Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

3, 2, 1... contatto!

Indice 3, 2, 1... contatto!

3, 2, 1... contatto! è stato un programma televisivo italiano di genere contenitore per ragazzi, ispirato alla trasmissione della PBS 3, 2, 1, contact e andato in onda per due stagioni, tra il 21 gennaio 1980 e il 5 giugno 1981, sulla Rete 1, dal lunedì al venerdì.

Indice

  1. 25 relazioni: Anna dai capelli rossi (serie animata), Bruno D'Andrea, C'era una volta... l'uomo, Contenitore, Direttissima con la tua antenna, Fanbernardo, Fauno, I fantastici viaggi di Ty e Uan, Isabella Ferrari, Italia, La famiglia Mezil, Lingua italiana, Mazinga Z, Nino Pagot, Paolo Bonolis, Paperino, PBS (azienda), Programma televisivo, Rai 1, Sandro Fedele, Sinfonie allegre, Sirene (mitologia), Toni Pagot, Topolino, Ty Uan/Ty Uan (strumentale).

Anna dai capelli rossi (serie animata)

è un anime prodotto dalla Nippon Animation in 50 episodi nel 1979 diretto e sceneggiato da Isao Takahata, disegnato da Hayao Miyazaki e trasmesso dalla Fuji TV a partire da gennaio 1979.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Anna dai capelli rossi (serie animata)

Bruno D'Andrea

Inizia la sua carriera artistica negli anni sessanta come cantante e musicista dei Nottambuli, ed in seguito come leader del suo gruppo Bruno D'Andrea Band.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Bruno D'Andrea

C'era una volta... l'uomo

C'era una volta... l'uomo (titolazione e adattamento Rai e De Agostini) o anche Conosciamoci un po' - La grande storia dell'avventura umana (titolazione e adattamento Mediaset e distribuzione Dynit), il cui titolo originale è Il était une fois...

Vedere 3, 2, 1... contatto! e C'era una volta... l'uomo

Contenitore

Un contenitore è un qualsiasi oggetto cavo atto a contenere altri oggetti, o sostanze. I contenitori utilizzati per contenere sostanze liquide o materiali granulari vengono detti recipienti.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Contenitore

Direttissima con la tua antenna

Direttissima con la tua antenna è stato un programma televisivo italiano di genere contenitore per bambini, trasmesso dalla Rete 1 dal 2 novembre 1981 al 1983, dal lunedì al venerdì pomeriggio alle 17:10, per tre edizioni.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Direttissima con la tua antenna

Fanbernardo

Fanbernardo è una serie televisiva animata. Fu trasmessa su Raiuno all'interno del programma 3,2,1... contatto!. La sigla Fan Bernardo, era cantata dal gruppo Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Fanbernardo

Fauno

Fauno è una divinità della natura appartenente alla mitologia romana. Più precisamente è la divinità della campagna, dei greggi e dei boschi.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Fauno

I fantastici viaggi di Ty e Uan

I fantastici viaggi di Ty e Uan è una serie televisiva d'animazione italiana andata in onda su Rai Uno nel 1980, utilizzata anche all'interno del programma 3,2,1... contatto!.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e I fantastici viaggi di Ty e Uan

Isabella Ferrari

Nel 1995 ha vinto la Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Romanzo di un giovane povero e nel 2008 il Premio Pasinetti per Un giorno perfetto.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Isabella Ferrari

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Italia

La famiglia Mezil

La famiglia Mezil (in magiaro Mézga család) è una serie televisiva a cartoni animati, prodotta dal 1968 al 1979 e trasmessa dalla televisione ungherese dal 1970 al 1980.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e La famiglia Mezil

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Lingua italiana

Mazinga Z

è un manga di genere mecha realizzato da Gō Nagai e pubblicato dal 1972 al 1974. Negli stessi anni fu trasmesso su Fuji Television un adattamento anime in 92 episodi prodotto dalla Toei Dōga, intitolato in italiano Mazinga Z (nome usato nel doppiaggio anche per il robot protagonista), che a sua volta generò un altro manga disegnato da Gosaku Ōta e pubblicato in contemporanea alla trasmissione.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Mazinga Z

Nino Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Toni, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Nino Pagot

Paolo Bonolis

Tra i più noti presentatori della televisione italiana, ha iniziato la sua carriera negli anni ottanta conducendo programmi per bambini come 3, 2, 1... contatto! e soprattutto Bim Bum Bam, che gli porta grande notorietà sul piccolo schermo.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Paolo Bonolis

Paperino

Paolino Paperino Duck (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Paperino

PBS (azienda)

PBS, acronimo di Public Broadcasting Service, è un'azienda no-profit statunitense di televisione pubblica che appartiene ad un consorzio (o network) che rappresenta 349 stazioni televisive pubbliche nazionali; si occupa delle sole trasmissioni televisive, mentre delle trasmissioni radiofoniche pubbliche si occupano National Public Radio, American Public Radio e Public Radio International.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e PBS (azienda)

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Programma televisivo

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Rai 1

Sandro Fedele

Ha debuttato negli anni ottanta in Rai conducendo il programma Game e poi il contenitore per ragazzi 3, 2, 1... contatto!, esperienza proseguita nel 1982 su Italia 1 con Bim Bum Bam, affiancando in entrambe le trasmissioni Paolo Bonolis e Marina Morra.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Sandro Fedele

Sinfonie allegre

Le Sinfonie allegre (Silly Symphonies) sono una serie di 75 cortometraggi animati prodotti dalla Walt Disney Productions tra il 1929 e il 1939.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Sinfonie allegre

Sirene (mitologia)

La sirena (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco, Seirḗn – pl.:, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, in epoca successiva, di pesce.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Sirene (mitologia)

Toni Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Nino, dei personaggi Calimero e Grisù il draghetto.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Toni Pagot

Topolino

Topolino, in lingua originale noto come Mickey Mouse, è un personaggio dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Topolino

Ty Uan/Ty Uan (strumentale)

Ty Uan/Ty Uan (strumentale) è un singolo discografico attribuito a Gli Atomi (in questo caso pseudonimo di Bruno D'Andrea) pubblicato nel 1980.

Vedere 3, 2, 1... contatto! e Ty Uan/Ty Uan (strumentale)

Conosciuto come 3,2,1... contatto!.