Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

3-fosfoglicerato

Indice 3-fosfoglicerato

Il 3-fosfoglicerato (o acido 3-fosfoglicerico) è una molecola a tre atomi di carbonio che viene prodotta nel ciclo di Calvin. Qui al 1,5-ribulosio bifosfato (RuBP) viene addizionata una molecola di CO2 grazie ad un enzima chiamato RUBISCO (ribulosio bifosfato carbossidasi/ossidasi).

Indice

  1. 12 relazioni: Acido glicerico, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Ciclo di Calvin, Enzima, Fosfato organico, Gliceraldeide-3-fosfato, Glicerato chinasi, Glicolisi, Metabolismo, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi.

  2. Biomolecole
  3. Fotosintesi
  4. Organofosfati

Acido glicerico

L'acido glicerico è un acido carbossilico, con formula C3H6O4, derivato dall'ossidazione del glicerolo. È un metabolita di piante e mammiferi, isolato da piante come le brassiche e le fabaceae, che trova impiego nella sintesi di numerosi composti chimici utilizzati nell'industria farmaceutica e in quella cosmetica.

Vedere 3-fosfoglicerato e Acido glicerico

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Vedere 3-fosfoglicerato e Adenosina difosfato

Adenosina trifosfato

Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Vedere 3-fosfoglicerato e Adenosina trifosfato

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Vedere 3-fosfoglicerato e Ciclo di Calvin

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere 3-fosfoglicerato e Enzima

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale polare di formula generale, acido in ambiente acquoso costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi quattro atomi di ossigeno.

Vedere 3-fosfoglicerato e Fosfato organico

Gliceraldeide-3-fosfato

La gliceraldeide-3-fosfato (spesso abbreviata come G3P) è un intermedio metabolico composto di tre atomi di carbonio.

Vedere 3-fosfoglicerato e Gliceraldeide-3-fosfato

Glicerato chinasi

La glicerato chinasi è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una fosfotransferasi che consente il trasferimento di un gruppo fosfato dall'ATP alla funzione alcolica terminale del glicerato.

Vedere 3-fosfoglicerato e Glicerato chinasi

Glicolisi

La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Vedere 3-fosfoglicerato e Glicolisi

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere 3-fosfoglicerato e Metabolismo

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Vedere 3-fosfoglicerato e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (spesso abbreviata come RuBisCO) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: 3 D-ribulosio 1,5-disfosfato + 3CO2 + 3H2O →6 Acido-3-fosfoglicerico + 6 H+ (carbossilazione) Tale enzima è presente nella fase di organicazione del ciclo di Calvin e catalizza la reazione del ribulosio 1,5-bifosfato con O2 o CO2.

Vedere 3-fosfoglicerato e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

Vedi anche

Biomolecole

Fotosintesi

Organofosfati

Conosciuto come Acido 3-fosfoglicerico, Glicerato 3-fosfato.