Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

152/13

Indice 152/13

L′BL 6 inch 26 cwt howitzer (Obice da 6 in 1,3 t a retrocarica), indicato nel Regio Esercito come obice 152/13 fu una bocca da fuoco prodotta in Gran Bretagna nel corso della prima guerra mondiale.

48 relazioni: Affusto, Africa, Altopiano dei Sette Comuni, Bassora, Battaglia del solstizio, Battaglia della Somme, Battaglia di Dunkerque, Battaglia di Passchendaele, Belgio, Breda TP32, British Army, British Expeditionary Force, Campagna della Mesopotamia, Campagna di Gallipoli, Cannone da campagna, Compagnia (unità militare), Corpo d'armata, Estremo Oriente, Francia, Fronte occidentale (1914-1918), Gran Bretagna, Iarda, Libbra, Londra, Malaya Command, Mesopotamia, Mitraglia, Mortaio, Orchies, Otturatore (armi), Paesi Bassi, Pollice (unità di misura), Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Regio Esercito, Rovereto, Seconda guerra mondiale, Tonnellata, Vite interrotta, Wehrmacht, 1915, 1916, 1917, 1938, 1939, 1940, 1941, 1945.

Affusto

Si chiama affusto l'apparecchio che sostiene la bocca da fuoco e che permette l'esecuzione comoda e rapida del puntamento e del tiro.

Nuovo!!: 152/13 e Affusto · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: 152/13 e Africa · Mostra di più »

Altopiano dei Sette Comuni

L'altopiano dei Sette Comuni (Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra, Altipian de Asiago o Altipian dei Sete Comuni in veneto), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Alpi vicentine, nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: 152/13 e Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Bassora

Bàssora è la seconda città per popolazione dell'Iraq.

Nuovo!!: 152/13 e Bassora · Mostra di più »

Battaglia del solstizio

La battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave fu combattuta nel giugno 1918 tra il Regio Esercito Italiano e l'Imperial regio Esercito austro-ungarico e che impegnò gli austroungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: 152/13 e Battaglia del solstizio · Mostra di più »

Battaglia della Somme

La battaglia della Somme (in francese Bataille de la Somme, in inglese Battle of the Somme, in tedesco Schlacht an der Somme) fu un'imponente serie di offensive lanciate dagli anglo-francesi sul fronte occidentale della prima guerra mondiale a partire dal 1º luglio 1916, nel tentativo di sfondare le linee tedesche nel settore lungo circa sessanta chilometri tra Lassigny a sud ed Hébuterne a nord, settore tagliato in due dal fiume Somme, nella Francia settentrionale.

Nuovo!!: 152/13 e Battaglia della Somme · Mostra di più »

Battaglia di Dunkerque

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 152/13 e Battaglia di Dunkerque · Mostra di più »

Battaglia di Passchendaele

La battaglia di Passchendaele (o terza battaglia di Ypres o semplicemente Passchendaele) è stata combattuta durante la prima guerra mondiale, tra i britannici e i loro alleati contro l'Impero tedesco.

Nuovo!!: 152/13 e Battaglia di Passchendaele · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: 152/13 e Belgio · Mostra di più »

Breda TP32

La Breda TP32 (TP sta per Trattrice Pesante) era un trattore d'artiglieria d'armata italiano, impiegato dal Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 152/13 e Breda TP32 · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

Nuovo!!: 152/13 e British Army · Mostra di più »

British Expeditionary Force

Il Corpo di spedizione britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.

Nuovo!!: 152/13 e British Expeditionary Force · Mostra di più »

Campagna della Mesopotamia

La campagna in Mesopotamia fu un fronte del teatro di guerra del Medio Oriente nella prima guerra mondiale, aperto dai britannici per minacciare l'Impero Ottomano in Mesopotamia, parallelamente alla campagna russa nel Caucaso.

Nuovo!!: 152/13 e Campagna della Mesopotamia · Mostra di più »

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale il forzamento dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Nuovo!!: 152/13 e Campagna di Gallipoli · Mostra di più »

Cannone da campagna

Un cannone da campagna (o cannone campale o cannone da campo) è un tipo d'artiglieria progettata specificamente per fornire, grazie alla sua mobilità e potenza di fuoco, il supporto sul campo di battaglia alle unità di fanteria.

Nuovo!!: 152/13 e Cannone da campagna · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Nuovo!!: 152/13 e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: 152/13 e Corpo d'armata · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: 152/13 e Estremo Oriente · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: 152/13 e Francia · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: 152/13 e Fronte occidentale (1914-1918) · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: 152/13 e Gran Bretagna · Mostra di più »

Iarda

La iarda (in inglese: yard) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte dello standard del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: 152/13 e Iarda · Mostra di più »

Libbra

La libbra è un'unità di misura di massa di origine romana.

Nuovo!!: 152/13 e Libbra · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: 152/13 e Londra · Mostra di più »

Malaya Command

Il Malaya Command era un comando del Commonwealth britannico istituito negli anni '20 per coordinare la difesa della Malesia e di Singapore.

Nuovo!!: 152/13 e Malaya Command · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: 152/13 e Mesopotamia · Mostra di più »

Mitraglia

* Mitraglia – nome generico per qualunque tipo di arma automatica, generalmente la mitragliatrice.

Nuovo!!: 152/13 e Mitraglia · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

Nuovo!!: 152/13 e Mortaio · Mostra di più »

Orchies

Orchies è un comune francese di 8.421 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: 152/13 e Orchies · Mostra di più »

Otturatore (armi)

L'otturatore è quella parte di qualsiasi arma da fuoco a retrocarica, che serve per chiudere la culatta e resiste alla forza di espansione dei gas nello sparo.

Nuovo!!: 152/13 e Otturatore (armi) · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: 152/13 e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pollice (unità di misura)

Il pollice (inch in inglese, simbolo in o doppio primo ″) è un'unità di misura di lunghezza che non fa parte del sistema SI, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti oltre che in molti settori tecnologici.

Nuovo!!: 152/13 e Pollice (unità di misura) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: 152/13 e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 152/13 e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: 152/13 e Regio Esercito · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: 152/13 e Rovereto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: 152/13 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: 152/13 e Tonnellata · Mostra di più »

Vite interrotta

La vite interrotta è un sistema meccanico tipicamente usato sull'otturatore delle artiglierie di medio e grosso calibro.

Nuovo!!: 152/13 e Vite interrotta · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: 152/13 e Wehrmacht · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1917 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 152/13 e 1945 · Mostra di più »

Riorienta qui:

6 in 26 cwt BL howitzer, Howitzer 6 in 26 cwt BL, Obice 152/13, Obice 6 in 26 cwt BL.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »