10 relazioni: Cosmologia (astronomia), Distanza euclidea, Nube di Oort, Ordini di grandezza, Ordini di grandezza (lunghezza), Proxima Centauri, Sirio, Sole, 1 E15 m, 1 E17 m.
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Nuovo!!: 1 E16 m e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »
Distanza euclidea
In matematica, la distanza euclidea è la distanza tra due punti, ossia la misura del segmento avente per estremi i due punti.
Nuovo!!: 1 E16 m e Distanza euclidea · Mostra di più »
Nube di Oort
La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra 20 000 e o 0,3 e dal Sole, cioè circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone.
Nuovo!!: 1 E16 m e Nube di Oort · Mostra di più »
Ordini di grandezza
Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.
Nuovo!!: 1 E16 m e Ordini di grandezza · Mostra di più »
Ordini di grandezza (lunghezza)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 1 E16 m e Ordini di grandezza (lunghezza) · Mostra di più »
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, col significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a circa in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, il direttore dell'Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Nuovo!!: 1 E16 m e Proxima Centauri · Mostra di più »
Sirio
Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Nuovo!!: 1 E16 m e Sirio · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: 1 E16 m e Sole · Mostra di più »
1 E15 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero). Distanze minori di 1015 m.
Nuovo!!: 1 E16 m e 1 E15 m · Mostra di più »
1 E17 m
Per rendere più immediate le differenze tra i diversi ordini di grandezza, questa pagina contiene un elenco di distanze maggiori di (ovvero circa). Distanze minori di 1017 m.
Nuovo!!: 1 E16 m e 1 E17 m · Mostra di più »