Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eulemur sanfordi

Indice Eulemur sanfordi

Il lemure di Sanford (Eulemur sanfordi Archbold, 1932) è un lemure endemico del Madagascar.

41 relazioni: Animalia, Areale, Bilateria, Chordata, Clade, Classificazione dei Primati, Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, Deuterostomia, Endemismo, Estinzione, Euarchontoglires, Eukaryota, Eulemur, Eulemur fulvus, Eumetazoa, Eutheria, Fauna del Madagascar, Foresta pluviale, Fungi, Genetica, Glires, Gnathostomata, Lemuridae, Lemuriformes, Lemuroidea, Lista rossa IUCN, Madagascar, Mammalia, Nettare (botanica), Parco nazionale della Montagna d'Ambra, Primates, Richard Archbold, Riserva speciale dell'Ankarana, Riserva speciale di Analamerana, Sottospecie, Specie, Strepsirrhini, Tetrapoda, Theria, Vertebrata, 1932.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Areale · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Bilateria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Clade · Mostra di più »

Classificazione dei Primati

Microcebo pigmeo''Microcebus myoxinus'' ''Phaner furcifer''.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Classificazione dei Primati · Mostra di più »

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall'inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Deuterostomia · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Endemismo · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Estinzione · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Eukaryota · Mostra di più »

Eulemur

Eulemur Simons & Rumpler, 1989 è un genere di lemuri endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Eulemur · Mostra di più »

Eulemur fulvus

Il lemure bruno (Eulemur fulvus É. Geoffroy, 1796) è un primate appartenente alla famiglia Lemuridae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Eulemur fulvus · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Eumetazoa · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Eutheria · Mostra di più »

Fauna del Madagascar

La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Fauna del Madagascar · Mostra di più »

Foresta pluviale

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Foresta pluviale · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Fungi · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Genetica · Mostra di più »

Glires

Glires è un clade, già individuato da Linneo nel 1740 ma per alcuni versi ancora controverso, che raggruppa gli ordini dei Lagomorpha e dei Rodentia.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Glires · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Gnathostomata · Mostra di più »

Lemuridae

I Lemuridi (Lemuridae Gray, 1821) sono una famiglia di lemuri endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Lemuridae · Mostra di più »

Lemuriformes

I lemuri (Lemuriformes Gray, 1821) sono un infraordine di primati del sottordine degli Strepsirrhini, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Lemuriformes · Mostra di più »

Lemuroidea

I Lemuroidei (Lemuroidea Gray, 1821) sono una superfamiglia di primati strepsirrini appartenenti all'infraordine Lemuriformes.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Lemuroidea · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Madagascar · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Mammalia · Mostra di più »

Nettare (botanica)

Il nèttare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dai fiori delle piante mellifere per attirare gli animali impollinatori.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Nettare (botanica) · Mostra di più »

Parco nazionale della Montagna d'Ambra

Il parco nazionale della Montagna d'Ambra è un'area naturale protetta del Madagascar.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Parco nazionale della Montagna d'Ambra · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Primates · Mostra di più »

Richard Archbold

Esponente di una ricchissima famiglia, impiegò i suoi beni per organizzare e condurre personalmente una serie di spedizioni in Nuova Guinea per conto dell'American Museum of Natural History; in seguito fece costruire in Florida un centro di ricerca biologica.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Richard Archbold · Mostra di più »

Riserva speciale dell'Ankarana

La Riserva speciale dell'Ankarana è un'area naturale protetta ubicata nel Madagascar settentrionale.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Riserva speciale dell'Ankarana · Mostra di più »

Riserva speciale di Analamerana

La riserva speciale di Analamerana è un'area naturale protetta del Madagascar settentrionale.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Riserva speciale di Analamerana · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Specie · Mostra di più »

Strepsirrhini

Gli strepsirrini (Strepsirrhini) sono uno dei due sottordini dei Primati.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Strepsirrhini · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Tetrapoda · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Theria · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e Vertebrata · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eulemur sanfordi e 1932 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »