Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi

Indice 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi

La 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi o DAHP sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta della prima reazione della via dello shikimato.

13 relazioni: Acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato, Bacteria, Catalisi enzimatica, Enzima, Eritrosio 4-fosfato, Escherichia coli, Fosfoenolpiruvato, Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale, Isoenzima, Reazione chimica, Transferasi, Trascrizione (biologia), Via dello shikimato.

Acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato

L'acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato (DAHP) è un intermedio della via dello shikimato.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Bacteria · Mostra di più »

Catalisi enzimatica

La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Catalisi enzimatica · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Enzima · Mostra di più »

Eritrosio 4-fosfato

L'eritrosio 4-fosfato è il monosaccaride eritrosio, fosforilato sul carbonio terminale.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Eritrosio 4-fosfato · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Escherichia coli · Mostra di più »

Fosfoenolpiruvato

Il fosfoenolpiruvato (o acido fosfoenolpiruvico, o PEP dall'inglese PhosphoEnolPyruvate) è un importante intermedio metabolico.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Fosfoenolpiruvato · Mostra di più »

Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale

L'inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale (o inibizione enzimatica retroattiva o inibizione enzimatica a feedback negativo) è l'inibizione allosterica dell'enzima da parte di uno o più dei suoi prodotti.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale · Mostra di più »

Isoenzima

Gli isoenzimi (o isozimi) sono enzimi che catalizzano la stessa reazione, ma hanno una struttura chimica differente e diverse proprietà chimico-fisiche, quali il pH, il punto isoelettrico, la conducibilità elettrica e la mobilità elettroforetica.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Isoenzima · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Reazione chimica · Mostra di più »

Transferasi

Una transferasi, in biochimica, è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato o un metile) da una molecola (detta donatrice) ad un'altra (detta accettore).

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Transferasi · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Via dello shikimato

La via dello shikimato o via dell'acido shikimico è una via metabolica trovata in batteri, piante, funghi, alghe e parassiti e definita da Bernard Davis negli anni '50 tramite lo studio su ceppi mutanti di Escherichia coli.

Nuovo!!: 3-deossi-7-fosfoeptulonato sintasi e Via dello shikimato · Mostra di più »

Riorienta qui:

DAHP sintasi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »