Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Magister equitum

Indice Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

241 relazioni: Andragazio, Arbizione, Assedio di Casilinum, Assedio di Milano (268), Augusto, Aulo Cornelio Cosso, Aulo Cornelio Cosso Arvina, Aulo Postumio Tuberto, Aulo Sempronio Atratino, Aulo Sempronio Atratino (politico 380 a.C.), Aureliano, Aureolo, Auxilia palatina, Batavi (legione romana), Battaglia del lago Regillo, Battaglia del Monte Algido, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Cabira, Battaglia di Fidene (426 a.C.), Battaglia di Fidene (437 a.C.), Battaglia di Lautulae, Battaglia di Strasburgo, Battaglia di Tiatira, Campagne galliche di Giuliano, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Carlo di Lorena (1684-1751), Cavalleria (storia romana), Cesaricidio, Civiltà romana, Claudio il Gotico, Comes Africae, Comes Britanniarum, Comes Hispaniae, Comes Illyrici, Comes Italiae, Comes litoris Saxonici per Britannias, Comes Tingitaniae, Comes tractus Argentoratensis, Comitatensi, Consoli repubblicani romani, Conte di Albemarle, Conte di Portland, Costantino I, Costantino III (usurpatore), Cursus honorum, De Catilinae coniuratione, Decimo Giunio Bruto Sceva, Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica, Dittatore (storia romana), Dux Belgicae secundae, ..., Dux Britanniarum, Dux Germaniae primae, Dux limites Tripolitani, Dux limitis Mauretaniae Caesariensis, Dux Mogontiacensis, Dux Pannoniae primae et Norici ripensis, Dux Pannoniae secundae, Dux Raetiae primae et secundae, Dux Sequanicae, Dux tractus Armoricani et Neruicani, Dux Valeriae ripensis, Edward Villiers, I conte di Jersey, Elizabeth Villiers, Enrico Nassau, Lord Auverquerque, Equites cataphractarii, Esercito romano, Età costantiniana, Eusebio (praepositus sacri cubiculi), Fascio littorio, Flavio Bonoso, Flavio Gaudenzio, Flavio Teodosio, Frances Twysden, Francis Ingram-Seymour-Conway, II marchese di Hertford, Gaio Claudio Centone, Gaio Claudio Regillense, Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.), Gaio Giunio Bubulco Bruto, Gaio Plauzio Proculo, Gaio Servilio Axilla, Gaio Servilio Strutto Ahala, Gaio Servilio Strutto Ahala (disambigua), Gaio Servilio Strutto Ahala (politico 389 a.C.), Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.), Gaio Sulpicio Longo, Gaio Terenzio Varrone, Gaio Veturio Gemino Cicurino, Gallieno, Gens Aemilia, Gens Antonia, Gens Cassia, Gens Manlia, Gens Minucia, Gens Papiria, Gens Quintia, George Osborne, VI duca di Leeds, George Villiers, V conte di Jersey, Giustiniano (generale di Costantino III), Gneo Manlio Capitolino Imperioso, Gomoario, Graziano, Grigorij Sergeevič Stroganov, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerre romano-latine, Guerre tra Roma e Veio, Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort, Henry Herbert, I conte di Carnarvon, Henry Somerset, V duca di Beaufort, Hugh Grosvenor, I duca di Westminster, Imperatore romano, James Drummond, II duca di Perth, James Graham, III duca di Montrose, John Fane, X conte di Westmorland, John Manners, III duca di Rutland, John West, II conte De La Warr, Lev Aleksandrovič Naryškin, Lex regia, Littore, Longo (famiglia veneziana), Lord gran tesoriere, Lucio Cornelio Scipione (console 350 a.C.), Lucio Emilio Mamercino Privernate, Lucio Giulio Iullo, Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.), Lucio Pinario, Lucio Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 438 a.C.), Lucio Valerio Potito (disambigua), Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.), Luigi di Lorena (1641-1718), Magister, Magister equitum, Magister equitum per Gallias, Magister militum, Magister peditum, Magister populi, Magistratura (storia romana), Magno Massimo, Mamerco Emilio Mamercino, Manio Pomponio Matone, Manio Valerio Voluso Massimo, Marco Antonio, Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.), Marco Claudio Marcello, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Paolo, Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.), Marco Fabio Buteone, Marco Folio Flaccinatore (console 318 a.C.), Marco Furio Camillo, Marco Giunio Pera, Marco Minucio Rufo, Marco Papirio Crasso, Marco Papirio Mugillano, Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.), Marco Sergio Silo, Marco Servilio Pulice Gemello, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Corvo, Marco Valerio Levino, Marco Valerio Publicola, Mattiaci, Nebiogaste, Nevitta, Notitia dignitatum, Numerio Fabio Buteone, October Equus, Ordine equestre, Organi costituzionali (storia romana), Orlando Bridgeman, III conte di Bradford, Palazzo Manlio-Fratalocchi, Pëtr L'vovič Davydov, Philip Stanhope, V conte di Chesterfield, Postumio Ebuzio Helva Cornicino, Primo lord del tesoro, Promoto, Publio Cornelio Cosso (tribuno consolare 408 a.C.), Publio Cornelio Dolabella, Publio Cornelio Rufino (dittatore 333 a.C.), Publio Cornelio Rutilo Cosso, Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.), Publio Decio Mure (console 312 a.C.), Publio Elio Peto (console 337 a.C.), Publio Licinio Crasso Divite, Publio Valerio Publicola (console 352 a.C.), Quinto Aulio Cerretano, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Marcio Filippo, Quinto Publilio Filone, Quinto Servilio Ahala, Quinto Servilio Prisco, Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.), Quinto Servilio Prisco Fidenate, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Rex (storia romana), Richard Boyle, IX conte di Cork, Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Robert Shirley, I conte Ferrers, Roma e le guerre con Equi e Volsci, Sacco di Roma (410), Seconda guerra punica, Seconda guerra sannitica, Secunda Britannica, Sella curule, Sempronio, Sempronio (nome), Sergej Vasil'evič Gagarin, Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.), Spurio Cassio Vecellino, Stilicone, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Taifali, Tarda antichità, Tarquinio il Superbo, Teodosio I, Terza guerra mitridatica, Thomas Howard, I conte di Berkshire, Thomas Thynne, V marchese di Bath, Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.), Timasio, Tito Ebuzio Helva, Tito Larcio, Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 354 a.C.), Turpilione, Ursicino (generale romano), Valentiniano II, Varanes, William Cavendish-Bentinck, VI duca di Portland, William George Hay, XVIII conte di Erroll, William Keppel, IV conte di Albemarle, 10 Downing Street, 349, 353. Espandi índice (191 più) »

Andragazio

Andragazio era originario del Mar Nero.

Nuovo!!: Magister equitum e Andragazio · Mostra di più »

Arbizione

Arbizione era magister equitum alla corte di Costanzo, probabilmente già durante l'usurpazione di Magnenzio (350-353).

Nuovo!!: Magister equitum e Arbizione · Mostra di più »

Assedio di Casilinum

L'assedio di Casilinum venne posto alla fine del 216 a.C. da parte dell'esercito cartaginese di Annibale nei confronti di un contingente di alleati dei Romani, sulla roccaforte di Casilinum.

Nuovo!!: Magister equitum e Assedio di Casilinum · Mostra di più »

Assedio di Milano (268)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi delle guerre tra l'imperatore Gallieno e gli usurpatori del suo trono, in particolare del tentativo di Aureolo, comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore, che contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo sovrano era impegnato in una campagna contro i Goti.

Nuovo!!: Magister equitum e Assedio di Milano (268) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Magister equitum e Augusto · Mostra di più »

Aulo Cornelio Cosso

A narrare l'episodio è Tito Livio nella sua Ab urbe condita.

Nuovo!!: Magister equitum e Aulo Cornelio Cosso · Mostra di più »

Aulo Cornelio Cosso Arvina

Per ben due volte fu nominato magister equitum, in entrambe le occasioni dal dittatore Tito Manlio Imperioso Torquato; nel 353 a.C. e nel 349 a.C. Nominato console nel 343 a.C. assieme Marco Valerio Corvo, fu inviato al comando delle truppe romane nel Sannio, quando Roma dichiarò guerra ai Sanniti, per quella che sarebbe stata ricordata come la prima guerra sannitica.

Nuovo!!: Magister equitum e Aulo Cornelio Cosso Arvina · Mostra di più »

Aulo Postumio Tuberto

Nel 431, durante il consolato di Gneo Giulio Mentone e di Tito Quinzio Peno Cincinnato i Volsci e gli Equi attaccarono nuovamente i romani e si accamparono sul Monte Algido.

Nuovo!!: Magister equitum e Aulo Postumio Tuberto · Mostra di più »

Aulo Sempronio Atratino

*Aulo Sempronio Atratino, console nel 497 a.C. e nel 491 a.C.

Nuovo!!: Magister equitum e Aulo Sempronio Atratino · Mostra di più »

Aulo Sempronio Atratino (politico 380 a.C.)

Nel 380 a.C. fu nominato Magister Equitum dal dittatore Tito Quinzio Cincinnato Capitolino.

Nuovo!!: Magister equitum e Aulo Sempronio Atratino (politico 380 a.C.) · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Magister equitum e Aureliano · Mostra di più »

Aureolo

Fu comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore Gallieno, contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo imperatore era impegnato in una campagna contro i Goti.

Nuovo!!: Magister equitum e Aureolo · Mostra di più »

Auxilia palatina

Gli auxilia palatina erano un tipo di unità militari dell'esercito romano durante la fase del Dominato dell'Impero romano.

Nuovo!!: Magister equitum e Auxilia palatina · Mostra di più »

Batavi (legione romana)

Riproduzione dello scudo dei ''Batavi seniores''. I Batavi furono una unità militare in seno all'esercito romano, attiva tra il IV e il V secolo, durante il tardo impero.

Nuovo!!: Magister equitum e Batavi (legione romana) · Mostra di più »

Battaglia del lago Regillo

La battaglia del Lago Regillo è una delle prime leggendarie vittorie romane.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia del lago Regillo · Mostra di più »

Battaglia del Monte Algido

La battaglia del Monte Algido, una delle più note della storia della giovane Repubblica romana, si combatté nel 458 a.C. (alcuni la situano nel successivo 457 a.C.) fra i Romani e gli Equi.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia del Monte Algido · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »

Battaglia di Cabira

La battaglia di Cabira fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 72 a.C. nei pressi della città di Cabira, che vide le forze romane prevalere.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Cabira · Mostra di più »

Battaglia di Fidene (426 a.C.)

La battaglia di Fidene del 426 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal Mamerco Emilio Mamercino alla sua terza dittatura, ed una coalizione nemica, formata da Fidenati ed Etruschi di Veio.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Fidene (426 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Fidene (437 a.C.)

La battaglia di Fidene del 437 a.C. si svolse nei primi anni della Repubblica romana, tra l'esercito romano, guidato dal dittatore Mamerco Emilio Mamercino, ed una coalizione nemica, formata da Fidenati, Etruschi di Veio i Falisci e i Capenati, guidata dal re etrusco Lars Tolumnio.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Fidene (437 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Lautulae

La battaglia di Lautulae è una battaglia che fu combattuta in un luogo situato in prossimità dell'odierna Terracina.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Lautulae · Mostra di più »

Battaglia di Strasburgo

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Strasburgo · Mostra di più »

Battaglia di Tiatira

La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.

Nuovo!!: Magister equitum e Battaglia di Tiatira · Mostra di più »

Campagne galliche di Giuliano

Con il nome di Campagne galliche di Giuliano si intende la serie di eventi bellici che videro la sconfitta e la cacciata dalla Gallia degli Alemanni, una popolazione germanica che aveva invaso più volte l'impero, e che vide le grandi capacità militari del giovane Giuliano.

Nuovo!!: Magister equitum e Campagne galliche di Giuliano · Mostra di più »

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I

Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375.

Nuovo!!: Magister equitum e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Mostra di più »

Carlo di Lorena (1684-1751)

Nato da Luigi di Lorena, comte d'Armagnac e da sua moglie Catherine de Neufville, era l'ultimo figlio della coppia.

Nuovo!!: Magister equitum e Carlo di Lorena (1684-1751) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Magister equitum e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Magister equitum e Cesaricidio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Magister equitum e Civiltà romana · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Magister equitum e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Comes Africae

Il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Africae · Mostra di più »

Comes Britanniarum

Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Britanniarum · Mostra di più »

Comes Hispaniae

Il Comes Hispaniae era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi di Spagna,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Hispanias.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Hispaniae · Mostra di più »

Comes Illyrici

Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Illyrici · Mostra di più »

Comes Italiae

Il Comes Italiae era il comandante di truppe di comitatensi nella diocesi d'Italia.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Italiae · Mostra di più »

Comes litoris Saxonici per Britannias

Il Comes litoris Saxonici per Britannias (tradotto in una specie di Conte della costa sassone per la Britannia) era un comando militare del tardo Impero romano, forse creato da Costantino I. Si occupò della costa sud-orientale della Britannia durante il periodo che vide il forte aumento delle incursioni via mare delle tribù barbare.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes litoris Saxonici per Britannias · Mostra di più »

Comes Tingitaniae

Il Comes Tingitaniae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella provincia di Mauretania Tingitania, nella diocesi delle SpagneNot.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Tingitaniam.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes Tingitaniae · Mostra di più »

Comes tractus Argentoratensis

Il comes tractus Argentoratensis era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes attorno alla fortezza legionaria di Argentoratae, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Comes tractus Argentoratensis · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Magister equitum e Comitatensi · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Magister equitum e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Conte di Albemarle

Conte di Albemarle (Earl of Albemarle in inglese) è un titolo ereditario della nobiltà inglese della parìa inglese.

Nuovo!!: Magister equitum e Conte di Albemarle · Mostra di più »

Conte di Portland

Conte di Portland è un titolo nobiliare della Parìa d'Inghilterra che è stato creato due volte, prima nel 1633 e di nuovo nel 1689.

Nuovo!!: Magister equitum e Conte di Portland · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Magister equitum e Costantino I · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Nuovo!!: Magister equitum e Costantino III (usurpatore) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Magister equitum e Cursus honorum · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Sceva

Fu magister equitum nel 339 a.C. sotto il comando del dittatore Quinto Publilio Filone.

Nuovo!!: Magister equitum e Decimo Giunio Bruto Sceva · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica

Per dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra condotta da Roma contro il cartaginese Annibale, durata quasi un ventennio (dal 218 al 202 a.C.). Le prime trasformazioni della Repubblica romana si verificarono già durante il conflitto, quando il senato assunse il comando delle operazioni, mostrando come sostiene il Brizzi «una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica».

Nuovo!!: Magister equitum e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Dux Belgicae secundae

Il Dux Belgicae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Belgica, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Belgicae secundae · Mostra di più »

Dux Britanniarum

Il dux Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Comes Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Britanniarum · Mostra di più »

Dux Germaniae primae

Il Dux Germaniae primae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Notitia dignitatum, Occ., I. lungo il tratto di limes della Germania superiore, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Germaniae primae · Mostra di più »

Dux limites Tripolitani

Il Dux limites Tripolitani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi d'Africa,Notitia dignitatum, Occ., I. provincia di Tripolitania, e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux limites Tripolitani · Mostra di più »

Dux limitis Mauretaniae Caesariensis

Il Dux limitis Mauretaniae Caesariensis era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. provincia della Mauretania Caesariensis e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux limitis Mauretaniae Caesariensis · Mostra di più »

Dux Mogontiacensis

Il Dux Mogontiacensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes medio renano (nei pressi della fortezza legionaria di Mogontiacum), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Mogontiacensis · Mostra di più »

Dux Pannoniae primae et Norici ripensis

Il Dux Pannoniae primae et Norici ripensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Italia annonaria,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Pannoniae primae et Norici ripensis · Mostra di più »

Dux Pannoniae secundae

Il Dux Pannoniae secundae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Pannoniae secundae · Mostra di più »

Dux Raetiae primae et secundae

Il Dux Raetiae primae et secundae era il comandante di truppe di limitanei nella diocesi dell'Italia annonaria.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Raetiae primae et secundae · Mostra di più »

Dux Sequanicae

Il Dux Sequanicae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., V.Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes alto renano, a sud della fortezza legionaria di Argentoratae), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.A.K.Goldsworthy, Storia completa dell'esercito romano, (2007), p.204. Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,Not.Dign., Occ., VII. sia il magister equitum praesentalis ed il magister equitum per Gallias per quelle di cavalleria.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Sequanicae · Mostra di più »

Dux tractus Armoricani et Neruicani

Il Dux tractus Armoricani et Neruicani era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. lungo il tratto di limes della Gallia Lugdunense, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux tractus Armoricani et Neruicani · Mostra di più »

Dux Valeriae ripensis

Il Dux Valeriae ripensis era il comandante delle truppe dell'esercito romano stanziate nella provincia della Pannonia Valeria, anche detta Valeria ripensis,Notitia dignitatum, Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Magister equitum e Dux Valeriae ripensis · Mostra di più »

Edward Villiers, I conte di Jersey

Era il figlio di Edward Villiers, figlio di Sir Edward Villiers (1585-1626), maestro della zecca e presidente di Munster, e di sua moglie, Lady Frances Howard, figlia più giovane di Theophilus Howard, II conte di Suffolk.

Nuovo!!: Magister equitum e Edward Villiers, I conte di Jersey · Mostra di più »

Elizabeth Villiers

Nacque dal Edward Villiers di Richmond e Frances Howard, figlia minore di Theophilus Howard, II conte di Suffolk ed Elizabeth Hume.

Nuovo!!: Magister equitum e Elizabeth Villiers · Mostra di più »

Enrico Nassau, Lord Auverquerque

Nato da Luigi di Nassau-Beverweerd (figlio illegittimo di Maurizio di Nassau) e da sua moglie Isabella van Hoorn, Overkirk venne battezzato il 16 dicembre 1640.

Nuovo!!: Magister equitum e Enrico Nassau, Lord Auverquerque · Mostra di più »

Equites cataphractarii

Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.

Nuovo!!: Magister equitum e Equites cataphractarii · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Magister equitum e Esercito romano · Mostra di più »

Età costantiniana

La cosiddetta età costantiniana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo in cui l'Impero romano fu retto dai membri della dinastia costantiniana, dal 306 al 363.

Nuovo!!: Magister equitum e Età costantiniana · Mostra di più »

Eusebio (praepositus sacri cubiculi)

Eusebio era il praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Costantino I nel 337, anno della morte dell'imperatore.

Nuovo!!: Magister equitum e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Magister equitum e Fascio littorio · Mostra di più »

Flavio Bonoso

Fu magister militum d'Occidente.

Nuovo!!: Magister equitum e Flavio Bonoso · Mostra di più »

Flavio Gaudenzio

Le fonti antiche lo vogliono scita, o di discendenza gota.

Nuovo!!: Magister equitum e Flavio Gaudenzio · Mostra di più »

Flavio Teodosio

Figlio di Onorio, sposò Termanzia, da cui ebbe almeno due figli, Onorio e il futuro imperatore Teodosio I. La famiglia di Teodosio era cristiana, ricca e influente, appartenente all'aristocrazia locale.

Nuovo!!: Magister equitum e Flavio Teodosio · Mostra di più »

Frances Twysden

Era la figlia postuma del reverendo Philip Twysden (1714-1752), vescovo di Raphoe (1746-1752), e della sua seconda moglie Frances Carter (poi moglie del generale Johnston), figlia di Thomas Carter di Castlemartin, Master of the Rolls.

Nuovo!!: Magister equitum e Frances Twysden · Mostra di più »

Francis Ingram-Seymour-Conway, II marchese di Hertford

Era il figlio primogenito di Francis Seymour-Conway, I marchese di Hertford, e di sua moglie, Lady Isabella Fitzroy.

Nuovo!!: Magister equitum e Francis Ingram-Seymour-Conway, II marchese di Hertford · Mostra di più »

Gaio Claudio Centone

Gaio Claudio Centone era membro della gens Claudia, una delle famiglie più potenti ed in vista della Roma del III secolo a.C.; era il terzo figlio di Appio Claudio Cieco.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Claudio Centone · Mostra di più »

Gaio Claudio Regillense

Fu nominato dittatore dal Senato, irritato dalla lentezza con cui i due consoli, Gaio Sulpicio Longo e Publio Elio Peto, stavano approntando la campagna contro i SidiciniTito Livio, Ab urbe condita libri, VIII, 15.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Claudio Regillense · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.)

Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Publio Cornelio CossoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 56.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giunio Bubulco Bruto

Fu eletto console nel 317 a.C., con il collega Quinto Emilio Barbula.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Giunio Bubulco Bruto · Mostra di più »

Gaio Plauzio Proculo

Nel 358 a.C. fu eletto console con il collega Gaio Fabio Ambusto.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Plauzio Proculo · Mostra di più »

Gaio Servilio Axilla

Nel 418 a.C. fu eletto per la terza volta Tribuno consolare con Lucio Sergio Fidenate e Marco Papirio Mugillano.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Servilio Axilla · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala

Gaio Servilio Ahala fu un eroe leggendario di Roma antica.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Servilio Strutto Ahala · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala (disambigua)

Gaio Servilio Strutto Ahala (o Gaio Servilio Ahala) è il nome di alcuni personaggi della storia romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Servilio Strutto Ahala (disambigua) · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala (politico 389 a.C.)

Nel 389 a.C. fu nominato magister equitum da Marco Furio Camillo, nominato dittatore per la terza volta, per fronteggiare la minaccia portata a Roma dai Volsci, Equi, ed Etruschi.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Servilio Strutto Ahala (politico 389 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.)

Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Cosso e Gaio Giulio Iullo.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Longo

Fu eletto console nel 337 a.C. con Publio Elio Peto.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Sulpicio Longo · Mostra di più »

Gaio Terenzio Varrone

Secondo una tradizione riportata anche da Tito Livio, Varrone era figlio di un macellaio ed egli stesso era stato un fattore nei primi anni di vita e di aver raggiunto una posizione di rilievo nella vita pubblica romana battendosi per le cause delle classi inferiori contro il parere dei benpensanti.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Terenzio Varrone · Mostra di più »

Gaio Veturio Gemino Cicurino

Fu il primo rappresentante della gens Veturia ad essere eletto al consolato e precisamente nel 499 a.C. con Tito Ebuzio; probabilmente era il fratello del console del 494 a.C. Tito Veturio Gemino Cicurino.

Nuovo!!: Magister equitum e Gaio Veturio Gemino Cicurino · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Magister equitum e Gallieno · Mostra di più »

Gens Aemilia

La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Aemilia · Mostra di più »

Gens Antonia

La gens Antonia era una famiglia della Repubblica romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Antonia · Mostra di più »

Gens Cassia

La gens Cassia fu un'antichissima famiglia patrizia romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Cassia · Mostra di più »

Gens Manlia

I Manlii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Manlia · Mostra di più »

Gens Minucia

La Gens Minucia fu un'antica famiglia romana riportata nelle fonti dai primi giorni della repubblica fino in epoca imperiale.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Minucia · Mostra di più »

Gens Papiria

La gens Papiria fu un'antichissima famiglia patrizia romana, di origine autoctona.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Papiria · Mostra di più »

Gens Quintia

La gens Quintia, o Quinctia, era una delle più antiche gens romane.

Nuovo!!: Magister equitum e Gens Quintia · Mostra di più »

George Osborne, VI duca di Leeds

Nacque a Londra, figlio primogenito di Francis Osborne, V duca di Leeds, e della sua prima moglie, Lady Amelia Darcy, figlia di Robert Darcy, IV conte di Holderness.

Nuovo!!: Magister equitum e George Osborne, VI duca di Leeds · Mostra di più »

George Villiers, V conte di Jersey

Era il figlio di George Villiers, IV conte di Jersey, e di sua moglie, Frances Twisden, figlia del Reverendo Philip Twisden, vescovo di Raphoe.

Nuovo!!: Magister equitum e George Villiers, V conte di Jersey · Mostra di più »

Giustiniano (generale di Costantino III)

Nel 407 Costantino "III" fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magister militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Magister equitum e Giustiniano (generale di Costantino III) · Mostra di più »

Gneo Manlio Capitolino Imperioso

Nel 359 a.C. fu eletto console con il collega Marco Popilio Lenate.

Nuovo!!: Magister equitum e Gneo Manlio Capitolino Imperioso · Mostra di più »

Gomoario

Durante la sua carriera tradì due usurpatori, Vetranione e Procopio.

Nuovo!!: Magister equitum e Gomoario · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Magister equitum e Graziano · Mostra di più »

Grigorij Sergeevič Stroganov

Era il figlio di Sergej Grigor'evič Stroganov (1794-1882), e di sua moglie, Natal'ja Pavlovna Stroganova (1796-1872).

Nuovo!!: Magister equitum e Grigorij Sergeevič Stroganov · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerre romano-latine

Le guerre romano-latine furono una serie di guerre combattute tra Roma antica (che comprendeva sia il Regno Romano che la Repubblica romana) ed i Latini, dai primi tempi della storia di Roma fino alla sottomissione finale dei Latini come conseguenza della guerra latina.

Nuovo!!: Magister equitum e Guerre romano-latine · Mostra di più »

Guerre tra Roma e Veio

Le guerre tra Roma e Velio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Velio.

Nuovo!!: Magister equitum e Guerre tra Roma e Veio · Mostra di più »

Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort

Nacque a Parigi, unico figlio di Henry Somerset, VII duca di Beaufort, e della sua seconda moglie Emily Frances, figlia di Charles Culling Smith e di sua moglie Lady Anne Wellesley.

Nuovo!!: Magister equitum e Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort · Mostra di più »

Henry Herbert, I conte di Carnarvon

Henry Herbert era figlio dell'Onorevole Lord William Herbert, quinto figlio dell'ottavo conte di Pembroke e di Catherine Elizabeth Tewes.

Nuovo!!: Magister equitum e Henry Herbert, I conte di Carnarvon · Mostra di più »

Henry Somerset, V duca di Beaufort

Era l'unico figlio di Charles Somerset, IV duca di Beaufort e di sua moglie, Elizabeth Berkeley.

Nuovo!!: Magister equitum e Henry Somerset, V duca di Beaufort · Mostra di più »

Hugh Grosvenor, I duca di Westminster

Era il figlio di Richard Grosvenor, II marchese di Westminster, e di sua moglie, Lady Elizabeth Leveson-Gower, figlia più giovane di George Leveson-Gower, I duca di Sutherland.

Nuovo!!: Magister equitum e Hugh Grosvenor, I duca di Westminster · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Magister equitum e Imperatore romano · Mostra di più »

James Drummond, II duca di Perth

Era il primogenito di James Drummond, I duca di Perth, e di sua moglie, Lady Jane Douglas.

Nuovo!!: Magister equitum e James Drummond, II duca di Perth · Mostra di più »

James Graham, III duca di Montrose

Era il figlio di William Graham, II duca di Montrose, e di Lady Lucy, figlia di John Manners, II duca di Rutland.

Nuovo!!: Magister equitum e James Graham, III duca di Montrose · Mostra di più »

John Fane, X conte di Westmorland

Era il figlio di John Fane, IX conte di Westmorland, e di sua moglie, Augusta Bertie.

Nuovo!!: Magister equitum e John Fane, X conte di Westmorland · Mostra di più »

John Manners, III duca di Rutland

Era il figlio maggiore di John Manners, II duca di Rutland, e della sua seconda moglie, Catherine Russell.

Nuovo!!: Magister equitum e John Manners, III duca di Rutland · Mostra di più »

John West, II conte De La Warr

Era il figlio di John West, I conte De La Warr, e della sua prima moglie, lady Charlotte MacCarthy.

Nuovo!!: Magister equitum e John West, II conte De La Warr · Mostra di più »

Lev Aleksandrovič Naryškin

Era il più giovane figlio di Aleksandr L'vovič Naryškin, cugino di Pietro il Grande, e di sua moglie, Elena Aleksandrovna Apraksina, nipote di Pëtr Matveevič Apraksin.

Nuovo!!: Magister equitum e Lev Aleksandrovič Naryškin · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Lex regia · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Nuovo!!: Magister equitum e Littore · Mostra di più »

Longo (famiglia veneziana)

I Longo furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Magister equitum e Longo (famiglia veneziana) · Mostra di più »

Lord gran tesoriere

La carica di Lord High Treasurer o Lord Treasurer (Lord Gran Tesoriere o Lord Tesoriere) era una carica governativa del Regno d'Inghilterra ed è una carica del governo britannico dallAct of Union (Trattato di Unione) del 1707.

Nuovo!!: Magister equitum e Lord gran tesoriere · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione (console 350 a.C.)

Fu interrex nel 352 a.C. e successivamente fu eletto console nel 350 a.C. insieme al collega console Marco Popilio Lenate.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Cornelio Scipione (console 350 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino Privernate

Lucio Emilio apparteneva alla ''gens'' Aemilia, una delle più antiche gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Emilio Mamercino Privernate · Mostra di più »

Lucio Giulio Iullo

Nel 438 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Quinzio Cincinnato, il figlio di Cincinnato dittatore l'anno precedente, e Mamerco Emilio Mamercino.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Giulio Iullo · Mostra di più »

Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)

Appartenente all'antica e patrizia gens Papiria, nel 340 a.C. era magister equitum del dittatore Lucio Papirio Crasso.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Pinario

Poco si sa della sua attività a parte un passo di Suetonio che ce lo indica come coerede per un quarto, assieme al fratello, di Gaio Giulio Cesare per parte della sorella di questi.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Pinario · Mostra di più »

Lucio Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 438 a.C.)

Era figlio di Cincinnato e fratello di Cesone Quinzio.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Quinzio Cincinnato (tribuno consolare 438 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Potito (disambigua)

Lucio Valerio Potito è il nome di alcuni personaggi della storia romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Valerio Potito (disambigua) · Mostra di più »

Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.)

Si distinse anche come militare nell'assedio di Capua in qualità di legato di Appio Claudio Pulcro.

Nuovo!!: Magister equitum e Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.) · Mostra di più »

Luigi di Lorena (1641-1718)

Louis de Lorraine nacque a Parigi da Henri de Lorraine, conte d'Armagnac, e da sua moglie Marguerite Philippe du Cambout.

Nuovo!!: Magister equitum e Luigi di Lorena (1641-1718) · Mostra di più »

Magister

* Magister – nella civiltà romana, persona che aveva la carica della Magistratura.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister equitum · Mostra di più »

Magister equitum per Gallias

Il Magister equitum per Gallias era il comandante di comitatensi, avente funzione anche di Comes dell'intera diocesi delle Gallie,Not.Dign., Occ., I. nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister equitum per Gallias · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister militum · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister peditum · Mostra di più »

Magister populi

Il magister populi era un collaboratore militare del rex durante il periodo dell'età regia di Roma e dallo stesso nominato.

Nuovo!!: Magister equitum e Magister populi · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Magister equitum e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Magno Massimo

La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entra a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.

Nuovo!!: Magister equitum e Magno Massimo · Mostra di più »

Mamerco Emilio Mamercino

Fu eletto tribuno consolare nel 438 a.C. con Lucio Quinzio Cincinnato, il figlio di Cincinnato dittatore l'anno precedente, e Lucio Giulio Iullo.

Nuovo!!: Magister equitum e Mamerco Emilio Mamercino · Mostra di più »

Manio Pomponio Matone

Figlio di Marco Pomponio e fratello di Marco Pomponio Matone (console nel 231 a.C.). Egli è stato anche il nonno materno del comandante militare e statista Publio Cornelio Scipione detto Scipione l'Africano Maggiore.

Nuovo!!: Magister equitum e Manio Pomponio Matone · Mostra di più »

Manio Valerio Voluso Massimo

Era il figlio di Marco Valerio Voluso Massimo, console nel 505 a.C., e nipote di uno dei padri della repubblica, quel Publio Valerio Publicola che fu quattro volte console dal 509 a.C. a 504 a.C. Fu augure e dittatore e vinse varie guerre contro i Sabini e i Medulini.

Nuovo!!: Magister equitum e Manio Valerio Voluso Massimo · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la Prima Guerra Punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Paolo

Fu eletto console nel 302 a.C. con Marco Livio DenterTito Livio, Ab urbe condita libri, X, 1.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Emilio Paolo · Mostra di più »

Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.)

Figlio di Numerio e nipote di Marco, fu console tre volte, nel 360 a.C., nel 356 a.C. e nel 354 a.C..

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Fabio Ambusto (console 360 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fabio Buteone

Nel 245 a.C. fu eletto console, nel 241 a.C. divenne censore e nel 216 a.C. fu nominato dittatore (senza magister equitum) dal console Gaio Terenzio Varrone, che era stato da poco sconfitto nella battaglia di Canne.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Fabio Buteone · Mostra di più »

Marco Folio Flaccinatore (console 318 a.C.)

Folio Flaccinatore, Marco Flaccinatore, Marco.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Folio Flaccinatore (console 318 a.C.) · Mostra di più »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Furio Camillo · Mostra di più »

Marco Giunio Pera

Nel 230 a.C. ricoprì la carica di console con Marco Emilio Barbula.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Giunio Pera · Mostra di più »

Marco Minucio Rufo

Di nascita plebea, fu eletto console nel 221 a.C. con Publio Cornelio Scipione Asina; i due consoli condussero una campagna contro gli Istri, a cui inflissero sconfitte non decisive.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Minucio Rufo · Mostra di più »

Marco Papirio Crasso

Nel 332 a.C. fu nominato dittatore perché si temeva un attacco dei Galli, che invece non ci fu.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Papirio Crasso · Mostra di più »

Marco Papirio Mugillano

Nel 418 a.C. fu eletto per la terza volta Tribuno consolare con Lucio Sergio Fidenate e Gaio Servilio Axilla.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Papirio Mugillano · Mostra di più »

Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.)

Eletto ''praetor peregrinus'' (nei rapporti tra cittadini romani e stranieri) nel 217 a.C., fu lui ad annunciare al popolo la sconfitta del Trasimeno, subita dall'armata romana contro Annibale.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.) · Mostra di più »

Marco Sergio Silo

Esistono diversi personaggi della ''gens '' Sergia che portano questo nome.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Sergio Silo · Mostra di più »

Marco Servilio Pulice Gemello

Eletto augure alla morte di Spurio Carvilio Massimo, divenne edile curule e pose delle quadrighe d'oro sul Campidoglio.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Servilio Pulice Gemello · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Corvo

Uomo politico e comandante militare romano, Marco Valerio, in qualità di tribuno militare, fu nel 349 a.C. compagno di Lucio Furio Camillo nella guerra contro i Galli ed in questa occasione acquisì il cognomen di Corvus a causa di un duello contro un nemico gigantesco che vinse con l'aiuto di un corvo.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Valerio Corvo · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marco Valerio Publicola

Di origine patrizia, fu magister equitum nel 358 a.C., per nomina del dittatore Gaio Sulpicio Petico.

Nuovo!!: Magister equitum e Marco Valerio Publicola · Mostra di più »

Mattiaci

I Mattiaci erano una tribù germanica stanziata sulla sponda destra del Reno nell'area di Wiesbaden e della pianura di Wetterau.Nel 38 occuparono la zona abbandonata dagli Ubii, popolo celto-germanico abitante il Westerwald, sulla riva destra del Reno.

Nuovo!!: Magister equitum e Mattiaci · Mostra di più »

Nebiogaste

Nel 407 Costantino III fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magistri militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Magister equitum e Nebiogaste · Mostra di più »

Nevitta

Nevitta, come molti altri ufficiali dell'esercito romano del tardo impero, era di origine barbarica (germanica o franca) e di religione pagana.

Nuovo!!: Magister equitum e Nevitta · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Nuovo!!: Magister equitum e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Numerio Fabio Buteone

Era fratello di Marco Fabio Buteone, console nel 245 a.C..

Nuovo!!: Magister equitum e Numerio Fabio Buteone · Mostra di più »

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Nuovo!!: Magister equitum e October Equus · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Magister equitum e Ordine equestre · Mostra di più »

Organi costituzionali (storia romana)

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.

Nuovo!!: Magister equitum e Organi costituzionali (storia romana) · Mostra di più »

Orlando Bridgeman, III conte di Bradford

Era il figlio di George Bridgeman, II conte di Bradford, e di sua moglie, Georgina Elizabeth Moncreiffe, figlia di Sir Thomas Moncreiffe, V Baronetto.

Nuovo!!: Magister equitum e Orlando Bridgeman, III conte di Bradford · Mostra di più »

Palazzo Manlio-Fratalocchi

Palazzo Manlio-Fratalocchi è uno storico edificio di Sant'Elpidio a Mare in provincia di Fermo.

Nuovo!!: Magister equitum e Palazzo Manlio-Fratalocchi · Mostra di più »

Pëtr L'vovič Davydov

Era il figlio di Lev Denisovič Davydov, e di sua moglie, la contessa Ekaterina Nikolaevna Samojlova, nipote del principe Grigorij Aleksandrovič Potëmkin.

Nuovo!!: Magister equitum e Pëtr L'vovič Davydov · Mostra di più »

Philip Stanhope, V conte di Chesterfield

Era il figlio di Arthur Charles Stanhope, di Mansfield Woodhouse, e Margaret, figlia e co-erede di Charles Headlam, di Kerby Hall, Yorkshire, e il cugino, figlioccio e, più tardi, figlio adottivo di Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield (i cui titoli li ereditò alla sua morte nel 1773).

Nuovo!!: Magister equitum e Philip Stanhope, V conte di Chesterfield · Mostra di più »

Postumio Ebuzio Helva Cornicino

Postumio Ebuzio Helva Cornicino fu eletto console a Roma nel 442 a.C. con il collega Marco Fabio Vibulano.

Nuovo!!: Magister equitum e Postumio Ebuzio Helva Cornicino · Mostra di più »

Primo lord del tesoro

Il primo lord del Tesoro (First Lord of the Treasury) è il capo della Commissione del governo che svolge l'antico ufficio di lord gran tesoriere nel Regno Unito e ora è sempre anche il primo ministro.

Nuovo!!: Magister equitum e Primo lord del tesoro · Mostra di più »

Promoto

Moneta dell'imperatore Teodosio I (378-395), sotto il quale Promoto servì. Promoto salvò anche la vita di Teodosio in una occasione, ma l'imperatore gli preferì il ''magister officiorum'' Flavio Rufino, che organizzò l'imboscata in cui morì Promoto. Nel 386 era magister peditum ("comandante della fanteria") in Tracia nel 386, quando il comandante ostrogoto Odoteo (o Edoteo) cercò di penetrare con un ingente esercito di Grutungi attraverso la frontiera: in questa occasione Promoto prese l'iniziativa e attaccò gli Grutungi sia con l'esercito che con la flotta fluviale, facendone strage.

Nuovo!!: Magister equitum e Promoto · Mostra di più »

Publio Cornelio Cosso (tribuno consolare 408 a.C.)

Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Gaio Giulio IulloTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 56.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Cornelio Cosso (tribuno consolare 408 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Publio Cornelio Rufino (dittatore 333 a.C.)

Nel 333 a.C. fu nominato dittatore perché si temeva una reazione dei Sanniti, alla campagna mossa l'anno precedente contro i Sidicini.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Cornelio Rufino (dittatore 333 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Rutilo Cosso

Nel 408 a.C., dopo che il Senato aveva deciso che la campagna militare contro i Volsci ed Equi, radunatisi davanti ad Anzio,avrebbe dovuto essere condotta da un dittatore, nonostante la contrarietà dei tribuni consolari Gaio Giulio Iullo e Publio Cornelio Cosso, che avrebbero voluto condurre personalmente la guerra, fu nominato dittatore dal terzo tribuno consolare dell'anno, Gaio Servilio Strutto Ahala.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Cornelio Rutilo Cosso · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.)

Nel 396 a.C., durante la dittatura di Furio Camillo, fu il comandante della cavalleria nella guerra contro Veio.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Cornelio Scipione (tribuno consolare 395 a.C.) · Mostra di più »

Publio Decio Mure (console 312 a.C.)

Membro della gens plebea Decia, fu console romano nel 312, 308, 297 e 295 a.C. e censore nel 304 a.C..

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Decio Mure (console 312 a.C.) · Mostra di più »

Publio Elio Peto (console 337 a.C.)

Fu eletto console nel 337 a.C. con Gaio Sulpicio Longo.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Elio Peto (console 337 a.C.) · Mostra di più »

Publio Licinio Crasso Divite

Nel 212 a.C. diventò pontifex maximus, superando competitori molto più conosciuti di lui come Quinto Fulvio Flacco e Tito Manlio Torquato, e si rivelò all'altezza della carica, malgrado la sua giovane età.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Licinio Crasso Divite · Mostra di più »

Publio Valerio Publicola (console 352 a.C.)

Fu eletto console nel 352 a.C. insieme al collega Gaio Marcio Rutilo.

Nuovo!!: Magister equitum e Publio Valerio Publicola (console 352 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Aulio Cerretano

Fu eletto console nel 323 a.C. con Gaio Sulpicio Longo, al secondo consolato.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Aulio Cerretano · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Rulliano

Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Marcio Filippo

Fu eletto console nel 281 a.C. con Lucio Emilio Barbula e gli affidato il compito di continuare la guerra contro gli Etruschi.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Marcio Filippo · Mostra di più »

Quinto Publilio Filone

Fu eletto console nel 339 a.C. con Tiberio Emilio Mamercino.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Publilio Filone · Mostra di più »

Quinto Servilio Ahala

Nel 365 a.C. fu eletto console con il collega Lucio Genucio Aventinense.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Servilio Ahala · Mostra di più »

Quinto Servilio Prisco

Era fratello di Publio Servilio Prisco Strutto (console nel 495 a.C.) e padre di Quinto Servilio Prisco, console nel 468 a.C. e nel 466 a.C..

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Servilio Prisco · Mostra di più »

Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Servilio Prisco Fidenate

Nel 435 a.C., consoli Gaio Giulio Iullo e Lucio Verginio Tricosto, venne nominato dittatore dal Senato, per contrastare i veienti e Fidenati, che erano arrivati fino a Porta Collina.

Nuovo!!: Magister equitum e Quinto Servilio Prisco Fidenate · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Magister equitum e Repubblica romana · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Magister equitum e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Richard Boyle, IX conte di Cork

Era il figlio maggiore di Charles Boyle, visconte Dungarvan, e di sua moglie, Lady Catherine St Lawrence, figlia di William St. Lawrence, II conte Howth.

Nuovo!!: Magister equitum e Richard Boyle, IX conte di Cork · Mostra di più »

Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick

Era figlio di Thomas de Beauchamp, XII conte di Warwick e di Margaret Ferrers.

Nuovo!!: Magister equitum e Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Magister equitum e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Robert Shirley, I conte Ferrers

Terzo figlio di Sir Robert Shirley, IV Baroneto e Chaterine Hugson, nel 1669 ereditò la baronia da un nipote morto in età infantile e nel 1677 fu confermato come Barone Ferres di Chartley quando il titolo divenne vacante alla morte di Robert Devereux, III conte di Essex Entrò ben presto nei favori di Carlo II, che lo volle come suo paggio e successivamente favorito, dal 1682 all'85 fu Magister equitum della Regina consorte Caterina di Braganza e suo Lord Steward dal 1685 alla sua morte nel 1705.

Nuovo!!: Magister equitum e Robert Shirley, I conte Ferrers · Mostra di più »

Roma e le guerre con Equi e Volsci

Le guerre di Roma contro Equi e Volsci furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dalla fine del VI secolo a.C.

Nuovo!!: Magister equitum e Roma e le guerre con Equi e Volsci · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Nuovo!!: Magister equitum e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Magister equitum e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Seconda guerra sannitica · Mostra di più »

Secunda Britannica

La Secunda Britannica o Secundani fu una legione comitatense del tardo Impero romano, la cui esistenza è nota solo attraverso la Notitia Dignitatum.

Nuovo!!: Magister equitum e Secunda Britannica · Mostra di più »

Sella curule

Macrino su di un aureo. Sul rovescio, l'imperatore e suo figlio sono seduti sulla loro ''sella curule''. La sella curule (in lat. sella curulis) era un sedile pieghevole a forma di "X" ornato d'avorio, in uso presso l'antica Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Sella curule · Mostra di più »

Sempronio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Magister equitum e Sempronio · Mostra di più »

Sempronio (nome)

.

Nuovo!!: Magister equitum e Sempronio (nome) · Mostra di più »

Sergej Vasil'evič Gagarin

Era il figlio del principe Vasilij Ivanovič Gagarin.

Nuovo!!: Magister equitum e Sergej Vasil'evič Gagarin · Mostra di più »

Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Nuovo!!: Magister equitum e Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.) · Mostra di più »

Spurio Cassio Vecellino

Fu console tre volte ed ottenne due volte il trionfo.

Nuovo!!: Magister equitum e Spurio Cassio Vecellino · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Magister equitum e Stilicone · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Magister equitum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Magister equitum e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Magister equitum e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Taifali

I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou.

Nuovo!!: Magister equitum e Taifali · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Magister equitum e Tarda antichità · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Magister equitum e Teodosio I · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Magister equitum e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Thomas Howard, I conte di Berkshire

Era il figlio di Thomas Howard, I conte di Suffolk e di sua moglie, Catherine Knyvet.

Nuovo!!: Magister equitum e Thomas Howard, I conte di Berkshire · Mostra di più »

Thomas Thynne, V marchese di Bath

Nacque a St.

Nuovo!!: Magister equitum e Thomas Thynne, V marchese di Bath · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.)

Nel 216 a.C. fu edile curule; dopo la battaglia di Canne fu nominato magister equitum del dittatore Marco Giunio Pera, che doveva riorganizzare l'esercito e nuove leve dopo il disastro.

Nuovo!!: Magister equitum e Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.) · Mostra di più »

Timasio

Ufficiale di Valente, nominato comes e magister equitum da Teodosio I nel 386, dal 388 al 395 ricoprì la carica di magister peditum et equitum, e fu console nell'anno 389.

Nuovo!!: Magister equitum e Timasio · Mostra di più »

Tito Ebuzio Helva

Fu eletto console nel 499 a.C., con il collega Gaio Veturio Gemino Cicurino, nell'anno in cui i romani condussero l'assedio di Fidenae e la presa di Crustumerium; sempre in quell'anno la città di Preneste lasciò il campo dei Latini per allearsi a Roma.

Nuovo!!: Magister equitum e Tito Ebuzio Helva · Mostra di più »

Tito Larcio

Fratello di Spurio Larcio, che fu accanto ad Orazio Coclite nella difesa del ponte Sublicio contro gli Etruschi di Porsenna, due volte console, fu scelto come primo dittatore della storia romana.

Nuovo!!: Magister equitum e Tito Larcio · Mostra di più »

Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Lucio Giulio Iullo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Nuovo!!: Magister equitum e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 354 a.C.)

Fu nominato dittatore nel 361 a.C. per condurre la guerra contro i Galli riportando una vittoria che fu celebrata come trionfo nello stesso anno; come magister equitum nominò Servio Cornelio Maluginense.

Nuovo!!: Magister equitum e Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino (console 354 a.C.) · Mostra di più »

Turpilione

Nel 408, dopo la condanna a morte di Stilicone, l'imperatore Onorio cambiò i comandanti dell'esercito romano che erano fedeli al defunto generale, mettendo al loro posto alcuni protetti dell'influente magister officiorum Olimpio: Turpilione fu nominato magister equitum (comandante della cavalleria), Varanes magister peditum (comandante della fanteria) e Vigilanzio comes domesticorum.

Nuovo!!: Magister equitum e Turpilione · Mostra di più »

Ursicino (generale romano)

Nel 351 o nel 352, all'inizio del governo di Costanzo Gallo Cesare sulle province orientali (351-354), scoppiò una insurrezione degli Ebrei: la rivolta fu spenta nel sangue da Ursicino, che uccise migliaia di ribelli (anche quelli inabili alle armi) e distrusse le città di Diocesarea, Tiberiade e Diospoli.

Nuovo!!: Magister equitum e Ursicino (generale romano) · Mostra di più »

Valentiniano II

Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.

Nuovo!!: Magister equitum e Valentiniano II · Mostra di più »

Varanes

Il suo nome suggerisce una origine persiana; suo padre era rinomato.

Nuovo!!: Magister equitum e Varanes · Mostra di più »

William Cavendish-Bentinck, VI duca di Portland

Era il figlio del tenente generale Arthur Cavendish-Bentinck e della sua prima moglie Elizabeth Sophia Hawkins-Whitshed, figlia di Sir Vincent Hawkins-Whitshed, II Baronetto e nipote dell'ammiraglio Sir James Hawkins-Whitshed, I Baronetto.

Nuovo!!: Magister equitum e William Cavendish-Bentinck, VI duca di Portland · Mostra di più »

William George Hay, XVIII conte di Erroll

Era il figlio di William Hay, XVII conte di Erroll, e di sua moglie, Alice Eliot.

Nuovo!!: Magister equitum e William George Hay, XVIII conte di Erroll · Mostra di più »

William Keppel, IV conte di Albemarle

Era l'unico figlio del generale George Keppel, III conte di Albemarle, e di sua moglie, Anne Miller, figlia di Sir John Miller, IV Baronetto.

Nuovo!!: Magister equitum e William Keppel, IV conte di Albemarle · Mostra di più »

10 Downing Street

Il numero 10 Downing Street è la residenza e la sede del Primo Ministro del Regno Unito.

Nuovo!!: Magister equitum e 10 Downing Street · Mostra di più »

349

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Magister equitum e 349 · Mostra di più »

353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Magister equitum e 353 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Magister Equitum, Magister equitum praesentalis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »