Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

3 colpi di Winchester per Ringo

Indice 3 colpi di Winchester per Ringo

3 colpi di Winchester per Ringo è un film del 1966, diretto da Emimmo Salvi.

21 relazioni: Amedeo Trilli, Armando Sciascia, Bruno Persa, Carlo Romano, Cesare Barbetti, Dante Maggio, Dhia Cristiani, Emilio Cigoli, Emimmo Salvi, Film, Giorgio Capecchi, Gordon Mitchell, Italia, Ivano Staccioli, Margherita Horowitz, Mickey Hargitay, Milla Sannoner, Nando Gazzolo, Nino Fuscagni, Pino Locchi, 1966.

Amedeo Trilli

In carriera è stato accreditato con alias diversi: Michael Moore, Mike Moore, Amedeo Novelli, Amid Trail.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Amedeo Trilli · Mostra di più »

Armando Sciascia

Diplomatosi in composizione e violino presso il Conservatorio di Pesaro, si trasferisce a Milano dove entra nell'orchestra del Teatro Nuovo e in quella dei Pomeriggi Musicali; forma poi un'orchestra propria, con cui inizia ad eseguire una serie di brani strumentali di sua composizione insieme a standard internazionali, e con cui si esibisce in tutta Europa.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Armando Sciascia · Mostra di più »

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Bruno Persa · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Carlo Romano · Mostra di più »

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Cesare Barbetti · Mostra di più »

Dante Maggio

Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i componenti, insieme alla sorella Pupella, è stato quello con all'attivo la maggiore attività professionale.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Dante Maggio · Mostra di più »

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Dhia Cristiani · Mostra di più »

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Emilio Cigoli · Mostra di più »

Emimmo Salvi

Attivo nel mondo del cinema sin dalla fine degli anni cinquanta, principalmente nel cosiddetto cinema di genere, dagli spaghetti western al peplum.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Emimmo Salvi · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Film · Mostra di più »

Giorgio Capecchi

Attore teatrale e cinematografico di ottima preparazione e cultura, fratello maggiore del baritono Renato, esordisce nel cinema non giovanissimo affrontando solo ruoli da caratterista, nonostante il notevole temperamento che gli potrebbe consentire anche parti più importanti.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Giorgio Capecchi · Mostra di più »

Gordon Mitchell

Culturista e professore di ginnastica, nel cinema italiano ha interpretato svariati ruoli tra cui Maciste nel film peplum Maciste nella terra dei ciclopi.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Gordon Mitchell · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Italia · Mostra di più »

Ivano Staccioli

Caratterista, con una preparazione da teatro di prosa, è stato interprete di svariati film di genere, in tutto una sessantina di titoli fra film comici, storici, peplum e in costume, d'avventura, western, softcore, thriller, nazisploitation e poliziotteschi.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Ivano Staccioli · Mostra di più »

Margherita Horowitz

È stata attiva anche in televisione dal 1960 alla fine degli anni ottanta con la partecipazione alla serie televisiva Classe di ferro.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Margherita Horowitz · Mostra di più »

Mickey Hargitay

Ha iniziato la sua attività sportiva come giocatore di calcio passando poi al pattinaggio di velocità, specialità nella quale divenne campione.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Mickey Hargitay · Mostra di più »

Milla Sannoner

Allieva della Scuola di recitazione di Esperia Sperani, viene eletta a Roma Miss Cinema, nei primi anni sessanta, per il grande schermo ha interpretato una sessantina di film: la si ricorda fra l'altro per la sua partecipazione ne Il cambio della guardia, del 1963, a fianco di Gino Cervi e Fernandel.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Milla Sannoner · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Nino Fuscagni

I dati anagrafici sono desunti dalla scheda presente su IMDb; secondo il sito web Mymovies.it la sua data di nascita sarebbe il 27 maggio 1940 e la località di nascita Montefiascone.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Nino Fuscagni · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e Pino Locchi · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 3 colpi di Winchester per Ringo e 1966 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »