11 relazioni: Acidi carbossilici, Anidride carbonica, Bacteria, Enzima, Gruppo ossidrilico, Metile, Nicotinammide adenina dinucleotide, Ossidoreduttasi, Pirocatecolo, Reazione chimica, Xilene.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici (o acidi organici) sono composti organici che contengono il gruppo carbossilico o carbossile (-COOH), ovvero un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un gruppo carbonilico (C.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Acidi carbossilici · Mostra di più »
Anidride carbonica
Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Anidride carbonica · Mostra di più »
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Bacteria · Mostra di più »
Enzima
Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Enzima · Mostra di più »
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Metile · Mostra di più »
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Ossidoreduttasi · Mostra di più »
Pirocatecolo
Il pirocatecolo è uno dei più diffusi fenoli polifunzionali, l'isomero orto del diidrossibenzene, composto derivato dal fenolo per aggiunta di un gruppo -OH in posizione 2, tipico anche nella preparazione industriale della molecola.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Pirocatecolo · Mostra di più »
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Reazione chimica · Mostra di più »
Xilene
Il termine xilene si riferisce alla miscela di tre composti isomeri derivati dal benzene, chiamati rispettivamente ''orto-''xilene, ''meta-''xilene e ''para-''xilene.
Nuovo!!: 1,2-diidrossi-6-metilcicloesa-3,5-dienecarbossilato deidrogenasi e Xilene · Mostra di più »