Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1 euro

Indice 1 euro

1 euro (€ 1) è uno degli 8 tagli delle monete in euro.

96 relazioni: Alberto II del Belgio, Alberto II di Monaco, Aquila (araldica), Arpa celtica, Atena, Athene noctua, Beatrice dei Paesi Bassi, Bruno Ninaber van Eyben, Camera Apostolica, Camerlengo (Chiesa cattolica), Casa de la Vall, Croce di Malta, Croce patriarcale, Cygnus cygnus, Diametro, Dracma, Dritto, Enrico di Lussemburgo, Erik Maell, Estonia, Ettore Lorenzo Frapiccini, Euro, Europa, Filippo del Belgio, Filippo VI di Spagna, František Chochola, Georgios Stamatopoulos, Grammo, Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, Guido Veroi, Heinz Hoyer, Idolo di Pomos, Jan Alfons Keustermans, Joaquin Jimenez, Juan Carlos I di Spagna, Laura Cretara, Lega (metallurgia), Lembit Lõhmus, Leonardo da Vinci, Liberté, Égalité, Fraternité, Lingua slovena, Luc Luycx, Maria Carmela Colaneri, Metro, Moneta, Monete euro andorrane, Monete euro austriache, Monete euro belghe, Monete euro cipriote, Monete euro dei Paesi Bassi, ..., Monete euro estoni, Monete euro finlandesi, Monete euro francesi, Monete euro greche, Monete euro irlandesi, Monete euro italiane, Monete euro lettoni, Monete euro lituane, Monete euro lussemburghesi, Monete euro maltesi, Monete euro monegasche, Monete euro portoghesi, Monete euro sammarinesi, Monete euro slovacche, Monete euro slovene, Monete euro spagnole, Monete euro tedesche, Monete euro vaticane, Monete in euro, Nichel, Noel Galea Bason, Numismatica, Ottone (lega), Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Pertti Mäkinen, Primož Trubar, Rame, Ranieri III di Monaco, Rovescio (moneta), Seconda Torre, Sigillo (oggetto), Sneschana Russewa-Hoyer, Stemma della Germania, Stemma della Lituania, Stemma della Slovacchia, Stemma di San Marino, Tatiana Soteropoulos, Uliana Pernazza, Unione europea, Uomo vitruviano, V secolo a.C., Wolfgang Amadeus Mozart, Yvette Gastauer-Claire, 1144. Espandi índice (46 più) »

Alberto II del Belgio

È il terzo figlio del re Leopoldo III del Belgio (fratello di Maria José, moglie dell'ultimo re d'Italia Umberto II) e della regina Astrid di Svezia.

Nuovo!!: 1 euro e Alberto II del Belgio · Mostra di più »

Alberto II di Monaco

Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e Marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005.

Nuovo!!: 1 euro e Alberto II di Monaco · Mostra di più »

Aquila (araldica)

L'aquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra.

Nuovo!!: 1 euro e Aquila (araldica) · Mostra di più »

Arpa celtica

L'arpa celtica, o arpa gaelica, è uno strumento a corde tipico del folklore dei paesi europei di area celtica.

Nuovo!!: 1 euro e Arpa celtica · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: 1 euro e Atena · Mostra di più »

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Nuovo!!: 1 euro e Athene noctua · Mostra di più »

Beatrice dei Paesi Bassi

Beatrice è la figlia maggiore della regina Giuliana dei Paesi Bassi e del principe Bernardo dei Paesi Bassi, principe di Lippe-Biesterfeld.

Nuovo!!: 1 euro e Beatrice dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Bruno Ninaber van Eyben

Ha disegnato l'ultima serie di monete del fiorino olandese e la faccia nazionale delle monete euro dei Paesi Bassi fino all'abdicazione della regina Beatrice nel 2013.

Nuovo!!: 1 euro e Bruno Ninaber van Eyben · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: 1 euro e Camera Apostolica · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Nuovo!!: 1 euro e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Casa de la Vall

La Casa de la Vall (in italiano Casa della Valle) è la sede del Consell General d'Andorra (parlamento monocamerale di 28 seggi di Andorra) e del palazzo di giustizia.

Nuovo!!: 1 euro e Casa de la Vall · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: 1 euro e Croce di Malta · Mostra di più »

Croce patriarcale

La croce patriarcale è una variante della croce cristiana caratterizzata da una piccola barra trasversale sopra quella principale.

Nuovo!!: 1 euro e Croce patriarcale · Mostra di più »

Cygnus cygnus

Il cigno selvatico (Cygnus cygnus Linnaeus, 1758), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un uccello appartenente alla famiglia Anatidae.

Nuovo!!: 1 euro e Cygnus cygnus · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: 1 euro e Diametro · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: 1 euro e Dracma · Mostra di più »

Dritto

Il dritto o anche recto è la faccia di una moneta, di una banconota o di una bandiera, considerata più importante e, in genere, destinata a contenere le immagini, le raffigurazioni o le legende relative all'autorità emittente.

Nuovo!!: 1 euro e Dritto · Mostra di più »

Enrico di Lussemburgo

I suoi titoli sono i seguenti: granduca di Lussemburgo, duca di Nassau, conte palatino del Reno, conte di Sayn, Königstein, Katzenelnbogen e Diez, visconte di Hammerstein, signore di Mahlberg, Wiesbaden, Idstein, Merenberg, Limburg e Eppstein.

Nuovo!!: 1 euro e Enrico di Lussemburgo · Mostra di più »

Erik Maell

Dopo aver ottenuto il baccalaureato al Columbus College of Art and Design, diventa un illustratore di moda e anche disegnatori di loghi.

Nuovo!!: 1 euro e Erik Maell · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: 1 euro e Estonia · Mostra di più »

Ettore Lorenzo Frapiccini

Figlio di un pittore, nato in Argentina, all'età di nove anni torna in Italia con la famiglia e si trasferisce a Recanati nelle Marche dove vive fino al 1971.

Nuovo!!: 1 euro e Ettore Lorenzo Frapiccini · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: 1 euro e Euro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: 1 euro e Europa · Mostra di più »

Filippo del Belgio

È il figlio primogenito di re Alberto II, a cui è succeduto dopo l'abdicazione di quest'ultimo per motivi di salute, e di Paola Ruffo di Calabria.

Nuovo!!: 1 euro e Filippo del Belgio · Mostra di più »

Filippo VI di Spagna

Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968.

Nuovo!!: 1 euro e Filippo VI di Spagna · Mostra di più »

František Chochola

Chochola è il figlio di un industriale.

Nuovo!!: 1 euro e František Chochola · Mostra di più »

Georgios Stamatopoulos

Georgios Stamatopoulos ha disegnato il rovescio delle monete euro greche, alcune delle monete commemorative da 2 euro per la Grecia ma anche le emissioni comuni per il 10º anniversario dell'Unione economica e monetaria (nel 2009) e per il 30º anniversario della bandiera europea (nel 2015).

Nuovo!!: 1 euro e Georgios Stamatopoulos · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: 1 euro e Grammo · Mostra di più »

Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi

Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.

Nuovo!!: 1 euro e Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guido Veroi

Ha studiato medaglistica con Pietro Giampaoli alla "Scuola d'Arte della Medaglia - Giuseppe Romagnoli", oltre alla medaglistica e alla moneta si dedica alla vetrata, al mosaico, alla ceramica e al bronzetto.

Nuovo!!: 1 euro e Guido Veroi · Mostra di più »

Heinz Hoyer

Nato in Turingia nell'anno della nascita della Repubblica Democratica Tedesca, dal 1980 collabora con la zecca della RDT di Berlino Est disegnando 13 medaglie commemorative di cui 12 con sua moglie e alcune monete di marco della RDT dal 1984.

Nuovo!!: 1 euro e Heinz Hoyer · Mostra di più »

Idolo di Pomos

L'idolo di Pomos (Ειδώλιο του Πωμού), è una scultura cruciforme preistorica del periodo Calcolitico (XXX secolo a.C. circa) che è stata trovata vicino al villaggio cipriota di Pomos.

Nuovo!!: 1 euro e Idolo di Pomos · Mostra di più »

Jan Alfons Keustermans

Nato nel distretto di Hoboken ad Anversa, ha frequentato l'Accademia municipale di belle arti a Turnhout.

Nuovo!!: 1 euro e Jan Alfons Keustermans · Mostra di più »

Joaquin Jimenez

Dopo aver ricevuto una formazione classica in lettere e belle arti diventa dmedaglista per La Monnaie nel 1986.

Nuovo!!: 1 euro e Joaquin Jimenez · Mostra di più »

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli 122 da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e di Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Nuovo!!: 1 euro e Juan Carlos I di Spagna · Mostra di più »

Laura Cretara

Figlia d'arte (il padre Francesco era pittore e incisore, membro del Partito Comunista d'Italia), ebbe la sua prima formazione artistica in casa.

Nuovo!!: 1 euro e Laura Cretara · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: 1 euro e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Lembit Lõhmus

Nato a Mustla, frazione di Tarvastu nell'allora Repubblica Socialista Sovietica Estone, ha realizzato più di 500 tra incisioni, xilografie e ex libris.

Nuovo!!: 1 euro e Lembit Lõhmus · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: 1 euro e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité (in italiano Libertà, Uguaglianza, Fratellanza) è un celebre motto risalente al 1700 e associato in particolare all'epoca della Rivoluzione francese, divenuto poi il motto nazionale della Repubblica Francese.

Nuovo!!: 1 euro e Liberté, Égalité, Fraternité · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: 1 euro e Lingua slovena · Mostra di più »

Luc Luycx

Ingegnere informatico, è noto per aver disegnato con Corel Draw il rovescio delle monete euro.

Nuovo!!: 1 euro e Luc Luycx · Mostra di più »

Maria Carmela Colaneri

Ha frequentato la "Scuola dell'Arte della Medaglia - Giuseppe Romagnoli" e dal 1984 è incisore della Zecca di Stato.

Nuovo!!: 1 euro e Maria Carmela Colaneri · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: 1 euro e Metro · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: 1 euro e Moneta · Mostra di più »

Monete euro andorrane

Le monete euro andorrane sono le monete in euro coniate dal Principato di Andorra, in base all'accordo raggiunto con l'Unione europea il 30 giugno 2011.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro andorrane · Mostra di più »

Monete euro austriache

Le monete euro austriache sono le monete in euro coniate dalla Repubblica d'Austria e sono entrate in circolazione il, quando la valuta nazionale dell'Austria, lo scellino, è stata sostituita dall'euro secondo un rapporto di cambio di 13,76 a 1.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro austriache · Mostra di più »

Monete euro belghe

Le monete euro belghe sono le monete in euro coniate dal Regno del Belgio e sono entrate in circolazione il, quando la valuta nazionale del Belgio, il Franco, è stato sostituito dall'euro secondo un rapporto di cambio di 40.34 a 1.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro belghe · Mostra di più »

Monete euro cipriote

Le monete euro cipriote sono in circolazione dal 1º gennaio 2008.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro cipriote · Mostra di più »

Monete euro dei Paesi Bassi

Le monete euro dei Paesi Bassi sono le monete coniate dalla Koninklijke Nederlandse Munt, la zecca dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Monete euro estoni

Le monete euro estoni circolano dal 1º gennaio 2011.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro estoni · Mostra di più »

Monete euro finlandesi

Le monete euro finlandesi, che sono le monete in euro emesse dalla Repubblica di Finlandia, presentano tre diversi soggetti.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro finlandesi · Mostra di più »

Monete euro francesi

Le monete euro francesi presentano tre disegni diversi per gli otto tagli di monete.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro francesi · Mostra di più »

Monete euro greche

Le monete euro greche mostrano diversi soggetti per ogni singolo taglio.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro greche · Mostra di più »

Monete euro irlandesi

Le monete euro irlandesi presentano tutte lo stesso soggetto, disegnato da Jarlath Hayes: l'arpa celtica, simbolo tradizionale dell'Irlanda sin dal Medioevo, che si basa sull'arpa conservata al Trinity College di Dublino, che si dice sia appartenuta al re irlandese Brian Boru.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro irlandesi · Mostra di più »

Monete euro italiane

Le monete euro italiane presentano da un lato la cifra espressa in numeri corrispondente al valore della moneta, insieme ai paesi dell'UE presenta soggetti che rappresentano l'arte e la cultura italiana.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro italiane · Mostra di più »

Monete euro lettoni

Le monete euro lettoni sono in circolazione dal 1º gennaio 2014.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro lettoni · Mostra di più »

Monete euro lituane

Le monete euro lituane sono in circolazione dal.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro lituane · Mostra di più »

Monete euro lussemburghesi

Le monete euro lussemburghesi presentano tre differenti soggetti, anche se tutti rappresentano l'effigie del Granduca Enrico di Lussemburgo.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro lussemburghesi · Mostra di più »

Monete euro maltesi

Le monete euro maltesi sono in circolazione dal 1º gennaio 2008 in sostituzione della precedente valuta locale dell'isola, la lira maltese.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro maltesi · Mostra di più »

Monete euro monegasche

Le monete euro monegasche sono le monete in euro coniate dal Principato di Monaco tramite la Zecca di Stato francese, la Monnaie de Paris.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro monegasche · Mostra di più »

Monete euro portoghesi

Le monete euro portoghesi mostrano tre differenti soggetti per ognuna delle tre serie di monete.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro portoghesi · Mostra di più »

Monete euro sammarinesi

Le monete euro sammarinesi sono le monete in euro coniate dalla Repubblica di San Marino tramite la zecca di Roma dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro sammarinesi · Mostra di più »

Monete euro slovacche

Le monete euro slovacche sono le monete in euro emesse dalla Slovacchia, visto che dal l'euro è divenuto la sua valuta ufficiale.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro slovacche · Mostra di più »

Monete euro slovene

Le monete euro slovene sono entrate in circolazione il, quando la precedente valuta nazionale della Slovenia, il tallero, è stata sostituita dall'euro secondo un rapporto di cambio di 239,640 a 1.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro slovene · Mostra di più »

Monete euro spagnole

Le monete euro spagnole mostrano tre differenti soggetti per ognuna delle tre serie di monete.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro spagnole · Mostra di più »

Monete euro tedesche

Le monete euro tedesche presentano tre soggetti diversi per le tre serie di monete.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro tedesche · Mostra di più »

Monete euro vaticane

Le monete euro vaticane sono le monete in euro coniate dalla Città del Vaticano tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma.

Nuovo!!: 1 euro e Monete euro vaticane · Mostra di più »

Monete in euro

Le monete in euro, in circolazione dal 1º gennaio 2002, sono disponibili in 8 tagli, che spaziano da 1 centesimo a 2 euro.

Nuovo!!: 1 euro e Monete in euro · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: 1 euro e Nichel · Mostra di più »

Noel Galea Bason

Ha svolto la sua formazione artistica dal 1975 al 1978, diplomandosi alla Scuola dell'Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma.

Nuovo!!: 1 euro e Noel Galea Bason · Mostra di più »

Numismatica

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα – nomisma – cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.

Nuovo!!: 1 euro e Numismatica · Mostra di più »

Ottone (lega)

L'ottone è una lega ossidabile formata da rame (Cu) e zinco (Zn), simile all'oricalco.

Nuovo!!: 1 euro e Ottone (lega) · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: 1 euro e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: 1 euro e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: 1 euro e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Pertti Mäkinen

Dopo essersi laureato nel 1979 alla Satakunta University of Applied Sciences di Pori, dal 1980 insegna nella stessa università.

Nuovo!!: 1 euro e Pertti Mäkinen · Mostra di più »

Primož Trubar

Nato a Raščica, minuscolo villaggio della Carniola inferiore, nel 1508, fu dapprima sacerdote cattolico e, in seguito, pastore luterano in Germania.

Nuovo!!: 1 euro e Primož Trubar · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: 1 euro e Rame · Mostra di più »

Ranieri III di Monaco

Ranieri nacque a Monaco, figlio secondogenito del conte Pierre de Polignac, divenuto principe Grimaldi con l'Ordonnance souveraine del 18 marzo 1920, e di sua moglie, la principessa ereditaria Charlotte Grimaldi, Duchessa del Valentinois.

Nuovo!!: 1 euro e Ranieri III di Monaco · Mostra di più »

Rovescio (moneta)

Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto, ovvero il lato considerato meno importante della moneta.

Nuovo!!: 1 euro e Rovescio (moneta) · Mostra di più »

Seconda Torre

La Cesta, conosciuta anche come Fratta o Seconda Torre, è una delle tre torri che dominano sulla Città di San Marino.

Nuovo!!: 1 euro e Seconda Torre · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: 1 euro e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Sneschana Russewa-Hoyer

Ella e suo marito Heinz Hoyer hanno realizzato il disegno dell'aquila che si trova sulla faccia nazionale delle monete da 1 e 2 euro tedesche.

Nuovo!!: 1 euro e Sneschana Russewa-Hoyer · Mostra di più »

Stemma della Germania

Lo stemma della Germania (in tedesco Bundeswappen o Bundesadler) è formato da un'aquila su scudo giallo e ha una tradizione storica lontanissima: sin dalle tribù germaniche, che la identificavano come rappresentazione di Odino, per poi passare alla dominazione romana che portò un altro tipo di aquila, fino alla creazione del Sacro Romano Impero che continuava a identificarsi sotto l'aquila.

Nuovo!!: 1 euro e Stemma della Germania · Mostra di più »

Stemma della Lituania

Lo stemma della Lituania, conosciuto anche come Vytis (“il Cavaliere bianco” in Lituano) rappresenta su sfondo rosso, un cavaliere d'argento con gli speroni d'oro, che cavalca un cavallo a sua volta d'argento, con la sella e le briglie azzurre decorate in oro, ed armato con una spada (d'argento) dall'impugnatura d'oro che alza con il braccio destro sopra la testa.

Nuovo!!: 1 euro e Stemma della Lituania · Mostra di più »

Stemma della Slovacchia

Lo stemma della Slovacchia è composto da una croce doppia, o croce patriarcale, d'argento, che si staglia su sfondo rosso e che si erge al centro di uno di tre monti dal colore blu, che secondo la tradizione sarebbero le tre cime dei Carpazi del Tatra, Fatra e Mátra.

Nuovo!!: 1 euro e Stemma della Slovacchia · Mostra di più »

Stemma di San Marino

Lo stemma di San Marino raffigura il Monte Titano con ben evidenti le tre rocche della capitale San Marino: Cesta, Guaita e Montale.

Nuovo!!: 1 euro e Stemma di San Marino · Mostra di più »

Tatiana Soteropoulos

Nata a Cipro si è trasferita con la famiglia in Grecia dopo l'Invasione turca di Cipro nel 1974, dopo gli studi regolari ottiene il baccalaureato al Columbus College of Art and Design a Columbus in Ohio e si specializza in illustrazioni.

Nuovo!!: 1 euro e Tatiana Soteropoulos · Mostra di più »

Uliana Pernazza

Uliana Pernazza nasce a Roma il 2 gennaio 1959 insieme alla sorella gemella Daniela, da Otello Pernazza e Maria Fontana.

Nuovo!!: 1 euro e Uliana Pernazza · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: 1 euro e Unione europea · Mostra di più »

Uomo vitruviano

LUomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34x24 cm) di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: 1 euro e Uomo vitruviano · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: 1 euro e V secolo a.C. · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: 1 euro e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Yvette Gastauer-Claire

Dal 1974 al 1979 frequenta la sezione di belle arti del Lycée technique des arts et métiers a Limpertsberg.

Nuovo!!: 1 euro e Yvette Gastauer-Claire · Mostra di più »

1144

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1 euro e 1144 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Moneta da 1 euro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »