Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici

Cattedrale di Santa Maria del Fiore vs. Lorenzo de' Medici

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Analogie tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Andrea del Verrocchio, Antonino Pierozzi, Antonio del Pollaiolo, Antonio Squarcialupi, Arcidiocesi di Firenze, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Battistero di San Giovanni (Firenze), Chiesa cattolica, Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Congiura dei Pazzi, Cosimo de' Medici, Dante Alighieri, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Girolamo Riario, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Lingua volgare, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Palazzo Vecchio, Papa Sisto IV, ..., Piazza della Signoria, Prato, Signoria cittadina. Espandi índice (3 più) »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Andrea del Verrocchio e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Andrea del Verrocchio e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Antonino Pierozzi

Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".

Antonino Pierozzi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonino Pierozzi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Antonio del Pollaiolo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonio del Pollaiolo e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Antonio Squarcialupi

Antonio Squarcialupi o Schuarcialupi come si legge in antichi manoscritti citati dal CasamorataGazzetta Musicale di Milano, 1847, p.378, soprannominato Antonio degli organi per via della sua bravura su questo strumento, nacque a Firenze, negli ultimi anni del XIV secolo o nei primi del XV, da un'antica e nobile famiglia.

Antonio Squarcialupi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Antonio Squarcialupi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Arcidiocesi di Firenze

L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Arcidiocesi di Firenze e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Arcidiocesi di Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Basilica di San Marco (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Basilica di San Marco (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Coluccio Salutati · Coluccio Salutati e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Congiura dei Pazzi · Congiura dei Pazzi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Cosimo de' Medici · Cosimo de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Donatello · Donatello e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Filippo Brunelleschi · Filippo Brunelleschi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Firenze · Firenze e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Girolamo Riario

Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Riario · Girolamo Riario e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Giuliano de' Medici

Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Giuliano de' Medici · Giuliano de' Medici e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Leonardo Bruni · Leonardo Bruni e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lingua volgare · Lingua volgare e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Marsilio Ficino · Lorenzo de' Medici e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Medici · Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio · Lorenzo de' Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Papa Sisto IV · Lorenzo de' Medici e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Piazza della Signoria · Lorenzo de' Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Prato · Lorenzo de' Medici e Prato · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Signoria cittadina · Lorenzo de' Medici e Signoria cittadina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici

Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha 371 relazioni, mentre Lorenzo de' Medici ha 293. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 4.97% = 33 / (371 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Lorenzo de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »