Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1960

Indice 1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Indice

  1. 191 relazioni: Adolf Eichmann, Aeroporto di Roma-Fiumicino, Africa, Agadir, Albert John Luthuli, Algeri, Algeria, Antonio Segni, Arcivescovo di Canterbury, Argentina, Austria, Baghdad, Bandiera degli Stati Uniti d'America, Belgio, Brasile, Brasilia, Brazzaville, Buenos Aires, Burkina Faso, California, Camera dei deputati (Italia), Camerun, Campionato europeo di calcio 1960, Cannes, Censura, Charles de Gaulle, Chiesa cattolica, Chilometro, Cile, Cipro, Città del Vaticano, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Corso legale, Corso Sempione, Costa d'Avorio, Democrazia Cristiana, Donald Glaser, Ekaterinburg, Eurovision Song Contest 1960, Farthing, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Federico Fellini, Fernando Tambroni, Festival di Cannes, Fiumicino, Francia, Francis Gary Powers, Frank Macfarlane Burnet, Gabon, ... Espandi índice (141 più) »

Adolf Eichmann

Col grado di SS-Obersturmbannführer (tenente colonnello) era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, perseguendo la cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento.

Vedere 1960 e Adolf Eichmann

Aeroporto di Roma-Fiumicino

L'Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del comune di Fiumicino, a circa a sud-ovest dal centro della città di Roma.

Vedere 1960 e Aeroporto di Roma-Fiumicino

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere 1960 e Africa

Agadir

Agadir (in berbero: ⴰⴳⴰⴷⵉⵔ, Agadir, che significa granaio fortificato) è una città e porto del Marocco, capoluogo della prefettura di Agadir-Ida ou Tanane e della regione di Souss-Massa.

Vedere 1960 e Agadir

Albert John Luthuli

Negli anni cinquanta fu a capo del movimento nazionalista sudafricano, cui impose la linea politica della non-violenza. Il risultato di questa azione fu il premio Nobel per la pace, conferitogli nel 1960, ma anche la contemporanea messa al bando e disgregazione del suo movimento.

Vedere 1960 e Albert John Luthuli

Algeri

Algeri (AFI:; - le isole -; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima. È anche il più importante porto del paese.

Vedere 1960 e Algeri

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere 1960 e Algeria

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere 1960 e Antonio Segni

Arcivescovo di Canterbury

L'arcivescovo di Canterbury (in inglese: Archbishop of Canterbury) è la massima autorità spirituale della Chiesa anglicana e della Comunione anglicana (il governatore supremo è il sovrano del Regno Unito, attualmente il re Carlo III).

Vedere 1960 e Arcivescovo di Canterbury

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere 1960 e Argentina

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere 1960 e Austria

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Vedere 1960 e Baghdad

Bandiera degli Stati Uniti d'America

La bandiera degli Stati Uniti d'America è formata da 13 strisce orizzontali, 7 rosse e 6 bianche, alternate (la prima dall'alto è rossa).

Vedere 1960 e Bandiera degli Stati Uniti d'America

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere 1960 e Belgio

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere 1960 e Brasile

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale federale del Brasile e la sede del governo del Distretto Federale. È situata nel Centro-Ovest del Paese, nella regione del Planalto Central.

Vedere 1960 e Brasilia

Brazzaville

Brazzaville è una città-dipartimento del Congo. È la capitale e la città più popolosa della Repubblica del Congo. Già capitale dell'Africa Equatoriale Francese, sorge sul fiume Congo, di fronte alla città di Kinshasa.

Vedere 1960 e Brazzaville

Buenos Aires

Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.

Vedere 1960 e Buenos Aires

Burkina Faso

Il Burkina Faso (IPA), fino al 1984 Alto Volta, è uno Stato indipendente dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di e confina con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Vedere 1960 e Burkina Faso

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere 1960 e California

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere 1960 e Camera dei deputati (Italia)

Camerun

Il Camerun (pron. o), ufficialmente Repubblica del Camerun, è una repubblica unitaria dell'Africa equatoriale, la cui capitale è Yaoundé.

Vedere 1960 e Camerun

Campionato europeo di calcio 1960

Il campionato europeo di calcio 1960, ufficialmente Coppa delle nazioni europee di calcio 1960 e conosciuto anche come UEFA EURO 1960, è stata la prima edizione del campionato europeo di calcio, organizzato ogni quattro anni dalla UEFA.

Vedere 1960 e Campionato europeo di calcio 1960

Cannes

Cannes (IPA:; in occitano Canas; in italiano storico Canne) è un comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime e nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere 1960 e Cannes

Censura

La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico.

Vedere 1960 e Censura

Charles de Gaulle

Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.

Vedere 1960 e Charles de Gaulle

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere 1960 e Chiesa cattolica

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere 1960 e Chilometro

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Vedere 1960 e Cile

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere 1960 e Cipro

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere 1960 e Città del Vaticano

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.

Vedere 1960 e Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana di ispirazione cattolica e riformista fondata a Roma il 30 aprile 1950.

Vedere 1960 e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

Corso legale

Uno strumento di pagamento ha corso legale in un territorio quando nessuno può rifiutare di riceverlo in adempimento a un debito in quella valuta.

Vedere 1960 e Corso legale

Corso Sempione

Corso Sempione è un'importante strada radiale di Milano.

Vedere 1960 e Corso Sempione

Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio, ufficialmente Repubblica della Costa d'Avorio (in francese République de Côte d'Ivoire), è uno Stato dell'Africa occidentale.

Vedere 1960 e Costa d'Avorio

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere 1960 e Democrazia Cristiana

Donald Glaser

Nato a Cleveland, ha ottenuto il Bachelor of Science in fisica e matematica presso il Case Institute of Technology nel 1946 e il Doctor of Philosophy presso il Caltech di Pasadena nel 1949.

Vedere 1960 e Donald Glaser

Ekaterinburg

Ekaterinburg, in passato nota in italiano come Caterimburgo o Ecaterimburgo, è una città della Russia, capoluogo dell'Oblast' di Sverdlovsk.

Vedere 1960 e Ekaterinburg

Eurovision Song Contest 1960

Il quinto Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Londra (Regno Unito) il 29 marzo 1960.

Vedere 1960 e Eurovision Song Contest 1960

Farthing

Il farthing (termine inglese, pronuncia), in italiano fardino, era una moneta pre-decimale britannica del valore di un quarto di penny. Il nome deriva da fourth part, cioè "quarta parte" e risale all'usanza di tagliare i penny d'argento in quattro parti per ottenere moneta spicciola.

Vedere 1960 e Farthing

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

I fatti di Genova del 30 giugno 1960 furono una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Vedere 1960 e Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Vedere 1960 e Federico Fellini

Fernando Tambroni

È stato il 7º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere 1960 e Fernando Tambroni

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Vedere 1960 e Festival di Cannes

Fiumicino

Fiumicino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere 1960 e Fiumicino

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere 1960 e Francia

Francis Gary Powers

Capitano USAF, nel 1960 fu abbattuto nei cieli dell'Unione Sovietica da un S-75 causando la crisi degli U-2. Prima del suo abbattimento, Powers aveva condotto ben 27 missioni a bordo dell'U-2, sia sui cieli dell'Unione Sovietica, sia su quelli della Cina.

Vedere 1960 e Francis Gary Powers

Frank Macfarlane Burnet

Frank MacFarlane Burnet si laureò in medicina alla Melbourne University nel 1923. Dopo la specializzazione in batteriologia conseguita a Londra, fu per molti anni direttore del Walter and Eliza Hall Institute e professore incaricato di patologia sperimentale all'Università di Melbourne.

Vedere 1960 e Frank Macfarlane Burnet

Gabon

Il Gabon, ufficialmente Repubblica Gabonese (in francese République Gabonaise), è uno Stato dell'Africa centrale. Confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a nord-est, est e sud con la Repubblica del Congo, a occidente si affaccia sul Golfo di Guinea.

Vedere 1960 e Gabon

Gerboise bleue

Gerboise bleue è il primo test nucleare sviluppato dalla Francia. Si trattava di una bomba atomica fatta detonare nel poligono nucleare di Reggane, collocato nel centro del Sahara algerino il 13 febbraio 1960, nel pieno della guerra d'Algeria.

Vedere 1960 e Gerboise bleue

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere 1960 e Giappone

Giochi della XVII Olimpiade

I Giochi della XVII Olimpiade, noti anche come Roma 1960, si sono svolti a Roma, in Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Roma si era già aggiudicata l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1908, ma a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 1906 rinunciò a tale evento, cedendo l'onore dell'organizzazione alla città di Londra.

Vedere 1960 e Giochi della XVII Olimpiade

Giugno

Giugno è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe.

Vedere 1960 e Giugno

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere 1960 e Governo Tambroni

Harold Macmillan

Esperto di problemi internazionali, propugnatore di una sorta di conservatorismo progressista, mediatore fra il liberalismo anarchico ed il dirigismo, intransigente oppositore del nazi-fascismo, fu amico personale di Winston Churchill e genero del Duca di Devonshire.

Vedere 1960 e Harold Macmillan

I Giochi paralimpici estivi

I I Giochi paralimpici estivi si tennero a Roma (Italia) dal 18 al 25 settembre 1960, come ampliamento dei Giochi internazionali di Stoke Mandeville.

Vedere 1960 e I Giochi paralimpici estivi

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere 1960 e Iraq

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere 1960 e Israele

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere 1960 e Italia

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere 1960 e John Fitzgerald Kennedy

Joseph Kittinger

Kittinger ha detenuto il record del mondo per il salto più alto con paracadute e la maggior velocità raggiunta da un uomo in atmosfera dal 16 agosto 1960 fino al 14 ottobre 2012, giorno in cui Felix Baumgartner si è lanciato da un'altezza di 39060 metri, all'interno della missione Red Bull Stratos.

Vedere 1960 e Joseph Kittinger

L'avventura

L'avventura è un film del 1960, diretto da Michelangelo Antonioni. È il primo capitolo della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "trilogia dell'incomunicabilità", proseguita con La notte e conclusa da L'eclisse.

Vedere 1960 e L'avventura

La dolce vita

La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema.

Vedere 1960 e La dolce vita

La scuola dei dritti

La scuola dei dritti (School for Scoundrels) è un film del 1960 diretto da Robert Hamer.

Vedere 1960 e La scuola dei dritti

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere 1960 e Laser

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere 1960 e Lira italiana

Lockheed U-2

Il Lockheed U-2 (battezzato "Dragon Lady") è un aereo statunitense da ricognizione ad alta quota, equipaggiato con apparecchiature video e fotocamere, fabbricato dalla Lockheed.

Vedere 1960 e Lockheed U-2

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere 1960 e Londra

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere 1960 e Luchino Visconti

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato il più delle volte da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa e più raramente da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o l'impatto di un corpo celeste come un meteorite o un asteroide.

Vedere 1960 e Maremoto

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere 1960 e Marocco

Mauritania

La Mauritania (berbero: Cengiṭ o Agawej o Agawec, arabo: موريتانيا o شنقيط), ufficialmente Repubblica Islamica della Mauritania è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante con il Sahara Occidentale a nord, l'oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est, e l'Algeria a nord-est.

Vedere 1960 e Mauritania

May Britt

Ebbe una breve carriera di attrice cinematografica durante gli anni cinquanta, lavorando prima in Italia e poi negli Stati Uniti. Si ritirò dalle scene dopo il matrimonio con Sammy Davis Jr. nel 1960.

Vedere 1960 e May Britt

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Vedere 1960 e Michelangelo Antonioni

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere 1960 e Milano

Mossad

HaMossad leModi'in uleTafkidim Meyuchadim (in ebraico: המוסד למודיעין ולתפקידים מיוחדים, in italiano "Istituto per l'intelligence e servizi speciali"), conosciuto semplicemente come Mossad (quindi in italiano "Istituto"), è l'agenzia di intelligence e un servizio segreto dello Stato d'Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero.

Vedere 1960 e Mossad

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere 1960 e Movimento Sociale Italiano

Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica

La nazionale di calcio dell'Unione Sovietica (in russo: Сборная СССР по футболу - Sbornaja SSSR po futbolu) fu la rappresentativa nazionale calcistica dell'Unione Sovietica dal 1924 al 1991.

Vedere 1960 e Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica

Nazionale di calcio della Jugoslavia

La nazionale di calcio della Jugoslavia fu, dal 1920 al 1992, la rappresentativa calcistica nazionale jugoslava, ivi comprendente anche il periodo tra il 1920 e il 1929 in cui il Paese era noto con il nome ufficiale di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Vedere 1960 e Nazionale di calcio della Jugoslavia

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria (in inglese: Federal Republic of Nigeria), è uno Stato federale dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente africano e il sesto del mondo.

Vedere 1960 e Nigeria

Non è mai troppo tardi (programma televisivo)

Non è mai troppo tardi. Corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta fu un programma televisivo italiano curato da Oreste Gasperini, Alberto Manzi e Carlo Piantoni e prodotto dalla Rai, in collaborazione con il ministero della pubblica istruzione, tra il 1960 e il 1968.

Vedere 1960 e Non è mai troppo tardi (programma televisivo)

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe.

Vedere 1960 e Novembre

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere 1960 e Oceano Pacifico

Olympic Valley

Olympic Valley (fino al 2022 denominata Squaw Valley) è una località della California ed una delle più rinomate stazioni sciistiche degli Stati Uniti d'America.

Vedere 1960 e Olympic Valley

Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio

LOrganizzazione dei Paesi Esportatori del Petrolio, meglio conosciuta come OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), fondata il 14 settembre 1960, comprende tredici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti riguardanti produzione di petrolio, prezzi e concessioni.

Vedere 1960 e Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere 1960 e Palermo

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Vedere 1960 e Palma d'oro

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere 1960 e Papa Giovanni XXIII

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (PNM) è stato un partito politico italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959. Fondatore e primo segretario fu Alfredo Covelli.

Vedere 1960 e Partito Nazionale Monarchico

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere 1960 e Pasqua

Peter Medawar

Peter Brian Medawar nacque a Petrópolis, un sobborgo di Rio de Janeiro, il 28 febbraio 1915; la sua nascita fu registrata nel Consolato britannico, acquisendo lo status di cittadino inglese di nascita.

Vedere 1960 e Peter Medawar

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere 1960 e Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

Vedere 1960 e Premio Nobel per la fisica

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere 1960 e Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

Vedere 1960 e Premio Nobel per la pace

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere 1960 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti degli Stati Uniti d'America

Questa lista cita e spiega in breve i nomi e le informazioni principali dei quarantasei presidenti che hanno guidato gli Stati Uniti d'America dall'adozione della Costituzione a oggi.

Vedere 1960 e Presidenti degli Stati Uniti d'America

Primi ministri dello Sri Lanka

Lista dei Primi ministri del Sri Lanka (ශ්‍රී ලංකාවේ අග්‍රාමාත්‍යවරු ලැයිස්තුව) dal 1947 all'attualità.

Vedere 1960 e Primi ministri dello Sri Lanka

Rafael Leónidas Trujillo

La sua dittatura, caratterizzata dall'anticomunismo, dal culto della personalità e dal razzismo verso la comunità haitiana, corrispose anche a un lungo e importante processo di industrializzazione e di rinnovamento del sistema finanziario della Repubblica Dominicana, sulla base di una dura repressione dell'opposizione e su un intenso sfruttamento della forza lavoro.

Vedere 1960 e Rafael Leónidas Trujillo

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere 1960 e Rai

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere 1960 e Referendum

Reggane

Reggane (in arabo: رقان) è una città del wilaya (provincia) di Adrar nell'Algeria centro meridionale, nel deserto del Sahara. È capoluogo dell'omonimo distretto e la città più meridionale della regione del Tuat.

Vedere 1960 e Reggane

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere 1960 e Reggio Emilia

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere 1960 e Regno Unito

Repubblica del Congo

La Repubblica del Congo (nota anche come Congo-Brazzaville o ex Congo francese; in francese: République du Congo; in kituba: Repubilika ya Kongo; in lingala: Republiki ya Kongó) è uno Stato dell'Africa centrale e un'ex-colonia francese.

Vedere 1960 e Repubblica del Congo

Repubblica del Dahomey

La Repubblica del Dahomey fu uno Stato dal 1958 al 1975. Nacque nel 1958 e fu uno stato associato della Francia sino al 1º agosto 1960.. Il 26 ottobre 1972 l'esercito beninese prese il potere e nel 1975 il generale Mathieu Kérékou proclamò la nascita della Repubblica Popolare del Benin.

Vedere 1960 e Repubblica del Dahomey

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.

Vedere 1960 e Repubblica Democratica del Congo

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Vedere 1960 e Repubblica Dominicana

Richard Nixon

Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.

Vedere 1960 e Richard Nixon

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.

Vedere 1960 e Rio de Janeiro

Robert Hamer

Robert James Hamer nacque, insieme alla sorella gemella Barbara, nel Worcestershire il 31 marzo 1911 da Annie Grace Brickell e da Owen Dylmer Hamer.

Vedere 1960 e Robert Hamer

Rocco e i suoi fratelli

Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.

Vedere 1960 e Rocco e i suoi fratelli

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere 1960 e Roma

Saint-John Perse

Fu insignito nel 1960 del Premio Nobel per la Letteratura «per l'ambizioso volo e le evocative immagini della sua poesia». Utilizzò anche lo pseudonimo Alexis Saint-Leger Leger: benché all'anagrafe il suo cognome avesse un accento, preferì utilizzarlo sempre in questa forma.

Vedere 1960 e Saint-John Perse

Sammy Davis Jr.

Sammy Davis Jr. era figlio di due ballerini di vaudeville, Sammy Davis Sr., ed Elvera Sanchez. Il lavoro nel mondo dello spettacolo li teneva lontani da casa per lunghi periodi, così fu la nonna materna ad occuparsi di lui nei suoi primi anni di vita.

Vedere 1960 e Sammy Davis Jr.

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere 1960 e Senegal

Sirimavo Bandaranaike

Conosciuta anche come la Sra. B fu per ben tre volte primo ministro dello Sri Lanka in tre distinti periodi: 1960-1965, 1970-1977 e 1994-2000.

Vedere 1960 e Sirimavo Bandaranaike

Somalia

La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.

Vedere 1960 e Somalia

Sorelle Mirabal

Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa, figlie dei coniugi Mercedes Reyes ed Enrique Mirabal, nacquero e crebbero a Ojo de Agua, all'epoca denominata Provincia di Salcedo, nella Repubblica Dominicana.

Vedere 1960 e Sorelle Mirabal

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (AFI), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Vedere 1960 e Sri Lanka

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 1960 e Stati Uniti d'America

Stato del Somaliland

Lo Stato del Somaliland fu uno Stato indipendente esistito per pochi giorni nel 1960; il suo territorio corrisponde all'attuale Somaliland, Stato non riconosciuto dalla comunità internazionale.

Vedere 1960 e Stato del Somaliland

Strage di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia avvenne il 7 luglio 1960 durante una manifestazione sindacale nel centro della città, dove le forze dell'ordine uccisero cinque civili inermi, tutti operai iscritti al PCI: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, poi detti “i morti di Reggio Emilia”.

Vedere 1960 e Strage di Reggio Emilia

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere 1960 e Sudafrica

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere 1960 e Svezia

Televisione in Italia

La presente voce si occupa della televisione in Italia dalle origini ad oggi.

Vedere 1960 e Televisione in Italia

Terremoto di Agadir del 1960

Il terremoto di Agadir (زلزال أكادير 1960), nel Sud del Marocco, accadde il 29 febbraio 1960 alle 23:40. La scossa durò 15 secondi, con magnitudo 5,7 sulla scala Richter.

Vedere 1960 e Terremoto di Agadir del 1960

Terremoto di Valdivia del 1960

Il terremoto di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile, o come terremoto di Bío Bío, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è a oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.

Vedere 1960 e Terremoto di Valdivia del 1960

Theodore Harold Maiman

Figlio di Abraham "Abe" Maiman, ingegnere elettrotecnico, e di Rose Abramson. Il nome di Maiman è legato all'invenzione, il 16 maggio 1960 presso i laboratori della Hughes Research a Malibù (California), del laser a rubino.

Vedere 1960 e Theodore Harold Maiman

Togo

Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese, è uno Stato dell'Africa occidentale. Confina a ovest con il Ghana, a est con il Benin, a nord con il Burkina Faso.

Vedere 1960 e Togo

Tribuna elettorale

Tribuna elettorale è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione, curata dal giornalista Jader Jacobelli, veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.

Vedere 1960 e Tribuna elettorale

Tribuna politica

Tribuna politica è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.

Vedere 1960 e Tribuna politica

Tutto il calcio minuto per minuto

Tutto il calcio minuto per minuto è una popolare trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 dedicata alle radiocronache in diretta del campionato italiano di calcio, ideata nel gennaio 1960 da Guglielmo Moretti (all'epoca capo della redazione sportiva Rai), Roberto Bortoluzzi (che ne diviene il conduttore), Sergio Zavoli (all'epoca capo della Redazione radiocronache).

Vedere 1960 e Tutto il calcio minuto per minuto

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere 1960 e UEFA

Unione Italiana del Lavoro (1950)

LUnione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana. Da non confondere con il sindacato omonimo che esistette dal 1918 al 1925, con il quale non vi è alcun legame di continuità se non nel nome, rappresenta lo storico sindacato dell'area socialdemocratica (PSDI e PSI) e repubblicana (PRI).

Vedere 1960 e Unione Italiana del Lavoro (1950)

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere 1960 e Unione Sovietica

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere 1960 e Vienna

VIII Giochi olimpici invernali

Gli VIII Giochi olimpici invernali (in inglese: VIII Olympic Winter Games), noti anche come Squaw Valley '60, si sono svolti negli Stati Uniti d'America a Olympic Valley (al tempo chiamata Squaw Valley), dal 18 al 28 febbraio 1960.

Vedere 1960 e VIII Giochi olimpici invernali

Vincitori del premio Nobel per la medicina

La voce presenta un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Istituto Karolinska, e non dall'Accademia reale svedese delle scienze, come avviene per la maggior parte dei premi Nobel.

Vedere 1960 e Vincitori del premio Nobel per la medicina

Willard Frank Libby

Questo metodo si è dimostrato preziosissimo nel ricostruire cronologie in campo archeologico, paleontologico, geologico e geofisico. È basato sulla misurazione del rapporto fra la quantità di carbonio 14 (radioattivo) e di carbonio 12 (non radioattivo) nei resti organici che vengono analizzati.

Vedere 1960 e Willard Frank Libby

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere 1960 e XX secolo

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano. Mancano 355 giorni alla fine dell'anno (356 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 10 gennaio

10 luglio

Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 10 luglio

11 maggio

L11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili). Mancano 234 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 11 maggio

11 ottobre

L'11 ottobre è il 284º giorno del calendario gregoriano (il 285º negli anni bisestili). Mancano 81 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 11 ottobre

11 settembre

L11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili). Mancano 111 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'anno secondo il calendario copto e calendario etiopico (tranne che negli anni precedenti quelli bisestili gregoriani).

Vedere 1960 e 11 settembre

13 febbraio

Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Mancano 321 giorni alla fine dell'anno (322 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 13 febbraio

13 novembre

Il 13 novembre è il 317º giorno del calendario gregoriano (il 318º negli anni bisestili). Mancano 48 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 13 novembre

14 settembre

Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili). Mancano 108 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 14 settembre

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 15 agosto

15 novembre

Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 15 novembre

16 agosto

Il 16 agosto è il 228º giorno del calendario gregoriano (il 229º negli anni bisestili). Mancano 137 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 16 agosto

16 maggio

Il 16 maggio è il 136º giorno del calendario gregoriano (il 137º negli anni bisestili). Mancano 229 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 16 maggio

17 agosto

Il 17 agosto è il 229º giorno del calendario gregoriano (il 230º negli anni bisestili). Mancano 136 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 17 agosto

17 aprile

Il 17 aprile è il 107º giorno del calendario gregoriano (il 108º negli anni bisestili). Mancano 258 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 17 aprile

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano. Mancano 316 giorni alla fine dell'anno (317 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 18 febbraio

18 settembre

Il 18 settembre è il 261º giorno del calendario gregoriano (il 262º negli anni bisestili). Mancano 104 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 18 settembre

1º agosto

Il 1º agosto o primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 1º agosto

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 1º gennaio

1º luglio

Il 1º luglio o primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili). Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 1º luglio

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili). Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 1º maggio

1º ottobre

Il 1º ottobre o primo ottobre è il 274º giorno del calendario gregoriano (il 275º negli anni bisestili). Mancano 91 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 1º ottobre

20 agosto

Il 20 agosto è il 232º giorno del calendario gregoriano (il 233º negli anni bisestili). Mancano 133 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 20 agosto

20 maggio

Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 20 maggio

21 aprile

Il 21 aprile è il 111º giorno del calendario gregoriano (il 112º negli anni bisestili). Mancano 254 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico del Toro.

Vedere 1960 e 21 aprile

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili). Mancano 163 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 21 luglio

22 maggio

Il 22 maggio è il 142º giorno del calendario gregoriano (il 143º negli anni bisestili). Mancano 223 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 22 maggio

23 maggio

Il 23 maggio è il 143º giorno del calendario gregoriano (il 144º negli anni bisestili). Mancano 222 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 23 maggio

23 marzo

Il 23 marzo è l'82º giorno del calendario gregoriano (l'83º negli anni bisestili). Mancano 283 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 23 marzo

24 gennaio

Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano. Mancano 341 giorni alla fine dell'anno (342 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 24 gennaio

25 agosto

Il 25 agosto è il 237º giorno del calendario gregoriano (il 238º negli anni bisestili). Mancano 128 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 25 agosto

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno. Il 25 marzo era la data dell'equinozio di primavera secondo le determinazioni di Giulio Cesare, le quali furono poi revisionate nel 325 dal Concilio di Nicea I.

Vedere 1960 e 25 marzo

25 novembre

Il 25 novembre è il 329º giorno del calendario gregoriano (il 330º negli anni bisestili). Mancano 36 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 25 novembre

25 settembre

Il 25 settembre è il 268º giorno del calendario gregoriano (il 269º negli anni bisestili). Mancano 97 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 25 settembre

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili). Mancano 248 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 27 aprile

27 giugno

Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 27 giugno

28 febbraio

Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno (307 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 28 febbraio

28 novembre

Il 28 novembre è il 332º giorno del calendario gregoriano (il 333º negli anni bisestili). Mancano 33 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 28 novembre

29 febbraio

Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno. Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile.

Vedere 1960 e 29 febbraio

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano. Mancano 331 giorni alla fine dell'anno (332 negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 3 febbraio

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili). Mancano 184 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 30 giugno

31 dicembre

Il 31 dicembre è il 365º ed ultimo giorno del calendario gregoriano (il 366º negli anni bisestili).

Vedere 1960 e 31 dicembre

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 4 aprile

4 luglio

Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili). Mancano 180 giorni alla fine dell'anno. È il giorno in cui la Terra è più lontana dal Sole (afelio).

Vedere 1960 e 4 luglio

5 agosto

Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 5 agosto

6 luglio

Il 6 luglio è il 187º giorno del calendario gregoriano (il 188º negli anni bisestili). Mancano 178 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 6 luglio

7 agosto

Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Mancano 146 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 7 agosto

7 luglio

Il 7 luglio è il 188º giorno del calendario gregoriano (il 189º negli anni bisestili). Mancano 177 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 7 luglio

8 aprile

L8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili). Mancano 267 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 8 aprile

8 novembre

L'8 novembre è il 312º giorno del calendario gregoriano (il 313º negli anni bisestili). Mancano 53 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 1960 e 8 novembre

, Gerboise bleue, Giappone, Giochi della XVII Olimpiade, Giugno, Governo Tambroni, Harold Macmillan, I Giochi paralimpici estivi, Iraq, Israele, Italia, John Fitzgerald Kennedy, Joseph Kittinger, L'avventura, La dolce vita, La scuola dei dritti, Laser, Lira italiana, Lockheed U-2, Londra, Luchino Visconti, Maremoto, Marocco, Mauritania, May Britt, Michelangelo Antonioni, Milano, Mossad, Movimento Sociale Italiano, Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica, Nazionale di calcio della Jugoslavia, Nigeria, Non è mai troppo tardi (programma televisivo), Novembre, Oceano Pacifico, Olympic Valley, Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, Palermo, Palma d'oro, Papa Giovanni XXIII, Partito Nazionale Monarchico, Pasqua, Peter Medawar, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la pace, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti degli Stati Uniti d'America, Primi ministri dello Sri Lanka, Rafael Leónidas Trujillo, Rai, Referendum, Reggane, Reggio Emilia, Regno Unito, Repubblica del Congo, Repubblica del Dahomey, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Dominicana, Richard Nixon, Rio de Janeiro, Robert Hamer, Rocco e i suoi fratelli, Roma, Saint-John Perse, Sammy Davis Jr., Senegal, Sirimavo Bandaranaike, Somalia, Sorelle Mirabal, Sri Lanka, Stati Uniti d'America, Stato del Somaliland, Strage di Reggio Emilia, Sudafrica, Svezia, Televisione in Italia, Terremoto di Agadir del 1960, Terremoto di Valdivia del 1960, Theodore Harold Maiman, Togo, Tribuna elettorale, Tribuna politica, Tutto il calcio minuto per minuto, UEFA, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione Sovietica, Vienna, VIII Giochi olimpici invernali, Vincitori del premio Nobel per la medicina, Willard Frank Libby, XX secolo, 10 gennaio, 10 luglio, 11 maggio, 11 ottobre, 11 settembre, 13 febbraio, 13 novembre, 14 settembre, 15 agosto, 15 novembre, 16 agosto, 16 maggio, 17 agosto, 17 aprile, 18 febbraio, 18 settembre, 1º agosto, 1º gennaio, 1º luglio, 1º maggio, 1º ottobre, 20 agosto, 20 maggio, 21 aprile, 21 luglio, 22 maggio, 23 maggio, 23 marzo, 24 gennaio, 25 agosto, 25 marzo, 25 novembre, 25 settembre, 27 aprile, 27 giugno, 28 febbraio, 28 novembre, 29 febbraio, 3 febbraio, 30 giugno, 31 dicembre, 4 aprile, 4 luglio, 5 agosto, 6 luglio, 7 agosto, 7 luglio, 8 aprile, 8 novembre.