Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

"Heroes"

Indice "Heroes"

"Heroes" è il titolo del dodicesimo album di David Bowie del 1977 ed è considerato il secondo della cosiddetta "trilogia berlinese" assieme a Low e Lodger.

67 relazioni: "Heroes" (singolo), All Media Network, AllMusic, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Beauty and the Beast (David Bowie), Berlino Ovest, Brian Eno, British Phonographic Industry, Canto, Carlos Alomar, Chicago Tribune, Chitarra, Claudio Fabretti, Coro (musica), David Bowie, Dennis Davis, Double Fantasy, Effetto musicale (chitarra), Entertainment Weekly, Erich Heckel, Florian Schneider, George Murray (musicista), Giappone, Guerra fredda, Hansa Tonstudio, Iggy Pop, John Lennon, Koto, Kraftwerk, Krautrock, Lodger (album), Low (David Bowie), Melody Maker, Mojo (periodico), Moss Garden, Muro di Berlino, Music Canada, Neu!, Neu! '75, Neuköln, New Musical Express, Philip Glass, Pianoforte, Piero Scaruffi, Pitchfork, Radio Corporation of America, Robert Fripp, Rolling Stone, Sassofono, ..., Sense of Doubt, Simon & Schuster, Sintetizzatore, Sons of the Silent Age, Spirito del tempo, Stage (David Bowie), Stephen Thomas Erlewine, Symphony No. 1 Low, Symphony No. 4 Heroes, Tastiera elettronica, The Idiot, Title track, Tony Visconti, Trans Europe Express (album), Trilogia di Berlino, V-2 Schneider, 1977. Espandi índice (17 più) »

"Heroes" (singolo)

"Heroes" è un brano musicale di David Bowie che dà il titolo al suo omonimo album del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e "Heroes" (singolo) · Mostra di più »

All Media Network

All Media Network, in precedenza All Media Guide (o AMG), è la società statunitense proprietaria dei siti AllMusic, Allgame, AllMovie, SideReel e Celebified, dedicati all'informazione nei settori della musica, dei videogiochi e del cinema.

Nuovo!!: "Heroes" e All Media Network · Mostra di più »

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è un database di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

Nuovo!!: "Heroes" e AllMusic · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: "Heroes" e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: "Heroes" e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Beauty and the Beast (David Bowie)

Beauty and the Beast è un brano musicale di David Bowie, traccia d'apertura del suo album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Beauty and the Beast (David Bowie) · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Nuovo!!: "Heroes" e Berlino Ovest · Mostra di più »

Brian Eno

Considerato uno dei più importanti autori moderni, è ricordato anche per essere stato l'inventore della musica d'ambiente.

Nuovo!!: "Heroes" e Brian Eno · Mostra di più »

British Phonographic Industry

La British Phonographic Industry (BPI) è l'associazione che rappresenta le case discografiche nel Regno Unito.

Nuovo!!: "Heroes" e British Phonographic Industry · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: "Heroes" e Canto · Mostra di più »

Carlos Alomar

Figlio di un ministro pentecostale, Alomar fu allevato a New York.

Nuovo!!: "Heroes" e Carlos Alomar · Mostra di più »

Chicago Tribune

Il Chicago Tribune è un quotidiano di Chicago (Stati Uniti d'America), nonché la maggiore pubblicazione della Tribune Company.

Nuovo!!: "Heroes" e Chicago Tribune · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: "Heroes" e Chitarra · Mostra di più »

Claudio Fabretti

Fondatore e direttore di Ondarock, lavora per la carta stampata e il web.

Nuovo!!: "Heroes" e Claudio Fabretti · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: "Heroes" e Coro (musica) · Mostra di più »

David Bowie

David Bowie ha costituito una figura molto importante e influente all'interno della musica pop e rock per circa cinque lustri: fu amato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di reinventarsi musicalmente e come icona.

Nuovo!!: "Heroes" e David Bowie · Mostra di più »

Dennis Davis

Assieme al chitarrista Carlos Alomar e al bassista George Murray formò la sezione ritmica negli album di David Bowie della seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: "Heroes" e Dennis Davis · Mostra di più »

Double Fantasy

Double Fantasy è il settimo ed ultimo disco in studio registrato in vita da John Lennon.

Nuovo!!: "Heroes" e Double Fantasy · Mostra di più »

Effetto musicale (chitarra)

Un effetto musicale per chitarra è un apparato elettronico che permette di modulare e arricchire il suono della chitarra.

Nuovo!!: "Heroes" e Effetto musicale (chitarra) · Mostra di più »

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

Nuovo!!: "Heroes" e Entertainment Weekly · Mostra di più »

Erich Heckel

Erich Heckel nacque a Döbeln, in Sassonia, il 31 luglio 1883.

Nuovo!!: "Heroes" e Erich Heckel · Mostra di più »

Florian Schneider

È assieme all'amico Ralf Hütter, membro fondatore della band di musica elettronica Kraftwerk.

Nuovo!!: "Heroes" e Florian Schneider · Mostra di più »

George Murray (musicista)

Assieme al chitarrista Carlos Alomar e a Dennis Davis, che sarebbe diventato il batterista di Stevie Wonder, formò la sezione ritmica negli album di David Bowie della seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: "Heroes" e George Murray (musicista) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: "Heroes" e Giappone · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: "Heroes" e Guerra fredda · Mostra di più »

Hansa Tonstudio

Gli Hansa Tonstudios (conosciuti anche come "Hansa By The Wall Studios", proprio per la loro vicinanza a un tratto del Muro di Berlino) sono degli studi di registrazione di Berlino, Germania.

Nuovo!!: "Heroes" e Hansa Tonstudio · Mostra di più »

Iggy Pop

Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall'elettronica all'hard rock, dal blues al pop.

Nuovo!!: "Heroes" e Iggy Pop · Mostra di più »

John Lennon

Dal 1962 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali, in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni.

Nuovo!!: "Heroes" e John Lennon · Mostra di più »

Koto

Il è uno strumento musicale cordofono appartenente alla famiglia delle cetre, derivato dal Guzheng cinese.

Nuovo!!: "Heroes" e Koto · Mostra di più »

Kraftwerk

I Kraftwerk (Centrale elettrica in tedesco) sono una band tedesca di musica elettronica formatasi a Düsseldorf nel 1970.

Nuovo!!: "Heroes" e Kraftwerk · Mostra di più »

Krautrock

Il krautrock (anche detto Kosmische Musik, in italiano Musica cosmica) è un termine coniato dalla stampa e critica angloamericana in riferimento alla scena musicale costituita dai gruppi attivi in Germania negli anni settanta che hanno prodotto in varia misura forme musicali nuove sulla base del rock progressivo o della musica elettronica tedesca (ad esempio Karlheinz Stockhausen) dei decenni precedenti.

Nuovo!!: "Heroes" e Krautrock · Mostra di più »

Lodger (album)

Lodger è il tredicesimo album del cantautore inglese David Bowie pubblicato nel 1979 dalla RCA Records.

Nuovo!!: "Heroes" e Lodger (album) · Mostra di più »

Low (David Bowie)

Low è l'undicesimo album discografico dell'artista inglese David Bowie pubblicato nel 1977 dalla RCA.

Nuovo!!: "Heroes" e Low (David Bowie) · Mostra di più »

Melody Maker

Melody Maker, pubblicato nel Regno Unito da IPC Media, è stato il più antico settimanale musicale del mondo, articolo del dicembre 2000 della BBC.

Nuovo!!: "Heroes" e Melody Maker · Mostra di più »

Mojo (periodico)

Mojo è una popolare rivista mensile britannica di musica.

Nuovo!!: "Heroes" e Mojo (periodico) · Mostra di più »

Moss Garden

Moss Garden è un brano musicale strumentale composto da David Bowie e Brian Eno incluso nell'album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Moss Garden · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: "Heroes" e Muro di Berlino · Mostra di più »

Music Canada

La Music Canada è un'organizzazione no-profit fondata a Toronto il 9 aprile 1963 per rappresentare gli interessi delle compagnie che realizzano e producono musica in Canada.

Nuovo!!: "Heroes" e Music Canada · Mostra di più »

Neu!

I Neu! (ted. "Nuovo!", pron. "nòi") sono stati un gruppo tedesco del genere krautrock ritenuto tra i più importanti.

Nuovo!!: "Heroes" e Neu! · Mostra di più »

Neu! '75

Neu!'75 è il terzo album discografico della band krautrock tedesca Neu!, pubblicato nel 1975 su etichetta Brain Records.

Nuovo!!: "Heroes" e Neu! '75 · Mostra di più »

Neuköln

Neuköln è un brano musicale strumentale composto da David Bowie e Brian Eno incluso nell'album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Neuköln · Mostra di più »

New Musical Express

Il New Musical Express (in breve NME) è una rivista musicale settimanale britannica.

Nuovo!!: "Heroes" e New Musical Express · Mostra di più »

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Nuovo!!: "Heroes" e Philip Glass · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: "Heroes" e Pianoforte · Mostra di più »

Piero Scaruffi

Svolge o ha svolto anche le professioni di giornalista freelance, storico della musica e del cinema e poeta.

Nuovo!!: "Heroes" e Piero Scaruffi · Mostra di più »

Pitchfork

Pitchfork, conosciuta anche come P4k, è una webzine nata nel 1995 dedicata alla critica musicale, alle news e alle interviste agli artisti.

Nuovo!!: "Heroes" e Pitchfork · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Nuovo!!: "Heroes" e Radio Corporation of America · Mostra di più »

Robert Fripp

Fripp è considerato uno degli strumentisti più originali, imitati e sofisticati nella storia della chitarra elettrica.

Nuovo!!: "Heroes" e Robert Fripp · Mostra di più »

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa.

Nuovo!!: "Heroes" e Rolling Stone · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Nuovo!!: "Heroes" e Sassofono · Mostra di più »

Sense of Doubt

Sense of Doubt è un brano musicale strumentale composto e registrato dal cantautore britannico David Bowie e facente parte del suo album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Sense of Doubt · Mostra di più »

Simon & Schuster

Simon & Schuster, Inc. è una delle più grandi case editrici statunitensi fondata a New York nel 1924 da Richard L. Simon e M. Lincoln ("Max") Schuster, che alle origini si è fatta conoscere per le sue celebri edizioni di cruciverba.

Nuovo!!: "Heroes" e Simon & Schuster · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Nuovo!!: "Heroes" e Sintetizzatore · Mostra di più »

Sons of the Silent Age

Sons of the Silent Age è un brano musicale composto e registrato dal cantautore britannico David Bowie e facente parte del suo album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Sons of the Silent Age · Mostra di più »

Spirito del tempo

Spirito del tempo, spesso reso in tedesco come Zeitgeist, è un'espressione adottata nella storiografia filosofica otto-novecentesca, per indicare la tendenza culturale predominante in una determinata epoca.

Nuovo!!: "Heroes" e Spirito del tempo · Mostra di più »

Stage (David Bowie)

Stage è il secondo album live di David Bowie, pubblicato nel 1978 dalla RCA Records.

Nuovo!!: "Heroes" e Stage (David Bowie) · Mostra di più »

Stephen Thomas Erlewine

È il nipote di Michael Erlewine, ex-musicista e fondatore di AllMusic.

Nuovo!!: "Heroes" e Stephen Thomas Erlewine · Mostra di più »

Symphony No. 1 Low

Symphony No.

Nuovo!!: "Heroes" e Symphony No. 1 Low · Mostra di più »

Symphony No. 4 Heroes

"Heroes" Symphony è una sinfonia (conosciuta anche come Symphony No. 4 "Heroes") composta dal compositore di musica classica statunitense Philip Glass nel 1996 basandosi sulle musiche dell'album "Heroes" del musicista rock britannico David Bowie (composte in collaborazione con Brian Eno).

Nuovo!!: "Heroes" e Symphony No. 4 Heroes · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: "Heroes" e Tastiera elettronica · Mostra di più »

The Idiot

The Idiot è l'album di debutto come solista di Iggy Pop.

Nuovo!!: "Heroes" e The Idiot · Mostra di più »

Title track

Il termine inglese title track indica il brano eponimo, ovvero una canzone contenuta in un album discografico che ne riporta il medesimo titolo.

Nuovo!!: "Heroes" e Title track · Mostra di più »

Tony Visconti

Nel corso della carriera si è anche saltuariamente esibito come musicista o cantante Fin dai tardi anni sessanta ha lavorato con numerosi artisti di primo piano, quali i Moody Blues, i T. Rex, Mary Hopkin, i Thin Lizzy, Ralph McTell, gli Sparks, i Gentle Giant, i Boomtown Rats, Hazel O'Connor, Adam Ant, The Stranglers, Richard Barone, i Manic Street Preachers, Kristeen Young e, più di recente, Morrissey.

Nuovo!!: "Heroes" e Tony Visconti · Mostra di più »

Trans Europe Express (album)

Trans Europe Express (Trans Europa Express nella versione in lingua tedesca) è il sesto album del gruppo di musica elettronica tedesco Kraftwerk, pubblicato nel maggio del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e Trans Europe Express (album) · Mostra di più »

Trilogia di Berlino

La cosiddetta trilogia di Berlino o trilogia berlinese è costituita da tre album discografici consecutivi pubblicati dal cantautore britannico David Bowie alla fine degli anni settanta: Low (1977), "Heroes" (1977) e Lodger (1979).

Nuovo!!: "Heroes" e Trilogia di Berlino · Mostra di più »

V-2 Schneider

V-2 Schneider è un brano musicale principalmente strumentale composto da David Bowie ed incluso nell'album "Heroes" del 1977.

Nuovo!!: "Heroes" e V-2 Schneider · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: "Heroes" e 1977 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »