Indice
10 relazioni: Benjamin Thorpe, Hávamál, Idromele della poesia, Kenning, Kvasir, Mitologia norrena, Oxford University Press, Scaldo, Skáldskaparmál, Snorri Sturluson.
- Contenitori per liquidi
- Oggetti della mitologia norrena
Benjamin Thorpe
Le origini di Thorpe sono sconosciute. All'inizio degli anni 1820 lavorò come banchiere nella Casa di Rothschild, a Parigi. Lì incontrò Thomas Hodgkin, che lo curò per la tubercolosi.
Vedere Óðrerir e Benjamin Thorpe
Hávamál
L'Hávamál (Discorso dell'Eccelso) è la seconda composizione dell'Edda poetica. Come la Profezia della Veggente, anche questo è un lungo monologo, e a parlare è Odino, qui chiamato con l'epiteto di Hár (l'Alto o l'Eccelso), da cui anche gli altri titoli con i quali il poema è conosciuto: Canzone dell'Alto o Canzone dell'Eccelso.
Vedere Óðrerir e Hávamál
Idromele della poesia
Nella mitologia norrena, l'idromele della poesia, anche conosciuto come idromele di Suttungr, è una bevanda mitica tale che colui che la beve «diventa uno scaldo o uno studioso» in grado di declamare qualsiasi informazione e di rispondere a qualsiasi domanda.
Vedere Óðrerir e Idromele della poesia
Kenning
In letteratura, e in particolare nella letteratura medioevale norrena, una kenning (plurale: kenningar) è una frase poetica che sostituisce, rimpiazzandolo con una perifrasi, il nome di una persona o di una cosa.
Vedere Óðrerir e Kenning
Kvasir
Kvasir (reperibile anche sotto la forma di Kwasir e Qvasir) è un personaggio della mitologia norrena. Dopo la guerra tra Asi e Vani, quando le due parti si riunirono per sancire tra loro la pace, sputarono in una coppa in segno di riconciliazione.
Vedere Óðrerir e Kvasir
Mitologia norrena
Con mitologia norrena, mitologia nordica, o mitologia scandinava, ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli germanici della Scandinavia, compresi quelli che colonizzarono l'Islanda e le isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.
Vedere Óðrerir e Mitologia norrena
Oxford University Press
La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.
Vedere Óðrerir e Oxford University Press
Scaldo
Lo scaldo (pronunciato prima poi; in islandese) era un poeta presso le corti scandinave durante l'epoca vichinga. Lo stile poetico degli scaldi, detto poesia scaldica, si contrappone alla poesia eddica, cioè lo stile dell'Edda poetica.
Vedere Óðrerir e Scaldo
Skáldskaparmál
Lo Skàldskaparmàl (in norreno "dialogo sull'arte poetica") è la seconda parte dell'Edda in prosa, opera dello scrittore e storico islandese Snorri Sturluson.
Vedere Óðrerir e Skáldskaparmál
Snorri Sturluson
Fu per due volte oratore delle leggi (lögsögumaður) nel parlamento islandese, l'Althing. È conosciuto per essere l'autore dell'Edda in prosa, che comprende la Gylfaginning ("l'inganno di Gylfi"), un testo narrativo della mitologia norrena, gli Skáldskaparmál, un libro di lingua poetica, e l'Háttatal, una lista di forme di versi.
Vedere Óðrerir e Snorri Sturluson
Vedi anche
Contenitori per liquidi
- Óðrerir
- Annaffiatoio
- Botte
- Bottiglia
- Brocca
- Caraffa
- Decanter
- Fusto di birra
- Tanica
- Tank (fotografia)
- Teiera
- Toby Jug
Oggetti della mitologia norrena
- Óðrerir
- Andvaranautr
- Brísingamen
- Draupnir
- Gjallarhorn
- Gleipnir (mitologia)
- Idromele della poesia
- Járngreipr
- Megingjörð
- Svalinn
Conosciuto come Óðrœrir, Óðrørir.