Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

10 novembre

Indice 10 novembre

Il 10 novembre è il 314º giorno del calendario gregoriano (il 315º negli anni bisestili). Mancano 51 giorni alla fine dell'anno.

Indice

  1. 120 relazioni: Adelfia, Aeroporto Internazionale di Phnom Penh, Alessandria, Alfonso V d'Aragona, Alleati della seconda guerra mondiale, America Latina, American Legion, Andrea Avellino, Anno, Anno bisestile, Assemblea generale delle Nazioni Unite, Australia, ¿Por qué no te callas?, Bari, Battaglia di Varna, Calendario gregoriano, Campagna del Nordafrica, Cappadocia (provincia romana), CIA, Cimitero nazionale di Arlington, Congresso continentale, Continental Marines, Cristianesimo, David Livingstone, Demetriano di Antiochia, Dollaro statunitense, Dottore della Chiesa, Dottrina Nixon, Dwight D. Eisenhower, Elezioni parlamentari in Australia del 2001, Fairfax (Virginia), François Darlan, Fusione societaria, Giava, Giusto di Canterbury, Governo di Vichy, Grande ammiraglio, Guerra d'indipendenza americana, Guerra del Vietnam, Guerre anglo-olandesi, Henry Morton Stanley, Hirohito, Hugo Chávez, Imperatore del Giappone, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Italia, John Howard (politico), José Luis Rodríguez Zapatero, José María Aznar, ... Espandi índice (70 più) »

Adelfia

Adelfia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fu istituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone.

Vedere 10 novembre e Adelfia

Aeroporto Internazionale di Phnom Penh

L'Aeroporto Internazionale di Phnom Penh (in khmer អាកាសយានដ្ឋានអន្តរជាតិភ្នំពេញ, in francese Aéroport International de Phnom Penh), precedentemente noto come Aeroporto Internazionale di Pochentong, è il più esteso aeroporto della Cambogia, nonché il secondo per traffico passeggeri del paese dopo l'Aeroporto Internazionale di Siem Reap-Angkor.

Vedere 10 novembre e Aeroporto Internazionale di Phnom Penh

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere 10 novembre e Alessandria

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere 10 novembre e Alfonso V d'Aragona

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 10 novembre e Alleati della seconda guerra mondiale

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Vedere 10 novembre e America Latina

American Legion

L'American Legion è un'organizzazione di veterani delle forze militari statunitensi che hanno prestato servizio in tempo di guerra. Fondata nel 1919 dai soldati di ritorno dalla Francia al termine della prima guerra mondiale, il suo quartier generale è situato a Indianapolis, nell'Indiana.

Vedere 10 novembre e American Legion

Andrea Avellino

Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.

Vedere 10 novembre e Andrea Avellino

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere 10 novembre e Anno

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.

Vedere 10 novembre e Anno bisestile

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (United Nations General Assembly - UNGA) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite.

Vedere 10 novembre e Assemblea generale delle Nazioni Unite

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere 10 novembre e Australia

¿Por qué no te callas?

¿Por qué no te callas? (espressione in spagnolo che significa «Perché non taci?») è una frase pronunciata il 10 novembre 2007 dal re Juan Carlos I di Spagna e rivolta al presidente del Venezuela Hugo Chávez nel corso del XVII Vertice Iberoamericano di Capi di Stato e di Governo, svoltosi a Santiago del Cile.

Vedere 10 novembre e ¿Por qué no te callas?

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere 10 novembre e Bari

Battaglia di Varna

La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.

Vedere 10 novembre e Battaglia di Varna

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere 10 novembre e Calendario gregoriano

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Vedere 10 novembre e Campagna del Nordafrica

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Vedere 10 novembre e Cappadocia (provincia romana)

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere 10 novembre e CIA

Cimitero nazionale di Arlington

Il cimitero nazionale di Arlington (Arlington National Cemetery), situato nella contea di Arlington, in Virginia è un cimitero militare statunitense creato durante la guerra di secessione sul terreno attiguo alla casa di Robert Edward Lee.

Vedere 10 novembre e Cimitero nazionale di Arlington

Congresso continentale

Il Congresso continentale era l'organo deliberativo delle tredici colonie durante il periodo coloniale fino alla Rivoluzione americana. Durante la sua storia si ebbero tre incontri.

Vedere 10 novembre e Congresso continentale

Continental Marines

I Continental Marines furono il corpo di fanteria di marina delle Tredici colonie prima e dei neonati Stati Uniti d'America poi, creato espressamente nel novembre 1775 per prendere parte alla guerra d'indipendenza americana.

Vedere 10 novembre e Continental Marines

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere 10 novembre e Cristianesimo

David Livingstone

Livingstone nacque nel villaggio di Blantyre, nella regione scozzese del Lanarkshire del sud. Era il secondo di sette figli e già a dieci anni fu mandato a lavorare in un cotonificio, dove il suo compito era, stando sdraiato sotto i macchinari, quello di unire tra loro i fili di tessuto che si rompevano.

Vedere 10 novembre e David Livingstone

Demetriano di Antiochia

Demetriano è stato il 14º vescovo di Antiochia. Ne fu il rettore nel 253 proprio nell'epoca in cui Sapore I conquistò la città e esiliò il suo imperatore Valeriano.

Vedere 10 novembre e Demetriano di Antiochia

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere 10 novembre e Dollaro statunitense

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere 10 novembre e Dottore della Chiesa

Dottrina Nixon

La dottrina Nixon nota anche come dottrina di Guam e detta anche vietnamizzazione, venne presentata durante una conferenza stampa a Guam il 25 luglio 1969 dal presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e successivamente formalizzata nel suo discorso sulla Guerra del Vietnam il 3 novembre 1969.

Vedere 10 novembre e Dottrina Nixon

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Vedere 10 novembre e Dwight D. Eisenhower

Elezioni parlamentari in Australia del 2001

Le elezioni parlamentari in Australia del 2001 si tennero il 10 novembre per il rinnovo del Parlamento federale (Camera dei rappresentanti e Senato).

Vedere 10 novembre e Elezioni parlamentari in Australia del 2001

Fairfax (Virginia)

Fairfax è una città indipendente dalle contee (independent city) degli Stati Uniti d'America nello Stato della Virginia. È compresa all'interno del territorio della contea omonima, a cui fa da capoluogo.

Vedere 10 novembre e Fairfax (Virginia)

François Darlan

Darlan nacque a Nérac, nel dipartimento di Lot-et-Garonne. Un suo bisnonno morì nella battaglia di Trafalgar.

Vedere 10 novembre e François Darlan

Fusione societaria

La fusione societaria è l'operazione attraverso la quale più società, dotate di una propria soggettività giuridica, vengono unite in un unico ente collettivo, preesistente alla fusione o creato ex novo.

Vedere 10 novembre e Fusione societaria

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa, in giavanese: ꦗꦮ) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

Vedere 10 novembre e Giava

Giusto di Canterbury

Nel 604 divenne primo vescovo di Rochester. Quando, dopo la morte di re Ethelbert del Kent, scoppiò una persecuzione contro i cristiani, si rifugiò in Gallia.

Vedere 10 novembre e Giusto di Canterbury

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere 10 novembre e Governo di Vichy

Grande ammiraglio

Grande ammiraglio, grandammiraglio o grand'ammiraglio è un grado militare o un titolo onorifico in uso in molte marine militari del mondo. I nomi relativi a questo rango variano di molto a seconda delle nazioni che lo utilizzano giungendo a usare anche ammiraglio della marina e ammiraglio della flotta.

Vedere 10 novembre e Grande ammiraglio

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Vedere 10 novembre e Guerra d'indipendenza americana

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).

Vedere 10 novembre e Guerra del Vietnam

Guerre anglo-olandesi

Le guerre anglo-olandesi furono una serie di quattro conflitti distinti combattuti fra la Gran Bretagna e la Repubblica delle Sette Province Unite (attuali Paesi Bassi) dal 1652 al 1784.

Vedere 10 novembre e Guerre anglo-olandesi

Henry Morton Stanley

È celebre la frase con la quale Stanley salutò Livingstone dopo averlo incontrato: "Il dottor Livingstone, suppongo" ("Doctor Livingstone, I presume").

Vedere 10 novembre e Henry Morton Stanley

Hirohito

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone ed il dodicesimo più lungo nel mondo.

Vedere 10 novembre e Hirohito

Hugo Chávez

È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002.

Vedere 10 novembre e Hugo Chávez

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il capo di stato e monarca formale del Giappone, simbolo dello stato e dell'unità del popolo: secondo la costituzione del 1947, l'imperatore è una figura simbolica e cerimoniale della monarchia parlamentare; dal 1979 (anno della deposizione di Mohammad Reza Pahlavi, Scià di Persia) il monarca giapponese è l'unico al mondo ad avere dignità imperiale; l'attuale sovrano è Naruhito, salito al trono del crisantemo il 1º maggio 2019 dopo l'abdicazione del padre, l'Imperatore Akihito.

Vedere 10 novembre e Imperatore del Giappone

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere 10 novembre e Impero austro-ungarico

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere 10 novembre e Impero ottomano

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere 10 novembre e Italia

John Howard (politico)

A seguito delle elezioni del 2 marzo 1996 ha ricoperto la carica di Primo ministro del Commonwealth dell'Australia, dall'11 marzo 1996 fino al 2007.

Vedere 10 novembre e John Howard (politico)

José Luis Rodríguez Zapatero

Come leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE), ha vinto le elezioni generali del 2004 e quelle del 2008. Tra i provvedimenti iniziali del primo governo Zapatero i più importanti sono il ritiro dell'esercito spagnolo dall'Iraq, le controverse trattative con l'ETA, la legalizzazione dei matrimoni omosessuali e un programma di regolarizzazione per gli immigrati clandestini.

Vedere 10 novembre e José Luis Rodríguez Zapatero

José María Aznar

Presidente nazionale del Partito Popolare (PP) dal 1990 al 2004, Aznar riuscì a portare alla vittoria il suo partito nelle elezioni generali nel 1996, non raggiungendo tuttavia la maggioranza assoluta.

Vedere 10 novembre e José María Aznar

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Vedere 10 novembre e Juan Carlos I di Spagna

Ken Saro-Wiwa

È stato uno degli intellettuali più significativi dell'Africa postcoloniale.

Vedere 10 novembre e Ken Saro-Wiwa

Khmer rossi

I khmer rossi (in lingua khmer: khmer krohom) erano i seguaci, riuniti in milizia, del Partito Comunista di Kampuchea prima e del Partito della Kampuchea Democratica dopo, in Cambogia.

Vedere 10 novembre e Khmer rossi

Ladislao III di Polonia

Era figlio di Jogaila (Ladislao II) e della sua quarta moglie Sofia Alšėniškė. Ladislao III fu conosciuto per la sua importante campagna contro i Turchi Ottomani nei Balcani.

Vedere 10 novembre e Ladislao III di Polonia

Lago Tanganica

Il lago Tanganica (o Tanganyka) è uno dei grandi laghi dell'Africa orientale. È il secondo lago più profondo del pianeta dopo il lago Bajkal, ed anche il secondo per volume, sempre dopo il lago Bajkal.

Vedere 10 novembre e Lago Tanganica

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere 10 novembre e Lombardia

Lubecca

Lubecca (AFI:; in tedesco Lübeck, pronunciato, in basso tedesco anche Lübeek, in danese Lybæk) è una città situata nella Germania settentrionale, è la più grande città del Land Schleswig-Holstein (abitanti) dopo Kiel.

Vedere 10 novembre e Lubecca

Lunochod

Lunochod è il nome di due rover lanciati dall'URSS per l'esplorazione della Luna. Le missioni Lunochod furono progettate principalmente per l'esplorazione della superficie lunare, la raccolta di immagini e lo studio di altri parametri ambientali della Luna.

Vedere 10 novembre e Lunochod

Maione da Bari

Figlio di un giudice barese, iniziò la carriera con la nomina ad "emiro degli emiri" da parte del Re del Regno di Sicilia Ruggero II d'Altavilla, quindi succedette a Filippo di Mahdia nella carica di grande ammiraglio.

Vedere 10 novembre e Maione da Bari

Majapahit

Majapahit è un antico regno giavanese sorto nel 1293 e scomparso nel 1520. Il regno era situato nella parte orientale dell'isola di Giava in Indonesia.

Vedere 10 novembre e Majapahit

Marine Corps War Memorial

Il Marine Corps War Memorial (anche detto Iwo Jima Memorial, monumento di Iwo Jima), è un monumento statunitense situato fuori le mura del cimitero nazionale di Arlington vicino ai Netherlands Carillon, nella contea di Arlington, Virginia.

Vedere 10 novembre e Marine Corps War Memorial

Matteo Bonello

NB: ricostruzione storica del tutto priva di fonti. La storia narra che Bonello, signore di Caccamo, fedele inizialmente alla corte normanna di Palermo, fu inviato in Calabria come ambasciatore del re Guglielmo I, per cercare una soluzione diplomatica alle controversie con la nobiltà locale.

Vedere 10 novembre e Matteo Bonello

Minneapolis

Minneapolis è una città degli Stati Uniti d'America, città principale del Minnesota e capoluogo della contea di Hennepin. La città è situata nella parte sud-orientale del Minnesota, lungo le sponde del Mississippi poco a nord della confluenza con il fiume Minnesota.

Vedere 10 novembre e Minneapolis

Minnesota

Il Minnesota (AFI:; in inglese) è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America (ne è entrato a fare parte l'11 maggio 1858), e conta al 2018 una popolazione di abitanti (sigla.

Vedere 10 novembre e Minnesota

Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni

Il Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni (MOSOP, Movement for the Survival of the Ogoni People) è un movimento politico fondato nel 1990 da Ken Saro-Wiwa e da altri esponenti Ogoni, un'etnia di 500.000 persone che abita il sud-est della Nigeria, nella regione del Delta del Niger.

Vedere 10 novembre e Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni

Murad II

Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.

Vedere 10 novembre e Murad II

Mustafa Kemal Atatürk

È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.

Vedere 10 novembre e Mustafa Kemal Atatürk

National Educational Television

National Educational Television abbreviata in NET, è stata una rete televisiva statunitense non-profit, lanciata nel 1954 e chiusa nel 1970 per essere sostituita da PBS.

Vedere 10 novembre e National Educational Television

New Jersey

Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere 10 novembre e New Jersey

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.

Vedere 10 novembre e Nigeria

Ninfa (martire)

Secondo una Passio manoscritta risalente al XII secolo, Ninfa sarebbe stata figlia di Aureliano, prefetto di Palermo al tempo di Costantino, cioè agli inizi del IV secolo.

Vedere 10 novembre e Ninfa (martire)

Nuovi Paesi Bassi

I Nuovi Paesi Bassi, comunemente indicati anche come Nuova Olanda, (in olandese Nieuw Nederland, in latino: Nova Belgica, Novum Belgium) furono un territorio posto sulla costa orientale del Nord America e reclamato dalle Province Unite nel XVII secolo.

Vedere 10 novembre e Nuovi Paesi Bassi

Operazione Anton

L'operazione Anton era il nome in codice dell'invasione della Repubblica di Vichy da parte di forze tedesche e italiane, avvenuta nel novembre 1942.

Vedere 10 novembre e Operazione Anton

Pace di Zurigo

La pace di Zurigo (detta anche trattato di Zurigo) è il trattato, stipulato il 10 novembre 1859 tra Impero austriaco, Impero francese e Regno di Sardegna, che ratificò l'armistizio di Villafranca, firmato dalle tre potenze l'11 e il 12 luglio 1859.

Vedere 10 novembre e Pace di Zurigo

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere 10 novembre e Palermo

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere 10 novembre e Papa

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Vedere 10 novembre e Papa Leone I

Partito Comunista Bulgaro

Il Partito Comunista Bulgaro è stato un partito politico bulgaro di ispirazione marxista-leninista, aderente all'Internazionale Comunista, che governò la Repubblica Popolare di Bulgaria dal 1946 al 1990.

Vedere 10 novembre e Partito Comunista Bulgaro

Partito Liberale d'Australia

Il Partito Liberale d'Australia (in inglese: Liberal Party of Australia; abbreviato: LP, LIB o LPA) è un partito politico australiano di centro-destra e destra.

Vedere 10 novembre e Partito Liberale d'Australia

Partito Socialista Bulgaro

Il Partito Socialista Bulgaro (in bulgaro: Българска Социалистическа Партия - БСП; trasl. Bălgarska Socialističeska Partija - BSP) è un partito politico bulgaro di orientamento socialdemocratico fondato nel 1990 come prosecuzione del Partito Comunista Bulgaro.

Vedere 10 novembre e Partito Socialista Bulgaro

PBS (azienda)

PBS, acronimo di Public Broadcasting Service, è un'azienda no-profit statunitense di televisione pubblica che appartiene ad un consorzio (o network) che rappresenta 349 stazioni televisive pubbliche nazionali; si occupa delle sole trasmissioni televisive, mentre delle trasmissioni radiofoniche pubbliche si occupano National Public Radio, American Public Radio e Public Radio International.

Vedere 10 novembre e PBS (azienda)

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Vedere 10 novembre e Persia

Phnom Penh

Phnom Penh (in khmer ភ្នំពេញ IPA) è la capitale politica ed economica della Cambogia e capoluogo della municipalità di Phnom Penh. Importante porto fluviale la città è adagiata sulle sponde del fiume Mekong, nel sito dove confluisce il Tonle Sap e dove si dirama il fiume Tonle Bassac.

Vedere 10 novembre e Phnom Penh

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere 10 novembre e Presidente degli Stati Uniti d'America

Presidente del Governo di Spagna

Il presidente del Governo (in spagnolo presidente del Gobierno) è il capo del governo della Spagna. La carica, originariamente denominata "Presidente del consiglio dei ministri" (in spagnolo presidente del Consejo de Ministros), assunse il nome attuale nel 1938.

Vedere 10 novembre e Presidente del Governo di Spagna

Presidenti del Venezuela

I presidenti del Venezuela dal 1830 (indipendenza dalla Grande Colombia e proclamazione della República de Venezuela) ad oggi sono i seguenti.

Vedere 10 novembre e Presidenti del Venezuela

Primi ministri della Bulgaria

Il Primo ministro della Bulgaria, ufficialmente Ministro-Presidente della Bulgaria, è la più importante carica del ramo esecutivo nel paese dopo l'indipendenza di quest’ultimo nel 1878.

Vedere 10 novembre e Primi ministri della Bulgaria

Razzismo

Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.

Vedere 10 novembre e Razzismo

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Vedere 10 novembre e Regno d'Inghilterra

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere 10 novembre e Regno di Sardegna

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere 10 novembre e Regno di Sicilia

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere 10 novembre e Repubblica delle Sette Province Unite

Repubblica Khmer

La Repubblica Khmer fu l'entità politica, corrispondente all'attuale Cambogia, costituitasi nel 1970 e dissoltasi nel 1975 con la proclamazione della Kampuchea Democratica.

Vedere 10 novembre e Repubblica Khmer

Repubblica Popolare di Bulgaria

La Repubblica Popolare di Bulgaria era il nome ufficiale dello Stato socialista della Bulgaria dal 1946 al 1990.

Vedere 10 novembre e Repubblica Popolare di Bulgaria

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere 10 novembre e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Rutgers University

La Rutgers University è l'ateneo statale dello stato del New Jersey.

Vedere 10 novembre e Rutgers University

San Baudolino

Secondo la testimonianza del monaco benedettino Paolo Diacono, Baudolino (Baudilio) visse a Foro, sotto il regno longobardo di Liutprando.

Vedere 10 novembre e San Baudolino

Santiago del Cile

Santiago del Cile, o semplicemente Santiago (in castigliano Santiago de Chile; in italiano anche San Giacomo del Cile), è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Vedere 10 novembre e Santiago del Cile

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 10 novembre e Seconda guerra mondiale

Sesamo apriti

Sesamo apriti (titolo originale: Sesame Street) è un programma televisivo educativo statunitense per bambini, diventato famoso per la partecipazione dei pupazzi Muppet, creati dal burattinaio Jim Henson.

Vedere 10 novembre e Sesamo apriti

Sionismo

Il sionismo è un'ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto a uno Stato ebraico in quella regione che, dal Tanakh e dalla Bibbia, è definita: "Terra di Israele".

Vedere 10 novembre e Sionismo

Sonda spaziale

Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.

Vedere 10 novembre e Sonda spaziale

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Vedere 10 novembre e Sovrani di Polonia

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere 10 novembre e Spagna

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 10 novembre e Stati Uniti d'America

Storia degli Stati Uniti d'America

La storia degli Stati Uniti d'America ha avuto inizio il 4 luglio 1776, giorno in cui venne approvata la Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America, che segnò ufficialmente il distacco delle originarie tredici colonie britanniche dalla sovranità del Regno Unito.

Vedere 10 novembre e Storia degli Stati Uniti d'America

Sud-est asiatico

Il Sud-est asiatico o Asia sud orientale è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Vedere 10 novembre e Sud-est asiatico

Sultani ottomani

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.

Vedere 10 novembre e Sultani ottomani

Tiberio d'Agde

Di Tiberio si sa ben poco. Il culto di san Tiberio fu molto diffuso nei secoli scorsi in varie città francesi da Fréjus a Marsiglia ad Arles, Narbonne, Bordeaux.

Vedere 10 novembre e Tiberio d'Agde

Todor Živkov

Živkov nacque nel piccolo villaggio di Pravec, in Bulgaria, figlio di poveri contadini. Da giovane, si trasferì a Sofia per cercare un impiego: lì divenne un marxista e nel 1932 si unì al Komsomol, l'ala giovanile del Partito Comunista Bulgaro illegale.

Vedere 10 novembre e Todor Živkov

Trattato di Osimo

Il trattato di Osimo è un accordo, siglato a Osimo il tra i ministri degli affari esteri di Jugoslavia e Italia, con cui si fissarono in maniera definitiva i confini tra i due Paesi nel cosiddetto Territorio Libero di Trieste a seguito del Memorandum di Londra del 1954.

Vedere 10 novembre e Trattato di Osimo

Trattato di Westminster (1674)

Il trattato di Westminster è un trattato di pace che mise fine alla Terza guerra anglo-olandese, conflitto alla base della Guerra d'Olanda. Venne firmato il 19 febbraio 1674.

Vedere 10 novembre e Trattato di Westminster (1674)

Trifone (martire)

È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.

Vedere 10 novembre e Trifone (martire)

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere 10 novembre e Turchia

Ujiji

Ujiji, Udjiji o ancora Oudjiji è un'antica città della Tanzania posta sul lago Tanganica, a circa 10 chilometri a sud di Kigoma, nella Regione di Kigoma.

Vedere 10 novembre e Ujiji

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (USMC) anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marine" o semplicemente "Marines", è la componente della fanteria di marina degli Stati Uniti facente parte delle sei forze armate statunitensi.

Vedere 10 novembre e United States Marine Corps

Venezuela

Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.

Vedere 10 novembre e Venezuela

Virginia

La Virginia (abbr. Va.), ufficialmente Commonwealth of Virginia, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. Trae origine da una delle Tredici colonie, che si ribellarono al dominio britannico e, dopo la guerra d'indipendenza americana, fu uno degli Stati fondatori degli Stati Uniti d'America, nel 1776.

Vedere 10 novembre e Virginia

William Franklin (politico)

Figlio del celebre inventore e padre fondatore americano Benjamin Franklin, a differenza del padre fu un convinto lealista, arrivando a una rottura completa con il genitore.

Vedere 10 novembre e William Franklin (politico)

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere 10 novembre e 2001

, Juan Carlos I di Spagna, Ken Saro-Wiwa, Khmer rossi, Ladislao III di Polonia, Lago Tanganica, Lombardia, Lubecca, Lunochod, Maione da Bari, Majapahit, Marine Corps War Memorial, Matteo Bonello, Minneapolis, Minnesota, Movimento per la Sopravvivenza del Popolo Ogoni, Murad II, Mustafa Kemal Atatürk, National Educational Television, New Jersey, Nigeria, Ninfa (martire), Nuovi Paesi Bassi, Operazione Anton, Pace di Zurigo, Palermo, Papa, Papa Leone I, Partito Comunista Bulgaro, Partito Liberale d'Australia, Partito Socialista Bulgaro, PBS (azienda), Persia, Phnom Penh, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Governo di Spagna, Presidenti del Venezuela, Primi ministri della Bulgaria, Razzismo, Regno d'Inghilterra, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica Khmer, Repubblica Popolare di Bulgaria, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Rutgers University, San Baudolino, Santiago del Cile, Seconda guerra mondiale, Sesamo apriti, Sionismo, Sonda spaziale, Sovrani di Polonia, Spagna, Stati Uniti d'America, Storia degli Stati Uniti d'America, Sud-est asiatico, Sultani ottomani, Tiberio d'Agde, Todor Živkov, Trattato di Osimo, Trattato di Westminster (1674), Trifone (martire), Turchia, Ujiji, United States Marine Corps, Venezuela, Virginia, William Franklin (politico), 2001.