9 relazioni: Firenze, Francesco Sforza, Galeazzo Maria Sforza, Medici, Milano, Morti nel 1466, Nati nel 1466, Terremoto dell'Irpinia del 1466, 15 gennaio.
Firenze
Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.
Nuovo!!: 1466 e Firenze · Mostra di più »
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Nuovo!!: 1466 e Francesco Sforza · Mostra di più »
Galeazzo Maria Sforza
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.
Nuovo!!: 1466 e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »
Medici
I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.
Nuovo!!: 1466 e Medici · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: 1466 e Milano · Mostra di più »
Morti nel 1466
3466.
Nuovo!!: 1466 e Morti nel 1466 · Mostra di più »
Nati nel 1466
3466.
Nuovo!!: 1466 e Nati nel 1466 · Mostra di più »
Terremoto dell'Irpinia del 1466
Il terremoto dell'Irpinia del 1466 è stato un evento sismico di magnitudo 6.1 che colpì i giustizierati di Principato Citra, Principato Ultra e Basilicata (corrispondenti approssimativamente alle attuali province di Salerno, Avellino e Potenza), tutti facenti parte del regno di Napoli.
Nuovo!!: 1466 e Terremoto dell'Irpinia del 1466 · Mostra di più »
15 gennaio
Il 15 gennaio è il 15º giorno del calendario gregoriano.
Nuovo!!: 1466 e 15 gennaio · Mostra di più »