Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

10. Armee (Wehrmacht)

Indice 10. Armee (Wehrmacht)

La 10. Armee / Armeeoberkommando 10 (AOK 10) (10ª armata) fu una grande unità dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale che operò all'inizio del conflitto nella campagna di Polonia e in seguito, a partire dal settembre 1943, sul fronte italiano.

Indice

  1. 21 relazioni: Armata, Campagna d'Italia (1943-1945), Campagna di Polonia, Colonnello, Friedrich Paulus, General der Artillerie, General der Panzertruppe, Generaloberst, Gradi militari della Germania, Grande unità, Heer (Wehrmacht), Heeresgruppe C, Heeresgruppe Süd, Heinrich von Vietinghoff, Joachim Lemelsen, Lipsia, Seconda guerra mondiale, Traugott Herr, Walter von Reichenau, XIV. Panzerkorps, 90. leichte Afrika-Division.

Armata

Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici e in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Armata

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Campagna d'Italia (1943-1945)

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Campagna di Polonia

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Colonnello

Friedrich Paulus

Dopo una brillante carriera principalmente nello stato maggiore generale della Wehrmacht, alla fine del 1941 ricevette il comando della 6ª Armata, la più grande e potente armata tedesca, che condusse inizialmente con successo durante l'offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Friedrich Paulus

General der Artillerie

General der Artillerie, in italiano letteralmente "Generale dell'Artiglieria", era un grado degli ufficiali generali nei vecchi eserciti tedeschi, specializzato alla guida di grandi unità di artiglieria.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e General der Artillerie

General der Panzertruppe

General der Panzertruppe, in italiano letteralmente "generale delle truppe corazzate", era un grado degli ufficiali generali dell'Esercito tedesco, specializzati alla guida di grandi unità corazzate.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e General der Panzertruppe

Generaloberst

Il grado di Generaloberst, tradotto come colonnello generale, è stato un grado militare dell'esercito tedesco e dell'esercito austro-ungarico.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Generaloberst

Gradi militari della Germania

Questa voce presenta una tabella comparativa dei gradi militari in uso nelle forze armate tedesche dall'unificazione (1871) a oggi. Avvertenza: il codice NATO si riferisce ai gradi attualmente esistenti; per gli altri, la corrispondenza è data a titolo esemplificativo Si tenga inoltre presente che.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Gradi militari della Germania

Grande unità

Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Grande unità

Heer (Wehrmacht)

Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht. Era dotata di un proprio comando supremo (Oberkommando des Heeres, abbreviato OKH), formalmente sottoposto al comando supremo delle forze armate (Oberkommando der Wehrmacht, OKW), ma in pratica dotato di larga autonomia, tanto che, nel corso del conflitto, arriverà a gestire tutte le operazioni del fronte orientale.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Heer (Wehrmacht)

Heeresgruppe C

Il Gruppo d'armate C (tedesco: Heeresgruppe C) della Wehrmacht è il nome attribuito a due diversi gruppi di armate costituiti durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Heeresgruppe C

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Heeresgruppe Süd

Heinrich von Vietinghoff

Di nobili natali, partecipò al primo conflitto mondiale distinguendosi positivamente e proseguì la carriera militare anche dopo la sconfitta della Germania.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Heinrich von Vietinghoff

Joachim Lemelsen

Nato a Berlino, figlio di un ufficiale di carriera dell'esercito imperiale tedesco, Lemelsen entrò nell'esercito nel 1907.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Joachim Lemelsen

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Lipsia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale

Traugott Herr

Traugott Herr nacque a Weferlingen, in Sassonia, il 16 settembre 1890. Entrato nell'esercito nel 1911, combatté nella prima guerra mondiale, distinguendosi però a partire dal secondo conflitto mondiale.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Traugott Herr

Walter von Reichenau

Figlio di un generale prussiano, Reichenau entrò in servizio nel 1903. Prese parte alla prima guerra mondiale, servendo sul fronte occidentale e meritandosi la Croce di Ferro.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e Walter von Reichenau

XIV. Panzerkorps

Il Generalkommando XIV. Armeekorps è stata una grande unità dell'Esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, costituito a Magdeburgo il 1º aprile 1938 come XIV.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e XIV. Panzerkorps

90. leichte Afrika-Division

La 90. leichte Afrika-Division fu una divisione tedesca inizialmente di fanteria leggera, poi ricostituita sul finire della guerra come divisione di fanteria motorizzata con il nome di 90.

Vedere 10. Armee (Wehrmacht) e 90. leichte Afrika-Division