Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro (nome)

Indice Alessandro (nome)

.

247 relazioni: Accademia della Crusca, Alasdair, Alejandro, Alejandro Amenábar, Alejandro Fernández, Alejandro González Iñárritu, Alejandro Jodorowsky, Alejandro Valverde, Aleksandar Đorđević, Aleksandar Belić, Aleksandar Cincar-Marković, Aleksandar Hemon, Aleksandar Karađorđević, Aleksandar Kolarov, Aleksandar Matanović, Aleksandar Petrović, Aleksandar Ranković, Aleksandr Aleksandrovič Alechin, Aleksandr Aleksandrovič Blok, Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, Aleksandr Aleksandrovič Fridman, Aleksandr Aleksandrovič Mikulin, Aleksandr Isaevič Solženicyn, Aleksandr Kas'janov, Aleksandr Nevskij, Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Aleksandr Sergeevič Puškin, Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov, Aleksandr Vinokurov, Aleksandr Zubkov, Aleksandre Mrevlishvili, Alessandra, Alessandria d'Egitto, Alessandro (mitologia), Alessandro (opera), Alessandro Baricco, Alessandro Costacurta, Alessandro Del Piero, Alessandro di Alessandria, Alessandro di Bergamo, Alessandro di Comana, Alessandro di Gerusalemme, Alessandro di Roma, Alessandro Farnese, Alessandro Florenzi, Alessandro Gassmann, Alessandro Guidi, Alessandro La Marmora, Alessandro Longo, ..., Alessandro Magno, Alessandro Manzoni, Alessandro Mavrocordato, Alessandro Nesta, Alessandro Palladini, Alessandro Piccolomini, Alessandro Sauli, Alessandro Severo, Alessandro Volta, Alessandro Ypsilanti, Alex (nome), Alex DeLarge, Alex Karev, Alexander (film), Alexander Burnes, Alexander Fleming, Alexander Graham Bell, Alexander Hamilton, Alexander Leslie, Alexander Mackenzie, Alexander Pope, Alexander Wurz, Alexandre Desplat, Alexandre Dumas (figlio), Alexandre Dumas (padre), Alexandre Ledru-Rollin, Alexandre Pato, Alexandre Yersin, Alexandre-Gabriel Decamps, Alexandre-Philippe Andryane, Alexandros Korizis, Alexandros Koumoundouros, Alexandros Othonaios, Alexandros Panagulis, Alexandros Papadiamantis, Alexandros Schinas, Alexandros Tzorvas, Alexandros Zaimīs, Alexandru Dimitrie Xenopol, Alexandru Odobescu (scrittore), Alexandru Papiu-Ilarian, Alexandru Philippide, Alexandru Vlahuță, Alterazione (linguistica), Antica Grecia, Apamea, Arancia meccanica (film), Arcidiocesi di Drizipara, Arcidiocesi di Fermo, Bologna, Caetano Veloso, Cesarea Marittima, Chiesa ortodossa di Costantinopoli, Comana Pontica, Concilio di Nicea I, Corinto, Costantinopoli, Cratere Alexander, Decio, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Pavia, Diocesi di Verona, Diocleziano, Ecuba, Edessa (Mesopotamia), Epimaco e Alessandro, Genitivo, Georg Friedrich Händel, Good Bye, Lenin!, Grey's Anatomy, Gustave Eiffel, Ipocoristico, Iskandar di Johor, Iskender Pascià, Istituto nazionale di statistica, Italia, Lady Gaga, Le tre rose di Eva, Lingua albanese, Lingua araba, Lingua armena, Lingua basca, Lingua bosniaca, Lingua bretone, Lingua bulgara, Lingua catalana, Lingua ceca, Lingua croata, Lingua danese, Lingua esperanto, Lingua estone, Lingua finlandese, Lingua francese, Lingua gaelica scozzese, Lingua gallega, Lingua georgiana, Lingua greca antica, Lingua greca moderna, Lingua hindi, Lingua indonesiana, Lingua inglese, Lingua irlandese, Lingua latina, Lingua lituana, Lingua macedone, Lingua norvegese, Lingua olandese, Lingua persiana, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua romena, Lingua russa, Lingua serba, Lingua siciliana, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingua turca, Lingua ucraina, Lingua ungherese, Lione, Marsiglia, Metal Gear Solid 3: Snake Eater, Mitologia greca, Oleksandr Matvijovyč Matrosov, Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec', Oleksandr Turčynov, Oliver Stone, Ostia (città antica), Papa Alessandro I, Papa Alessandro VI, Paride, Parma, Patriarcato di Alessandria, Patriarchi di Gerusalemme, Persia, Piacenza, Priamo, Re di Troia, Regno di Macedonia, Roberto Vecchioni, Roma, Saša, Sabina, Salonicco, Sandro, Sandy (nome), Sándor Ferenczi, Sándor Kőrösi Csoma, Sándor Kocsis, Sándor Márai, Sándor Petőfi, Sándor Radó, Sisinnio, Martirio e Alessandro, Soli (Cipro), Turchia, Un posto al sole (soap opera), Val di Non, Valenciano, Wolfgang Becker, XXI secolo, 10 luglio, 10 marzo, 11 agosto, 11 gennaio, 11 ottobre, 12 dicembre, 18 febbraio, 18 marzo, 1998, 1º dicembre, 2000, 2003, 2004, 2009, 21 luglio, 21 settembre, 22 aprile, 222, 235, 24 aprile, 24 novembre, 26 agosto, 26 febbraio, 27 marzo, 28 agosto, 28 marzo, 29 maggio, 3 maggio, 30 gennaio, 4 giugno, 6 giugno, 9 febbraio, 9 novembre, 9 settembre. Espandi índice (197 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alasdair

.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alasdair · Mostra di più »

Alejandro

Alejandro è un singolo della cantante statunitense Lady Gaga, il terzo estratto dal terzo EP The Fame Monster e pubblicato il 20 aprile 2010.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro · Mostra di più »

Alejandro Amenábar

Nato a Santiago del Cile il 31 marzo del 1972 da padre cileno e da madre spagnola, Amenábar si trasferí con la propria famiglia a Madrid, in Spagna, l'anno successivo a seguito del golpe di Pinochet scoppiato nel paese.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro Amenábar · Mostra di più »

Alejandro Fernández

Alejandro nacque a Guadalajara, Jalisco (Messico) il 24 aprile 1971, ultimo di tre figli avuti dal padre cantante Vicente Fernández, considerato un pilastro della musica mariachi in Messico.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro Fernández · Mostra di più »

Alejandro González Iñárritu

I suoi film da regista comprendono Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful, Birdman e Revenant - Redivivo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro González Iñárritu · Mostra di più »

Alejandro Jodorowsky

Jodorowsky nasce a Tocopilla, una località costiera sita nel Cile settentrionale, il 17 febbraio del 1929, figlio di Jaime Jodorowsky Groismann e di Sara Felicidad Prullansky Trumper, ambedue di origini ebraico-ucraine.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro Jodorowsky · Mostra di più »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alejandro Valverde · Mostra di più »

Aleksandar Đorđević

Figlio di Bratislav, un allenatore di fama continentale, Aleksandar cresce nelle giovanili del Partizan Belgrado, con cui vince una Coppa Korać, tre titoli nazionali e un'Eurolega, vinta proprio grazie ad una sua tripla allo scadere nella finale contro lo Joventut Badalona.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Đorđević · Mostra di più »

Aleksandar Belić

Docente all'Università di Belgrado, è stato Presidente dell'Accademia delle Scienze serba.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Belić · Mostra di più »

Aleksandar Cincar-Marković

Nel febbraio del 1941 assieme al Presidente del Consiglio Dragiša Cvetković ebbe un incontro con Hitler per discutere l'adesione della Jugoslavia al Patto Tripartito.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Cincar-Marković · Mostra di più »

Aleksandar Hemon

Il padre di Aleksandar Hemon è di origine ucraina: il bisnonno dello scrittore, prima dello scoppio della prima guerra mondiale emigrò in Bosnia da una regione dell'Ucraina, allora parte dell'impero austro-ungarico; la madre è serbo-bosniaca.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Hemon · Mostra di più »

Aleksandar Karađorđević

Era un membro della famiglia reale dei Karađorđević.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Karađorđević · Mostra di più »

Aleksandar Kolarov

Terzino sinistro, all'occorrenza può essere schierato come centrocampista esterno o difensore centrale.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Kolarov · Mostra di più »

Aleksandar Matanović

Campione jugoslavo dei giovani nel 1948, nel 1955 ottenne il titolo di Grande Maestro.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Matanović · Mostra di più »

Aleksandar Petrović

Nel 1973 Petrović è stato costretto a lasciare il suo posto alla Belgrade Film Academy dopo esser stato accusato di avere idee anticomuniste dal governo comunista jugoslavo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Petrović · Mostra di più »

Aleksandar Ranković

Fu il capo dell'OZNA e stretto collaboratore di Josip Broz Tito, fu anche vicepresidente della Jugoslavia dal 1963 al 1966.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandar Ranković · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Alechin

Tra i più forti giocatori del mondo già all'età di 21 anni, Alechin vinse negli anni '20 la maggior parte dei tornei cui partecipò; nel 1927 divenne campione del mondo sconfiggendo José Raúl Capablanca in quello che fu il più lungo incontro di un campionato del mondo tenutosi fino al 1984.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Aleksandrovič Alechin · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Blok

Blok nacque in una famiglia di raffinati intellettuali.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Aleksandrovič Blok · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov

Fu uno dei due fondatori del bolscevismo e intellettuale influente, il primo a tradurre in russo Il Capitale di Marx, il più importante scrittore di fantascienza russo prima della rivoluzione del 1917 e, in campo medico, un pioniere delle trasfusioni di sangue.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Fridman

Propose una soluzione alle equazioni di campo della relatività generale, tale da descrivere l'espansione dell'universo oggi conosciuta come Big Bang.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Aleksandrovič Fridman · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Mikulin

Direttore dell'OKB numero 24, progettò il primo motore a pistoni con raffreddamento a liquido Mikulin AM-34 e il motore a turbogetto Mikulin AM-3 per l'aereo di linea Tupolev Tu-104.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Aleksandrovič Mikulin · Mostra di più »

Aleksandr Isaevič Solženicyn

Conservatore e anticomunista, attraverso i suoi scritti ha fatto conoscere al mondo i Gulag, i campi di lavoro forzato per i dissidenti del sistema sovietico dove fu rinchiuso per molti anni.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Isaevič Solženicyn · Mostra di più »

Aleksandr Kas'janov

Inizia a praticare lo slittino a livello agonistico nel 2000 cimentandosi nella disciplina del singolo e ottenendo come miglior piazzamento in classifica generale il ventunesimo posto nella stagione 2003/04, durante la quale partecipò anche ai campionati mondiali di Nagano 2004 e agli europei di Oberhof 2004 classificandosi rispettivamente 28º e 14º.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Kas'janov · Mostra di più »

Aleksandr Nevskij

Principe della Repubblica di Novgorod, Aleksandr venne incaricato di difendere le terre del nord-ovest russo dagli svedesi e dai tedeschi del Baltico.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Nevskij · Mostra di più »

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin

La sua figura di compositore si colloca a cavallo fra tardo-romanticismo e sperimentazione novecentesca.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Nikolaevič Skrjabin · Mostra di più »

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Era figlio naturale del principe georgiano Luka Stepanovič Gedianov, un luogotenente in pensione dell'esercito russo che faceva risalire la sua origine alla casa regnante dei Gedevanišvili dell'ex regno georgiano di Imeretia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Porfir'evič Borodin · Mostra di più »

Aleksandr Sergeevič Puškin

In filologia egli è considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori espressioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Sergeevič Puškin · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov

Aleksandrov studiò presso il Conservatorio di San Pietroburgo, con Anatolij Konstantinovič Ljadov e Aleksandr Konstantinovič Glazunov, e a Mosca con Sergej Nikiforovič Vasilenko.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov · Mostra di più »

Aleksandr Vinokurov

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese, nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Vinokurov · Mostra di più »

Aleksandr Zubkov

Tra gli atleti più vincenti nella disciplina del bob, detiene tuttora il record di coppe del mondo vinte nella specialità del bob a quattro con cinque sfere di cristallo al suo attivo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandr Zubkov · Mostra di più »

Aleksandre Mrevlishvili

Nacque a Mtskheta il 15 agosto 1866.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Aleksandre Mrevlishvili · Mostra di più »

Alessandra

.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandra · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandro (mitologia)

Nella mitologia greca, Alessandro era il nome di uno dei figli di Euristeo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro (mitologia) · Mostra di più »

Alessandro (opera)

Alessandro è un'opera lirica di Georg Friedrich Händel, basata su un libretto di Paolo Rolli.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro (opera) · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Alessandro Costacurta

Considerato uno dei migliori difensori italiani di sempre,.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Costacurta · Mostra di più »

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Del Piero · Mostra di più »

Alessandro di Alessandria

Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro di Alessandria · Mostra di più »

Alessandro di Bergamo

Fu probabilmente, secondo quanto documentato dai tardivi atti del suo martirio (risalenti all'VIII secolo), il vessillifero della leggendaria legione Tebea, composta da soldati della Tebaide e comandata dal generale romano Maurizio anch'egli venerato dalla Chiesa cattolica con il nome di san Maurizio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro di Bergamo · Mostra di più »

Alessandro di Comana

Sant'Alessandro di Comana, detto "il carbonaio", fu vescovo di Comana (l'odierna Gumenek), nel Ponto.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro di Comana · Mostra di più »

Alessandro di Gerusalemme

È stato vescovo in Cappadocia e, successivamente, associato come coadiutore al vescovo di Gerusalemme san Narciso, per poi succedergli nel 251.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro di Gerusalemme · Mostra di più »

Alessandro di Roma

Alessandro fu uno dei sette fratelli che con lui furono martirizzati: Felice, Filippo, Gennaro, Marziale, Silvano e Vitale sotto l'impero di Antonino Pio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro di Roma · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Alessandro Florenzi

Florenzi è nato a Vitinia, una frazione di Roma.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Florenzi · Mostra di più »

Alessandro Gassmann

È figlio degli attori Vittorio Gassman e Juliette Mayniel.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Gassmann · Mostra di più »

Alessandro Guidi

Nato da Bernardo Guidi e da Maddalena Figarolla, ebbe fin dall'infanzia seri problemi fisici, essendo privo della vista da un occhio e deforme nel torace e nelle spalle, mentre in età adulta soffrì d'improvvise sonnolenze.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Guidi · Mostra di più »

Alessandro La Marmora

Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro La Marmora · Mostra di più »

Alessandro Longo

Figlio di Achille, insegnante di pianoforte, organista e compositore, fu dapprima allievo del padre e poi studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Beniamino Cesi (pianoforte) e Paolo Serrao (composizione), diplomandosi in pianoforte, organo e composizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Longo · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alessandro Mavrocordato

Discendeva dai Maurocordato, una nobile famiglia greca fanariota (cioè abitanti del quartiere Fanar di Costantinopoli), originaria nell'isola di Chio, che diede all'Impero ottomano, tra il 1600 e il 1800, dragomanni e hospodar dei principati di Moldavia e Valacchia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Mavrocordato · Mostra di più »

Alessandro Nesta

Cresciuto nella Lazio, nella quale ha militato dal 1993 al 2002 vincendo due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, un campionato italiano, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA, nel 2002 si è trasferito al Milan dove in dieci stagioni ha conquistato una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, due campionati italiani, due Supercoppe UEFA, due UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Nesta · Mostra di più »

Alessandro Palladini

Alessandro Palladini è un personaggio della soap soap Un posto al sole.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Palladini · Mostra di più »

Alessandro Piccolomini

Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Piccolomini · Mostra di più »

Alessandro Sauli

Figlio dei nobili genovesi Domenico e Tommasina Spinola, nacque a Milano e venne ammesso ancora bambino nel seguito dell'imperatore Carlo V come paggio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Sauli · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alessandro Volta

Alessandro Volta nasce a Como nell'antico palazzo situato nell'attuale via Volta, da don Filippo e donna Maddalena dei conti Inzaghi, nel 1758 intraprende gli studi umanistici, di retorica e di filosofia presso la locale scuola dei gesuiti.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Volta · Mostra di più »

Alessandro Ypsilanti

È considerato un eroe nazionale greco.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alessandro Ypsilanti · Mostra di più »

Alex (nome)

Alex è un nome proprio di persona maschile e femminile proprio di diverse lingue.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alex (nome) · Mostra di più »

Alex DeLarge

Alexander "Alex" DeLarge è il protagonista del romanzo di Anthony Burgess Arancia meccanica e dell'omonimo film diretto da Stanley Kubrick.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alex DeLarge · Mostra di più »

Alex Karev

Alexander "Alex" Michael Karev è un personaggio della serie televisiva Grey's Anatomy, interpretato da Justin Chambers.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alex Karev · Mostra di più »

Alexander (film)

Alexander è un film storico del 2004 diretto da Oliver Stone e interpretato da un ricco cast che vede attori come Colin Farrell, Angelina Jolie, Val Kilmer, Jared Leto, Anthony Hopkins e Jonathan Rhys-Meyers.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander (film) · Mostra di più »

Alexander Burnes

Nacque nel 1805 a Montrose, in Scozia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Burnes · Mostra di più »

Alexander Fleming

È autore, inoltre, di numerosi articoli scientifici di batteriologia, immunologia e chemioterapia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Fleming · Mostra di più »

Alexander Graham Bell

Bell è stato il primo a brevettare un telefono funzionale ed è noto nella cultura popolare e in gran parte della comunità scientifica come l'inventore di tale apparecchio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Graham Bell · Mostra di più »

Alexander Hamilton

Ritenuto uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti, fu il primo Segretario al Tesoro della nuova nazione americana.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Hamilton · Mostra di più »

Alexander Leslie

Era figlio del capitano George Leslie e membro del clan Leslie di Balquhain.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Leslie · Mostra di più »

Alexander Mackenzie

Nacque a Luskentyre House a Stornoway sull'isola di Lewis e Harris nell'arcipelago delle isole Ebridi terzo dei quattro figli di Kenneth 'Corc' Mackenzie (1731–1780) e di sua moglie Isabella MacIver che morì quando Alexander era ancora piccolo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Mackenzie · Mostra di più »

Alexander Pope

Più noto per la sua vena satirica che per il suo importante lavoro di traduzione dell'opera di Omero, ha rappresentato una svolta per la letteratura inglese, al punto da essere il terzo autore più citato per il Dizionario di Oxford delle citazioni, dopo William Shakespeare e Alfred Tennyson.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Pope · Mostra di più »

Alexander Wurz

Durante la sua carriera ha avuto modo di correre in Formula 1, disputando diverse stagioni alla guida di vetture Benetton, Williams e McLaren, oltre a svolgere il ruolo di tester per Honda e Brawn.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexander Wurz · Mostra di più »

Alexandre Desplat

È stato candidato per nove volte all'Oscar alla migliore colonna sonora, vincendolo per il film Grand Budapest Hotel e per il film La forma dell'acqua - The Shape of Water, e ha ricevuto due candidature al David di Donatello per il miglior musicista nel 2013 e nel 2016 per il film Reality e per Il racconto dei racconti, entrambi diretti da Matteo Garrone.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Desplat · Mostra di più »

Alexandre Dumas (figlio)

Come il padre, è stato un autore di grande successo ed è noto soprattutto per il suo romanzo La signora delle camelie a cui si ispira La Traviata di Giuseppe Verdi, e per sue opere teatrali Le Fils naturel e Un Père prodigue.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Dumas (figlio) · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Alexandre Ledru-Rollin

Nipote di Nicolas-Philippe Ledru.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Ledru-Rollin · Mostra di più »

Alexandre Pato

Nel 2000, all'età di 10 anni, si venne a scoprire, dopo una radiografia, che Pato aveva un tumore al braccio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Pato · Mostra di più »

Alexandre Yersin

Nel 1894, ad Hong Kong, contemporaneamente a Shibasaburō Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Pasteurella pestis) mettendo a punto un siero; in suo onore il bacillo verrà in seguito ribattezzato Yersinia pestis.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre Yersin · Mostra di più »

Alexandre-Gabriel Decamps

Nacque a Parigi ed ebbe l'occasione di frequentare la scuola di Étienne Bouhot.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre-Gabriel Decamps · Mostra di più »

Alexandre-Philippe Andryane

Nato in una ricca famiglia di commercianti di origine belga, studente in giurisprudenza nel 1814, fu un giovanissimo ufficiale napoleonico durante i "Cento giorni" (1815).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandre-Philippe Andryane · Mostra di più »

Alexandros Korizis

Assunse la massima carica politica greca alla morte del dittatore Ioannis Metaxas, durante la Campagna italiana di Grecia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Korizis · Mostra di più »

Alexandros Koumoundouros

Figlio di Spirìdonas-Galànis Koumoundoùros, bey della penisola di Mani durante l'ultimo periodo della dominazione ottomana nell'area, studiò giurisprudenza all'Università di Atene.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Koumoundouros · Mostra di più »

Alexandros Othonaios

Dopo aver terminato gli studi all'Accademia militare combatte nella guerra di Macedonia e nelle guerre balcaniche.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Othonaios · Mostra di più »

Alexandros Panagulis

Fu un intellettuale e attivista per la democrazia e i diritti umani, rivoluzionario non marxista in lotta, anche armata, contro la dittatura dei colonnelli.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Panagulis · Mostra di più »

Alexandros Papadiamantis

Nacque il 4 marzo 1851 a Skiathos, un'isola greca dell'arcipelago Sporadico (lett. "sparso", perché disposto in forma irregolare).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Papadiamantis · Mostra di più »

Alexandros Schinas

Schinas venne arrestato subito dopo l'omicidio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Schinas · Mostra di più »

Alexandros Tzorvas

Nel 2011 si è sposato con Chrysavgi Atsidakou, avvocato.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Tzorvas · Mostra di più »

Alexandros Zaimīs

Figlio di Thrasyvoulos Zaimīs, ex Primo Ministro della Grecia, entrò in politica piuttosto giovane: divenne Parlamentare nel 1885 a 30 anni e Primo Ministro per la prima volta nel 1897.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandros Zaimīs · Mostra di più »

Alexandru Dimitrie Xenopol

Allievo di Theodor Mommsen in Germania, divenne docente di storia romena all'università di Iaşi nel 1883.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandru Dimitrie Xenopol · Mostra di più »

Alexandru Odobescu (scrittore)

Fu il primo a respingere il dilettantismo nell'archeologia e ad affermare la stessa come una vera e propria scienza nella Romania del XIX secolo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandru Odobescu (scrittore) · Mostra di più »

Alexandru Papiu-Ilarian

Figlio di un sacerdote greco-cattolico rumeno originario di Budiul de Câmpie, studiò al liceo cattolico di Târgu Mureș e poi alla scuola cattolica di Blaj, dalla quale venne però espulso per le sue idee a favore della Riforma.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandru Papiu-Ilarian · Mostra di più »

Alexandru Philippide

Docente all'università di Iaşi dal 1893, fu autore, oltre che di un pregevole dizionario di lingua rumena, dell'opera L'origine dei Rumeni (1928), che fissa una tappa storica nello studio della storia della lingua romena.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandru Philippide · Mostra di più »

Alexandru Vlahuță

Figlio di un piccolo proprietario terriero, frequentò le scuole superiori a Bârlad e si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Bucarest, ma dopo un anno dovette abbandonarla a causa della precaria condizione economica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alexandru Vlahuță · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Antica Grecia · Mostra di più »

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Apamea · Mostra di più »

Arancia meccanica (film)

Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Arancia meccanica (film) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Drizipara

L'arcidiocesi di Drizipara (in latino: Archidioecesis Driziparena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Arcidiocesi di Drizipara · Mostra di più »

Arcidiocesi di Fermo

L'arcidiocesi di Fermo (in latino: Archidioecesis Firmana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Arcidiocesi di Fermo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Bologna · Mostra di più »

Caetano Veloso

Caetano Veloso, nato nello Stato di Bahia, è uno dei più popolari e autorevoli cantautori brasiliani.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Caetano Veloso · Mostra di più »

Cesarea Marittima

Cesarea Marittima (Kaisáreia, in latino Caesarea ad mare) fu una città portuale fondata da Erode il Grande tra il 25 e il 13 a.C. sulla costa mediterranea nel regno di Giudea sotto protettorato romano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Cesarea Marittima · Mostra di più »

Chiesa ortodossa di Costantinopoli

La Chiesa ortodossa di Costantinopoli (o “Chiesa bizantina”) fu una delle prime Chiese cristiane dell'Impero romano e una componente dell'antica Pentarchia romana.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Chiesa ortodossa di Costantinopoli · Mostra di più »

Comana Pontica

Comana Pontica (Kómana Pontiká) è un'antica città del Ponto, regione storica dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Comana Pontica · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Corinto · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Costantinopoli · Mostra di più »

Cratere Alexander

Alexander è un cratere lunare intitolato al re e condottiero macedone Alessandro Magno; è situato nell'emisfero settentrionale, nell'aspra superficie nel nord del Mare della Serenità.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Cratere Alexander · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Decio · Mostra di più »

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Diocesi di Fiesole · Mostra di più »

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Diocesi di Pavia · Mostra di più »

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona (in latino: Dioecesis Veronensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Diocesi di Verona · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Diocleziano · Mostra di più »

Ecuba

Ecuba (greco:; latino: Hecuba) o Ecabe è un personaggio della mitologia greca che fu la seconda moglie di Priamo e la madre della maggior parte dei suoi figli.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Ecuba · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Epimaco e Alessandro

Epimaco e Alessandro furono due martiri cristiani, morti ad Alessandria d'Egitto nel III secolo; dalla Chiesa cattolica sono venerati come santi il 12 dicembre.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Epimaco e Alessandro · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Genitivo · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin! è un film del 2003 di Wolfgang Becker, interpretato da Daniel Brühl e Katrin Sass.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Good Bye, Lenin! · Mostra di più »

Grey's Anatomy

Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005 dalla American Broadcasting Company (ABC).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Grey's Anatomy · Mostra di più »

Gustave Eiffel

Specialista in strutture metalliche, divenne famoso per la costruzione della Torre Eiffel in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1889.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Gustave Eiffel · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Ipocoristico · Mostra di più »

Iskandar di Johor

Retrieved 3 January 2009 Come suo nonno, il sultano Ibrahim, il punto di vista del sultano Iskandar ha portato a rapporti tesi con il governo federale della Malesia in numerose occasioni.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Iskandar di Johor · Mostra di più »

Iskender Pascià

Nel 1613, per ordine del Gran Vizir Nesúh Pascià, Iskender Pascià guidò l'esercito ottomano che consegnò il trono di Transilvania a Gabriele Bethlen.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Iskender Pascià · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Italia · Mostra di più »

Lady Gaga

Il nome d'arte dell'artista è ispirato al brano Radio Ga Ga dei Queen.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lady Gaga · Mostra di più »

Le tre rose di Eva

Le tre rose di Eva è una serie televisiva italiana trasmessa da Canale 5 dal 2012 al 2018.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Le tre rose di Eva · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua albanese · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua armena

La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua armena · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua bosniaca

La lingua bosniaca (bosanski jezik) è un varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua bosniaca · Mostra di più »

Lingua bretone

Il bretone (nome nativo brezhoneg) è una lingua brittonica parlata in Francia, nella regione storica della Bretagna.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua bretone · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua bulgara · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua danese

Il danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua danese · Mostra di più »

Lingua esperanto

L'esperanto è una lingua artificiale, sviluppata tra il 1872 e il 1887 dall'oftalmologo polacco di origini ebraiche Ludwik Lejzer Zamenhof.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua esperanto · Mostra di più »

Lingua estone

La lingua estone (in estone eesti keel) è la lingua ufficiale parlata dagli Estoni.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua estone · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua finlandese · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese (Gàidhlig) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua gaelica scozzese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua georgiana

La lingua georgiana (nome nativo kartuli ena ქართული ენა) appartiene al gruppo sud-caucasico (cartvelico), di cui rappresenta la lingua franca e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua georgiana · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa el(l)inikà o Νεοελληνική neoel(l)inikì, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèica) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua greca moderna · Mostra di più »

Lingua hindi

L'hindi (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, IPA) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua hindi · Mostra di più »

Lingua indonesiana

L'indonesiano (nome nativo bahasa Indonesia baˈhasa indoneˈsia) è la lingua ufficiale dell'Indonesia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua indonesiana · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua irlandese

Il gaelico irlandese, comunemente chiamato lingua irlandese (Gaeilge e, prima della riforma ortografica del 1948, Gaedhilge), è una lingua goidelica parlata nell'isola d'Irlanda.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua irlandese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lituana

La lingua lituana (lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua lituana · Mostra di più »

Lingua macedone

La lingua macedone (makedonski jazik) è una lingua slava meridionale parlata nella Repubblica di Macedonia, nonché nella diaspora macedone, in particolare in Canada, Australia, Stati Uniti ecc.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua macedone · Mostra di più »

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua norvegese · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua persiana · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua romena · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua serba · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua slovacca

La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua slovacca · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua svedese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua turca · Mostra di più »

Lingua ucraina

La lingua ucraìna o укрaïнська мо́ва (ukrajins'ka mova) è una lingua slava orientale parlata in Ucraina.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua ucraina · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lingua ungherese · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Lione · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Marsiglia · Mostra di più »

Metal Gear Solid 3: Snake Eater

è un videogioco stealth del 2004, sviluppato e pubblicato da Konami per PlayStation 2.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Metal Gear Solid 3: Snake Eater · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Mitologia greca · Mostra di più »

Oleksandr Matvijovyč Matrosov

Fu un soldato sovietico che combatté durante la Seconda guerra mondiale, e che per un suo gesto divenne eroe dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Oleksandr Matvijovyč Matrosov · Mostra di più »

Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec'

Il siero di Bogomolez si preparava iniettando in un animale (di regola il cavallo) una miscela di tessuti umani (soprattutto midollo osseo e milza) che provocava la formazione, nel sangue dell'animale stesso, di anticorpi attivi verso i tessuti iniettati.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Oleksandr Oleksandrovyč Bohomolec' · Mostra di più »

Oleksandr Turčynov

Ha ricoperto la carica di Primo ministro ad interim dell'Ucraina per un breve periodo, dal 3 all'11 marzo 2010, a seguito della caduta del governo di Julija Tymošenko, e fino alla formazione del nuovo governo di Mykola Azarov.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Oleksandr Turčynov · Mostra di più »

Oliver Stone

Ha diretto oltre venti pellicole, tra le più note Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto e Gli intrighi del potere.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Oliver Stone · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Papa Alessandro I

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Papa Alessandro I · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Paride

Paride (greco:; latino: Paris; detto anche Alessandro o Paride Alessandro) è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Paride · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Parma · Mostra di più »

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione dell'evangelista Marco.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Patriarcato di Alessandria · Mostra di più »

Patriarchi di Gerusalemme

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Gerusalemme.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Patriarchi di Gerusalemme · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Persia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Piacenza · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Priamo · Mostra di più »

Re di Troia

Albero genealogico dei Re di Troia secondo la tradizione di Omero e Apollodoro.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Re di Troia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Roberto Vecchioni

Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Roberto Vecchioni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Roma · Mostra di più »

Saša

.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Saša · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sabina · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Salonicco · Mostra di più »

Sandro

.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sandro · Mostra di più »

Sandy (nome)

.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sandy (nome) · Mostra di più »

Sándor Ferenczi

Nacque a Miskolc, ottavo dei dodici figli di Baruch Fraenkel, un ebreo della Galizia che, emigrando in Ungheria, aveva magiarizzato il suo nome in Bernát Ferenczi, e di Róza Eibeschűtz, pure emigrata dalla Galizia.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Ferenczi · Mostra di più »

Sándor Kőrösi Csoma

Fu autore del primo dizionario tibetano-inglese.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Kőrösi Csoma · Mostra di più »

Sándor Kocsis

Dopo aver militato in numerosi club del suo Paese d'origine, tra cui la Honvéd e il Ferencvárosi Club di Budapest, e in Svizzera, come il Fellows Juventus di Zurigo, legò la propria carriera professionistica alla Aranycsapat, la cosiddetta Squadra d'oro, termine con il quale si era soliti indicare la Nazionale di calcio dell'Ungheria degli Anni Cinquanta allenata da Gusztáv Sebes e composta da altri celebri calciatori, tra i quali Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti e Zoltán Czibor.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Kocsis · Mostra di più »

Sándor Márai

La sua fama è legata in particolare al romanzo Le braci del 1942 (apparso in Italia nel 1998) e L'eredità di Eszter, pubblicato nel 1999.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Márai · Mostra di più »

Sándor Petőfi

Petőfi è considerato il poeta nazionale ungherese del romanticismo, nonché una figura chiave della rivoluzione ungherese del 1848.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Petőfi · Mostra di più »

Sándor Radó

Radó nacque in una famiglia della piccola borghesia di religione israelita di Újpest, all'epoca un sobborgo industriale di Budapest.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sándor Radó · Mostra di più »

Sisinnio, Martirio e Alessandro

I santi Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici originari della Cappadocia: vennero inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Sisinnio, Martirio e Alessandro · Mostra di più »

Soli (Cipro)

Soli (in greco: Σόλοι, Sòloi) era una antica città dell'isola Cipro, una delle dieci città-stato di Cipro i cui resti si trovano a sud ovest di Morphou.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Soli (Cipro) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Turchia · Mostra di più »

Un posto al sole (soap opera)

Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva soap italiana.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Un posto al sole (soap opera) · Mostra di più »

Val di Non

La Val di Non (Valdenòn in nones, Nonstal in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Val di Non · Mostra di più »

Valenciano

Valenciano o valenzano (valencià in lingua originale) è il nome storico, tradizionale e ufficiale utilizzato dalla regione spagnola della Comunità Valenzana per definire la varietà della lingua catalana parlata nel proprio territorio, corrispondente in gran parte all'antico Regno di Valencia (confederato sotto la Corona d'Aragona fino al 1714, e poi aggregato al Regno di Spagna).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Valenciano · Mostra di più »

Wolfgang Becker

Nel 1988 il suo lungometraggio d'esordio Farfalle (Schmetterlinge) ha vinto il Pardo d'oro al Festival del film di Locarno.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e Wolfgang Becker · Mostra di più »

XXI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e XXI secolo · Mostra di più »

10 luglio

Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 10 luglio · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 10 marzo · Mostra di più »

11 agosto

L'11 agosto è il 223º giorno del calendario gregoriano (il 224º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 11 agosto · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 11 gennaio · Mostra di più »

11 ottobre

L'11 ottobre è il 284º giorno del calendario gregoriano (il 285º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 11 ottobre · Mostra di più »

12 dicembre

Il 12 dicembre è il 346º giorno del calendario gregoriano (il 347º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 12 dicembre · Mostra di più »

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 18 febbraio · Mostra di più »

18 marzo

Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 18 marzo · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 1998 · Mostra di più »

1º dicembre

Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 1º dicembre · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 2009 · Mostra di più »

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 21 luglio · Mostra di più »

21 settembre

Il 21 settembre è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 21 settembre · Mostra di più »

22 aprile

Il 22 aprile è il 112º giorno del calendario gregoriano (il 113º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 22 aprile · Mostra di più »

222

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 222 · Mostra di più »

235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 235 · Mostra di più »

24 aprile

Il 24 aprile è il 114º giorno del calendario gregoriano (il 115º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 24 aprile · Mostra di più »

24 novembre

Il 24 novembre è il 328º giorno del calendario gregoriano (il 329º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 24 novembre · Mostra di più »

26 agosto

Il 26 agosto è il 238º giorno del calendario gregoriano (il 239º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 26 agosto · Mostra di più »

26 febbraio

Il 26 febbraio è il 57º giorno del calendario gregoriano, mancano 308 giorni alla fine dell'anno (309 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 26 febbraio · Mostra di più »

27 marzo

Il 27 marzo è l'86º giorno del calendario gregoriano (l'87º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 27 marzo · Mostra di più »

28 agosto

Il 28 agosto è il 240º giorno del calendario gregoriano (il 241º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 28 agosto · Mostra di più »

28 marzo

Il 28 marzo è l'87º giorno del calendario gregoriano (l'88º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 28 marzo · Mostra di più »

29 maggio

Il 29 maggio è il 149º giorno del calendario gregoriano (il 150º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 29 maggio · Mostra di più »

3 maggio

Il 3 maggio è il 123º giorno del calendario gregoriano (il 124º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 3 maggio · Mostra di più »

30 gennaio

Il 30 gennaio è il 30º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 30 gennaio · Mostra di più »

4 giugno

Il 4 giugno è il 155º giorno del calendario gregoriano (il 156º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 4 giugno · Mostra di più »

6 giugno

Il 6 giugno è il 157º giorno del calendario gregoriano (il 158º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 6 giugno · Mostra di più »

9 febbraio

Il 9 febbraio è il 40º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 9 febbraio · Mostra di più »

9 novembre

Il 9 novembre è il 313º giorno del calendario gregoriano (il 314º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 9 novembre · Mostra di più »

9 settembre

Il 9 settembre è il 252º giorno del calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Alessandro (nome) e 9 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aleksandar, Aleksander, Aleksandr, Aleksandras, Aleksandre, Aleksandăr, Aleksanteri, Alexandr, Alexandru, Eskandar, Iskandar, Iskender, Oleksander, Oleksandr.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »