Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

2-metilacil-CoA deidrogenasi

Indice 2-metilacil-CoA deidrogenasi

La 2-metilacil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ossida anche il 2-metilpropanoil-CoA.

Indice

  1. 11 relazioni: Accettore, Acil-CoA (a lunga catena) deidrogenasi, Acil-CoA deidrogenasi, Butirril-CoA deidrogenasi, Coenzima A, Enzima, Isovaleril-CoA deidrogenasi, Ossidazione, Ossidoreduttasi, Reazione chimica, Riduzione (chimica).

  2. EC 1.3.99

Accettore

In chimica si definisce accettore (dal latino colui che riceve) una entità chimica in grado di ricevere e legare una specie chimica proveniente da una terza entità, definita donatore.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Accettore

Acil-CoA (a lunga catena) deidrogenasi

La acil-CoA (a lunga catena) deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD); forma con un'altra flavoproteina e un sistema che riduce l'ubichinone ed altri accettori.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Acil-CoA (a lunga catena) deidrogenasi

Acil-CoA deidrogenasi

La acil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che, con un'altra flavoproteina come l'enzima Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi, forma un sistema che riduce l'ubichinone (tramite intermedi di proteine ferro II) ed altri accettori.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Acil-CoA deidrogenasi

Butirril-CoA deidrogenasi

La butirril-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina; forma, con un'altra flavoproteina e l'enzima flavoproteina deidrogenasi (trasferisce elettroni), un sistema che riduce l'ubichinone ed altri accettori.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Butirril-CoA deidrogenasi

Coenzima A

Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β-mercaptoetilamina, pantotenato e 3'fosfoadenosina difosfato (3'-P-ADP) e usato in vie metaboliche basilari quali l'ossidazione degli acidi grassi e il ciclo di Krebs.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Coenzima A

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Enzima

Isovaleril-CoA deidrogenasi

La isovaleril-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina; forma, con una flavoproteina che trasferisce elettroni e la flavoproteina deidrogenasi (trasferisce elettroni), un sistema che riduce l'ubichinone.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Isovaleril-CoA deidrogenasi

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Ossidazione

Ossidoreduttasi

In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Ossidoreduttasi

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Reazione chimica

Riduzione (chimica)

In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.

Vedere 2-metilacil-CoA deidrogenasi e Riduzione (chimica)

Vedi anche

EC 1.3.99