiglia Marittima-Piombino, Ferrovia Cecina-Volterra, Ferrovia Centrale Toscana, Ferrovia Faentina, Ferrovia Firenze-Lucca, Ferrovia Firenze-Roma, Ferrovia Firenze-Roma (direttissima), Ferrovia Genova-Pisa, Ferrovia Leopolda, Ferrovia Lucca-Aulla, Ferrovia Lucca-Pisa, Ferrovia Pontremolese, Ferrovia Porrettana, Ferrovia Siena-Grosseto, Ferrovia Tirrenica, Festa della Toscana, Ficattola, Fiesole, Figline Valdarno, Finocchiona, Fiorenzo Magni, Fiumalbo, Fivizzano, Florentia, Follonica, Follonica Hockey 1952, Formica di Burano, Formiche di Grosseto, Fosdinovo, Fosso Reale (Livorno), Francesco Guicciardini, Francesco I di Lorena, Francesco Petrarca, Franco Ballerini, Franco Bitossi, Franco Chioccioli, Frazione (geografia), Galeata, Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Garfagnana, Gariga, Gaspare Paoletti, Gastone Nencini, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Geotermia, Gian Gastone de' Medici, Gianfranco Bartolini, Gianni Alfani, Ginnastica, Gino Bartali, Gino Capponi, Giorgio Vasari, Giovan Battista Fagiuoli, Giovan Battista Foggini, Giovanni Dupré, Giovanni Fattori, Giovanni Michelucci, Giovanni Pisano, Giuseppe Mazzoni, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Nicola Nasini, Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Viviani, Golfo di Baratti, Gonfalone, Gonzaga, Gotico, Governo provvisorio della Toscana, Gran Premio motociclistico d'Italia, Granducato di Toscana, Grosseto, Guido Cavalcanti, Hockey su pista, Hockey su prato, Idroscalo di Orbetello, Imperatori del Sacro Romano Impero, Incastellamento, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Indicazione geografica tipica, Inghilterra, Inno, ISO 3166-2:IT, Isola d'Elba, Isola del Giglio, Isola di Cerboli, Isola di Giannutri, Isola di Gorgona, Isola di Montecristo, Isola di Palmaiola, Isola di Pianosa (Toscana), Istituto di scienze militari aeronautiche, Istituto universitario europeo, Italia centrale, Italo Gamberini, Jacopo Sansovino, Jury Chechi, La Ferroviaria Italiana, La Nuova Europa, La Spezia, Laghetto Traversari, Lago di Bilancino, Lago di Burano, Lago di Chiusi, Lago di Montepulciano, Lago di San Casciano, Lagonegro, Laguna di Orbetello, Lamporecchio, Lampredotto, Lapo Gianni, Larciano, Lardo di Colonnata, Lari (Casciana Terme Lari), Latini, Lazio, Lazzi, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lelio Lagorio, Leo S. Olschki, Leonardo da Vinci, Leonardo Ricci (architetto), Leonardo Savioli, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Liechtenstein, Liguri, Liguria, Lingua corsa, Lingua etrusca, Lingua latina, Lingua sarda, Lingua volgare, Lingue gallo-italiche, Livorno, Longobardi, Lorenzo Bartolini, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Lucca, Lucchese 1905, Luciano Bianciardi, Lucignano, Lugano, Luigi Castellazzo, Luigi de Cambray Digny, Lunigiana, Magra, Mallegato, Mantova, Mar Ligure, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marco Marcucci, Maremma, Maremma Cricket Club, Maremma Grossetana, Maremmana (razza bovina), Maremmano (cavallo), Maremoto, Maria Teresa d'Austria, Marina di Pisa, Mario Cipollini, Mario Leone, Marliana, Masaccio, Massa (Italia), Massa Marittima, Matilde di Canossa, Medici, Mens Sana Basketball Siena, Mercato Vecchio, Mezzadria, Michele Bartoli, Milano, Milione, Ministero della salute, Modigliana, Monsummano Terme, Montagna pistoiese, Montalbano (monte), Montalbano (sottozona vinicola), Montalcino, Montale (Italia), Monte Amiata, Monte Cetona, Monte Falterona, Monte Fumaiolo, Monte Giovo, Monte Labbro, Monte Pisanino, Monte Pisano, Monte Prado, Monte Rondinaio, Monte San Savino, Monte Santa Maria Tiberina, Montecatini Alto, Montecatini Terme, Montecchio Vesponi, Montecucco rosso, Montefioralle, Montemurlo, Montepulciano, Monterchi, Monteregio di Massa Marittima rosso, Monteriggioni, Montescudaio rosso, Montevettolini, Mortadella di Prato, Motomondiale, Mugello, Mura di Cosa, Mura di Grosseto, Mura di Lucca, Napoli, Natura 2000, Neccio, Necropoli, Neolitico, Neve, Niccolò Machiavelli, Nicola Pisano, Novellara, Olio di oliva, Ombrone, Orbetello, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Organismo geneticamente modificato, Organizzazione meteorologica mondiale, Organizzazione mondiale della sanità, Ostrogoti, Ottone Rosai, Padule di Fucecchio, Paesaggio, Palazzo Capponi alle Rovinate, Palazzo Guadagni dell'Opera, Palazzo Piccolomini, Palazzo Vecchio, Paleolitico, Pallamano, Pallamano Prato, Pallanuoto, Pampepato, Pancotto, Panficato, Panforte, Panigacci, Panzanella, Paolo Bettini, Paolo Conte, Papa Gregorio VII, Pappa al pomodoro, Pappardelle sul cinghiale, Parco naturale della Maremma, Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parigi, Pasimata, Pasquale Poccianti, Passo dei Mandrioli, Passo del Brennero, Passo del Cerreto, Passo dell'Abetone, Passo della Cisa, Passo della Pradarena, Passo delle Radici, Pausania il Periegeta, Peccioli, Penisola italiana, Perugia, Pescia, Piana di Lucca, Piana di Pisa, Pianura Padana, Piazza dei Cavalieri, Piemonte, Pienza, Pier Luigi Nervi, Piero della Francesca, Pietrasanta, Pietro Bembo, Pietro Lorenzetti, Pieve Santo Stefano, Piombino, Pisa, Pisa Sporting Club, Pistoia, Pistoia Basket 2000, Piteglio, Pitigliano, Placca africana, Placca euroasiatica, Plebiscito, Poggio a Caiano, Pomaia, Ponte Buggianese, Pontedera, Pontormo, Pontremoli, Poppi, Populonia, Porretta Terme, Portico e San Benedetto, Porto di Livorno, Porto franco (economia), Portoferraio, Pratomagno, Pratovecchio, Precipitazione (meteorologia), Preistoria, Presidenti della Toscana, Primo Impero francese, Principato di Lucca e Piombino, Principato di Piombino, Prodotto interno lordo, Protestantesimo, Provincia (Italia), Provincia della Spezia, Provincia di Arezzo, Provincia di Firenze, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Genova, Provincia di Grosseto, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa-Carrara, Provincia di Perugia, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Provincia di Siena, Punta Ala, Quercus suber, Raccordo autostradale 3, Raffaello Sanzio, Rari Nantes Florentia, Razionalismo italiano, Reggio Emilia, Regione a statuto ordinario, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di Firenze, Repubblica di Lucca, Repubblica di Siena, Repubbliche marinare, Resistenza italiana, Ribollita, Ricciarelli, Rinascimento, Riserva naturale Diaccia Botrona, Rocca San Casciano, Rocchetta di Vara, Roma (città antica), Romagna, Romagna toscana, Romanico pisano, Roselle (Grosseto), Roselle (sito archeologico), Rosignano Marittimo, Rosso Fiorentino, Roventino, Rugby a 15, Salute, San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, San Giovanni d'Asso, San Giovanni Valdarno, San Giuliano Terme, San Marcello Pistoiese, San Miniato, San Vincenzo (Italia), Sandro Botticelli, Sansepolcro, Santa Barbara, Santa Croce sull'Arno, Santa Sofia (Italia), Santo Stefano di Magra, Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno), Sarzana, Sassetta, Sasso Pisano, Scarlino, Scarperia, Schiacciata alla fiorentina, Schiacciata con l'uva, Scoglio d'Africa, Scuderia Ferrari, Scuola Normale Superiore, Scuola senese, Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna, Secche di Vada, Senato della Repubblica, Serchio, Serie A, Serie A 2003-2004 (pallacanestro maschile), Serie A 2006-2007 (pallacanestro maschile), Sesto Fiorentino, Sgabei, Sicilia, Siena, Siena Mobilità, Sieve, Simone Martini, Sinagoga di Livorno, Sinagoga di Monte San Savino, Sinagoga di Pisa, Sinagoga di Pitigliano, Sinagoga di Siena, Sinagoga di Sorano, Sinalunga, Sito di interesse comunitario, Società della Salute, Società Max Planck, Società Sportiva Arezzo, Sorano, Sorbano, Sovana, Sovrani di Toscana, Spongata, Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio, Sporting Club Montecatini Terme, Stadio Artemio Franchi, Stati Uniti d'America, Stato dei Presidi, Statonia, Statue stele, Statuto dei consoli del Comune di Pistoia, Stazione di Chiusi-Chianciano Terme, Stazione di Firenze Belfiore, Stazione di Firenze Santa Maria Novella, Stazione di Siena, Stazione meteorologica, Stazione meteorologica di Arezzo Molin Bianco, Stazione meteorologica di Elba-Monte Calamita, Stazione meteorologica di Firenze Peretola, Stazione meteorologica di Gorgona, Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto, Stazione meteorologica di Monte Argentario, Stazione meteorologica di Passo della Cisa, Stazione meteorologica di Passo Porretta, Stazione meteorologica di Pianosa, Stazione meteorologica di Pisa San Giusto, Stazione meteorologica di Radicofani, Stazione meteorologica di Rifredo Mugello, Stazione meteorologica di Siena Poggio al Vento, Stazione meteorologica di Volterra Centro, Stefano Bettarello, Stia, Storia della letteratura italiana, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada europea E78, Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, Strada statale 223 di Paganico, Strada statale 3 bis Tiberina, Strada statale 62 della Cisa, Strada statale 65 della Futa, Strada statale 67 Tosco-Romagnola, Supercoppa italiana (pallacanestro maschile), Suvereto, Svizzera, Tabacco, Talamone, Tarquinia, Teatro, Temperatura, Tempio maggiore israelitico di Firenze, Testaroli, Tetto, Tevere, Tizzana, Torre del Lago Puccini, Tortelli di patate, Tortura, Toscano (sigaro), Trenitalia, Trentino-Alto Adige, Trippa alla fiorentina, Tuber (micologia), Tuscia, Ugo di Toscana, Umanesimo, Unione Sportiva Livorno 1915, Università, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Siena, Università di Georgetown, Università di New York, Università di Parigi, Università di Pisa, Università di Stanford, Università di Syracuse, Università Harvard, Università Johns Hopkins, Uzzano, Vada (Rosignano Marittimo), Vaiano, Val d'Orcia, Val di Chiana, Val di Merse, Valdarno, Valdelsa, Valdera, Valdinievole, Valdismo, Valle dell'Ombrone, Valtiberina, Vannino Chiti, Variante Aurelia, Variazioni territoriali e amministrative della Toscana, Vellano, Veneto, Venezia, Verghereto, Vernaccia di San Gimignano, Vernio, Versilia, Vetulonia, Via Aurelia, Via Cassia, Via Clodia, Via Francigena, Viareggio, Vicopisano, Vie Cave, Villa Basilica, Villa Finaly, Villa I Tatti, Villa La Pietra, Villa Le Balze, Villa Le Brache, Villa medicea del Poggio Imperiale, Villafranca in Lunigiana, Ville medicee, Vin Santo del Chianti, Vino Nobile di Montepulciano, Virtus Siena, Volterra, Windsurf, XIV secolo, Zanobi da Strada, Zuccotto, Zuppa arcidossina.