Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco nazionale del Monte Kenya

Indice Parco nazionale del Monte Kenya

Il parco nazionale del Monte Kenya è un'area naturale protetta istituita nel 2008; protegge la regione che circonda il monte Kenya.

21 relazioni: Agricoltura, Area naturale protetta, Aree naturali protette in Kenya, Bacino idrografico, Biodiversità, Colobus, Economia, Hylochoerus meinertzhageni, Kenya, Monte Kenya, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Patrimonio dell'umanità, Primates, Riserva della biosfera, Sedimento, Suolo, Syncerus caffer, Tragelaphus eurycerus, Turismo, Vulcano, 2008.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Agricoltura · Mostra di più »

Area naturale protetta

Le aree naturali protette, chiamate comunemente anche riserve naturali o oasi naturali, sono delle aree naturali che hanno la funzione di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Area naturale protetta · Mostra di più »

Aree naturali protette in Kenya

Lista delle aree naturali protette in Kenya.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Aree naturali protette in Kenya · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Bacino idrografico · Mostra di più »

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità in ecologia è la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Biodiversità · Mostra di più »

Colobus

Colobus Illiger, 1811 è un genere di scimmie del vecchio mondo della famiglia Cercopithecidae, sottofamiglia Colobinae.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Colobus · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Economia · Mostra di più »

Hylochoerus meinertzhageni

L'ilochero (Hylochoerus meinertzhageni, Thomas 1904) è un mammifero della famiglia Suidae, e unico rappresentante del suo genere.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Hylochoerus meinertzhageni · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Kenya · Mostra di più »

Monte Kenya

Il monte Kenya (Kirinyaga o Kerenyaga in gikuyu) è la più alta montagna del Kenya e la seconda più alta dell'Africa (dopo il Kilimangiaro).

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Monte Kenya · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Primates · Mostra di più »

Riserva della biosfera

Riserva della biosfera è una qualifica internazionale assegnata dall'UNESCO per la conservazione e la protezione dell'ambiente all'interno del Programma sull'Uomo e la biosfera - MAB ''(Man and Biosphere)''.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Riserva della biosfera · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Sedimento · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Suolo · Mostra di più »

Syncerus caffer

Il bufalo nero (Syncerus caffer Sparrman, 1779), noto anche come bufalo cafro, bufalo africano o bufalo del Capo, è un mammifero che fa parte degli ordine degli Artiodattili e della famiglia dei Bovidi.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Syncerus caffer · Mostra di più »

Tragelaphus eurycerus

Il bongo (Tragelaphus eurycerus Ogilby, 1837) è un'antilope che vive nelle foreste pluviali dell'Africa centrale, orientale ed occidentale ed è un animale piuttosto raro.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Tragelaphus eurycerus · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Turismo · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e Vulcano · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parco nazionale del Monte Kenya e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »