14 relazioni: Acetaldeide, Acqua, Biosintesi, Enzima, Glicosidi, Idrogeno, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Nitrili, Ossidoreduttasi, Ossigeno, Ossime, Reazione chimica, Sorghum vulgare, Tirosina N-monoossigenasi.
Acetaldeide
L'acetaldeide (nome IUPAC: etanale; nota anche come aldeide acetica) ha formula chimica CH3CHO.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Acetaldeide · Mostra di più »
Acqua
L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Acqua · Mostra di più »
Biosintesi
Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Biosintesi · Mostra di più »
Enzima
Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Enzima · Mostra di più »
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Glicosidi · Mostra di più »
Idrogeno
L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Idrogeno · Mostra di più »
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato · Mostra di più »
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Nitrili · Mostra di più »
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Ossidoreduttasi · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Ossigeno · Mostra di più »
Ossime
Le ossime, spesso utilizzate come antidoto ai gas nervini, sono una classe di composti chimici organici con formula generale R1R2CNOH, dove R1 è un gruppo organico generalmente costituito principalmente da atomi di carbonio e R2 può essere o un atomo di idrogeno, formando in tal modo una aldossima, o un altro gruppo organico uguale o diverso da R1, formando in tal modo una chetossima.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Ossime · Mostra di più »
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Reazione chimica · Mostra di più »
Sorghum vulgare
Il sorgo (Sorghum vulgare Pers, sin. Sorghum bicolor L. Moench), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee (Poaceae).
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Sorghum vulgare · Mostra di più »
Tirosina N-monoossigenasi
La tirosina N-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450) coinvolta nella biosintesi del glicoside cianogenico, durrina nel sorgo, assieme alla 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi ed alla cianoidrina beta-glicosiltransferasi.
Nuovo!!: 4-idrossifenilacetaldeide ossime monoossigenasi e Tirosina N-monoossigenasi · Mostra di più »