Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1, 2, to the Bass

Indice 1, 2, to the Bass

1, 2, to the Bass è un album di Stanley Clarke pubblicato dalla Epic nel 2003.

Indice

  1. 25 relazioni: Alfabeto ebraico, Amel Larrieux, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra, Chitarra elettrica, Compact disc, Epic Records, Flauti, George Duke, Hubert Laws, Joe Satriani, Oprah Winfrey, Pianoforte elettrico Wurlitzer, Q-Tip, Sassofono, Stanley Clarke, Strumenti ad arco, Tastiera elettronica, Tromba, Trombone, Vibrafono, Vinnie Colaiuta, Violino.

  2. Album di Stanley Clarke

Alfabeto ebraico

Lalfabeto ebraico (האלפבית העברי, ha-alefbet ha-ʻivri) è labjad con cui vengono scritti l'ebraico, lo yiddish, il ladino giudeo-spagnolo (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue utilizzate dagli ebrei nel mondo, pur usando i caratteri ebraici non sono considerabili abjad in quanto utilizzano alcuni caratteri ebraici al posto delle vocali.

Vedere 1, 2, to the Bass e Alfabeto ebraico

Amel Larrieux

Nel 1993 Amel Larrieux, con Bryce Wilson, ha fondato il duo musicale Groove Theory, che ha poi abbandonato dopo alcuni anni.

Vedere 1, 2, to the Bass e Amel Larrieux

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere 1, 2, to the Bass e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere 1, 2, to the Bass e Batteria (strumento musicale)

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere 1, 2, to the Bass e Canto

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere 1, 2, to the Bass e Chitarra

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere 1, 2, to the Bass e Chitarra elettrica

Compact disc

Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.

Vedere 1, 2, to the Bass e Compact disc

Epic Records

Epic Records è una storica etichetta discografica statunitense, controllata dal 1987 dalla Sony Music.

Vedere 1, 2, to the Bass e Epic Records

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere 1, 2, to the Bass e Flauti

George Duke

Pianista, tastierista jazz e R&B, è tra i pionieri del sintetizzatore nonché produttore di musica pop. Laureatosi al conservatorio di San Francisco nel 1967, è noto, oltre che per le proprie produzioni, anche per le collaborazioni con musicisti come Frank Zappa.

Vedere 1, 2, to the Bass e George Duke

Hubert Laws

Hubert Laws Jr. è nato il 10 novembre 1939, nella sezione Studewood di Houston, in Texas, il secondo di otto figli di Hubert Laws Sr.

Vedere 1, 2, to the Bass e Hubert Laws

Joe Satriani

All'inizio della sua carriera, Satriani ha lavorato come insegnante di chitarra. Molti dei suoi ex allievi hanno raggiunto la fama, come ad esempio Steve Vai, Larry LaLonde, Rick Hunolt, Kirk Hammett, Andy Timmons, David Bryson dei Counting Crows e Alex Skolnick.

Vedere 1, 2, to the Bass e Joe Satriani

Oprah Winfrey

Soprannominata negli Stati Uniti la "Regina di tutti i media", è considerata tra le donne più potenti al mondo ed è stata classificata come la persona afroamericana più ricca del XXI secolo.

Vedere 1, 2, to the Bass e Oprah Winfrey

Pianoforte elettrico Wurlitzer

Il pianoforte elettronico Wurlitzer, comunemente chiamato il piano elettrico Wurlitzer o familiarmente "Wurli", è una serie di vari modelli di piani elettrici prodotti e commercializzati da Wurlitzer dalla metà degli anni 1950 ai primi anni 1980.

Vedere 1, 2, to the Bass e Pianoforte elettrico Wurlitzer

Q-Tip

È leader del gruppo A Tribe Called Quest che si era sciolto nel 2006 e a cui si è ricongiunto per un tour. Si è convertito all'Islam a metà degli anni novanta cambiando il suo nome in Kamaal Ibn John Fareed.

Vedere 1, 2, to the Bass e Q-Tip

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).

Vedere 1, 2, to the Bass e Sassofono

Stanley Clarke

Clarke ha vinto 5 Grammy Awards, 3 come artista solista, 1 con la Stanley Clarke Band, e 1 con i Return to Forever.Ha vinto anche un Latin Grammy nel 2012 con Lenny White e Chick Corea per l'album Forever.

Vedere 1, 2, to the Bass e Stanley Clarke

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Vedere 1, 2, to the Bass e Strumenti ad arco

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere 1, 2, to the Bass e Tastiera elettronica

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere 1, 2, to the Bass e Tromba

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.

Vedere 1, 2, to the Bass e Trombone

Vibrafono

Il vibrafono è uno strumento musicale a percussione a suono determinato della famiglia degli idiofoni. Esso è composto da barre in metallo intonate, poggiate in maniera ordinata su una struttura portante, solitamente in legno e metallo, che sostiene anche i tubi risonatori, il pedale e la relativa sordina.

Vedere 1, 2, to the Bass e Vibrafono

Vinnie Colaiuta

Di origini italiane (la sua famiglia proviene dalla località Madonna della Strada a Scoppito) ha cominciato a suonare da bambino con una batteria che gli venne donata quando aveva sette anni.

Vedere 1, 2, to the Bass e Vinnie Colaiuta

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere 1, 2, to the Bass e Violino

Vedi anche

Album di Stanley Clarke