26 relazioni: Acidosi metabolica, Acidosi organiche, Amminoacido, Apoptosi, Atassia, Cardiolipina, Catena di trasporto degli elettroni, Classificazione EC, Coenzima A, Cromosoma X, Distonia, Ebrei, Enzima, Ereditarietà genetica, Fosfolipide, Gascromatografia, Leucina, Metabolismo, Mitocondrio, Mizrahì, Neutropenia, Sindrome di Barth, Sintesi proteica, Tafazzina, Titolazione (chimica), Urina.
Acidosi metabolica
L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Acidosi metabolica · Mostra di più »
Acidosi organiche
Le acidosi organiche sono un gruppo di patologie identificate da un abbassamento del pH ematico (acidosi), per lattacidemia, e da aciduria.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Acidosi organiche · Mostra di più »
Amminoacido
In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Amminoacido · Mostra di più »
Apoptosi
In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Apoptosi · Mostra di più »
Atassia
L'atassia (dal greco ataxiā, disordine) è un disturbo consistente nella progressiva perdita della coordinazione muscolare che quindi rende difficoltosa l'esecuzione di alcuni movimenti volontari.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Atassia · Mostra di più »
Cardiolipina
La cardiolipina (difosfatidil-glicerolo) è un lipide che rappresenta il 20% circa delle molecole della membrana interna mitocondriale.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Cardiolipina · Mostra di più »
Catena di trasporto degli elettroni
Schema riassuntivo della catena all'interno del mitocondrio La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di riduzione dell'O2 ad opera di NADH e FADH2 tramite trasferimento di elettroni nei mitocondri.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Catena di trasporto degli elettroni · Mostra di più »
Classificazione EC
La classificazione EC è un sistema di categorizzazione degli enzimi attraverso un cosiddetto numero EC (dall'inglese Enzyme Commission, la Commissione per gli Enzimi che si occupa della classificazione).
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Classificazione EC · Mostra di più »
Coenzima A
Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Coenzima A · Mostra di più »
Cromosoma X
Il cromosoma X è uno dei due cromosomi umani determinanti del sesso (l'altro cromosoma sessuale è il cromosoma Y).
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Cromosoma X · Mostra di più »
Distonia
La distonia è una difficoltà motoria dovuta ad atteggiamenti posturali del tutto involontari dell'individuo.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Distonia · Mostra di più »
Ebrei
Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Ebrei · Mostra di più »
Enzima
Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Enzima · Mostra di più »
Ereditarietà genetica
L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Ereditarietà genetica · Mostra di più »
Fosfolipide
I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Fosfolipide · Mostra di più »
Gascromatografia
La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Gascromatografia · Mostra di più »
Leucina
La leucina è un amminoacido apolare, la sua molecola è chirale.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Leucina · Mostra di più »
Metabolismo
In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Metabolismo · Mostra di più »
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Mitocondrio · Mostra di più »
Mizrahì
I mizrahì, o mizrahìm (dall'ebraico misrach, "oriente"), o le adot hamizrah (comunità dell'Oriente) sono gli ebrei orientali provenienti dai paesi del mondo arabo (Iraq, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Siria, Yemen ecc.). Fra le adot hamizrah sono ricompresi anche gli ebrei persiani, curdi, georgiani, ebrei della montagna, baghdadini, dell'India e di Bukhara.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Mizrahì · Mostra di più »
Neutropenia
La neutropenia o neutrofilopenia è la diminuzione del numero dei granulociti neutrofili, uno dei 5 tipi di globuli bianchi (o leucociti) che circolano nel sangue periferico, al di sotto del limite inferiore di normalità di 1800 per millimetro cubo (o microlitro).
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Neutropenia · Mostra di più »
Sindrome di Barth
La sindrome di Barth, anche conosciuta come 3-metilglutaril aciduria di tipo II o neutropenia e miopatia cardioscheletrica X-linked o fibroelastosi endocardica di tipo 2 (EFE2), ha preso il nome del pediatra e neurologo olandese Peter Barth, che la descrisse per la prima volta nel 1983.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Sindrome di Barth · Mostra di più »
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Sintesi proteica · Mostra di più »
Tafazzina
La tafazzina è una proteina umana il cui gene è sito sul cromosoma Xq28, cioè sul braccio lungo del cromosoma X, locus 28.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Tafazzina · Mostra di più »
Titolazione (chimica)
L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Titolazione (chimica) · Mostra di più »
Urina
L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.
Nuovo!!: 3-metilglutaril aciduria e Urina · Mostra di più »