Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

30 marzo

Indice 30 marzo

Il 30 marzo è l'89º giorno del calendario gregoriano (il 90º negli anni bisestili). Mancano 276 giorni alla fine dell'anno.

Indice

  1. 111 relazioni: Acquisto dell'Alaska, Aerei da guerra, Airey Neave, Alaska, Amedeo IX di Savoia, Anestesia, Anno, Anno bisestile, Astronauta, Attentato a Ronald Reagan, Autobomba, Calendario gregoriano, Canada, Canonici regolari premostratensi, Capi di Stato della Grecia, Chilometro orario, Chirurgia, Congregazione camaldolese, Cosa nostra, Crawford Long, Cristianesimo, Dalmazia, Disturbo bipolare, Dollaro statunitense, Duchi di Savoia, Esodo giuliano dalmata, Etere dietilico, Fiume (Croazia), Florida, Gioacchino da Fiore, Gioacchino Murat, Giorgio I di Grecia, Giorno del ricordo, Giovanni Climaco, Girasoli (Van Gogh), Giuseppe Calò, Guerra austro-napoletana, Guerra del Vietnam, Guerra di Crimea, Guerre napoleoniche, Heinkel He 100, Ho Chi Minh (città), Impero giapponese, Impero russo, Irish National Liberation Army, Istria, Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo, John Hinckley Jr., Kansas, Leonardo Murialdo, ... Espandi índice (61 più) »

Acquisto dell'Alaska

Lacquisto dell'Alaska (che significa «vendita dell'Alaska») fu un accordo internazionale stipulato tra gli Stati Uniti d'America e l'Impero russo nel 1867 per iniziativa del segretario di Stato William H. Seward, tramite il quale gli Stati Uniti d'America acquisirono il territorio dell'odierno Stato federato dell'Alaska.

Vedere 30 marzo e Acquisto dell'Alaska

Aerei da guerra

Aerei da guerra è una enciclopedia che tratta argomenti esclusivamente relativi alla guerra aerea moderna. Venne sviluppata dalla Aerospace Publishing, copyright 1985 per i testi, Pilot Press Ltd.

Vedere 30 marzo e Aerei da guerra

Airey Neave

Segretario di Stato ombra per l'Irlanda del Nord con Margaret Thatcher, fu assassinato durante un attentato dinamitardo attribuito agli irlandesi dell'INLA.

Vedere 30 marzo e Airey Neave

Alaska

LAlaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca (in aleutino Alax̂sxax̂; in inupiaq Alaaskaq; in alutiiq Alas'kaaq; in tlingit Anáaski), sigla AK, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Vedere 30 marzo e Alaska

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere 30 marzo e Amedeo IX di Savoia

Anestesia

In medicina, il termine anestesia indica l'abolizione della sensibilità, della coscienza, e del dolore, unitamente al rilassamento muscolare.

Vedere 30 marzo e Anestesia

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere 30 marzo e Anno

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.

Vedere 30 marzo e Anno bisestile

Astronauta

Un astronauta o cosmonauta (in russo: космонавт, kosmonavt; in cinese: taikonauta) è un essere umano che viaggia nello spazio o che viene trasportato da qualcosa che lo fa soggetto primo dell'esplorazione spaziale umana.

Vedere 30 marzo e Astronauta

Attentato a Ronald Reagan

L'attentato a Ronald Reagan fu un fatto di sangue che coinvolse Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America. Il 30 marzo 1981 Reagan, mentre si trovava a Washington per un discorso, fu gravemente ferito da uno dei 7 colpi di arma da fuoco sparati da John Hinckley, uno squilibrato ossessionato da Jodie Foster che con questo gesto voleva attirare la sua attenzione.

Vedere 30 marzo e Attentato a Ronald Reagan

Autobomba

Un'autobomba identifica un autoveicolo (generalmente un'autovettura) al cui interno viene collocato un ordigno e/o altro materiale esplosivo (per es. il tritolo), la cui detonazione viene realizzata a distanza (di solito attraverso un radiocomando) o all'impatto.

Vedere 30 marzo e Autobomba

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere 30 marzo e Calendario gregoriano

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere 30 marzo e Canada

Canonici regolari premostratensi

I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.

