15 relazioni: Aša, Alfabeto devanagari, Asura, Deva, Dharma, Lingua avestica, Lingua sanscrita, Lingue indoeuropee, Sacro, Sanscrito vedico, Varuṇa, Veda, Vedismo, Yajña, Zoroastrismo.
Aša
Aša (avestico s.n.: "verità", "ordine", "giustizia") è una delle dottrine fondamentali del Mazdeismo nonché uno degli Ameša Spenta.
Nuovo!!: Ṛta e Aša · Mostra di più »
Alfabeto devanagari
L'Alfabeto Dev'nāg'rī (देवनागरी; in IAST: Devanāgarī, sanscrito: lett. Scrittura della Città divina), detto anche Nāgarī, è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).
Nuovo!!: Ṛta e Alfabeto devanagari · Mostra di più »
Asura
Asura (devanāgarī: असुर) è un termine del sanscrito vedico che indica, nel Vedismo, una classe particolare degli Dèi.
Nuovo!!: Ṛta e Asura · Mostra di più »
Deva
Deva (devanāgarī देव, sanscrito vedico devá) è un termine sanscrito che come aggettivo indica ciò che è divino o celeste, mentre come sostantivo maschile indica la divinità o un dio.
Nuovo!!: Ṛta e Deva · Mostra di più »
Dharma
Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.
Nuovo!!: Ṛta e Dharma · Mostra di più »
Lingua avestica
La lingua avestica è stata una lingua iranica nord-orientale, appartenente alla famiglia linguistica indoeuropea oggi conosciuta come la lingua liturgica dello Zoroastrismo, in particolare come lingua dell'Avestā, il libro sacro di questa religione, da cui deriva il nome.
Nuovo!!: Ṛta e Lingua avestica · Mostra di più »
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Nuovo!!: Ṛta e Lingua sanscrita · Mostra di più »
Lingue indoeuropee
Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Nuovo!!: Ṛta e Lingue indoeuropee · Mostra di più »
Sacro
Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.
Nuovo!!: Ṛta e Sacro · Mostra di più »
Sanscrito vedico
Il sanscrito vedico è la lingua dei Veda, i più antichi testi religiosi dell'India.
Nuovo!!: Ṛta e Sanscrito vedico · Mostra di più »
Varuṇa
Varuṇa (वरुण, sanscrito vedico Váruṇa) è una delle più antiche e importanti divinità vediche.
Nuovo!!: Ṛta e Varuṇa · Mostra di più »
Veda
I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.
Nuovo!!: Ṛta e Veda · Mostra di più »
Vedismo
Con il termine Vedismo (o religione dei Veda) gli storici delle religioni e gli orientalisti intendono la religione e la cultura dei popoli indoeuropei denominati Arii che intorno al XV secolo a.C. migrarono verso l'India nord-occidentale (allora indicata come Saptasindhu सप्त सिंधु, Terra dei sette fiumi, in avestico Hapta Hindu, oggi denominata Punjab dal persiano Panjāb 'cinque acque') provenendo dall'area di Balkh (oggi in Afghanistan settentrionale).
Nuovo!!: Ṛta e Vedismo · Mostra di più »
Yajña
Yajña è un sostantivo maschile sanscrito traducibile in italiano con i significati di "offerta", "oblazione" o "sacrificio", ma anche di "adorazione", "invocazione" o "preghiera", dalla radice yaj che vuol dire "offrire", "sacrificare".
Nuovo!!: Ṛta e Yajña · Mostra di più »
Zoroastrismo
Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.
Nuovo!!: Ṛta e Zoroastrismo · Mostra di più »