Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Joaquim Rodríguez

Indice Joaquim Rodríguez

Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.

238 relazioni: Alberto Contador, Alberto Losada, Alejandro Valverde, Alessandro Ballan, Alpe d'Huez, Amstel Gold Race, Amstel Gold Race 2005, Amstel Gold Race 2008, Amstel Gold Race 2011, Amstel Gold Race 2012, Andy Schleck, Angliru, Assisi, Astana (2006), Ángel Vicioso, Bahrain-Merida Pro Cycling Team 2017, Cadel Evans, Caisse d'Epargne 2007, Caisse d'Epargne 2009, Caisse d'Epargne 2010, Caisse d'Epargne-Illes Balears 2006, Calendario mondiale UCI, Calendario mondiale UCI 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite, Campionati nazionali di ciclismo su strada 2007, Campionati spagnoli di ciclismo su strada, Cannondale (Liquigas), Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2011-2012, Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2012-2013, Challenge de Mallorca, Chris Froome, Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile, Circuito de Getxo, Circuito de Getxo 2011, Classiche, Classiche delle Ardenne, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica combinata (Vuelta a España), Classifica scalatori (Vuelta a España), Clásica San Sebastián, Clásica San Sebastián 2005, Clásica San Sebastián 2010, Clásica San Sebastián 2011, Clásica San Sebastián 2012, Clásica San Sebastián 2014, ..., Clásica San Sebastián 2015, Clásica San Sebastián 2016, Colle dell'Izoard, Copa Petrobras Montevideo 2005 - Doppio, Copa Petrobras Montevideo 2009 - Doppio, Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, Cortina d'Ampezzo, Critérium du Dauphiné 2011, Critérium du Dauphiné 2015, Daniel Martin, Daniel Moreno, Denis Men'šov, Diadora, Escalada a Montjuïc, Euskal Bizikleta 2005, Fabio Aru, Falzes, Freccia Vallone, Freccia Vallone 2008, Freccia Vallone 2010, Freccia Vallone 2011, Freccia Vallone 2012, Freccia Vallone 2013, Freccia Vallone 2015, Geox-TMC, Giglio d'Oro, Gioacchino, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2008, Giro d'Italia 2009, Giro d'Italia 2011, Giro d'Italia 2012, Giro dell'Emilia 2011, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 2011, Giro di Lombardia 2012, Giro di Lombardia 2013, Giro di Lombardia 2014, Gran Premio Bruno Beghelli 2003, Gran Premio Miguel Indurain, Gran Premio Miguel Indurain 2007, Gran Premio Miguel Indurain 2008, Gran Premio Miguel Indurain 2010, Gran Premio Miguel Indurain 2011, Il'nur Zakarin, Ivan Basso, Jacopo Guarnieri, Japan Cup 2009 (ciclismo), Klasika Primavera, Klasika Primavera 2002, Klasika Primavera 2005, Klasika Primavera 2006, Klasika Primavera 2007, Lecco, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 2008, Liegi-Bastogne-Liegi 2009, Liegi-Bastogne-Liegi 2013, Liegi-Bastogne-Liegi 2015, Liegi-Bastogne-Liegi 2016, Mark Cavendish, Matteo Rabottini, Michael Albasini, Mikel Nieve, Milano-Torino 2012, Milano-Torino 2014, Monte Naranco, Movistar Team, Nairo Quintana, Nati il 12 maggio, Nati nel 1979, Parigi-Nizza 2003, Parigi-Nizza 2006, Parigi-Nizza 2007, Parigi-Nizza 2010, Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite, Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite, Partecipanti al Giro d'Italia 2001, Partecipanti al Giro d'Italia 2005, Partecipanti al Giro d'Italia 2008, Partecipanti al Giro d'Italia 2009, Partecipanti al Giro d'Italia 2011, Partecipanti al Giro d'Italia 2012, Partecipanti al Giro d'Italia 2014, Partecipanti al Tour de France 2010, Partecipanti al Tour de France 2013, Partecipanti al Tour de France 2014, Partecipanti al Tour de France 2015, Partecipanti al Tour de France 2016, Partecipanti al Tour de Suisse 2007, Partecipanti al Tour de Suisse 2010, Partecipanti alla Parigi-Nizza 2006, Partecipanti alla Vuelta a España 2003, Partecipanti alla Vuelta a España 2004, Partecipanti alla Vuelta a España 2005, Partecipanti alla Vuelta a España 2006, Partecipanti alla Vuelta a España 2008, Partecipanti alla Vuelta a España 2009, Partecipanti alla Vuelta a España 2010, Partecipanti alla Vuelta a España 2011, Partecipanti alla Vuelta a España 2012, Partecipanti alla Vuelta a España 2013, Partecipanti alla Vuelta a España 2014, Partecipanti alla Vuelta a España 2015, Partecipanti alla Vuelta al País Vasco 2002, Passo di Pampeago, Persone di nome Joaquim, Peter Velits, Piani dei Resinelli, Plateau de Beille, Prueba Villafranca de Ordizia, Prueba Villafranca de Ordizia 2007, Prueba Villafranca de Ordizia 2009, Prueba Villafranca de Ordizia 2011, Rui Alberto Faria da Costa, Ryder Hesjedal, Samuel Sánchez, Setmana Catalana, Simon Clarke, Statistiche dei Grandi Giri, Statistiche del Giro d'Italia, Subida a Urkiola, Subida a Urkiola 2005, Subida a Urkiola 2007, Subida a Urkiola 2008, Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale, Team Katusha 2010, Team Katusha 2016, Team Katusha Alpecin, Tirreno-Adriatico 2004, Tirreno-Adriatico 2008, Tirreno-Adriatico 2009, Tirreno-Adriatico 2012, Tirreno-Adriatico 2013, Tirreno-Adriatico 2015, Tour de France, Tour de France 2010, Tour de France 2013, Tour de France 2014, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Tour de Romandie 2007, Tour de Suisse 2010, Tour of Oman 2013, Tour of Oman 2014, Trittico d'autunno, UCI America Tour 2016, UCI Europe Tour 2005, UCI Europe Tour 2007, UCI Europe Tour 2010, UCI Europe Tour 2011, UCI ProTour 2010, UCI World Tour, UCI World Tour 2011, UCI World Tour 2012, UCI World Tour 2013, UCI World Tour 2014, UCI World Tour 2015, Vélo d'Or, Vincenzo Nibali, Volta Ciclista a Catalunya, Volta Ciclista a Catalunya 2003, Volta Ciclista a Catalunya 2010, Volta Ciclista a Catalunya 2013, Volta Ciclista a Catalunya 2014, Vuelta a Andalucía 2005, Vuelta a Burgos, Vuelta a España, Vuelta a España 2003, Vuelta a España 2005, Vuelta a España 2008, Vuelta a España 2009, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2011, Vuelta a España 2012, Vuelta a España 2013, Vuelta a España 2014, Vuelta a España 2015, Vuelta al País Vasco, Vuelta al País Vasco 2007, Vuelta al País Vasco 2008, Vuelta al País Vasco 2010, Vuelta al País Vasco 2011, Vuelta al País Vasco 2012, Vuelta al País Vasco 2015, Vuelta al País Vasco 2016, Xavier Tondó, 2013. Espandi índice (188 più) »

Alberto Contador

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Alberto Contador · Mostra di più »

Alberto Losada

Losada passò professionista nel 2006 con la Kaiku, squadra Professional Continental, e in stagione si classificò secondo nell'Escalada a Montjuïc.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Alberto Losada · Mostra di più »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Alejandro Valverde · Mostra di più »

Alessandro Ballan

Professionista dal 2004, in carriera ha vinto il Giro delle Fiandre 2007 e si è laureato campione del mondo in linea nel 2008 a Varese.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Alessandro Ballan · Mostra di più »

Alpe d'Huez

L'Alpe d'Huez (pronuncia) è una località sciistica delle Alpi francesi (1850 metri / 3300 metri), nel dipartimento dell'Isère.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Alpe d'Huez · Mostra di più »

Amstel Gold Race

L'Amstel Gold Race è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si tiene nella provincia del Limburgo, nei Paesi Bassi, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Amstel Gold Race · Mostra di più »

Amstel Gold Race 2005

L'Amstel Gold Race 2005, quarantesima edizione della corsa e valevole come ottava prova del calendario UCI ProTour 2005, si svolse il 17 aprile 2005 su un percorso di 251 km da Maastricht alla collina del Cauberg nel comune di Valkenburg aan de Geul.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Amstel Gold Race 2005 · Mostra di più »

Amstel Gold Race 2008

L'Amstel Gold Race 2008, quarantatreesima edizione della corsa e valevole come quinta prova del calendario UCI ProTour 2008, si svolse il 20 aprile 2008 su un percorso di 257,4 km da Maastricht alla collina del Cauberg nel comune di Valkenburg aan de Geul.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Amstel Gold Race 2008 · Mostra di più »

Amstel Gold Race 2011

L'Amstel Gold Race 2011, quarantaseiesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse il 17 aprile 2011 su un percorso di 260,4 km da Maastricht alla collina del Cauberg nel comune di Valkenburg aan de Geul.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Amstel Gold Race 2011 · Mostra di più »

Amstel Gold Race 2012

L'Amstel Gold Race 2012, quarantasettesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse il 15 aprile 2012 su un percorso di 256,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Amstel Gold Race 2012 · Mostra di più »

Andy Schleck

Professionista dal 2005 al 2014, è figlio di Johny Schleck e fratello minore di Fränk Schleck.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Andy Schleck · Mostra di più »

Angliru

Sullo sfondo la salita dell'Angliru con i suoi terribili tornanti L'Alto de El Angliru o più semplicemente Angliru è una zona montuosa della Spagna, situata in territorio di Riosa nella comunità autonoma delle Asturie ad un'altezza di 1.570 metri.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Angliru · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Assisi · Mostra di più »

Astana (2006)

La Astana, nota in precedenza come ONCE, Liberty Seguros e Würth, era una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1989 al 2006, quando si sciolse in seguito ai fatti dell'Operación Puerto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Astana (2006) · Mostra di più »

Ángel Vicioso

Professionista dal 1999 al 2017, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2011.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Ángel Vicioso · Mostra di più »

Bahrain-Merida Pro Cycling Team 2017

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il team Bahrain-Merida nelle competizioni della stagione 2017.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Bahrain-Merida Pro Cycling Team 2017 · Mostra di più »

Cadel Evans

È stato prima un biker di livello nel cross country, specialità in cui vinse due Coppe del mondo; è quindi passato al professionismo su strada, nel 2001, specializzandosi nelle corse a tappe.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Cadel Evans · Mostra di più »

Caisse d'Epargne 2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Caisse d'Epargne nelle competizioni ufficiali della stagione 2007.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Caisse d'Epargne 2007 · Mostra di più »

Caisse d'Epargne 2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Caisse d'Epargne nelle competizioni ufficiali della stagione 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Caisse d'Epargne 2009 · Mostra di più »

Caisse d'Epargne 2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Caisse d'Epargne nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Caisse d'Epargne 2010 · Mostra di più »

Caisse d'Epargne-Illes Balears 2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Caisse d'Epargne-Illes Balears nelle competizioni ufficiali della stagione 2006.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Caisse d'Epargne-Illes Balears 2006 · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI

Il Calendario mondiale UCI, ufficialmente Calendrier Mondial UCI, era un sistema di classificazione previsto per le gare di ciclismo su strada, che sostituì nel 2009 il circuito UCI ProTour.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Calendario mondiale UCI · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI 2010

Il calendario mondiale UCI 2010 è stata la seconda edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Calendario mondiale UCI 2010 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite è uno degli eventi disputati durante i campionati del mondo di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 fu corsa il 28 settembre a Varese, Italia, per un percorso totale di 260,25 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 (ing. 2009 UCI Road World Championships) si svolsero a Mendrisio, in Svizzera, tra il 23 ed il 27 settembre 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa corsa il 27 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 262,2 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 a Firenze I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 (en. 2013 UCI Road World Championships) si sono svolti dal 22 settembre al 29 settembre 2013 in Toscana in Italia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 si è svolta il 29 settembre in Italia, da Lucca a Firenze, su un percorso totale di 272,26 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Campionati nazionali di ciclismo su strada 2007

I Campionati nazionali di ciclismo del 2007 si sono tenuti tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, tranne alcune eccezioni.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati nazionali di ciclismo su strada 2007 · Mostra di più »

Campionati spagnoli di ciclismo su strada

I Campionati spagnoli di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione di Spagna.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Campionati spagnoli di ciclismo su strada · Mostra di più »

Cannondale (Liquigas)

La Cannondale (codice UCI: CAN), nota in precedenza come Liquigas, era una squadra italiana di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Cannondale (Liquigas) · Mostra di più »

Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2011-2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2011-2012 · Mostra di più »

Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2012-2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club 2012-2013 · Mostra di più »

Challenge de Mallorca

Il Challenge Ciclista Mallorca è un evento di ciclismo su strada maschile, composto da quattro corse in linea, che ha luogo annualmente sull'isola di Maiorca, in Spagna.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Challenge de Mallorca · Mostra di più »

Chris Froome

Professionista dal 2007, ha caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Chris Froome · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile

La corsa in linea maschile dei Giochi della XXXI Olimpiade si è svolta il 6 agosto a Rio de Janeiro su un percorso di 241,5 km, con partenza e arrivo presso il Forte di Copacabana.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile · Mostra di più »

Circuito de Getxo

Il Circuito de Getxo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella cittadina di Getxo, nei Paesi Baschi spagnoli, ogni anno nel mese di luglio.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Circuito de Getxo · Mostra di più »

Circuito de Getxo 2011

Il Circuito de Getxo 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2011 categoria 1.1, si svolse il 31 luglio 2011 su un percorso totale di 170 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Circuito de Getxo 2011 · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Classiche · Mostra di più »

Classiche delle Ardenne

Le classiche delle Ardenne sono tre classiche ciclistiche che si tengono ogni anno a metà aprile tra le Ardenne e il Limburgo, caratterizzate dal profilo ondulato, con salite ripide, strette e lunghezza di qualche km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Classiche delle Ardenne · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Classifica a punti (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica combinata (Vuelta a España)

La classifica combinata della Vuelta a España (es. Clasificación combinada) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe spagnola dal 2002.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Classifica combinata (Vuelta a España) · Mostra di più »

Classifica scalatori (Vuelta a España)

La classifica scalatori della Vuelta a España, in lingua originale Clasificación general de la montaña (it. Classifica generale della montagna) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe spagnola, istituita nel 1935.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Classifica scalatori (Vuelta a España) · Mostra di più »

Clásica San Sebastián

La Clásica San Sebastián (it. Classica di San Sebastián, bas. Donostia Klasikoa) è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge annualmente nei Paesi Baschi, in Spagna.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2005

La Clásica San Sebastián 2005, venticinquesima edizione della corsa e valevole come ventesima prova del circuito UCI ProTour, si svolse il 13 agosto 2005 ed affrontò un percorso totale di 227 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2005 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2010

La Clásica San Sebastián 2010, trentesima edizione della corsa, si svolse il 31 luglio 2010 su un percorso totale di 234 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2010 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2011

La Clásica San Sebastián 2011, trentunesima edizione della corsa, si svolse il 30 luglio 2011 su un percorso di 234 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2011 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2012

La Clásica San Sebastián 2012, trentaduesima edizione della corsa e valevole come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse il 14 agosto 2012, per un percorso totale di 234 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2012 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2014

La Clásica San Sebastián 2014, trentaquattresima edizione della corsa e valevole come diciannovesima prova dell'UCI World Tour 2014, si svolse il 2 agosto 2014, per un percorso totale di 219,2 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2014 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2015

La Clásica San Sebastián 2015, trentacinquesima edizione della corsa e valevole come diciannovesima prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse il 1º agosto 2015, per un percorso totale di 219 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2015 · Mostra di più »

Clásica San Sebastián 2016

La Clásica San Sebastián 2016, trentaseiesima edizione della corsa e valevole come ventesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 30 luglio 2016, su un percorso di 220,2 Km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Clásica San Sebastián 2016 · Mostra di più »

Colle dell'Izoard

Il Colle dell'Izoard (2.361) è situato nel dipartimento francese delle Alte Alpi, al centro del massiccio del Queyras nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Colle dell'Izoard · Mostra di più »

Copa Petrobras Montevideo 2005 - Doppio

Il doppio del torneo di tennis Copa Petrobras Montevideo 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Brian Dabul e Damián Patriarca che hanno battuto in finale Daniel Köllerer e Oliver Marach 6-0, 6-4.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Copa Petrobras Montevideo 2005 - Doppio · Mostra di più »

Copa Petrobras Montevideo 2009 - Doppio

Il doppio del Copa Petrobras Montevideo 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Copa Petrobras Montevideo 2009 - Doppio · Mostra di più »

Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia

La Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia è stato un trofeo onorifico istituito nel 2011, anno in cui ricorreva il 150º anniversario dell'Unità d'Italia e realizzato in tre esemplari dallo scultore Silvio Gazzaniga.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Coppa del 150º anniversario dell'Unità d'Italia · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Critérium du Dauphiné 2011

Il Critérium du Dauphiné 2011, sessantatreesima edizione della corsa e valevole come quindicesima prova del UCI World Tour 2011, si è svolto in sette tappe precedute da un cronoprologo dal 5 al 12 giugno 2011, per un percorso totale di 1 064,4 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Critérium du Dauphiné 2011 · Mostra di più »

Critérium du Dauphiné 2015

Il Critérium du Dauphiné 2015, sessantasettesima edizione della corsa, valido come sedicesima prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolto dal 7 al 14 giugno 2015 su un percorso complessivo di 1 212,5 km suddivisi in 8 tappe, con partenza da Ugine e arrivo a Modane Valfréjus.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Critérium du Dauphiné 2015 · Mostra di più »

Daniel Martin

Nato a Birmingham, in Inghilterra, Daniel Martin è figlio di Neil Martin, ciclista professionista britannico negli anni ottanta, e di Maria Roche, sorella dell'irlandese Stephen Roche, vincitore di Tour de France e Giro d'Italia, quindi cugino di Nicolas Roche.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Daniel Martin · Mostra di più »

Daniel Moreno

È professionista dal 2005, e ha caratteristiche di scalatore.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Daniel Moreno · Mostra di più »

Denis Men'šov

Professionista dal 2000 al 2013, specialista delle corse a tappe, in carriera ha vinto una Vuelta a España e un Giro d'Italia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Denis Men'šov · Mostra di più »

Diadora

La Diadora è una società di abbigliamento italiana, con sede a Caerano di San Marco in Veneto, che produce calzature, magliette e altri articoli quali zaini e borse.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Diadora · Mostra di più »

Escalada a Montjuïc

La Escalada a Montjuïc era una corsa in linea maschile composta da una o due prove.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Escalada a Montjuïc · Mostra di più »

Euskal Bizikleta 2005

La Euskal Bizikleta 2005, trentaseiesima edizione della corsa, si svolse in cinque tappe dal 1º giugno al 5 giugno 2005, per un percorso totale di 758,8 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Euskal Bizikleta 2005 · Mostra di più »

Fabio Aru

Professionista dal 2012, ha caratteristiche di scalatore puro e corridore da corse a tappe.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Fabio Aru · Mostra di più »

Falzes

Falzes (Pfalzen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in val Pusteria (in Trentino-Alto Adige).

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Falzes · Mostra di più »

Freccia Vallone

La Freccia Vallone (in francese la Flèche Wallonne) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge annualmente in Belgio nella regione della Vallonia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone · Mostra di più »

Freccia Vallone 2008

La Freccia Vallone 2008, settantaduesima edizione della corsa e valevole come prova del circuito UCI ProTour 2008, si svolse il 23 aprile 2008 su un percorso di 199,5 km da Charleroi al muro di Huy e venne vinta dall'lussemburghese Kim Kirchen con il tempo di 4h35'29", alla media di 43,451 km/h.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2008 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2010

La Freccia Vallone 2010, settantaquattresima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si svolse il 21 aprile 2010 su un percorso di 198 km e venne vinta dal campione del mondo in carica, l'australiano Cadel Evans.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2010 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2011

La Freccia Vallone 2011, settantacinquesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del UCI World Tour 2011, si svolse il 20 aprile 2011 su un percorso di 201 km e venne vinta dal belga Philippe Gilbert.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2011 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2012

La Freccia Vallone 2012, settantaseiesima edizione della corsa e valevole come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse il 18 aprile 2012 su un percorso di 194 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2012 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2013

La Freccia Vallone 2013, settantasettesima edizione della corsa e valevole come dodicesima prova del circuito UCI World Tour 2013, si svolse il 17 aprile 2013 su un percorso di 205 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2013 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2015

La Freccia Vallone 2015, settantanovesima edizione della corsa e valevole come dodicesima prova del circuito UCI World Tour 2015, si svolse il 22 aprile 2015 su un percorso di 205,5 km, da Waremme a Huy, nella regione belga Vallonia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Freccia Vallone 2015 · Mostra di più »

Geox-TMC

La Geox-TMC (codice UCI: GEO), nota fino al 2008 come Saunier-Duval, Scott, nel 2009 come Fuji-Servetto e nel 2010 come Footon-Servetto, era una squadra maschile di ciclismo su strada spagnola.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Geox-TMC · Mostra di più »

Giglio d'Oro

Il Giglio d'Oro è un premio internazionale di ciclismo assegnato dal 1974 al miglior corridore professionista italiano dell'anno.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giglio d'Oro · Mostra di più »

Gioacchino

.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gioacchino · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, ed è stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria straniera al Giro (Tonkov, nel 1996).

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro d'Italia 2008 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2009

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456 km, ed è stato vinto dal russo Denis Men'šov.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011, su un percorso di complessivi 3 479 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2012

Il Giro d'Italia 2012, novantacinquesima edizione della Corsa Rosa, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 maggio 2012, per un totale di 3505,1 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro d'Italia 2012 · Mostra di più »

Giro dell'Emilia 2011

La Giro dell'Emilia 2011, novantasquattresima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2011, si svolse l'8 ottobre 2011 su un percorso di 200 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro dell'Emilia 2011 · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro di Lombardia · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2011

Il Giro di Lombardia 2011, centocinquesima edizione della "classica delle foglie morte", si è corso il 15 ottobre 2011 affrontando un percorso di 241 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro di Lombardia 2011 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2012

Il Giro di Lombardia 2012, centoseiesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2012, è stato corso il 29 settembre 2012, per un percorso totale di 251 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro di Lombardia 2012 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2013

Il Giro di Lombardia 2013, centosettesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2013, si è disputato domenica 6 ottobre 2013.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro di Lombardia 2013 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2014

Il Giro di Lombardia 2014, centottesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è disputato domenica 5 ottobre 2014.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Giro di Lombardia 2014 · Mostra di più »

Gran Premio Bruno Beghelli 2003

Il Gran Premio Bruno Beghelli 2003, ottava edizione della corsa, si svolse il 28 settembre 2003, per un percorso totale di 200 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Bruno Beghelli 2003 · Mostra di più »

Gran Premio Miguel Indurain

La Gran Premio Miguel Indurain è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge nella regione della Navarra, in Spagna, ogni anno nel mese di aprile, intitolata al campione navarro.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Miguel Indurain · Mostra di più »

Gran Premio Miguel Indurain 2007

Il Gran Premio Miguel Indurain 2007, nona edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.HC, si svolse il 7 aprile 2007 su un percorso totale di circa 198,6 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Miguel Indurain 2007 · Mostra di più »

Gran Premio Miguel Indurain 2008

Il Gran Premio Miguel Indurain 2008, decima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2008 categoria 1.HC, si svolse il 5 aprile 2008 su un percorso totale di circa 199,2 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Miguel Indurain 2008 · Mostra di più »

Gran Premio Miguel Indurain 2010

Il Gran Premio Miguel Indurain 2010, dodicesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2010 categoria 1.HC, si svolse il 3 aprile 2010 su un percorso totale di circa 179,3 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Miguel Indurain 2010 · Mostra di più »

Gran Premio Miguel Indurain 2011

Il Gran Premio Miguel Indurain 2011, tredicesima edizione della corsa e valido come evento dell'UCI Europe Tour 2011 categoria 1.HC, si svolse il 2 aprile 2011 su un percorso di circa 179,3 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Gran Premio Miguel Indurain 2011 · Mostra di più »

Il'nur Zakarin

Professionista dal 2013, si è aggiudicato la classifica generale del Tour de Romandie 2015, una tappa al Giro d'Italia 2015, una al Tour de France 2016 e due edizioni dei Campionati russi di ciclismo su strada nella prova a cronometro.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Il'nur Zakarin · Mostra di più »

Ivan Basso

Soprannominato Ivan il Terribile, aveva caratteristiche di passista-scalatore.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Ivan Basso · Mostra di più »

Jacopo Guarnieri

Inizia a gareggiare a sei anni con il Club Ciclistico Cremonese 1891, nel 1993 tra la categoria G1 e G6 conquista circa 130 vittorie.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Jacopo Guarnieri · Mostra di più »

Japan Cup 2009 (ciclismo)

La Japan Cup 2009, diciottesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Asia Tour 2010, si svolse il 25 ottobre 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Japan Cup 2009 (ciclismo) · Mostra di più »

Klasika Primavera

La Klasika Primavera (it. Gran Premio Primavera) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge ad Amorebieta, nei Paesi Baschi in Spagna, ogni anno nel mese di maggio.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Klasika Primavera · Mostra di più »

Klasika Primavera 2002

La Klasika Primavera 2002, quarantottesima edizione della corsa, si svolse il 14 aprile 2002 su un percorso di 181 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Klasika Primavera 2002 · Mostra di più »

Klasika Primavera 2005

La Klasika Primavera 2005, cinquantunesima edizione della corsa, si svolse il 10 aprile 2005 su un percorso di 173,2 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Klasika Primavera 2005 · Mostra di più »

Klasika Primavera 2006

La Klasika Primavera 2006, cinquantaduesima edizione della corsa, si svolse il 9 aprile 2006 su un percorso di 171 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Klasika Primavera 2006 · Mostra di più »

Klasika Primavera 2007

La Klasika Primavera 2007, cinquantatreesima edizione della corsa, si svolse il 15 aprile 2007 su un percorso di 171 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Klasika Primavera 2007 · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Lecco · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2008

La Liegi-Bastogne-Liegi 2008, novantaquattresima edizione della corsa, si è svolta il 27 aprile 2008 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2008 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2009

La Liegi-Bastogne-Liegi 2009, novantacinquesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2009, si è svolta il 26 aprile 2009 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dal lussemburghese Andy Schleck.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2009 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2013

La Liegi-Bastogne-Liegi 2013, novantanovesima edizione della corsa e valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse il 21 aprile 2013 su un percorso di 261,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2013 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2015

La Liegi-Bastogne-Liegi 2015, 101ª edizione della corsa, valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse il 26 aprile 2015 su un percorso di 253 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2015 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2016

La Liegi-Bastogne-Liegi 2016, centoduesima edizione della corsa, valevole come tredicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si svolse il 24 aprile 2016 su un percorso di 248 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2016 · Mostra di più »

Mark Cavendish

Mannese, vive dal 2007 tra la dipendenza della Corona, l'Essex in Inghilterra e Quarrata in Italia (prima presso l'abitazione dell'amico Maximilian Sciandri, nel 2009 ha comprato casa).

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Mark Cavendish · Mostra di più »

Matteo Rabottini

Matteo Rabottini, figlio di Luciano Rabottini, ciclista professionista degli anni ottanta, inizia a correre all'età di 18 anni, da juniores di secondo anno.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Matteo Rabottini · Mostra di più »

Michael Albasini

Nel 1998, all'età di diciassette anni, conquistò il titolo nazionale su strada Under-19 e il titolo nazionale di mountain bike.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Michael Albasini · Mostra di più »

Mikel Nieve

Nativo della Navarra, corre fra il 2003 e il 2007 come Under-23 nella formazione Club Ciclista Burunda.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Mikel Nieve · Mostra di più »

Milano-Torino 2012

La Milano-Torino 2012, novantatreesima edizione della corsa, si svolse il 26 settembre 2012, per un percorso totale di 193,50 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Milano-Torino 2012 · Mostra di più »

Milano-Torino 2014

La Milano-Torino 2014, novantacinquesima edizione della corsa e valida come evento del circuito UCI Europe Tour 2014, categoria 1.HC, si svolse il 1º ottobre 2014, su un percorso totale di 193,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Milano-Torino 2014 · Mostra di più »

Monte Naranco

Il Monte Naranco è un rilievo montuoso che si eleva a 634 m s.l.m. e che domina la città do Oviedo, nelle Asturie (Spagna).

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Monte Naranco · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Movistar Team · Mostra di più »

Nairo Quintana

Professionista dal 2009, ha caratteristiche di scalatore.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Nairo Quintana · Mostra di più »

Nati il 12 maggio

134.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Nati il 12 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1979

3979.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Nati nel 1979 · Mostra di più »

Parigi-Nizza 2003

La Parigi-Nizza 2003, sessantunesima edizione della corsa, si svolse dal 9 al 16 marzo su un percorso di 1 094 km ripartiti in 7 tappe precedute da un cronoprologo.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Parigi-Nizza 2003 · Mostra di più »

Parigi-Nizza 2006

La Parigi-Nizza 2006, sessantaquattresima edizione della corsa e valevole come prima prova del circuito UCI ProTour, si svolse in sette tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 5 al 12 marzo 2006.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Parigi-Nizza 2006 · Mostra di più »

Parigi-Nizza 2007

La Parigi-Nizza 2007, sessantacinquesima edizione della corsa e valica come evento d'apertura dell'UCI ProTour 2007, categoria 2.PT, si svolse in sette tappe precedute da un cronoprologo iniziale dall'11 al 18 marzo 2007, per un percorso totale di 1260,2 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Parigi-Nizza 2007 · Mostra di più »

Parigi-Nizza 2010

La Parigi-Nizza 2010, sessantottesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 al 14 marzo 2010, per un percorso totale di 1 285,5 km da Montfort-l'Amaury a Nizza, Francia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Parigi-Nizza 2010 · Mostra di più »

Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite

Elenco dei partecipanti alla gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2008.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite

Elenco dei partecipanti alla Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2001

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2001.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2001 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2005

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2005.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2005 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2008

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2008.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2008 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2009

Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2009 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2011

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2011.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2012

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2012.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2012 · Mostra di più »

Partecipanti al Giro d'Italia 2014

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei 198 partecipanti (22 squadre ognuna con 9 corridori) al Giro d'Italia 2014; coloro che tagliarono il traguardo di Trieste furono 156.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Giro d'Italia 2014 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 2010

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2010.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de France 2010 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 2013

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2013.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de France 2013 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 2014

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2014.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de France 2014 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 2015

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2015.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de France 2015 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 2016

Elenco dei partecipanti al Tour de France 2016.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de France 2016 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de Suisse 2007

Elenco dei partecipanti al Tour de Suisse 2007.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de Suisse 2007 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de Suisse 2010

Elenco dei partecipanti al Tour de Suisse 2010.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti al Tour de Suisse 2010 · Mostra di più »

Partecipanti alla Parigi-Nizza 2006

Elenco dei partecipanti alla Parigi-Nizza 2006.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Parigi-Nizza 2006 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2003

Elenco dei partecipanti al Vuelta a España 2003.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2003 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2004

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2004.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2004 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2005

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2005.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2005 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2006

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2006.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2006 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2008

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2008.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2008 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2009

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2009.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2009 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2010

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2010.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2011

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2011.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2012

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2012.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2012 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2013

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2013.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2013 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2014

Elenco dei partecipanti alla Vuelta a España 2014.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2014 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta a España 2015

In questa voce sono riportati i corridori iscritti alla settantunesima edizione della Vuelta a España.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta a España 2015 · Mostra di più »

Partecipanti alla Vuelta al País Vasco 2002

Elenco dei partecipanti alla Vuelta al País Vasco 2002.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Partecipanti alla Vuelta al País Vasco 2002 · Mostra di più »

Passo di Pampeago

Il passo di Pampeago (Reiterjoch in tedesco), (1.983 m), è un valico alpino fra la selva di Ega e la Cima di Valsorda, ai confini fra le province di Trento e Bolzano, nelle Dolomiti.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Passo di Pampeago · Mostra di più »

Persone di nome Joaquim

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Persone di nome Joaquim · Mostra di più »

Peter Velits

È fratello gemello di Martin Velits, anch'egli ciclista professionista.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Peter Velits · Mostra di più »

Piani dei Resinelli

I Piani dei Resinelli o Piani Resinelli o Pian de' Resinelli (Piàn di Resnèi in dialetto lecchese, ossia "Altopiano della famiglia Resinelli", dal nome della famiglia che ne ebbe la proprietà), sono un altopiano delle Prealpi lombarde, in provincia di Lecco, compreso tra i 1200 ed i 1300 m s.l.m., all'interno del territorio dei comuni di Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Ballabio e Lecco, alle pendici della Grignetta, divenendone punto di appoggio per le relative escursioni.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Piani dei Resinelli · Mostra di più »

Plateau de Beille

Plateau de Beille è una località sciistica dei Pirenei, nel dipartimento dell'Ariège nei Midi-Pirenei.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Plateau de Beille · Mostra di più »

Prueba Villafranca de Ordizia

La Prueba Villafranca de Ordizia è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si disputa a Ordizia, nei Paesi Baschi spagnoli, ogni anno nel mese di luglio.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Prueba Villafranca de Ordizia · Mostra di più »

Prueba Villafranca de Ordizia 2007

La Prueba Villafranca de Ordizia 2007, ottantaquattresima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.1, si svolse il 25 luglio 2007 su un percorso totale di 165 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Prueba Villafranca de Ordizia 2007 · Mostra di più »

Prueba Villafranca de Ordizia 2009

La Prueba Villafranca de Ordizia 2009, ottantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2009 categoria 1.1, si svolse il 25 luglio 2009 su un percorso totale di 165,7 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Prueba Villafranca de Ordizia 2009 · Mostra di più »

Prueba Villafranca de Ordizia 2011

La Prueba Villafranca de Ordizia 2011, ottantottesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2011 categoria 1.1, si svolse il 25 luglio 2011 su un percorso di 165,7 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Prueba Villafranca de Ordizia 2011 · Mostra di più »

Rui Alberto Faria da Costa

Cominciò la propria carriera professionistica nel 2007 presso la formazione portoghese del Benfica, squadra con licenza UCI Continental.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Rui Alberto Faria da Costa · Mostra di più »

Ryder Hesjedal

Inizia la sua carriera nella mountain bike, specialità nella quale consegue la medaglia d'argento nella categoria XC Juniores durante il campionato mondiale 1998.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Ryder Hesjedal · Mostra di più »

Samuel Sánchez

Passista-scalatore, professionista dal 2000 al 2017, nel 2008 ha vinto l'oro olimpico nella prova in linea ai Giochi di Pechino.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Samuel Sánchez · Mostra di più »

Setmana Catalana

La Setmana Catalana de Ciclisme è stata una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolse in Catalogna, Spagna, dal 1963 al 2005.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Setmana Catalana · Mostra di più »

Simon Clarke

Passato professionista nel 2009 con l'Amica Chips-Knauf, ha vestito negli anni subito seguenti le divise di ISD-Neri e Astana.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Simon Clarke · Mostra di più »

Statistiche dei Grandi Giri

Parallelo dei podi nei tre Grandi Giri Attualmente Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain detengono il primato di vittorie (5) al Tour de France; Alfredo Binda, Fausto Coppi ed Eddy Merckx detengono il primato di vittorie (5) al Giro d'Italia; Roberto Heras detiene il primato di vittorie (4) alla Vuelta d'Espana.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Statistiche dei Grandi Giri · Mostra di più »

Statistiche del Giro d'Italia

Al 2018, sono state corse centouno edizioni del Giro d'Italia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Statistiche del Giro d'Italia · Mostra di più »

Subida a Urkiola

La Subida a Urkiola è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge a Durango, in Spagna, ogni anno nel mese di agosto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Subida a Urkiola · Mostra di più »

Subida a Urkiola 2005

La Subida a Urkiola 2005, ventinovesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2005 categoria 1.1, si svolse il 14 agosto 2005 su un percorso di 170,9 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Subida a Urkiola 2005 · Mostra di più »

Subida a Urkiola 2007

La Subida a Urkiola 2007, trentunesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.1, si svolse il 5 agosto 2007 su un percorso di 163 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Subida a Urkiola 2007 · Mostra di più »

Subida a Urkiola 2008

La Subida a Urkiola 2008, trentaduesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2008 categoria 1.1, si svolse il 3 agosto 2008 su un percorso di 166 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Subida a Urkiola 2008 · Mostra di più »

Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale

Il Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale (codice UCI: EFD) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Mostra di più »

Team Katusha 2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Team Katusha nelle competizioni ufficiali della stagione 2010.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Team Katusha 2010 · Mostra di più »

Team Katusha 2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Team Katusha nelle competizioni ufficiali della stagione 2016.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Team Katusha 2016 · Mostra di più »

Team Katusha Alpecin

Il Team Katusha Alpecin (codice UCI: TKA) è una squadra maschile svizzera di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Team Katusha Alpecin · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2004

La Tirreno-Adriatico 2004, trentanovesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe dal 10 al 16 marzo 2004 e affrontò un percorso totale di 1 245 km con partenza da Sabaudia e arrivo a San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2004 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2008

La Tirreno-Adriatico 2008, quarantatreesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 18 marzo 2008 ed affrontò un percorso totale di 1 122 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2008 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2009

La Tirreno-Adriatico 2009, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 17 marzo 2009 ed affrontò un percorso totale di 1095 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2009 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2012

La Tirreno-Adriatico 2012, quarantasettesima edizione della corsa valevole come terza prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolta in sette tappe dal 7 al 13 marzo 2012 per un percorso totale di 1 063,2 km con partenza da San Vincenzo e arrivo a San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2012 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2013

La Tirreno-Adriatico 2013, quarantottesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse dal 6 al 12 marzo 2013 su un percorso di 1 060,1 km suddivisi in sette tappe.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2013 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2015

La Tirreno-Adriatico 2015, cinquantesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolta dall'11 al 17 marzo 2015 su un percorso totale di 1004,4 km suddivisi in sette tappe, con partenza da Lido di Camaiore e arrivo a San Benedetto del Tronto che ha ospitato la prova a cronometro finale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tirreno-Adriatico 2015 · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2010

Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France 2010 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Tour de Romandie 2007

Il Tour de Romandie 2007, sessantunesima edizione della corsa e valida come evento del circuito UCI ProTour 2007, si svolse in cinque tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 6 maggio 2007,per un percorso totale di 667,1 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de Romandie 2007 · Mostra di più »

Tour de Suisse 2010

Il Tour de Suisse 2010, settantaquattresima edizione della corsa e valevole come sedicesima prova del calendario mondiale UCI 2010, si svolse in nove tappe dal 12 al 20 giugno 2010, per un percorso totale di 1 353,1 km con partenza da Lugano e arrivo a Liestal.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour de Suisse 2010 · Mostra di più »

Tour of Oman 2013

Il Tour of Oman 2013, quarta edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Asia Tour 2013, si svolse in sei tappe dall'11 al 16 febbraio 2013, su un percorso di 938,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour of Oman 2013 · Mostra di più »

Tour of Oman 2014

Il Tour of Oman 2014, quinta edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Asia Tour 2014, si svolse in sei tappe dal 18 al 23 febbraio 2014, su un percorso di 915,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Tour of Oman 2014 · Mostra di più »

Trittico d'autunno

Il Trittico d'autunno è una competizione di ciclismo su strada maschile, che si disputa in Lombardia e Piemonte, in Italia, ogni anno tra settembre ed ottobre.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Trittico d'autunno · Mostra di più »

UCI America Tour 2016

L'UCI America Tour 2016 è la dodicesima edizione dell'UCI America Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale, composto da ventisette corse che si disputano tra gennaio e settembre 2016 nel continente americano.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI America Tour 2016 · Mostra di più »

UCI Europe Tour 2005

L'UCI Europe Tour 2005 fu la prima edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI Europe Tour 2005 · Mostra di più »

UCI Europe Tour 2007

L'UCI Europe Tour 2007 fu la terza edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI Europe Tour 2007 · Mostra di più »

UCI Europe Tour 2010

L'UCI Europe Tour 2010 è la sesta edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI Europe Tour 2010 · Mostra di più »

UCI Europe Tour 2011

L'UCI Europe Tour 2011 è la settima edizione dell'UCI Europe Tour, uno dei cinque circuiti continentali di ciclismo dell'Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI Europe Tour 2011 · Mostra di più »

UCI ProTour 2010

L'UCI ProTour 2010 è la sesta edizione del circuito di ciclismo organizzato dalla Unione Ciclistica Internazionale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI ProTour 2010 · Mostra di più »

UCI World Tour

L'UCI World Tour è il circuito mondiale di ciclismo su strada organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale dal 2011, anno in cui ha sostituito il ProTour e il Calendario mondiale, che tra il 2009 e il 2010 comprendeva le prove ProTour e quelle Historical.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour · Mostra di più »

UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour 2011 · Mostra di più »

UCI World Tour 2012

L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour 2012 · Mostra di più »

UCI World Tour 2013

L'UCI World Tour 2013 è la terza edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour 2013 · Mostra di più »

UCI World Tour 2014

L'UCI World Tour 2014 è la quarta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour 2014 · Mostra di più »

UCI World Tour 2015

L'UCI World Tour 2015 è la quinta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e UCI World Tour 2015 · Mostra di più »

Vélo d'Or

Il Velo d'Or è un premio di ciclismo organizzato a partire dal 1992 dal giornale francese Vélo Magazine.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vélo d'Or · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya

La Volta Ciclista a Catalunya (it. Giro di Catalogna) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente in Catalogna, Spagna.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Volta Ciclista a Catalunya · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya 2003

La Volta Ciclista a Catalunya 2003, ottantatreesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe dal 16 al 22 giugno 2003, per un percorso totale di 887,9 km con partenza da Salou e arrivo a Barcellona.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Volta Ciclista a Catalunya 2003 · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya 2010

La Volta Ciclista a Catalunya 2010, novantaesima edizione della corsa e valevole come quinta prova del calendario mondiale UCI 2010, si svolse in sei tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 22 al 28 marzo 2010, per un percorso totale di 1 042,7 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Volta Ciclista a Catalunya 2010 · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya 2013

La Volta Ciclista a Catalunya 2013, novantatreesima edizione della corsa, valida come sesta prova dell'UCI World Tour 2013, si svolse in sette tappe dal 18 al 24 marzo 2013, su un percorso di complessivi 1 175,2 km, con partenza da Calella ed arrivo a Barcellona.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Volta Ciclista a Catalunya 2013 · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya 2014

La Volta Ciclista a Catalunya 2014, novantaquattresima edizione della corsa, valida come sesta prova dell'UCI World Tour 2014, si svolse in sette tappe dal 24 al 30 marzo 2014, su un percorso di complessivi 1 177,9 km, con partenza da Calella ed arrivo a Barcellona.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Volta Ciclista a Catalunya 2014 · Mostra di più »

Vuelta a Andalucía 2005

La Vuelta a Andalucía 2005, cinquantunesima edizione della corsa valevole come prova del circuito UCI Europe Tour 2005 categoria 2.1, si svolse in 5 tappe dal 16 al 17 febbraio 2005 per un percorso totale di 795,4 km, con partenza da Benalmádena ed arrivo a Chiclana de la Frontera.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a Andalucía 2005 · Mostra di più »

Vuelta a Burgos

La Vuelta a Burgos è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa nella provincia di Burgos, in Spagna, ogni anno nel mese di agosto.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a Burgos · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2003

La Vuelta a España 2003, cinquantottesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 settembre 2003, per un percorso totale di 2 955,4 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2003 · Mostra di più »

Vuelta a España 2005

La Vuelta a España 2005, sessantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 27 agosto al 18 settembre 2005, per un percorso totale di 3 356 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2005 · Mostra di più »

Vuelta a España 2008

La Vuelta a España 2008, sessantatreesima edizione corsa, si svolse in ventuno tappe dal 30 agosto al 21 settembre 2008, per un percorso di 3 133,8 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2008 · Mostra di più »

Vuelta a España 2009

La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre, per un percorso di 3 297 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2009 · Mostra di più »

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011, per un percorso di 3 300 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

Vuelta a España 2012

La Vuelta a España 2012, sessantasettesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolto in ventuno tappe dal 18 agosto al 9 settembre 2012, per un percorso di 3 281,6 km e che ha visto la vittoria di Alberto Contador in forza al Team Saxo Bank-Tinkoff Bank.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2012 · Mostra di più »

Vuelta a España 2013

La Vuelta a España 2013, sessantottesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2013, si è svolta in ventuno tappe dal 24 agosto al 15 settembre 2013, per un percorso di 3 358,9 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2013 · Mostra di più »

Vuelta a España 2014

La Vuelta a España 2014, è stata la sessantanovesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta in ventuno tappe dal 23 agosto al 14 settembre 2014, per un percorso di 3 181,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2014 · Mostra di più »

Vuelta a España 2015

La Vuelta a España 2015, settantesima edizione della corsa ciclistica iberica e valida come ventitreesima prova dell'UCI World Tour 2015 si è svolta in ventuno tappe dal 22 agosto al 13 settembre 2015, per un percorso totale di 3 358,1 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2015 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco

La Vuelta al País Vasco (it. "Giro dei Paesi Baschi", basco Euskal Herriko itzulia) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nei Paesi Baschi, nel nord della Spagna.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2007

La Vuelta al País Vasco 2007, quarantasettesima edizione della corsa e valica come sesto evento dell'UCI ProTour 2007 categoria 2.PT, si svolse in sei tappe dal 9 al 14 aprile 2007, per un percorso totale di 863 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2007 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2008

La Vuelta al País Vasco 2008, quarantottesima edizione della corsa e valevole come terza prova del circuito UCI ProTour 2008, si svolse in sei tappe dal 7 al 12 aprile 2008, per un percorso totale di 838 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2008 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2010

La Vuelta al País Vasco 2010, cinquantesima edizione della corsa e valevole come ottava prova del calendario mondiale UCI 2010, si è svolta in sei tappe dal 5 al 10 aprile 2010, per un percorso totale di 908 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2010 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2011

La Vuelta al País Vasco 2011, cinquantunesima edizione della corsa e valevole come ottava prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in sei tappe dal 4 al 9 aprile 2011, per un percorso totale di 872,5 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2011 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2012

La Vuelta al País Vasco 2012, cinquantaduesima edizione della corsa e valevole come nona prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolta in sei tappe dal 2 al 7 aprile 2012, per un percorso totale di 834,6 km.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2012 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2015

La Vuelta al País Vasco 2015, cinquantacinquesima edizione della corsa, valida come nona prova dell'UCI World Tour 2015, si svolse dal 6 al 11 aprile 2015 su un percorso di 845 km suddiviso in sei tappe con partenza da Bilbao ed arrivo a Aia.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2015 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco 2016

La Vuelta al País Vasco 2016, cinquantaseiesima edizione della corsa, valida come nona prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta dal 4 al 9 aprile 2016 su un percorso di 852,2 km suddiviso in sei tappe con partenza da Etxebarria ed arrivo a Eibar.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco 2016 · Mostra di più »

Xavier Tondó

Xavier Tondó divenne professionista nel 2003 con la squadra Paternina-Costa de Almería.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e Xavier Tondó · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joaquim Rodríguez e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Joaquim Rodriguez, Joaquim Rodriguez Oliver, Joaquim Rodríguez Oliver, Joaquin Rodriguez, Joaquin Rodriguez Oliver, Joaquin Rodríguez, Joaquin Rodríguez Oliver, Joaquín Rodríguez, Purito Rodriguez, Purito Rodríguez.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »