Indice
25 relazioni: Beneficenza, Corano, Crateri di Venere, Curdi, Femminismo, Femminismo islamico, Hoda Sha'rawi, Islam, Istanbul, Lingua araba, Lingua persiana, Lingua turca, Mahmud Taymur, Muhammad Taymur, Nabawiyya Musa, Nawal al-Sa'dawi, Pianeta, Poeta, Regno Unito, Ricercatore, Scrittrice, Taha Hussein, Turchi, Ufficiale (forze armate), Venere (astronomia).
Beneficenza
Con beneficenza si intende un aiuto economico a persone o comunità bisognose.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Beneficenza
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Corano
Crateri di Venere
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Venere. La nomenclatura di Venere è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Crateri di Venere
Curdi
I curdi sono un gruppo etnico iranico originario del Medio Oriente.. Le regioni a maggioranza curda sono anche note come Kurdistan, e comprendono gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Curdi
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Femminismo
Femminismo islamico
Il femminismo islamico è una forma di femminismo interessato a valorizzare il ruolo delle donne nell'Islam e a riprendere l'etica ugualitaria delle fonti del diritto islamico (Corano e Sunna) al fine di adattarle alle evoluzioni sociali contemporanee.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Femminismo islamico
Hoda Sha'rawi
Hodā Shaʿrāwī nacque a Minya in Alto Egitto, col nome di Nūr al-Hudā Sulṭān, in un'importante famiglia egiziana. Suo padre era infatti Muhammad Sulṭān, presidente della Camera dei Deputati, e sua madre una caucasica.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Hoda Sha'rawi
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Islam
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Istanbul
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Lingua araba
Lingua persiana
Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Lingua persiana
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Lingua turca
Mahmud Taymur
Considerato uno dei fondatori del romanzo egiziano e del teatro arabo, Maḥmūd Taymūr fu autore di romanzi e racconti, opere teatrali, raccolte di viaggio, articoli e studi di linguistica e letteratura araba.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Mahmud Taymur
Muhammad Taymur
Letterato egiziano autore di apprezzati e innovativi racconti, lontani dai classici schemi tradizionali, fu anche un drammaturgo, un poeta e un ascoltato critico letterario.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Muhammad Taymur
Nabawiyya Musa
Nabawiyya Mohammed Musa Badawiyya è stata una nazionalista egiziana e una femminista, riconosciuta come una delle fondatrici del movimento egiziano in favore dei diritti della donna nel XX secolo.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Nabawiyya Musa
Nawal al-Sa'dawi
Molto nota nei paesi arabi ma anche in altre parti del mondo, ha scritto numerosi libri sulla condizione della donna dell'Islam, dedicando particolare attenzione alla pratica della mutilazione genitale femminile, ancora presente in alcune parti della società egiziana.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Nawal al-Sa'dawi
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Pianeta
Poeta
Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Poeta
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Regno Unito
Ricercatore
Con il termine ricercatore si indica genericamente un lavoratore che svolge attività di ricerca scientifica e/o tecnologica in maniera autonoma oppure alle dipendenze di enti pubblici o privati di ricerca, attraverso la pubblicazione su riviste specializzate di pubblicazioni scientifiche, sottoposte a regolare revisione paritaria, contenenti i risultati della ricerca stessa.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Ricercatore
Scrittrice
Il termine scrittrice è il femminile del termine "scrittore". Per molti secoli la cultura letteraria fu considerata un'esclusiva maschile con l'ammissione di rarissime eccezioni.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Scrittrice
Taha Hussein
Taha Hussein, uno dei principali scrittori e intellettuali egiziani, è una delle più importanti figure del movimento detto del Riformismo arabo-islamico (Iṣlāḥiyya).
Vedere 'A'isha al-Taymur e Taha Hussein
Turchi
I Turchi (in turco: Türkler), noti anche come turchi anatolici (turco: Anadolu Türkleri), costituiscono un gruppo etnico turcofono che vive principalmente in Turchia, nella quale rappresenta la maggioranza della popolazione, nonché il più grande tra i parlanti delle lingue turciche.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Turchi
Ufficiale (forze armate)
Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Ufficiale (forze armate)
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere 'A'isha al-Taymur e Venere (astronomia)
Conosciuto come 'A'isha Taymuriyya, 'A'ysha al-Taymur, ʿĀʾisha al-Taymūr.