Vedere 30 marzo e Canonici regolari premostratensi

Capi di Stato della Grecia

Questo è l'elenco dei capi di Stato della Grecia, dal riconoscimento internazionale dell'indipendenza come Stato moderno nel 1827, durante l'ultima parte della guerra d'indipendenza greca, fino al presente.

Vedere 30 marzo e Capi di Stato della Grecia

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere 30 marzo e Chilometro orario

Chirurgia

La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.

Vedere 30 marzo e Chirurgia

Congregazione camaldolese

La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.

Vedere 30 marzo e Congregazione camaldolese

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere 30 marzo e Cosa nostra

Crawford Long

Si laureò in medicina nel 1839 presso l'Università di Pennsylvania. Fu il primo ad usare l'etere come anestetico nel corso di un intervento chirurgico.

Vedere 30 marzo e Crawford Long

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere 30 marzo e Cristianesimo

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere 30 marzo e Dalmazia

Disturbo bipolare

I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Vedere 30 marzo e Disturbo bipolare

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere 30 marzo e Dollaro statunitense

Duchi di Savoia

Elenco dei duchi di Savoia dal 1416, anno di ottenimento del titolo da parte di Amedeo VIII, fino al 1713, quando Vittorio Amedeo II entrò in possesso della corona di Sicilia.

Vedere 30 marzo e Duchi di Savoia

Esodo giuliano dalmata

Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.

Vedere 30 marzo e Esodo giuliano dalmata

Etere dietilico

Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).

Vedere 30 marzo e Etere dietilico

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere 30 marzo e Fiume (Croazia)

Florida

La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere 30 marzo e Florida

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Vedere 30 marzo e Gioacchino da Fiore

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere 30 marzo e Gioacchino Murat

Giorgio I di Grecia

Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Christian Vilhelm Ferdinand Adolf Georg von Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, in tedesco), meglio noto come principe Guglielmo, era il figlio terzogenito di Cristiano IX, della casata dei Glücksburg.

Vedere 30 marzo e Giorgio I di Grecia

Giorno del ricordo

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.

Vedere 30 marzo e Giorno del ricordo

Giovanni Climaco

È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quelle ortodosse.

Vedere 30 marzo e Giovanni Climaco

Girasoli (Van Gogh)

I Girasoli sono una serie di dipinti ad olio su tela realizzati nel 1888 dal pittore Vincent van Gogh. Tra i soggetti preferiti dal pittore, sono oggi tra le sue opere più riconoscibili e note presso il grande pubblico.

Vedere 30 marzo e Girasoli (Van Gogh)

Giuseppe Calò

Nato e cresciuto a Palermo, è nipote di Paolo Calò, storico portiere del Palermo Calcio (accusato da Tommaso Buscetta di essere anche lui mafioso).

Vedere 30 marzo e Giuseppe Calò

Guerra austro-napoletana

La guerra austro-napoletana del 1815 fu combattuta tra il Regno di Napoli murattiano e l'Impero austriaco. Durante i Cento giorni di Napoleone, il Regno di Napoli scese in guerra contro l'Impero austriaco per sostenere l'imperatore francese e per impedire il tentativo di restaurazione dei Borbone sul trono di Napoli: l'esercito napoletano, guidato dal re Gioacchino Murat, avanzò attraverso l'Italia centrale fino a raggiungere Occhiobello, in Veneto, dove subì una prima sconfitta.

Vedere 30 marzo e Guerra austro-napoletana

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).

Vedere 30 marzo e Guerra del Vietnam

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Vedere 30 marzo e Guerra di Crimea

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere 30 marzo e Guerre napoleoniche

Heinkel He 100

L'Heinkel He 100 fu un aereo da caccia monomotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG nei tardi anni trenta e prodotto in pochissimi esemplari di preserie.

Vedere 30 marzo e Heinkel He 100

Ho Chi Minh (città)

La città di Ho Chi Minh (Thành phố Hồ Chí Minh in vietnamita), già Saigon (Sài Gòn in vietnamita, Saïgon in francese) è la città più popolosa del Vietnam.

Vedere 30 marzo e Ho Chi Minh (città)

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Vedere 30 marzo e Impero giapponese

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere 30 marzo e Impero russo

Irish National Liberation Army

LINLA (Irish National Liberation Army, Esercito Irlandese di Liberazione Nazionale), in gaelico Arm Saoirse Náisiúnta na hÉireann, è un gruppo paramilitare nordirlandese di ispirazione marxista, che ha come obiettivo la riunificazione delle sei contee dell'Irlanda del Nord con la Repubblica d'Irlanda.

Vedere 30 marzo e Irish National Liberation Army

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere 30 marzo e Istria

Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo

Qui sotto segue l'iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo, solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio di ogni anno che commemora le vittime delle foibe e l'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945).

Vedere 30 marzo e Iter della legge istitutiva del Giorno del ricordo

John Hinckley Jr.

Hinckley fu riconosciuto innocente per incapacità di intendere e volere. Ha vissuto rinchiuso per 34 anni (dal 1982 al 2016), salvo brevi permessi di uscita negli anni 2000, presso il manicomio criminale di St.

Vedere 30 marzo e John Hinckley Jr.

Kansas

Il Kansas (AFI:; in inglese) è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere 30 marzo e Kansas

Leonardo Murialdo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere 30 marzo e Leonardo Murialdo

Ludovico da Casoria

Insegnò per vent'anni filosofia e matematica a Napoli fino a quando, dopo un'esperienza mistica vissuta durante un'adorazione eucaristica, decise di dedicare la sua vita al riscatto dei bambini africani tenuti in schiavitù.

Vedere 30 marzo e Ludovico da Casoria

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere 30 marzo e Macedonia (provincia romana)

Marcos Pontes

È il primo astronauta/cosmonauta brasiliano, il primo lusofono ed il primo dell'America meridionale ad andare allo spazio nella missione battezzata "Missione Centenario" (in portoghese Missão Centenário), in riferimento alla commemorazione del centenario del volo di Santos-Dumont con l'aeroplano 14-Bis, realizzato nel 1906.

Vedere 30 marzo e Marcos Pontes

Marie-Nicolas-Antoine Daveluy

Morì decapitato e fu beatificato come martire nel 1968 e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1984. Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 30 marzo, giorno della sua morte.

Vedere 30 marzo e Marie-Nicolas-Antoine Daveluy

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere 30 marzo e Massacri delle foibe

Matita

Una matita (o lapis) è uno strumento per disegnare e per scrivere costituito solitamente da un bastoncino di legno con un'anima in grafite; esiste anche il cosiddetto portamine o matita a mine in cui si inseriscono mine di materiale colorato che si differenziano per grandezza (0,5 mm, 0,7 mm ecc.).

Vedere 30 marzo e Matita

Metropolitana di Toronto

La metropolitana di Toronto è un sistema di trasporto rapido che serve la città di Toronto, Ontario, Canada. La rete è costituita da 3 linee di metropolitana pesante e 1 di metropolitana leggera sopraelevata.

Vedere 30 marzo e Metropolitana di Toronto

Missouri

Il Missouri (AFI:, in inglese), italianizzato in Missuri (sigla: MO), è uno stato federato della regione del Midwest degli Stati Uniti d'America.

Vedere 30 marzo e Missouri

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Vedere 30 marzo e Nanchino

Offensiva di Pasqua

Loffensiva di Pasqua, detta anche offensiva Nguyễn Huệ, fu una campagna militare intrapresa dalle forze armate del Vietnam del Nord e del Viet Cong ai danni del Vietnam del Sud tra il 30 marzo e il 22 ottobre 1972, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra del Vietnam.

Vedere 30 marzo e Offensiva di Pasqua

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Vedere 30 marzo e Ordine di Santa Maria della Mercede

Ordine francescano

Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Vedere 30 marzo e Ordine francescano

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, s'impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da papa Paolo VI nel 1978.

Vedere 30 marzo e Ordine francescano secolare

Ostmark (Austria)

Ostmark ("Marca Orientale") era il nome comunemente usato in tedesco per indicare l'Austria dopo l'Anschluss, l'annessione alla Germania nazista del 1938, ad opera di Adolf Hitler.

Vedere 30 marzo e Ostmark (Austria)

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere 30 marzo e Parigi

Parlamento italiano

Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.

Vedere 30 marzo e Parlamento italiano

Peter Blake (artista)

Nato il 25 Giugno 1932 a Dartford, nel Kent, ha studiato al Gravesend Technical College School of Art e al Royal College of Art.

Vedere 30 marzo e Peter Blake (artista)

Pietro Regalado

Fu uno dei promotori della regolare osservanza francescana in Spagna e fondò numerosi romitori. Si distinse per le opere di carità in favore dei poveri e degli ammalati e nelle opere d'arte è spesso raffigurato nell'atto di distribuire pane ai poveri.

Vedere 30 marzo e Pietro Regalado

Poggio San Lorenzo

Poggio San Lorenzo è un comune italiano di 517 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere 30 marzo e Poggio San Lorenzo

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere 30 marzo e Presidente degli Stati Uniti d'America

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere 30 marzo e Principe

Proclama di Rimini

Il proclama di Rimini è un appello, datato 30 marzo 1815, con il quale Gioacchino Murat, insediato sul trono di Napoli da Napoleone Bonaparte, dopo aver dichiarato guerra all'Austria si rivolse agli italiani, chiamandoli alla rivolta contro i nuovi padroni.

Vedere 30 marzo e Proclama di Rimini

Protettorato francese del Marocco

Il Protettorato francese del Marocco venne stabilito col trattato di Fès. Esso esistette dal 1912 quando venne formalmente istituito il protettorato, sino all'indipendenza (7 aprile 1956), e consisteva essenzialmente nell'area centrale del Marocco.

Vedere 30 marzo e Protettorato francese del Marocco

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti. Si estende su una superficie di km² e comprende 73 comuni.

Vedere 30 marzo e Provincia di Rieti

Qom

Qom o Qum, ma anche Qomm, è una città dell'Iran. È il centro amministrativo della provincia di Qom, e aveva, nel 2006, 957.496 abitanti. La città è attraversata dall'omonimo fiume.

Vedere 30 marzo e Qom

Referendum sulla Repubblica Islamica iraniana del 1979

Il 30 e 31 marzo 1979 si tenne in Iran il referendum sulla creazione di una Repubblica islamica. Anche se alcuni gruppi si opposero alla formulazione e alla scelta boicottando il referendum, il testo fu approvato dal 98,2% dei cittadini aventi diritto al voto, secondo i risultati ufficiali.

Vedere 30 marzo e Referendum sulla Repubblica Islamica iraniana del 1979

Repubblica di Nanchino

Il Governo Wang Jingwei era il nome comune del Governo Nazionale Riorganizzato della Repubblica di Cina, il governo dello stato fantoccio dell'Impero del Giappone nella Cina orientale, chiamato semplicemente Repubblica di Cina.

Vedere 30 marzo e Repubblica di Nanchino

Repubblica islamica

Una repubblica islamica è una forma di governo, attualmente presente in Iran, Pakistan e Mauritania. Di per sé, la denominazione "repubblica islamica" non ha un significato univoco.

Vedere 30 marzo e Repubblica islamica

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere 30 marzo e Risorgimento

Rivoluzione iraniana

La Rivoluzione iraniana, conosciuta anche come Rivoluzione islamica o Rivoluzione khomeinista, fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del Paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Vedere 30 marzo e Rivoluzione iraniana

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.

Vedere 30 marzo e Ronald Reagan

Ruhollah Khomeyni

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese come Guida suprema dell'Iran dal 1979 al 1989. Il suo governo fu ispirato alla religione islamica secondo un'ottica sciita duodecimana, e fu impostato in ossequio a uno stretto approccio fondamentalista.

Vedere 30 marzo e Ruhollah Khomeyni

Schiavitù negli Stati Uniti d'America

La schiavitù negli Stati Uniti d'America fu un istituto previsto dalla allora vigente legislazione, durata per più di un secolo, da prima della nascita degli USA nel 1776, e continuata per lo più negli Stati del sud fino al passaggio del XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti nel 1865 a seguito della guerra civile.

Vedere 30 marzo e Schiavitù negli Stati Uniti d'America

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (in danese: Slesvig-Holsten-Sønderborg-Lyksborg, o Glücksborg), da Glücksburg nella parte più settentrionale della Germania, è un ramo del casato degli Oldenburg (in lingua danese: Oldenborg), da cui hanno avuto origine le casate reali di Danimarca, Norvegia, Regno Unito e la deposta casata reale di Grecia.

Vedere 30 marzo e Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 30 marzo e Seconda guerra mondiale

Seconda guerra sino-giapponese

La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.

Vedere 30 marzo e Seconda guerra sino-giapponese

Secondo di Asti

Nel Martirologio romano è ricordato il 30 marzo, il Ferrari invece lo inserisce il 6 aprile.

Vedere 30 marzo e Secondo di Asti

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco, il Regno di Spagna, ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Vedere 30 marzo e Sesta coalizione

Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band

Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è l'ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967, arrivando 1º negli USA nella classifica Billboard 200 il 1º luglio 1967, dopo un mese dalla sua uscita.

Vedere 30 marzo e Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band

Sojuz TMA-8

La Sojuz TMA-8 è stata la 29ª missione con equipaggio diretta verso la Stazione spaziale internazionale.

Vedere 30 marzo e Sojuz TMA-8

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere 30 marzo e Sovrani di Napoli

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere 30 marzo e Spazio (astronomia)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere 30 marzo e Stati Uniti d'America

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere 30 marzo e Terza Repubblica (Francia)

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.

Vedere 30 marzo e Texas

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Vedere 30 marzo e The Beatles

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere 30 marzo e The New York Times

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).

Vedere 30 marzo e Toronto

Trasporto pubblico

Il trasporto pubblico è il trasporto di persone con l'utilizzo di vari mezzi di trasporto di gruppo rivolti al pubblico generale.

Vedere 30 marzo e Trasporto pubblico

Trattato di Parigi (1856)

Il trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.

Vedere 30 marzo e Trattato di Parigi (1856)

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere 30 marzo e Trieste

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere 30 marzo e Unione Sovietica

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Vedere 30 marzo e Vespri siciliani

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere 30 marzo e Vienna

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Vedere 30 marzo e Vietnam

Vietnam del Sud

Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.

Vedere 30 marzo e Vietnam del Sud

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Vedere 30 marzo e Vincent van Gogh

Wang Jingwei

Wang era inizialmente un membro dell'ala di sinistra del Kuomintang (KMT) e aveva creato un governo alternativo a Wuhan in opposizione al governo nazionalista di destra di Nanchino ma in seguito divenne anche lui rapidamente un anticomunista dopo che i suoi sforzi di collaborare con il Partito Comunista Cinese (PCC) terminarono in un fallimento.

Vedere 30 marzo e Wang Jingwei

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere 30 marzo e Washington

Zosimo di Siracusa

È il nome del vescovo di Siracusa, commemorato il 30 marzo secondo l'antico martirologio romano.

Vedere 30 marzo e Zosimo di Siracusa

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere 30 marzo e 2004

, Ludovico da Casoria, Macedonia (provincia romana), Marcos Pontes, Marie-Nicolas-Antoine Daveluy, Massacri delle foibe, Matita, Metropolitana di Toronto, Missouri, Nanchino, Offensiva di Pasqua, Ordine di Santa Maria della Mercede, Ordine francescano, Ordine francescano secolare, Ostmark (Austria), Parigi, Parlamento italiano, Peter Blake (artista), Pietro Regalado, Poggio San Lorenzo, Presidente degli Stati Uniti d'America, Principe, Proclama di Rimini, Protettorato francese del Marocco, Provincia di Rieti, Qom, Referendum sulla Repubblica Islamica iraniana del 1979, Repubblica di Nanchino, Repubblica islamica, Risorgimento, Rivoluzione iraniana, Ronald Reagan, Ruhollah Khomeyni, Schiavitù negli Stati Uniti d'America, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Secondo di Asti, Sesta coalizione, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, Sojuz TMA-8, Sovrani di Napoli, Spazio (astronomia), Stati Uniti d'America, Terza Repubblica (Francia), Texas, The Beatles, The New York Times, Toronto, Trasporto pubblico, Trattato di Parigi (1856), Trieste, Unione Sovietica, Vespri siciliani, Vienna, Vietnam, Vietnam del Sud, Vincent van Gogh, Wang Jingwei, Washington, Zosimo di Siracusa, 2004.