Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kenenisa Bekele

Indice Kenenisa Bekele

Dal 2002 al 2008 ha vinto 11 titoli mondiali nella corsa campestre.

131 relazioni: Abuja, Addis Abeba, Africa, Algeri, Arena Civica, Atene, Atleta dell'anno IAAF, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 10000 metri piani maschili, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Bambous, Belfast, Berlino, Birmingham, Bruxelles, Bydgoszcz, Campionati africani di atletica leggera, Campionati africani di atletica leggera 2000, Campionati africani di atletica leggera 2006, Campionati africani di atletica leggera 2008, Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999, Campionati del mondo di atletica leggera, Campionati del mondo di atletica leggera 2001, Campionati del mondo di atletica leggera 2003, Campionati del mondo di atletica leggera 2005, Campionati del mondo di atletica leggera 2007, Campionati del mondo di atletica leggera 2009, Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 10000 metri piani maschili, Campionati del mondo di atletica leggera 2011, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di corsa campestre, Campionati del mondo di corsa campestre 2006, Campionati del mondo di corsa campestre 2007, Campionati del mondo di corsa campestre 2008, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000, Campionati del mondo under 18 di atletica leggera, Campionati del mondo under 20 di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 2010 - 10000 metri piani maschili, Coppa del mondo di atletica leggera 2006, Corsa campestre, Dennis Kipruto Kimetto, Derartu Tulu, Dublino, Edimburgo, Eliud Kipchoge, Eugene, Fondo (atletica leggera), ..., Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, Francia, Fukuoka, Giappone, Giochi della XXIX Olimpiade, Giochi della XXV Olimpiade, Giochi della XXVIII Olimpiade, Giochi olimpici, Giochi olimpici estivi, Giochi panafricani, Golden Gala Pietro Mennea, Grosseto, Haile Gebrselassie, Helsinki, Hengelo (Overijssel), Hicham El Guerrouj, IAAF Grand Prix Final, IAAF World Athletics Final, IAAF World Athletics Final 2009, Infarto miocardico acuto, Kenya, Londra, Losanna, Maratona (atletica leggera), Maratona di Berlino, Maratona di Parigi, Melbourne, Mezza maratona, Mezzofondo, Miglio (atletica leggera), Milano, Mosca (Russia), Moses Mosop, Notturna di Milano, Osaka, Oslo, Ostenda, Ostrava, Paesi Bassi, Pechino, Principato di Monaco, Record mondiali di atletica leggera, Record olimpici di atletica leggera, Regno Unito, Rieti, Roma, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Saint-Galmier, Salonicco, Santiago del Cile, Saragozza, Sileshi Sihine, Siviglia, Stoccarda, Svizzera, Taegu, Tariku Bekele, Tendine di Achille, VIII Giochi panafricani, Zurigo, 10000 metri piani, 1500 metri piani, 1992, 1998, 1999, 2000, 2000 metri piani, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2014, 3000 metri piani, 5000 metri piani. Espandi índice (81 più) »

Abuja

Abuja è la capitale (1.568.853 abitanti) della Nigeria e capoluogo dell'Abuja Federal Capital Territory.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Abuja · Mostra di più »

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Addis Abeba · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Africa · Mostra di più »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Algeri · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Arena Civica · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atene · Mostra di più »

Atleta dell'anno IAAF

L'Atleta dell'anno IAAF (conosciuto anche con il suo nome originale IAAF World Athlete of the Year), è un premio assegnato annualmente agli atleti che partecipano agli eventi di atletica leggera organizzati dalla International Association of Athletics Federations (IAAF).

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atleta dell'anno IAAF · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 vennero assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 10000 metri piani maschili

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione dei 10000 metri piani maschili si è svolta il 17 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 10000 metri piani maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione dei 5000 metri piani maschili si è svolta il 20 e il 23 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade · Mostra di più »

Bambous

Bambous è un villaggio di Mauritius facente parte del distretto di Black River.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Bambous · Mostra di più »

Belfast

Belfast (AFI:; in gaelico: Béal Feirste) è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Belfast · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Berlino · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Birmingham · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Bruxelles · Mostra di più »

Bydgoszcz

Bydgoszcz (in tedesco Bromberg, in latino Bydgostia o Bidgostia) è una città polacca situata nella parte nord-occidentale del Paese con una popolazione di 363,468 abitanti (2007) e una superficie di 175 km²; insieme a Toruń, è uno dei due capoluoghi del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Bydgoszcz · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera

I Campionati africani di atletica leggera (in inglese African Championships in Athletics, in francese Championnats d'Afrique d'athlétisme) sono una competizione continentale organizzata dalla Confederation of African Athletics.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati africani di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2000

I Campionati africani di atletica leggera 2000 sono stati la 12ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati africani di atletica leggera 2000 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2006

I Campionati africani di atletica leggera 2006 sono stati la 15ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati africani di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Campionati africani di atletica leggera 2008

I Campionati africani di atletica leggera 2008 sono stati la 16ª edizione dei Campionati africani di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati africani di atletica leggera 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999

I campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999 (1ª edizione) si sono svolti a Bydgoszcz in Polonia presso lo Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka dal 16 al 18 luglio.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo allievi di atletica leggera 1999 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese IAAF World Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2001

I Campionati del mondo di atletica leggera 2001 (in inglese 8th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'8ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2001 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2003

I Campionati del mondo di atletica leggera 2003 (in inglese 9th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 9ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2003 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2005

I Campionati del mondo di atletica leggera 2005 (in inglese 10th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 10ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2005 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2007

I Campionati del mondo di atletica leggera 2007 (in inglese 11th IAAF World Championships in Athletics) sono stati l'11ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009

I Campionati del mondo di atletica leggera 2009 (in inglese 12th IAAF World Championships in Athletics Berlin 2009, in tedesco 12. IAAF Leichtathletik Weltmeisterschaften Berlin 2009) sono stati la 12ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 10000 metri piani maschili

La competizione si è svolta con una singola gara il 17 agosto 2009.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 10000 metri piani maschili · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera 2011 · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa campestre

I campionati del mondo di corsa campestre (nome ufficiale in inglese IAAF World Cross Country Championships) sono una competizione internazionale di corsa campestre, organizzata dalla IAAF.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di corsa campestre · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa campestre 2006

I Campionati del mondo di corsa campestre 2006 si sono tenuti il 1º e il 2 aprile a Fukuoka, in Giappone, presso il Japan's National Cross Country Course, luogo che ospita annualmente il meeting Fukuoka International Cross Country.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di corsa campestre 2006 · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa campestre 2007

I Campionati del mondo di corsa campestre 2007 si sono tenuti il giorno 24 maggio a Mombasa, in Kenya.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di corsa campestre 2007 · Mostra di più »

Campionati del mondo di corsa campestre 2008

I Campionati del mondo di corsa campestre 2008 si sono tenuti il giorno 30 marzo a Edimburgo, in Scozia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo di corsa campestre 2008 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 (8ª edizione), si sono svolti a Santiago, in Cile dal 17 al 22 ottobre.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 · Mostra di più »

Campionati del mondo under 18 di atletica leggera

I campionati del mondo under 18 di atletica leggera (in inglese IAAF World U18 Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale che vede protagonisti gli under 18: atleti di età pari a 16 o 17 anni che non abbiano compiuto il 18º anno d'età il 31 dicembre dello stesso anno nel quale gareggiano per la categoria.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo under 18 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati del mondo under 20 di atletica leggera

I campionati del mondo under 20 di atletica leggera (nome ufficiale in inglese IAAF World U20 Championships in Athletics) sono una competizione internazionale di atletica leggera organizzata dalla IAAF e riservata ad atleti della categoria under 20.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati del mondo under 20 di atletica leggera · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2010 - 10000 metri piani maschili

Martedì 27 luglio, ore 21:05 CEST.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Campionati europei di atletica leggera 2010 - 10000 metri piani maschili · Mostra di più »

Coppa del mondo di atletica leggera 2006

La decima edizione della Coppa del mondo di atletica leggera si disputò dal 16 al 17 settembre 2006 allo Stadio Olimpico di Atene, dove si erano svolte le Olimpiadi due anni prima.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Coppa del mondo di atletica leggera 2006 · Mostra di più »

Corsa campestre

La corsa campestre, anticamente denominata cross-country podistico, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui si corrono distanze intorno ai 10 km, su fondo sterrato o erboso e su percorsi che variano da uno a più giri, in base a determinati canoni quali l'età e il sesso.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Corsa campestre · Mostra di più »

Dennis Kipruto Kimetto

Vincitore di numerose maratone, nel 2014 ha stabilito il record mondiale di questa specialità con il tempo di 2h02'57", ottenuto durante la maratona di Berlino.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Dennis Kipruto Kimetto · Mostra di più »

Derartu Tulu

In carriera è stata campionessa olimpica dei 10000 metri piani in due occasioni, a e. Con la vittoria nei 10000 metri piani femminili ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 è stata la prima atleta africana nera a vincere un oro olimpico.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Derartu Tulu · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Dublino · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Edimburgo · Mostra di più »

Eliud Kipchoge

In carriera è stato campione mondiale dei 5000 metri piani a e campione olimpico di maratona a. Il 6 maggio 2017, nel corso dell'evento "Breaking2" organizzato dalla Nike all'Autodromo nazionale di Monza, ha corso la maratona nel tempo di 2h00'25", risultato inferiore al record mondiale della specialità di 2 minuti e 32 secondi, ma tuttavia non omologabile a causa delle modalità di svolgimento della corsa.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Eliud Kipchoge · Mostra di più »

Eugene

Eugene è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Lane, nello Stato dell'Oregon.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Eugene · Mostra di più »

Fondo (atletica leggera)

Nell'atletica leggera le gare di fondo sono, principalmente, quelle che si disputano sulle distanze di mezza maratona e maratona.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Fondo (atletica leggera) · Mostra di più »

Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia

Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (pron.; già United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund), è un fondo delle Nazioni Unite, organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Francia · Mostra di più »

Fukuoka

Fukuoka (福岡市; -shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Fukuoka · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giappone · Mostra di più »

Giochi della XXIX Olimpiade

I Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese, 第二十九届夏季奥林匹克运动会) si sono svolti a Pechino in Cina dall'8 agosto al 24 agosto 2008.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi della XXIX Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXV Olimpiade

I Giochi della XXV Olimpiade (in catalano Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, in spagnolo Juegos de la XXV Olimpiada) si sono svolti a Barcellona, in Spagna, dal 25 luglio al 9 agosto 1992.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi della XXV Olimpiade · Mostra di più »

Giochi della XXVIII Olimpiade

I Giochi della XXVIII Olimpiade (in greco, Αγώνες της XXVIIΙ Ολυμπιάδας) si svolsero ad Atene in Grecia dal 13 al 29 agosto 2004.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi della XXVIII Olimpiade · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi olimpici · Mostra di più »

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, a cadenza quadriennale, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi olimpici estivi · Mostra di più »

Giochi panafricani

I Giochi panafricani, detti anche Giochi africani, sono una manifestazione multisportiva che si disputa ogni quattro anni a livello continentale africano.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Giochi panafricani · Mostra di più »

Golden Gala Pietro Mennea

Il Golden Gala Pietro Mennea, fino al 2012 denominato Golden Gala, è un evento internazionale di atletica leggera che si svolge annualmente presso lo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Golden Gala Pietro Mennea · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Grosseto · Mostra di più »

Haile Gebrselassie

È attualmente primatista mondiale dei 20.000 metri piani e dei 30 km (su strada).

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Haile Gebrselassie · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Helsinki · Mostra di più »

Hengelo (Overijssel)

Hengelo (basso sassone: Hengel) è una città e un comune neerlandese nella regione di Twente nel sudest della provincia di Overijssel.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Hengelo (Overijssel) · Mostra di più »

Hicham El Guerrouj

Considerato tra i più grandi mezzofondisti di tutti i tempi, ha ottenuto in carriera due ori olimpici e quattro medaglie d'oro ai Mondiali.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Hicham El Guerrouj · Mostra di più »

IAAF Grand Prix Final

La IAAF Grand Prix Final (o semplicemente Finale del Grand Prix) è una competizione di atletica leggera, organizzata dalla IAAF (la Federazione internazionale di atletica leggera), che si è disputata annualmente dal 1985 al 2002 per un totale di 18 edizioni.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e IAAF Grand Prix Final · Mostra di più »

IAAF World Athletics Final

Le IAAF World Athletics Final (a volte note come Finali mondiali dell'atletica) erano una competizione di atletica leggera, organizzata dalla IAAF (la Federazione internazionale di atletica leggera), che si disputava annualmente.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e IAAF World Athletics Final · Mostra di più »

IAAF World Athletics Final 2009

La IAAF World Athletics Final 2009 si è svolta il 12 e 13 settembre 2009 a Salonicco in Grecia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e IAAF World Athletics Final 2009 · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Kenya · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Londra · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Losanna · Mostra di più »

Maratona (atletica leggera)

La maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Maratona (atletica leggera) · Mostra di più »

Maratona di Berlino

La Maratona di Berlino è una gara di corsa sulla classica distanza della maratona (42,195 km) che si svolge lungo le vie della città di Berlino, di norma durante l'ultimo fine settimana del mese di settembre.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Maratona di Berlino · Mostra di più »

Maratona di Parigi

La maratona di Parigi (in francese Marathon de Paris) è una maratona che viene disputata con cadenza annuale, dal 1976, per le strade di Parigi, Francia, usualmente in aprile.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Maratona di Parigi · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Melbourne · Mostra di più »

Mezza maratona

La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Mezza maratona · Mostra di più »

Mezzofondo

Il mezzofondo è un termine con il quale si indicano, in varie discipline sportive, le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci, ma inferiore a quelle tipiche del fondo.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Mezzofondo · Mostra di più »

Miglio (atletica leggera)

Il miglio è una specialità di mezzofondo dell'atletica leggera che si corre sulla distanza di un miglio terrestre; è diffuso nel mondo anglosassone e non è una gara facente parte del programma olimpico, le cui competizioni in linea si tengono su distanze conformi al sistema metrico decimale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Miglio (atletica leggera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Milano · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Moses Mosop

Ai Campionati del mondo di atletica leggera 2005 tenutisi in Finlandia vinse la medaglia di bronzo nei 10000 metri piani con un tempo inferiore rispetto ai due etiopi Kenenisa Bekele (con il tempo di 27'08"33 medaglia d'oro) e Sileshi Sihine.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Moses Mosop · Mostra di più »

Notturna di Milano

La Notturna di Milano è un meeting internazionale di atletica leggera che si tiene annualmente all'Arena Civica di Milano.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Notturna di Milano · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Osaka · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Oslo · Mostra di più »

Ostenda

Ostenda (in olandese Oostende, in francese Ostende) è una città portuale belga di 70.274 abitanti, situata nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali e affacciata sul Mare del Nord.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Ostenda · Mostra di più »

Ostrava

Ostrava (in slesiano: Uostrawa; in tedesco: Ostrau; in polacco: Ostrawa) è la terza città per grandezza della Repubblica Ceca dopo Praga e Brno, e il capoluogo della regione di Moravia-Slesia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Ostrava · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Pechino · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Principato di Monaco · Mostra di più »

Record mondiali di atletica leggera

I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »

Record olimpici di atletica leggera

I record olimpici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite nell'ambito dei Giochi olimpici.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Record olimpici di atletica leggera · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Regno Unito · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Roma · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Mostra di più »

Saint-Galmier

Saint-Galmier è un comune francese di 5.818 abitanti situato nel dipartimento della Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Saint-Galmier · Mostra di più »

Salonicco

Salonicco (Θεσσαλονίκη, Thessaloniki, in giudesmo Salonik), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante della regione greca della Macedonia.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Salonicco · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Santiago del Cile · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Saragozza · Mostra di più »

Sileshi Sihine

Pur non avendo mai vinto competizioni di assoluto livello, può vantare nel proprio palmarès due medaglie d'argento ai Giochi olimpici nella specialità dei 10 000 metri.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Sileshi Sihine · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Siviglia · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Stoccarda · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Svizzera · Mostra di più »

Taegu

Taegu, il cui nome ufficiale è Città metropolitana di Taegu, è una città metropolitana della Corea del Sud.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Taegu · Mostra di più »

Tariku Bekele

Attualmente allenato da Tolosa Kotu, il suo manager è l'italiano Federico Rosa.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Tariku Bekele · Mostra di più »

Tendine di Achille

Il tendine di Achille, o tendine calcaneale, origina dal muscolo tricipite della sura (formato dai muscoli gemelli e dal soleo) e si inserisce sull'osso calcaneale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Tendine di Achille · Mostra di più »

VIII Giochi panafricani

Gli VIII Giochi panafricani si tennero dal 5 al 17 ottobre 2003 a Abuja, Nigeria.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e VIII Giochi panafricani · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e Zurigo · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 10000 metri piani · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 1500 metri piani · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 1992 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2000 · Mostra di più »

2000 metri piani

I 2 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2000 metri piani · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2011 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 2014 · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 3000 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: Kenenisa Bekele e 5000 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kenenisa Bekele Beyecha.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »