Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

"900", Cahiers d'Italie et d'Europe

Indice "900", Cahiers d'Italie et d'Europe

900 (sottotitolo: «Cahiers d'Italie et d'Europe») fu una rivista letteraria pubblicata dal 1926 al 1929.

48 relazioni: Alberto Moravia, Anno, Anton Čechov, Antonio Aniante, Corrado Alvaro, Curzio Malaparte, Dadaismo, Emigrazione, Europa, Fascismo, Georg Kaiser, George Grosz, Il Selvaggio (rivista), Il'ja Grigor'evič Ėrenburg, In ottavo, Italia, James Joyce, La signora Dalloway, Letteratura, Lev Tolstoj, Lingua francese, Lingua italiana, Marcello Gallian, Massimo Bontempelli, Movimento (sociologia), Nino Frank, Novecento (movimento artistico), Parigi, Periodico, Philippe Soupault, Pierre Mac Orlan, Politica, Ramón Gómez de la Serna, Redazione, Riviste letterarie, Riviste letterarie italiane del Novecento, Roma, Stracittà, Strapaese, Surrealismo, Ulisse (Joyce), Unione Sovietica, Virginia Woolf, 1926, 1927, 1928, 1929, 1938.

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Alberto Moravia · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Anno · Mostra di più »

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Anton Čechov · Mostra di più »

Antonio Aniante

Esordì come giornalista per la rivista "900", Cahiers d'Italie et d'Europe di Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte, ma si rivelò ben presto buon autore teatrale.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Antonio Aniante · Mostra di più »

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia di piccoli proprietari.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Corrado Alvaro · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Dadaismo · Mostra di più »

Emigrazione

L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Emigrazione · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Europa · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Fascismo · Mostra di più »

Georg Kaiser

Prolifico autore di teatro, fu una delle figure di spicco più contraddittorie della drammaturgia espressionista, autore di settantaquattro drammi.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Georg Kaiser · Mostra di più »

George Grosz

Tra il 1909 e il 1911 studiò all'Accademia di Dresda, con l'intenzione di diventare pittore di storia.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e George Grosz · Mostra di più »

Il Selvaggio (rivista)

Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex-ufficiale e vinaio, Ras di Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Il Selvaggio (rivista) · Mostra di più »

Il'ja Grigor'evič Ėrenburg

Avendo partecipato, giovanissimo, all'organizzazione di circoli socialisti, fu arrestato e condannato all'esilio dalla polizia zarista.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Il'ja Grigor'evič Ėrenburg · Mostra di più »

In ottavo

In tipografia, l'in-ottavo o in-8º è un formato dei libri.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e In ottavo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Italia · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e James Joyce · Mostra di più »

La signora Dalloway

La signora Dalloway (Mrs Dalloway) è un romanzo di Virginia Woolf pubblicato nel 1925.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e La signora Dalloway · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Letteratura · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Lingua italiana · Mostra di più »

Marcello Gallian

Legato all'avanguardia artistica romana, collaborò col Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, con la rivista ''"900"'' di Massimo Bontempelli e numerose altre testate.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Marcello Gallian · Mostra di più »

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Massimo Bontempelli · Mostra di più »

Movimento (sociologia)

Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Movimento (sociologia) · Mostra di più »

Nino Frank

Testimone della vita letteraria e artistica, si dedicò con eclettismo al giornalismo, alla traduzione, al cinema e alla radio.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Nino Frank · Mostra di più »

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Novecento (movimento artistico) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Parigi · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Periodico · Mostra di più »

Philippe Soupault

Dopo la pubblicazione della sua prima raccolta di poesie Aquarium, del 1917, Soupault fondò con Louis Aragon e André Breton la rivista Littérature e partecipò con altri scrittori, raccolti intorno a Tristan Tzara, al movimento dadaista.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Philippe Soupault · Mostra di più »

Pierre Mac Orlan

In vita sua fu bohémien, scrittore, soldato, pittore e reporter.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Pierre Mac Orlan · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Politica · Mostra di più »

Ramón Gómez de la Serna

All'età di trentasei anni Ramón aveva pubblicato circa un'ottantina di volumi.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Ramón Gómez de la Serna · Mostra di più »

Redazione

La redazione è l'insieme dei giornalisti che lavorano per una testata giornalistica, un'emittente televisiva o radiofonica.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Redazione · Mostra di più »

Riviste letterarie

Le riviste letterarie sono riviste che si occupano di letteratura e che offrono spazi a scrittori e poeti, affermati o esordienti, per proporre al pubblico le loro opere.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Riviste letterarie · Mostra di più »

Riviste letterarie italiane del Novecento

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Roma · Mostra di più »

Stracittà

Stracittà era un movimento letterario italiano del Novecento che propugnava la sprovincializzazione della cultura italiana e sosteneva il rapporto tra fascismo e mondo moderno.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Stracittà · Mostra di più »

Strapaese

Strapaese è stato un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Strapaese · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Surrealismo · Mostra di più »

Ulisse (Joyce)

Ulisse (in inglese Ulysses) è un romanzo scritto da James Joyce.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Ulisse (Joyce) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Unione Sovietica · Mostra di più »

Virginia Woolf

Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e Virginia Woolf · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e 1929 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe e 1938 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cahiers d'Italie et d'Europe, Novecento (rivista).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »