Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

3-sfera

Indice 3-sfera

La 3-sfera è una figura geometrica nello spazio euclideo 4-dimensionale, in particolare è l'analogo in questo spazio della sfera.

19 relazioni: Congettura di Poincaré, Dimensione, Figura (geometria), Grigorij Jakovlevič Perel'man, Ipercubo, Iperpiano, Ipersfera, Numero complesso, Omeomorfismo, Palla (matematica), Quaternione, Sfera, Sistema di riferimento, Spazio compatto, Spazio connesso, Spazio euclideo, Spazio semplicemente connesso, Topologia, Varietà (geometria).

Congettura di Poincaré

La congettura di Poincaré è stata considerata durante tutta la seconda metà del XX secolo uno dei più importanti problemi della topologia, dimostrato da Grigorij Jakovlevič Perel'man nel 2002.

Nuovo!!: 3-sfera e Congettura di Poincaré · Mostra di più »

Dimensione

La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio.

Nuovo!!: 3-sfera e Dimensione · Mostra di più »

Figura (geometria)

La figura geometrica o forma geometrica è l'ente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.

Nuovo!!: 3-sfera e Figura (geometria) · Mostra di più »

Grigorij Jakovlevič Perel'man

Nel 2002 ha dimostrato la congettura di Poincaré, uno dei più importanti problemi della topologia, che, proposto da Henri Poincaré nel 1904, ha atteso quasi un secolo la scoperta di una soluzione.

Nuovo!!: 3-sfera e Grigorij Jakovlevič Perel'man · Mostra di più »

Ipercubo

Rappresentazione tridimensionale di un ipercubo quadridimensionale. ipercubo quadridimensionale costruito in prospettiva. L'ipercubo (o n-cubo) è una forma geometrica regolare immersa in uno spazio di quattro o più dimensioni.

Nuovo!!: 3-sfera e Ipercubo · Mostra di più »

Iperpiano

La nozione di iperpiano è nata in geometria come generalizzazione della nozione di piano e successivamente ha avuto una riformulazione nella combinatoria, più precisamente nella teoria delle matroidi, volta a cogliere solo alcuni aspetti insiemistici della geometrica.

Nuovo!!: 3-sfera e Iperpiano · Mostra di più »

Ipersfera

conforme della proiezione stereografica, i tre tipi di curva si intersecano in modo ortogonale fra di loro (nei punti gialli), come succede in 4 dimensioni. Tutte le curve succitate sono circonferenze: quelle che passano per il centro di proiezione hanno raggio infinito (sono linee rette). In matematica, e in particolare in geometria, una ipersfera è l'analogo di una sfera in più di tre dimensioni.

Nuovo!!: 3-sfera e Ipersfera · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: 3-sfera e Numero complesso · Mostra di più »

Omeomorfismo

In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.

Nuovo!!: 3-sfera e Omeomorfismo · Mostra di più »

Palla (matematica)

In matematica, una palla (o bolla, o intorno circolare) è un sinonimo di sfera, che le viene preferito nel caso di spazi non tridimensionali e per gli spazi metrici in generale.

Nuovo!!: 3-sfera e Palla (matematica) · Mostra di più »

Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi.

Nuovo!!: 3-sfera e Quaternione · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Nuovo!!: 3-sfera e Sfera · Mostra di più »

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Nuovo!!: 3-sfera e Sistema di riferimento · Mostra di più »

Spazio compatto

In matematica, in particolare in topologia, uno spazio compatto è uno spazio topologico tale che ogni suo ricoprimento aperto contiene un sottoricoprimento finito.

Nuovo!!: 3-sfera e Spazio compatto · Mostra di più »

Spazio connesso

In matematica, uno spazio topologico si dice connesso se non può essere rappresentato come l'unione di due o più insiemi aperti non vuoti e disgiunti.

Nuovo!!: 3-sfera e Spazio connesso · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: 3-sfera e Spazio euclideo · Mostra di più »

Spazio semplicemente connesso

In topologia, uno spazio topologico è semplicemente connesso se è connesso per archi e il suo gruppo fondamentale è il gruppo banale, ovvero se ogni curva chiusa può essere deformata fino a ridursi a un singolo punto.

Nuovo!!: 3-sfera e Spazio semplicemente connesso · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Nuovo!!: 3-sfera e Topologia · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: 3-sfera e Varietà (geometria) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »