Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La signora e i suoi mariti

Indice La signora e i suoi mariti

La signora e i suoi mariti (What a Way to Go!) è un film del 1964, diretto da J. Lee Thompson.

29 relazioni: Cesare Barbetti, Costumista, Dean Martin, Dick Van Dyke, Edith Head, Emilio Cigoli, Ferruccio Amendola, Fratelli Marx, Gene Kelly, Gianfranco Bellini, Giuseppe Rinaldi, Gualtiero De Angelis, Hollywood, J. Lee Thompson, Johnnie Davis, Leon Shamroy, Margaret Dumont, Maria Pia Di Meo, Nando Gazzolo, Nelson Riddle, Paul Newman, Reginald Gardiner, Robert Cummings, Robert Mitchum, Shirley MacLaine, Stati Uniti d'America, Wanda Tettoni, William Tracy, 1964.

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Cesare Barbetti · Mostra di più »

Costumista

Il costumista è chi disegna gli abiti di scena per uno spettacolo o un film, scegliendone lo stile, i tessuti e i colori, previo accordo con il regista e lo scenografo.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Costumista · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Dean Martin · Mostra di più »

Dick Van Dyke

Deve la sua celebrità soprattutto al film Mary Poppins (1964), in cui interpretò i ruoli di Bert (lo spazzacamino amico della protagonista) e l'anziano presidente della banca, il signor Dawes.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Dick Van Dyke · Mostra di più »

Edith Head

Edith Head è la donna con più Oscar vinti e con più nomination all'Oscar nella storia del CinemaElizabeth Leese, Costume Design in the Movies, pag.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Edith Head · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Emilio Cigoli · Mostra di più »

Ferruccio Amendola

È noto soprattutto per essere stato la voce ufficiale di Robert De Niro, Sylvester Stallone, Dustin Hoffman e Tomas Milian.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Ferruccio Amendola · Mostra di più »

Fratelli Marx

I fratelli Marx (Marx Brothers) fu il gruppo comico formato dai cinque fratelli Marx (spesso anche confusi con Marks, per cui entrambe le notazioni, essendo omofoniche, sono valide), attori di vaudeville e di cinema statunitensi di origine ebraica.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Fratelli Marx · Mostra di più »

Gene Kelly

Interprete di personaggi scanzonati e affabili, ballerino eclettico e coreografo dal talento fortemente innovativo, Kelly portò uno stile di danza energico e atletico in alcuni tra i maggiori musical statunitensi, come Un americano a Parigi (1951) e Cantando sotto la pioggia (1952).

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Gene Kelly · Mostra di più »

Gianfranco Bellini

È celebre in particolare quale voce del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Gianfranco Bellini · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Gualtiero De Angelis · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Hollywood · Mostra di più »

J. Lee Thompson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e J. Lee Thompson · Mostra di più »

Johnnie Davis

Nato in una famiglia di musicisti, Davis imparò a suonare la tromba a 13 anni e nel frattempo si esibiva nell'orchestra del nonno.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Johnnie Davis · Mostra di più »

Leon Shamroy

Nella sua lunga carriera, durata cinquant'anni, vinse quattro Oscar alla migliore fotografia: nel 1943 per Il cigno nero, nel 1945 per Wilson, nel 1946 per Femmina folle e nel 1964 per Cleopatra.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Leon Shamroy · Mostra di più »

Margaret Dumont

È ricordata quale partner dei Fratelli Marx, con i quali recitò in sette film tra il 1929 e il 1941.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Margaret Dumont · Mostra di più »

Maria Pia Di Meo

Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Nelson Riddle

Fu uno dei più grandi e originali arrangiatori e compositori swing, pop e jazz tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Nelson Riddle · Mostra di più »

Paul Newman

Considerato uno dei più grandi attori della storia del cinema hollywoodiano, nella sua lunga carriera Newman vinse tre Oscar, sette Golden Globe e un Emmy Award, oltre a ricevere una stella sull'Hollywood Walk of Fame e altri riconoscimenti.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Paul Newman · Mostra di più »

Reginald Gardiner

Reginald Gardiner studiò alla Royal Academy of Dramatic Art, prestigiosa scuola di recitazione londinese, e lavorò per un certo periodo sulle scene del West End.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Reginald Gardiner · Mostra di più »

Robert Cummings

Conosciuto anche come Bob Cummings, sul grande schermo fu principalmente attore brillante, ma si dimostrò abile interprete anche di alcuni film drammatici, tra cui vanno ricordati in particolare Sabotatori (1942) e Il delitto perfetto (1954), entrambi diretti da Alfred Hitchcock.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Robert Cummings · Mostra di più »

Robert Mitchum

Precursore degli antieroi nella cinematografia statunitense degli anni cinquanta e sessanta, interprete di oltre cento film in più di cinquant'anni di carriera, è una delle più celebri figure del cinema hollywoodiano.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Robert Mitchum · Mostra di più »

Shirley MacLaine

Tra le maggiori esponenti del cinema americano, nei suoi sessanta anni di onorata carriera cinematografica ha ottenuto 5 candidature agli Oscar come miglior attrice protagonista per Qualcuno verrà (1958), L'appartamento (1960), Irma la dolce (1963), Due vite, una svolta (1977) e aggiudicandosi la statuetta per Voglia di tenerezza nel 1984.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Shirley MacLaine · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Wanda Tettoni

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e Wanda Tettoni · Mostra di più »

William Tracy

Tracy è principalmente noto per i suoi ruoli giovanili in Angeli con la faccia sporca (1938), in cui interpretò il ruolo di Jerry Connolly da ragazzino (personaggio che da adulto fu interpretato da Pat O'Brien), e in Scrivimi fermo posta (1940) di Ernst Lubitsch, nel quale impersonò Pepi Katona, il ragazzo delle consegne.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e William Tracy · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La signora e i suoi mariti e 1964 · Mostra di più »

Riorienta qui:

What a Way to Go!.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »