Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsa agli armamenti

Indice Corsa agli armamenti

L'espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.

117 relazioni: Accordi SALT, Accordi START, Adolf Hitler, Alessandro I di Jugoslavia, Anni 1930, Anni 1940, Anni 1970, Appeasement, Arma, Austria, Belgrado, Benito Mussolini, Brigate internazionali, Bucarest, Cancelliere del Reich, Cannone, Capitalismo, Cina, Comunismo, Conferenza di Ginevra, Conservatorismo, Corpo d'armata, Corsa agli armamenti evolutiva, Dino Grandi, Disoccupazione, Distruzione mutua assicurata, Ebrei, Economia keynesiana, Economia mista, Engelbert Dollfuss, Equilibrio del terrore, Esercito, Europa, Falange spagnola, Fascismo, Führer, Francia, Francisco Franco, Fronte Popolare (Francia), Fronte Popolare (Spagna), Gaston Doumergue, Germania, Germania nazista, Gran Bretagna, Großdeutschland, Guerra civile spagnola, Guerra fredda, Guglielmo II di Germania, HMS Dreadnought (1906), Impero austro-ungarico, ..., Impero britannico, Italia, Joachim von Ribbentrop, Kriegsmarine, Kurt Alois von Schuschnigg, Léon Blum, Linea Maginot, Londra, Louis Barthou, Luftwaffe (Wehrmacht), Manciukuò, Manciuria, Manuel Azaña Díaz, Marocco spagnolo, Michail Gorbačëv, Miguel Primo de Rivera, Mosca (Russia), Neville Chamberlain, Non-interventismo, Oceano Pacifico, Oligarchia, Palazzo dell'Eliseo, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Patto a quattro, Patto Briand-Kellogg, Patto di Locarno, Patto Molotov-Ribbentrop, Patto tripartito, Pierre Laval, Polonia, Praga, Prima guerra mondiale, R-36M, Regno d'Italia, Regno Unito, Repubblica di Nanchino, Repubblica di Weimar, Revisionismo, Russia, Seconda guerra mondiale, Società delle Nazioni, Spagna, Stati Uniti d'America, Stato fantoccio, Superpotenza, Trattato di Versailles (1919), Triplice alleanza (1882), Triplice intesa, Ucraina, Unione Sovietica, Varsavia, Wehrmacht, XX secolo, 1905, 1915, 1923, 1927, 1928, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1938, 1939. Espandi índice (67 più) »

Accordi SALT

Il SALT - Strategic Arms Limitation Talks (Trattato per la limitazione degli armamenti strategici) venne siglato tra Unione Sovietica e USA negli anni settanta in due turni.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Accordi SALT · Mostra di più »

Accordi START

Gli accordi START (acronimo dell'espressione inglese Strategic Arms Reduction Treaty) sono degli accordi internazionali tesi a limitare o a diminuire gli arsenali di armi di distruzione di massa, come le armi nucleari, sapendo che il numero molto alto di tali armamenti pone un serio pericolo di distruzione completa del pianeta.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Accordi START · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Adolf Hitler · Mostra di più »

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Alessandro I di Jugoslavia · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Anni 1940 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Anni 1970 · Mostra di più »

Appeasement

Lappeasement (in lingua italiana: riappacificazione, accordo, accomodamento) fu la politica adottata dal Regno Unito negli anni 1930 avente lo scopo di placare le mire espansionistiche di Hitler e conseguentemente scongiurare un intervento militare contro la Germania.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Appeasement · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Arma · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Austria · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Belgrado · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Benito Mussolini · Mostra di più »

Brigate internazionali

Le brigate internazionali erano delle unità militari, costituite da gruppi di volontari stranieri, per appoggiare l'esercito della seconda repubblica spagnola e combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Brigate internazionali · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Bucarest · Mostra di più »

Cancelliere del Reich

Cancelliere del Reich (in ted. Reichskanzler) è il termine utilizzato per definire il capo del governo tedesco durante l'Impero tedesco (1871-1918), la Repubblica di Weimar (1919-1933) e il Terzo Reich nazista (1933-1945).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Cancelliere del Reich · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Cannone · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Capitalismo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Cina · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Comunismo · Mostra di più »

Conferenza di Ginevra

Con conferenza di Ginevra si indicano diversi accordi politici che ebbero luogo a Ginevra, in Svizzera.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Conferenza di Ginevra · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Conservatorismo · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Corpo d'armata · Mostra di più »

Corsa agli armamenti evolutiva

La corsa agli armamenti evolutiva (Evolutionary arms race, tradotta anche come corsa evolutiva agli armamenti) consiste in un miglioramento della propria linea genealogica per poter sopravvivere, come diretta conseguenza dei miglioramenti di altre linee genealogiche.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Corsa agli armamenti evolutiva · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Dino Grandi · Mostra di più »

Disoccupazione

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Disoccupazione · Mostra di più »

Distruzione mutua assicurata

Nella strategia militare, la distruzione mutua assicurata (traduzione letterale dall'inglese Mutual assured destruction o MAD) è una teoria che in concreto si sviluppa intorno all'ipotesi di una situazione di attacco o comunque aggressione militare con uso di armi nucleari; la tesi proposta è che ogni utilizzo di simili ordigni da parte di uno dei due opposti schieramenti finirebbe per determinare la distruzione sia dell'attaccante che dell'attaccato.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Distruzione mutua assicurata · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Ebrei · Mostra di più »

Economia keynesiana

In macroeconomia l'economia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Economia keynesiana · Mostra di più »

Economia mista

L'economia mista è un sistema economico che comprende aspetti e caratteristiche di più sistemi economici, combinando ad esempio elementi capitalistici (economia di mercato) con concetti legati a una maggiore presenza e influenza statale in ambito economico (economia pianificata).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Economia mista · Mostra di più »

Engelbert Dollfuss

Piccolo proprietario terriero, entrò nella vita politica dopo la sconfitta austriaca nella prima guerra mondiale e la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Engelbert Dollfuss · Mostra di più »

Equilibrio del terrore

La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da Stati Uniti ed Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, per descrivere la pace tenue che esistette tra le due superpotenze come risultato del fatto che entrambi i governi erano trattenuti dall'agire in base alla prospettiva di una guerra nucleare che avrebbe distrutto il mondo.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Equilibrio del terrore · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Esercito · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Europa · Mostra di più »

Falange spagnola

* Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista - partito politico spagnolo (1933-1938).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Falange spagnola · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Fascismo · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Führer · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Francia · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Francisco Franco · Mostra di più »

Fronte Popolare (Francia)

Il Fronte Popolare in Francia (in francese, Front populaire) è stata una coalizione di partiti politici di sinistra che fu al governo tra il 1936 e il 1938 e formata da.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Fronte Popolare (Francia) · Mostra di più »

Fronte Popolare (Spagna)

Il Fronte Popolare (in lingua spagnola Frente Popular) fu una coalizione elettorale e politica spagnola formatasi in seguito ad un patto firmato nel gennaio 1936, composta da varie organizzazioni di sinistra, creato su iniziativa di Manuel Azaña allo scopo di competere nelle elezioni di quell'anno.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Fronte Popolare (Spagna) · Mostra di più »

Gaston Doumergue

Di professione avvocato, Doumergue esercitò la magistratura in Indocina e Algeria, allora colonie francesi; nel 1893 venne eletto deputato tra le file del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista, mentre nel 1910 divenne senatore.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Gaston Doumergue · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Germania nazista · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Gran Bretagna · Mostra di più »

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania) è un termine usato nel XIX secolo – quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti – che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione a Kleindeutschland, soluzione nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Großdeutschland · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Guerra fredda · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

HMS Dreadnought (1906)

La sesta HMS Dreadnought della Royal Navy britannica fu la prima corazzata monocalibro, cioè a essere armata con tutte le batterie principali di calibro uniforme, piuttosto che possedere una batteria secondaria di cannoni di calibro inferiore.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e HMS Dreadnought (1906) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Impero britannico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Italia · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Kriegsmarine · Mostra di più »

Kurt Alois von Schuschnigg

Esponente del Fronte Patriottico, è stato l'ultimo capo di governo antinazista prima dellAnschluss con la Germania nazista (1938), favorito dal suo successore Arthur Seyss-Inquart.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Kurt Alois von Schuschnigg · Mostra di più »

Léon Blum

Socialista, fu uno dei dirigenti della Sezione Francese dell'Internazionale Operaia (SFIO) e presidente del Consiglio dal 4 giugno 1936 al 29 giugno 1937 e dal 13 marzo al 10 aprile 1938, nonché Capo del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 16 dicembre 1946 al 22 gennaio 1947.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Léon Blum · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Linea Maginot · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Londra · Mostra di più »

Louis Barthou

Avvocato, nel 1889 fu eletto deputato per i Bassi Pirenei nelle file del centro-destra; da allora intraprese una rapida e brillante carriera politica, sostenendo sempre una politica moderata.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Louis Barthou · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Manciukuò · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Manciuria · Mostra di più »

Manuel Azaña Díaz

È stato capo del governo due volte: dal 14 ottobre 1931 al 12 settembre 1933 e dal 19 febbraio al 10 maggio 1936; è stato il secondo Presidente della Seconda repubblica spagnola dall'11 maggio 1936 all'aprile 1939.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Manuel Azaña Díaz · Mostra di più »

Marocco spagnolo

Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Marocco spagnolo · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Miguel Primo de Rivera

Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Miguel Primo de Rivera · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Neville Chamberlain

Neville Chamberlain era figlio del politico inglese Joseph Chamberlain (1836 – 1914) e della sua seconda moglie, Florence Kenrick.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Neville Chamberlain · Mostra di più »

Non-interventismo

Il non-interventismo è una forma di politica estera che sostiene che i detentori del potere dovrebbero evitare di stringere alleanza con altre nazioni ed evitare tutte le guerre che non siano direttamente correlate con l'autodifesa.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Non-interventismo · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Oligarchia · Mostra di più »

Palazzo dell'Eliseo

Il Palazzo dell'Eliseo o in francese Palais de l'Élysée, è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Palazzo dell'Eliseo · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Patto a quattro

Il Patto a quattro fu un patto fra 4 Nazioni europee che si impegnarono alla non belligeranza.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Patto a quattro · Mostra di più »

Patto Briand-Kellogg

Il patto Briand-Kellogg altrimenti noto come trattato di rinuncia alla guerra o patto di Parigi è un trattato multilaterale stilato a Parigi il 27 agosto 1928, entrato formalmente in vigore il 24 luglio 1929 con il fine di eliminare la guerra quale strumento di politica internazionale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Patto Briand-Kellogg · Mostra di più »

Patto di Locarno

Dopo la prima guerra mondiale il ripristino di una pace stabile in Europa era compito di assoluta priorità.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Patto di Locarno · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Patto tripartito · Mostra di più »

Pierre Laval

Fu il Primo Ministro della Francia per quattro volte: la prima volta dal 27 gennaio 1931 al 14 gennaio 1932, la seconda volta dal 14 gennaio al 20 febbraio 1932, la terza volta dal 7 giugno 1935 al 24 gennaio 1936 e la quarta volta dal 18 aprile 1942 al 20 agosto 1944.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Pierre Laval · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Polonia · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Praga · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

R-36M

L'SS-18 Satan, conosciuto come R-36M, è un missile bistadio a propulsione liquida, lanciabile da silos, sin dalla sua entrata in servizio rappresentò il principale strumento della politica di deterrenza del Cremlino.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e R-36M · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Nanchino

Il Governo Wang Jingwei, noto ufficialmente come Repubblica di Cina, venne fondato il 29 marzo 1940 da Wang Jingwei, politico cinese che nel 1938 disertò il Kuomintang per proporre una trattativa con l'invasore giapponese; Jingwei assunse il ruolo di capo di Stato del governo cinese collaborazionista, il Governo Nazionale della Cina Riorganizzato, con sede a Nanchino.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Repubblica di Nanchino · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Revisionismo

Il termine revisionismo indica una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi (correnti o dominanti) in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Revisionismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Stato fantoccio · Mostra di più »

Superpotenza

Il termine superpotenza, nel linguaggio storiografico e giornalistico, è stato usato, a partire dalla seconda metà del XX secolo, per indicare uno Stato che, nelle relazioni internazionali, esercita una influenza in grado di condizionare le scelte degli altri Paesi grazie ad una notevole potenza economica, politica e militare e che esercita questa sua forza per orientare a proprio favore le relazioni internazionali stesse.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Superpotenza · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Triplice intesa · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Varsavia · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Wehrmacht · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e XX secolo · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1905 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1915 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1923 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1928 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e 1939 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corsa al riarmo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »