Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

116 Sirona

Indice 116 Sirona

116 Sirona è un piccolo asteroide della Fascia principale, brillante e iridescente. È composto probabilmente da rocce silicate, nichel e ferro allo stato metallico Sirona fu scoperto l'8 settembre 1871 da Christian Heinrich Friedrich Peters dall'osservatorio dell'Hamilton College di Clinton (New York, USA).

Indice

  1. 25 relazioni: Anno giuliano, Asteroide, Celti, Centimetro cubo, Chilogrammo, Chilometro, Christian Heinrich Friedrich Peters, Clinton (contea di Oneida, New York), Fascia principale, Ferro, Giga (prefisso), Giorno, Giorno giuliano, Grado d'arco, Kelvin, Metallo, Metro, New York (stato), Nichel, Ora, Secondo, Silicato, Sirona, Stati Uniti d'America, Unità astronomica.

  2. Corpi celesti scoperti nel 1871

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.

Vedere 116 Sirona e Anno giuliano

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere 116 Sirona e Asteroide

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere 116 Sirona e Celti

Centimetro cubo

Il centimetro cubo (cm³) è un'unità volumetrica del Sistema Internazionale (SI), equivalente al volume di un cubo con lato di 1 centimetro. È stato l'unità volumetrica di base del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo).

Vedere 116 Sirona e Centimetro cubo

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere 116 Sirona e Chilogrammo

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere 116 Sirona e Chilometro

Christian Heinrich Friedrich Peters

Peters studiò alla Università di Berlino, dove si laureò nel 1836. Nel 1838 accompagnò Wolfgang Sartorius, barone di Waltershausen, in un viaggio in Sicilia dove rimase fino al 1843.

Vedere 116 Sirona e Christian Heinrich Friedrich Peters

Clinton (contea di Oneida, New York)

Clinton è una località (village) degli Stati Uniti d'America, nella contea di Oneida, nello stato di New York. Il toponimo deriva da George Clinton, il primo governatore dello Stato.

Vedere 116 Sirona e Clinton (contea di Oneida, New York)

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere 116 Sirona e Fascia principale

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere 116 Sirona e Ferro

Giga (prefisso)

Giga è un prefisso SI che esprime il fattore 109, ovvero 10003, ovvero, ovvero un miliardo. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM. Deriva dalla parola greca γίγας (ghìgas, gigante).

Vedere 116 Sirona e Giga (prefisso)

Giorno

Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.

Vedere 116 Sirona e Giorno

Giorno giuliano

Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1º gennaio 4713 a.C. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.

Vedere 116 Sirona e Giorno giuliano

Grado d'arco

Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).

Vedere 116 Sirona e Grado d'arco

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere 116 Sirona e Kelvin

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere 116 Sirona e Metallo

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere 116 Sirona e Metro

New York (stato)

Lo Stato di New York (in inglese americano:; presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York; sigla NY) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è New York City.

Vedere 116 Sirona e New York (stato)

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere 116 Sirona e Nichel

Ora

Lora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti. Un giorno è composto da 24 ore, ovvero 1440 minuti.

Vedere 116 Sirona e Ora

Secondo

Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Vedere 116 Sirona e Secondo

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Vedere 116 Sirona e Silicato

Sirona

Nella mitologia celtica Sirona era una dea delle guarigioni. Era associata con le acque termali. I suoi attributi erano i lupi e i bambini. A volte era raffigurata assieme ad Apollo Grannos o ad Apollo Borvo.

Vedere 116 Sirona e Sirona

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 116 Sirona e Stati Uniti d'America

Unità astronomica

L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.

Vedere 116 Sirona e Unità astronomica

Vedi anche

Corpi celesti scoperti nel 1871

Conosciuto come 1954 UC3, 1998 EK13, 1998 ES21.