Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1901

Indice 1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Indice

  1. 52 relazioni: Acqualagna, Australia, Beaumont (Texas), Campo petrolifero, Canada, Corriere della Sera, Emil Adolf von Behring, Frédéric Passy, Giro automobilistico d'Italia, Giuseppe Musolino, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Verdi, Grand Hotel et de Milan, Guglielmo Marconi, Henry Dunant, Henry James, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, Il quarto stato, Impero britannico, Jacobus Henricus van 't Hoff, Kim (romanzo), Milano, Nigeria, Oslo, Premio Nobel, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la medicina, Premio Nobel per la pace, Presidente degli Stati Uniti d'America, Regno dei Paesi Bassi, Rudyard Kipling, Stati Uniti d'America, Sully Prudhomme, Terranova, Texas, Theodore Roosevelt, Thomas Mann, Torino, Wilhelm Conrad Röntgen, William McKinley, XX secolo, Zelanda, 10 dicembre, 10 gennaio, 12 dicembre, 14 settembre, 1º gennaio, 27 aprile, ... Espandi índice (2 più) »

Acqualagna

Acqualagna (Acqualégna nell'idioma locale gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere 1901 e Acqualagna

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere 1901 e Australia

Beaumont (Texas)

Beaumont è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Jefferson nello Stato del Texas. La popolazione era di abitanti al censimento del 2010, il che la rende la 25ª città più popolosa dello stato.

Vedere 1901 e Beaumont (Texas)

Campo petrolifero

Un campo petrolifero è una zona in prossimità di un giacimento petrolifero adibita all'estrazione del petrolio dal sottosuolo grazie alla costruzione di pozzi e sistemi di estrazione.

Vedere 1901 e Campo petrolifero

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere 1901 e Canada

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere 1901 e Corriere della Sera

Emil Adolf von Behring

Nel 1880, mentre lavorava con Kitasato nel laboratorio di Robert Koch (1843-1910, lo scopritore dei germi della tubercolosi, del colera e del carbonchio) all'istituto di igiene di Berlino, Behring rese un animale temporaneamente immune dalla difterite o dal tetano iniettandogli siero sanguigno di un altro animale infettato da tali germi.

Vedere 1901 e Emil Adolf von Behring

Frédéric Passy

Nacque a Parigi, città dove visse gran parte della sua vita e dove morì, in una famiglia fortemente impegnata nella vita politica del paese.

Vedere 1901 e Frédéric Passy

Giro automobilistico d'Italia

Il Giro automobilistico d'Italia è una corsa automobilistica la cui prima edizione si disputò nel 1901 (partenza da Torino) con il nome di Giro d'Italia in Automobile.

Vedere 1901 e Giro automobilistico d'Italia

Giuseppe Musolino

La madre Mariangela Filastò pare fosse nipote di un principe francese riparato in Sicilia per sfuggire ai rigori della rivoluzione e poi passato a Reggio Calabria.

Vedere 1901 e Giuseppe Musolino

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Vedere 1901 e Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere 1901 e Giuseppe Verdi

Grand Hotel et de Milan

Il Grand Hotel et de Milan è un hotel di lusso situato al centro di Milano, in via Manzoni al civico 29.

Vedere 1901 e Grand Hotel et de Milan

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

Vedere 1901 e Guglielmo Marconi

Henry Dunant

Contrariamente a quanto erroneamente supposto e divulgato, egli non assistette alla battaglia di Solferino né vide il campo di battaglia coperto di morti e di feriti: quel giorno, 24 giugno 1859, si trovava a Brescia.

Vedere 1901 e Henry Dunant

Henry James

Fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James, contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo.

Vedere 1901 e Henry James

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (in tedesco Buddenbrooks. Verfall einer Familie; pronuncia del nome della famiglia) è il primo romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato a ventisei anni, nel 1901.

Vedere 1901 e I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia

Il quarto stato

Il quarto stato è un dipinto a olio su tela del pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato nel 1901. Dal 7 luglio 2022 è conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Vedere 1901 e Il quarto stato

Impero britannico

LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

Vedere 1901 e Impero britannico

Jacobus Henricus van 't Hoff

Da ragazzo si interessò alla chimica sperimentale, soprattutto degli esplosivi, oltre che alla musica e alla poesia. Studiò chimica pratica al Politecnico di Delft, dove si distinse per aver completato in due soli anni i tre anni del corso, classificandosi al primo posto all'esame finale.

Vedere 1901 e Jacobus Henricus van 't Hoff

Kim (romanzo)

Kim è un romanzo dello scrittore inglese vincitore del premio Nobel Rudyard Kipling: dapprima pubblicato a puntate, sia sul McClure's Magazine dal dicembre 1900 all'ottobre 1901 sia dal Cassell's Magazine, da gennaio al novembre 1901, fu stampato in libro nell'ottobre 1901 dall'editore MacMillan & Co.

Vedere 1901 e Kim (romanzo)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere 1901 e Milano

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.

Vedere 1901 e Nigeria

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.

Vedere 1901 e Oslo

Premio Nobel

Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Vedere 1901 e Premio Nobel

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere 1901 e Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

Vedere 1901 e Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere 1901 e Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere 1901 e Premio Nobel per la medicina

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

Vedere 1901 e Premio Nobel per la pace

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere 1901 e Presidente degli Stati Uniti d'America

Regno dei Paesi Bassi

Il Regno dei Paesi Bassi (in frisone Keninkryk fan de Nederlannen) è uno Stato situato tra l'Europa occidentale e l'America centrale con una popolazione di circa 17 milioni di abitanti, membro dell'Unione europea.

Vedere 1901 e Regno dei Paesi Bassi

Rudyard Kipling

Egli nacque nell'India britannica, che ispirò molta della sua produzione. Le sue opere narrative più note, subito acclamate fin dal loro apparire e ancor oggi considerate dei classici senza tempo, includono: la dilogia dei racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894; The Second Jungle Book, 1895); i romanzi Capitani coraggiosi (1897), Kim (1901); le Storie proprio così (1902); moltissimi i racconti, di incomparabile talento e straordinaria bellezza, tra cui L'uomo che volle essere re (1888).

Vedere 1901 e Rudyard Kipling

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 1901 e Stati Uniti d'America

Sully Prudhomme

Figlio di un negoziante, avrebbe voluto diventare ingegnere, ma una malattia all'occhio gli impedì di continuare gli studi presso il Politecnico.

Vedere 1901 e Sully Prudhomme

Terranova

Terranova (in inglese: Newfoundland, in francese: Terre-Neuve; in gaelico canadese: Talamh an Èisg; in micmac: Ktaqmkuk) è un'isola canadese dell'oceano Atlantico di e abitanti.

Vedere 1901 e Terranova

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.

Vedere 1901 e Texas

Theodore Roosevelt

È stato il 26º presidente degli Stati Uniti e ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1906. Salito al ruolo di presidente all'età di 42 anni in seguito all'assassinio di William McKinley, divenne la persona più giovane ad aver ricoperto la carica di presidente degli Stati Uniti.

Vedere 1901 e Theodore Roosevelt

Thomas Mann

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco di Baviera con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.

Vedere 1901 e Thomas Mann

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere 1901 e Torino

Wilhelm Conrad Röntgen

Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896.

Vedere 1901 e Wilhelm Conrad Röntgen

William McKinley

È noto soprattutto per aver vinto una campagna elettorale (sostenendo gli alti tassi protezionistici e il sistema aureo contro il bimetallismo) rimasta memorabile per l'asprezza e l'intensità con cui venne combattuta e per aver condotto vittoriosamente la guerra ispano-americana per la presa di Cuba, allora colonia spagnola.

Vedere 1901 e William McKinley

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere 1901 e XX secolo

Zelanda

La Zelanda (in olandese Zeeland, /'zeˑ(ɪ̯)lɑnt/) è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte sud-occidentale dello stato.

Vedere 1901 e Zelanda

10 dicembre

Il 10 dicembre è il 344º giorno del calendario gregoriano (il 345º negli anni bisestili). Mancano 21 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1901 e 10 dicembre

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno (356 negli anni bisestili).

Vedere 1901 e 10 gennaio

12 dicembre

Il 12 dicembre è il 346º giorno del calendario gregoriano (il 347º negli anni bisestili). Mancano 19 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1901 e 12 dicembre

14 settembre

Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili). Mancano 108 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1901 e 14 settembre

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).

Vedere 1901 e 1º gennaio

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili). Mancano 248 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1901 e 27 aprile

27 gennaio

Il 27 gennaio è il 27º giorno del calendario gregoriano. Mancano 338 giorni alla fine dell'anno (339 negli anni bisestili).

Vedere 1901 e 27 gennaio

9 ottobre

Il 9 ottobre è il 282º giorno del calendario gregoriano (il 283º negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1901 e 9 ottobre

, 27 gennaio, 9 ottobre.