Indice
36 relazioni: Area locale, Capriva del Friuli, Cervignano del Friuli, Cormons, Distretto telefonico, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Grado (Italia), Mariano del Friuli, Medea (Italia), Monfalcone, Moraro, Mossa, Prefisso telefonico, Provincia di Gorizia, Romans d'Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, Slovenia, Staranzano, Trieste, Turriaco, Udine, Villesse, 040 (prefisso), 0431, 0432.
Area locale
L'area locale è il terzo livello di suddivisione territoriale telefonica italiana.
Vedere 0481 e Area locale
Capriva del Friuli
Capriva del Friuli (Caprive in friulano standard, Capriva in variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fino al 1954 la denominazione ufficiale del comune era Capriva di Cormons, fino al 1923 semplicemente Capriva.
Vedere 0481 e Capriva del Friuli
Cervignano del Friuli
Cervignano del Friuli (Çarvignan in friulano standard, Sarvignan nella variante locale, Červinjan in sloveno, Cervignan in dialetto bisiaco) è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Cervignano del Friuli
Cormons
Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Cormons
Distretto telefonico
Il distretto telefonico è la seconda suddivisione territoriale telefonica italiana, per quanto riguarda le centrali telefoniche e quindi tariffarie e sui prefissi.
Vedere 0481 e Distretto telefonico
Doberdò del Lago
Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno, Dobardò in dialetto bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Doberdò del Lago
Dolegna del Collio
Dolegna del Collio (Dolegne dal Cuei in friulano standard, Dolegna dal Cuei in variante locale, Dolenje v Brdih in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Dolegna del Collio
Farra d'Isonzo
Farra d'Isonzo (Fare in friulano standard, Fara nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Farra d'Isonzo
Fogliano Redipuglia
Fogliano Redipuglia (Foiàn Ridipùia in dialetto bisiaco; Foian Redipulie in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Fogliano Redipuglia
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Gorizia
Gradisca d'Isonzo
Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Gradisca d'Isonzo
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere 0481 e Grado (Italia)
Mariano del Friuli
Mariano del Friuli (Marian in friulano), già Mariano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, noto per una forma di artigianato attiva in paese fin dal XVIII secolo, quella delle seggiole.
Vedere 0481 e Mariano del Friuli
Medea (Italia)
Medea (Migjee in friulano standard, Migjea nella variante locale) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Nel 1928 il paese divenne frazione di Cormons per poi ritornare ad essere comune indipendente nel 1955.
Vedere 0481 e Medea (Italia)
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere 0481 e Monfalcone
Moraro
Moraro (Morâr in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Moraro
Mossa
Mossa (Mosse in friulano standard, Mossa nella variante locale, Moš in sloveno) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Mossa
Prefisso telefonico
Un prefisso telefonico è un codice numerico, utilizzato nella telefonia, anteposto al numero identificativo per specificarne la zona geografica (o l'operatore) oppure una data categoria di servizi.
Vedere 0481 e Prefisso telefonico
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere 0481 e Provincia di Gorizia
Romans d'Isonzo
Romans d'Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Romans d'Isonzo
Ronchi dei Legionari
Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Ronke in sloveno, Roncjis di Monfalcon in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Ronchi dei Legionari
Sagrado
Sagrado (Segrât in friulano, Zagraj in slovenoDPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta.
Vedere 0481 e Sagrado
San Canzian d'Isonzo
San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco e in friulano), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia: si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nell'omonimo centro, ma nella frazione di Pieris.
Vedere 0481 e San Canzian d'Isonzo
San Floriano del Collio
San Floriano del Collio (Števerjan in sloveno., San Florean dal Cuei in friulano), già San Floriano, è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e San Floriano del Collio
San Lorenzo Isontino
San Lorenzo Isontino (San Lurinç Lisuntin in friulano standard, San Lurinz nella variante locale), già San Lorenzo di Mossa, è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e San Lorenzo Isontino
San Pier d'Isonzo
San Pier d'Isonzo (San Piero in dialetto bisiaco, San Pieri dal Lusinç, San Pieri dai Bisiacs o San Pieri dal Tiritori in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, parte della Bisiacaria.
Vedere 0481 e San Pier d'Isonzo
Savogna d'Isonzo
Savogna d'Isonzo (Sovodnje ob Soči o Sovodnje pri Gorici in sloveno., Savogne di Gurize in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Savogna d'Isonzo
Slovenia
La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.
Vedere 0481 e Slovenia
Staranzano
Staranzano (Staransàn in dialetto bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della Bisiacaria.
Vedere 0481 e Staranzano
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere 0481 e Trieste
Turriaco
Turriaco (Turiàc in dialetto bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della Bisiacaria.
Vedere 0481 e Turriaco
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere 0481 e Udine
Villesse
Villesse (Vilès in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 0481 e Villesse
040 (prefisso)
040 è il prefisso telefonico del distretto di Trieste, appartenente al compartimento omonimo. Il distretto comprende la provincia di Trieste.
Vedere 0481 e 040 (prefisso)
0431
0431 è il prefisso telefonico del distretto di Cervignano del Friuli, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte meridionale della provincia di Udine e i comuni di Grado (GO) e San Michele al Tagliamento (VE).
Vedere 0481 e 0431
0432
0432 è il prefisso telefonico del distretto di Udine, appartenente al compartimento di Venezia. Il distretto comprende la parte centrale della provincia di Udine ed il comune di Pinzano al Tagliamento (PN).
Vedere 0481 e 0432