Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche

Poetica (Aristotele) vs. Unità aristoteliche

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale. Le cosiddette unità aristoteliche (di tempo, di luogo e d'azione) rappresentano un canone di narrazione che intreccia interessi storici, letterari e filosofici.

Analogie tra Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche

Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Commedia, Poema epico, Tragedia, Umanesimo rinascimentale, VI secolo.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Poetica (Aristotele) · Aristotele e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Commedia e Poetica (Aristotele) · Commedia e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Poema epico e Poetica (Aristotele) · Poema epico e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Poetica (Aristotele) e Tragedia · Tragedia e Unità aristoteliche · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Poetica (Aristotele) e Umanesimo rinascimentale · Umanesimo rinascimentale e Unità aristoteliche · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Poetica (Aristotele) e VI secolo · Unità aristoteliche e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche

Poetica (Aristotele) ha 85 relazioni, mentre Unità aristoteliche ha 27. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 5.36% = 6 / (85 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Poetica (Aristotele) e Unità aristoteliche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »