Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

4 aprile

Indice 4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.

Indice

  1. 158 relazioni: Aborto, Agrippa Menenio Lanato, Albuquerque, Alessio I Comneno, Alfonso XI di Castiglia, Anno, Anno bisestile, Anton Ivanovič Denikin, Apollo 6, Apologo di Menenio Agrippa, Argonia, Armata Bianca, Armata Rossa, Armi chimiche, Arrigo Boito, Assassinio di Martin Luther King, Attacco chimico di Khan Shaykhun, Aurunci, Baldovino del Belgio, Bandiera degli Stati Uniti d'America, Baronetto, Bashar al-Assad, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia di Gallipoli (1416), Battismo, Belgio, Benedetto da San Fratello, Bernardo di Chiaravalle, Bill Gates, Billboard, Bitinia, Calendario gregoriano, California, Carlo I d'Angiò, Carlo II d'Inghilterra, Circumnavigazione, Congresso degli Stati Uniti, Console (storia romana), Costantinopoli, Creta (Grecia), Cristianesimo, Cuore artificiale, Dakar, Denton Cooley, Dichiarazione di Breda, Doge della Repubblica di Venezia, Dottore della Chiesa, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840, Eretum, Eubea, ... Espandi índice (108 più) »

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere 4 aprile e Aborto

Agrippa Menenio Lanato

Menenio fu eletto console nel 503 a.C. assieme a Publio Postumio Tuberto: prima si trovò a fronteggiare gli attacchi dei Sabini, su cui i Romani ebbero la meglio durante gli scontri campali nei pressi di Eretum, e poi la defezione delle città di Pometia e Cori, passate nelle file degli Aurunci.

Vedere 4 aprile e Agrippa Menenio Lanato

Albuquerque

Albuquerque (nella pronuncia locale; in navajo: Beeʼeldííl Dahsinil; in keres orientale: Arawageeki; in jemez: Vakêêke; in zuni: Alo:ke:k'ya; in jicarilla apache: Gołgéeki'yé), conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è la città più popolosa dello Stato del Nuovo Messico e la 32ª città più popolosa degli Stati Uniti, con una popolazione stimata di abitanti al 1º luglio 2019.

Vedere 4 aprile e Albuquerque

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere 4 aprile e Alessio I Comneno

Alfonso XI di Castiglia

Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Vedere 4 aprile e Alfonso XI di Castiglia

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere 4 aprile e Anno

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni.

Vedere 4 aprile e Anno bisestile

Anton Ivanovič Denikin

Già generale dell'Esercito imperiale russo, fu uno dei principali leader militari dell'Armata Bianca durante la guerra civile, quando fu contemporaneamente al comando delle Forze armate della Russia meridionale e dell'Armata dei Volontari.

Vedere 4 aprile e Anton Ivanovič Denikin

Apollo 6

L'Apollo 6, nota anche come AS-502, è stata una missione spaziale, terzo e ultimo volo senza equipaggio parte del Programma Apollo degli Stati Uniti e il secondo test del razzo vettore Saturno V. Il suo successo servì a qualificare il razzo per essere utilizzato nelle future missioni con equipaggio come accadde per la prima volta nella missione Apollo 8 nel dicembre 1968.

Vedere 4 aprile e Apollo 6

Apologo di Menenio Agrippa

L'apologo di Menenio Agrippa fu un discorso pronunciato da Menenio Agrippa nel 494 a.C. ai plebei che, per protesta, avevano abbandonato Roma e occupato il Monte Sacro per ottenere la parificazione dei diritti con i patrizi (azione detta secessio plebis).

Vedere 4 aprile e Apologo di Menenio Agrippa

Argonia

Argonia è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello Stato del Kansas, nella contea di Sumner.

Vedere 4 aprile e Argonia

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия, Belaja Armija) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, formata in parte da sostenitori dello zar, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella guerra civile russa dal 1918 al 1920.

Vedere 4 aprile e Armata Bianca

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere 4 aprile e Armata Rossa

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Vedere 4 aprile e Armi chimiche

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere 4 aprile e Arrigo Boito

Assassinio di Martin Luther King

Lassassinio di Martin Luther King, attivista e Premio Nobel per la pace, avvenne il 4 aprile 1968 alle ore 18:01. Al momento dell'uccisione si trovava da solo sul balcone al secondo piano del Lorraine Motel a Memphis.

Vedere 4 aprile e Assassinio di Martin Luther King

Attacco chimico di Khan Shaykhun

L'attacco chimico di Khan Shaykhun è un episodio avvenuto il 4 aprile 2017 durante la guerra civile siriana. Un attacco aereo e il rilascio di gas ha causato l'avvelenamento di alcuni civili siriani.

Vedere 4 aprile e Attacco chimico di Khan Shaykhun

Aurunci

Gli Aurunci erano una popolazione osca di origine indoeuropea, il cui arrivo in Italia risale a circa il 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.

Vedere 4 aprile e Aurunci

Baldovino del Belgio

Salì al trono in una fase di crisi politica, e molte altre segnarono il suo lungo regno, almeno una delle quali fu il risultato della pubblica espressione della sua fede cattolica.

Vedere 4 aprile e Baldovino del Belgio

Bandiera degli Stati Uniti d'America

La bandiera degli Stati Uniti d'America è formata da 13 strisce orizzontali, 7 rosse e 6 bianche, alternate (la prima dall'alto è rossa).

Vedere 4 aprile e Bandiera degli Stati Uniti d'America

Baronetto

Baronetto (abbreviazione Bt.) è un titolo assegnato dalla Corona britannica. La sua dignità è il baronettato e il titolo femminile di baronetta è conferito suo jure e non in quanto moglie del titolare.

Vedere 4 aprile e Baronetto

Bashar al-Assad

Personaggio internazionale noto e controverso, è stato designato come successore dal padre Hafiz al-Assad ed ha governato la nazione dal 17 luglio 2000.

Vedere 4 aprile e Bashar al-Assad

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere 4 aprile e Basilica di San Pietro in Vaticano

Battaglia di Gallipoli (1416)

La battaglia di Gallipoli ebbe luogo il 29 maggio 1416 tra una squadra della marina veneziana e la flotta dell'Impero ottomano al largo della base navale turca di Gallipoli.

Vedere 4 aprile e Battaglia di Gallipoli (1416)

Battismo

Il battismo è costituito da un gruppo di denominazioni cristiane riformate, nate nell'alveo del protestantesimo anglosassone, che affondano le proprie radici storiche nel puritanesimo inglese del XVII secolo.

Vedere 4 aprile e Battismo

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere 4 aprile e Belgio

Benedetto da San Fratello

Nel 1652 fu eletto dal Senato di Palermo tra i santi patroni della città siciliana e nel 1807 fu canonizzato dopo un lunghissimo processo. Dal 1938, è titolare della Parrocchia "San Benedetto il Moro" in Acquedolci (Sicilia) paese del quale è santo patrono.

Vedere 4 aprile e Benedetto da San Fratello

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere 4 aprile e Bernardo di Chiaravalle

Bill Gates

È conosciuto come il principale fondatore di Microsoft Corporation. Durante la sua carriera in Microsoft, Gates ha tenuto le posizioni di presidente del consiglio di amministrazione (chairman), amministratore delegato (AD) e chief software architect, ed è anche stato il maggior azionista individuale fino a maggio del 2014.

Vedere 4 aprile e Bill Gates

Billboard

Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.

Vedere 4 aprile e Billboard

Bitinia

La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Vedere 4 aprile e Bitinia

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

Vedere 4 aprile e Calendario gregoriano

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere 4 aprile e California

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere 4 aprile e Carlo I d'Angiò

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Vedere 4 aprile e Carlo II d'Inghilterra

Circumnavigazione

La circumnavigazione di un luogo geografico, come un'isola o un continente o l'intera Terra, è un viaggio compiuto tutto intorno a esso con mezzi navali.

Vedere 4 aprile e Circumnavigazione

Congresso degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.

Vedere 4 aprile e Congresso degli Stati Uniti

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere 4 aprile e Console (storia romana)

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere 4 aprile e Costantinopoli

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere 4 aprile e Creta (Grecia)

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere 4 aprile e Cristianesimo

Cuore artificiale

Il cuore artificiale è un componente meccanico impiantato nel torace per rimpiazzare il cuore biologico. Il termine “cuore artificiale” è spesso utilizzato impropriamente per descrivere un assistente meccanico cardiaco o VAD (Ventricular assist device), il quale è solo una pompa che aiuta il cuore ma non lo sostituisce.

Vedere 4 aprile e Cuore artificiale

Dakar

Dakar (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale e principale città del Senegal. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede abitanti e l'area metropolitana, corrispondente alla Regione di Dakar, ne possiede 2 450 000.

Vedere 4 aprile e Dakar

Denton Cooley

Studente dotato, Denton Cooley si qualifica come star del basket sia al liceo che all'università.

Vedere 4 aprile e Denton Cooley

Dichiarazione di Breda

La Dichiarazione di Breda, che prende il nome dall'omonima città olandese in cui visse re Carlo II d'Inghilterra, risale al 4 aprile 1660, quando Carlo rende note le condizioni di accettazione della corona d'Inghilterra, che riceverà l'anno seguente.

Vedere 4 aprile e Dichiarazione di Breda

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere 4 aprile e Doge della Repubblica di Venezia

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere 4 aprile e Dottore della Chiesa

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840 si tennero tra il 30 ottobre e il 2 dicembre 1840; furono la quattordicesima elezione quadriennale.

Vedere 4 aprile e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1840

Eretum

Eretum (Ērētŭm) fu una città del Latium vetus, che sorgeva lungo il percorso dell'antica via Salaria, in prossimità dell'incrocio con la via Nomentana, nella valle del Tevere.

Vedere 4 aprile e Eretum

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere 4 aprile e Eubea

Faysal II d'Iraq

Faysal b. Ghāzī b. Faysal b. al-Husayn b. al-Sharīf Muhammad b. ʿAbd al-Muʿīn b. ʿAwn b. Muhsin b. ʿAbd Allāh b. al-Husayn b. ʿAbd Allāh, Sharīf di Mecca, nacque a Baghdad il 2 maggio 1935; era figlio del secondo re dell'Iraq, Ghāzī e di sua moglie Aliya, seconda figlia di Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz e sceriffo de La Mecca.

Vedere 4 aprile e Faysal II d'Iraq

Francesco Marto

Beatificato nel 2000, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2017.

Vedere 4 aprile e Francesco Marto

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere 4 aprile e Francia

Francis Drake

Membro dei Sea Dogs, fu il primo inglese a circumnavigare il globo, dal 1577 al 1580, e fu insignito del titolo di cavaliere al suo ritorno dalla regina Elisabetta I.

Vedere 4 aprile e Francis Drake

Gaetano Catanoso

Chiamato "Confessore della Chiesa reggina", fu anche cappellano delle carceri e dell'ospedale, padre spirituale del seminario diocesano, canonico penitenziere della Cattedrale.

Vedere 4 aprile e Gaetano Catanoso

George Orwell

Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché come prolifico saggista ed attivista politico-sociale, Orwell è considerato uno dei maggiori prosatori in lingua inglese del XX secolo.

Vedere 4 aprile e George Orwell

Giuseppe Benedetto Dusmet

È stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1988.

Vedere 4 aprile e Giuseppe Benedetto Dusmet

Guerra civile russa

La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.

Vedere 4 aprile e Guerra civile russa

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, detta anche rivoluzione siriana o crisi siriana, ha avuto inizio nel 2011 in Siria vedendo contrapposti una coalizione eterogenea di milizie armate definite ribelli dalla stampa occidentale e le forze governative supportanti il governo di Bashar al-Assad. Il 15 marzo 2011 sono iniziate le manifestazioni pubbliche e pacifiche in tutto il paese contro il governo, parte del contesto più ampio della primavera araba.

Vedere 4 aprile e Guerra civile siriana

Guglielmo Buccheri

Discendente dalla nobile famiglia Buccheri, fu scudiero del re di Sicilia Federico II che difese dall'attacco di un cinghiale durante una battuta di caccia, restandone ferito alla gamba destra.

Vedere 4 aprile e Guglielmo Buccheri

Ho Chi Minh (città)

La città di Ho Chi Minh (Thành phố Hồ Chí Minh in vietnamita), già Saigon (Sài Gòn in vietnamita, Saïgon in francese) è la città più popolosa del Vietnam.

Vedere 4 aprile e Ho Chi Minh (città)

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere 4 aprile e Hong Kong

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere 4 aprile e Imperatori bizantini

Impero anglo-indiano

Con il termine di Impero anglo-indiano o Impero indiano (in inglese: British Raj - dall'hindī rāj, 'regno', 'stato', o 'impero' - detto anche Territori della Corona in India) si indica l'insieme di domini diretti, indiretti e protettorati che il Regno Unito e i suoi predecessori accumularono e organizzarono nel subcontinente indiano, dal XVII al XX secolo.

Vedere 4 aprile e Impero anglo-indiano

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere 4 aprile e Impero ottomano

Incidente del Lockheed C-5 Galaxy United States Air Force del 1975

L'incidente del Lockheed C-5 Galaxy United States Air Force del 1975, a cui i media si riferiscono spesso come disastro di Tan Son Nhut, è accaduto il 4 aprile 1975 al Lockheed C-5 Galaxy con marche 68-0218, il primo velivolo impegnato nella cosiddetta Operazione Babylift, che aveva lo scopo di portare alcuni orfani vietnamiti negli Stati Uniti.

Vedere 4 aprile e Incidente del Lockheed C-5 Galaxy United States Air Force del 1975

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere 4 aprile e India

Isidoro di Siviglia

Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.

Vedere 4 aprile e Isidoro di Siviglia

Kangra

Kangra è una città dell'India di 9.155 abitanti, situata nel distretto di Kangra, nello stato federato dell'Himachal Pradesh. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe V (da 5.000 a 9.999 persone).

Vedere 4 aprile e Kangra

Kansas

Il Kansas (AFI:; in inglese) è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere 4 aprile e Kansas

Léopold Sédar Senghor

È il secondo africano a sedere come membro dell'Académie française. È stato anche il fondatore del partito politico Blocco democratico senegalese.

Vedere 4 aprile e Léopold Sédar Senghor

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa meridionale, uno dei tre regni dell'Africa.

Vedere 4 aprile e Lesotho

Lev Trockij

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.

Vedere 4 aprile e Lev Trockij

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere 4 aprile e Los Angeles

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere 4 aprile e Luteranesimo

Madonna di Fátima

Nostra Signora del Rosario di Fátima (in portoghese: Nossa Senhora do Rosário de Fátima) o, più semplicemente, Madonna di Fátima, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera la Vergine Maria, madre di Gesù, in seguito alle presunte apparizioni che sarebbero avvenute nel 1917 a tre pastorelli in Portogallo.

Vedere 4 aprile e Madonna di Fátima

Martin Luther King

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza di cui King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Vedere 4 aprile e Martin Luther King

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Vedere 4 aprile e Mefistofele (opera)

Megalesia

Le Megalesia o Megalensia (conosciuti anche come Ludi Megalesi) erano una festività romana celebrata a Roma antica nel mese di aprile in onore della Grande Madre Cibele.

Vedere 4 aprile e Megalesia

Merinidi

I Merinidi (o - 1248-1465) furono una dinastia berbera di religione musulamana sunnita appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica tra il 1229 e il 1248 La tribù d'origine dei Merinidi originariamente era costituita da nomadi che vivevano nel nord del Sahara della regione dell'Ifriqiya (attuale Tunisia).

Vedere 4 aprile e Merinidi

Microsoft

Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).

Vedere 4 aprile e Microsoft

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere 4 aprile e Milano

Mini-questione reale

Con l'espressione mini-questione reale in Belgio si fa riferimento alla situazione che circondò il rifiuto di re Baldovino di approvare il disegno di legge per depenalizzare l'aborto.

Vedere 4 aprile e Mini-questione reale

Minoru Yamasaki

Minoru Yamasaki è considerato uno degli architetti più importanti del XX secolo. Lui e il collega e amico Edward Durell Stone sono generalmente considerati i due maestri del "nuovo formalismo".

Vedere 4 aprile e Minoru Yamasaki

Monte Sacro

Il Monte Sacro è una collina di Roma che sorge sulla riva destra del fiume Aniene, qualche chilometro a nord-est del Campidoglio, per un'altezza s.l.m. di circa 50 m.

Vedere 4 aprile e Monte Sacro

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere 4 aprile e NASA

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere 4 aprile e NATO

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere 4 aprile e New York

Niceforo III Botaniate

Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.

Vedere 4 aprile e Niceforo III Botaniate

Norodom Sihanouk

Fu dieci volte primo ministro, due volte re, tre volte capo di Stato con altri titoli e presidente del Governo di coalizione della Kampuchea Democratica.

Vedere 4 aprile e Norodom Sihanouk

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere 4 aprile e Noto (Italia)

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere 4 aprile e Opera

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Vedere 4 aprile e Ordine di Santa Maria della Mercede

Ordine francescano

Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Vedere 4 aprile e Ordine francescano

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere 4 aprile e Organizzazione delle Nazioni Unite

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere 4 aprile e Papa Giovanni Paolo II

Patto Atlantico

Il Trattato del Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari paesi dell'Europa occidentale nel 1949.

Vedere 4 aprile e Patto Atlantico

Paul Allen

È stato il fondatore della Microsoft, insieme a Bill Gates. Nel novembre del 2000 abbandonò ogni incarico direttivo nella Microsoft e si dimise dal consiglio di amministrazione, pur restando un forte azionista della società.

Vedere 4 aprile e Paul Allen

Pëtr Nikolaevič Vrangel'

Aristocratico, già generale dell'Esercito imperiale russo, fu uno dei principali capi militari dell'Armata Bianca controrivoluzionaria durante la guerra civile russa.

Vedere 4 aprile e Pëtr Nikolaevič Vrangel'

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Vedere 4 aprile e Peloponneso

Pietro di Poitiers (vescovo)

Non si conosce nulla della vita di san Pietro prima della sua elevazione all'episcopato. Era arcidiacono della Chiesa di Poitiers quando, nel 1187, fu scelto a succedere al fratello Isemberto II; secondo il Chronicon Malleacensis fu consacrato vescovo il 22 febbraio 1187.

Vedere 4 aprile e Pietro di Poitiers (vescovo)

Platone di Bitinia

Divenne monaco nel 759; prima della tonsura era un funzionario statale. Dopo aver rifiutato un importante incarico (probabilmente la direzione di un monastero a Costantinopoli oppure la sede metropolitana di Nicomedia), nel 783 fondò il monastero di Saccoudion sul Monte Olimpo in Bitinia, di cui divenne il primo abate.

Vedere 4 aprile e Platone di Bitinia

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.

Vedere 4 aprile e Polmonite

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere 4 aprile e Presidente degli Stati Uniti d'America

Presidenti del Pakistan

I presidenti del Pakistan dal 1956 (data dell'uscita dal Reame del Commonwealth) ad oggi sono i seguenti.

Vedere 4 aprile e Presidenti del Pakistan

Presidenti del Senegal

Il Presidente del Senegal è il capo dello Stato e il capo del governo senegalese. In accordo con la riforma costituzionale approvata con il referendum tenuto il 20 marzo 2016, il mandato del presidente dura 5 anni e non sono ammessi più di due mandati consecutivi.

Vedere 4 aprile e Presidenti del Senegal

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Vedere 4 aprile e Programma Apollo

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere 4 aprile e Quarta crociata

Re dell'Iraq

Il titolo di Re dell'Iraq (Arabo: ملك العراق, Malik al-‘Irāq) è stato il titolo del capo di Stato del Regno dell'Iraq tra il 1921 e il 1958.

Vedere 4 aprile e Re dell'Iraq

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Vedere 4 aprile e Re di Sicilia

Reconquista

Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").

Vedere 4 aprile e Reconquista

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Vedere 4 aprile e Regno d'Ungheria (1000-1538)

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere 4 aprile e Religione romana

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere 4 aprile e Repubblica di Venezia

Repubblica russa

La Repubblica russa fu una repubblica instaurata dopo la fine dell'Impero russo e soppressa con la Rivoluzione d'ottobre del 1917, in Russia.

Vedere 4 aprile e Repubblica russa

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano.

Vedere 4 aprile e Risiera di San Sabba

Rivolta georgiana di Texel

La rivolta georgiana di Texel (4 aprile - 20 maggio 1945) è stata un'insurrezione di un battaglione di soldati sovietici della Georgia avvenuta a Texel contro l'occupazione tedesca dell'isola olandese durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 4 aprile e Rivolta georgiana di Texel

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere 4 aprile e Roma

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore. Prima di entrare in politica fu un attore cinematografico e fu a capo della Screen Actors Guild.

Vedere 4 aprile e Ronald Reagan

Sabini

I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.

Vedere 4 aprile e Sabini

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere 4 aprile e Sant'Ambrogio

Sarin

Il Sarin o GB è un gas nervino della famiglia degli organofosfati classificato come arma chimica di distruzione di massa. Fu ottenuto per la prima volta alla fine del 1938 da scienziati tedeschi della IG Farben durante i tentativi di sviluppare sostanze ad azione biocida.

Vedere 4 aprile e Sarin

Secessio plebis

La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V e il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.

Vedere 4 aprile e Secessio plebis

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere 4 aprile e Senegal

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere 4 aprile e Siria

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere 4 aprile e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani del Belgio

Il titolo ufficiale del sovrano del Belgio non è Re del Belgio bensì Re dei Belgi. Questa dizione ha lo scopo storico di ammantare di un carattere popolare e democratico la Corona, legata alla volontà nazionale del popolo del Belgio, conformemente ai princìpi della rivoluzione liberale che diede vita allo Stato nel 1830 in contrapposizione all'assolutismo olandese.

Vedere 4 aprile e Sovrani del Belgio

Sovrani della Cambogia

Il regno di Cambogia (ព្រះមហាក្សត្រកម្ពុជា) ebbe inizio nel IX secolo.

Vedere 4 aprile e Sovrani della Cambogia

Space Shuttle Challenger

Lo Space Shuttle Challenger (denominazione NASA: OV-99) fu uno Space Shuttle della NASA, il secondo a prendere servizio (dopo il ''Columbia'') e venne costruito utilizzando lo Structural Test Article (STA-099), che inizialmente era stato prodotto per essere usato per svariati test.

Vedere 4 aprile e Space Shuttle Challenger

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere 4 aprile e Spazio (astronomia)

STS-6

La STS-6 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. Fu la sesta missione spaziale dello Space Shuttle e la prima effettuata dalla navetta Challenger.

Vedere 4 aprile e STS-6

Suessa Pometia

Suessa Pometia (in greco antico Σούεσσα Πωμεντιάνη) fu una città del Latium vetus, la cui collocazione è ancora incerta.

Vedere 4 aprile e Suessa Pometia

Suore veroniche del Volto Santo

Le Suore Veroniche del Volto Santo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette semplicemente Veroniche, pospongono al loro nome la sigla S.V.V.S.Ann.

Vedere 4 aprile e Suore veroniche del Volto Santo

Susanna Madora Salter

Fu eletta sindaco di Argonia nel Kansas nel 1887, diventando così la prima donna eletta sindaco e una delle prime donne ad avere un incarico politico negli Stati Uniti d'America.

Vedere 4 aprile e Susanna Madora Salter

Taiwan

Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.

Vedere 4 aprile e Taiwan

Tarifa

Tarifa è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, noto per essere il comune più meridionale dell'intera Europa continentale.

Vedere 4 aprile e Tarifa

Teatro Tordinona

Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma. Conosciuto anche come Sala Pirandello, porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1888 che era conosciuto anche come teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo.

Vedere 4 aprile e Teatro Tordinona

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere 4 aprile e Terremoto

Thane

Thane (o Thana, Tanna) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 1.261.517 abitanti, capoluogo del distretto di Thane, nello stato federato del Maharashtra.

Vedere 4 aprile e Thane

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Vedere 4 aprile e The Beatles

Tommaso Mocenigo

Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.

Vedere 4 aprile e Tommaso Mocenigo

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere 4 aprile e Tracia

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere 4 aprile e Trieste

Turkmenistan

Il Turkmenistan (in turkmeno Türkmenistan) è una repubblica presidenziale (de facto dittatura autoritaria monopartitica) situata nell'Asia centrale, con una popolazione di 5,6 milioni di abitanti e Aşgabat come capitale.

Vedere 4 aprile e Turkmenistan

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale, in astronautica, è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio. Comprendono sia sonde spaziali robotiche sia veicoli con equipaggio (ad esempio le stazioni spaziali).

Vedere 4 aprile e Veicolo spaziale

Vetero-cattolicesimo

Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dai cattolici che rifiutarono i dogmi imposti dalla Chiesa cattolica romana nel Concilio Vaticano I e precisamente si opposero alla proclamazione dei dogmi della giurisdizione universale del Papa e dell'infallibilità, promossi da papa Pio IX, e definiti dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.

Vedere 4 aprile e Vetero-cattolicesimo

Via romana agli dei

La via romana agli dèi, altrimenti detta tradizione romano-italica, tradizionalismo romano-italico o gentilità romano-italica, è la continuazione e riproposizione moderna e contemporanea della religione romana e italica attraverso pratiche tratte o adattate dalla documentazione storica dell'antica Roma.

Vedere 4 aprile e Via romana agli dei

Vietnam del Sud

Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.

Vedere 4 aprile e Vietnam del Sud

William Henry Harrison

È stato il 9º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo mandato è stato il più breve fra tutti i presidenti degli Stati Uniti d'America.

Vedere 4 aprile e William Henry Harrison

Winston Smith

Winston Smith è il protagonista del romanzo di fantascienza distopica 1984, scritto da George Orwell. Nel libro, Winston è un impiegato del Ministero della Verità, un'organizzazione preposta alla riscrittura dell'intera storia (compresa quella appena passata), per meglio adattarsi alle "verità" divulgate dal Grande Fratello.

Vedere 4 aprile e Winston Smith

World Trade Center

Il World Trade Center (letteralmente, Centro di Commercio Mondiale) di New York era un complesso di sette edifici per la maggior parte progettati dall'architetto Minoru Yamasaki e dall'ingegnere Leslie Robertson e sviluppato dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey.

Vedere 4 aprile e World Trade Center

World Trade Center nel mondo

I world trade center o world trade centre (spesso abbreviati WTC) sono complessi di edifici adibiti a funzioni di tipo economico, commerciale e finanziario nati negli anni settanta negli Stati Uniti e in Giappone.

Vedere 4 aprile e World Trade Center nel mondo

Zulfiqar Ali Bhutto

Ha ricoperto la carica di presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e quella di Primo ministro dal 1973 al 1977.

Vedere 4 aprile e Zulfiqar Ali Bhutto

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere 4 aprile e 1960

1984 (romanzo)

1984 (titolo orig. Nineteen Eighty-Four, anche pubblicato come 1984) è un romanzo distopico di fantapolitica, oltreché racconto morale, dello scrittore inglese George Orwell, pubblicato l'8 giugno 1949.

Vedere 4 aprile e 1984 (romanzo)

25 maggio

Il 25 maggio è il 145º giorno del calendario gregoriano (il 146º negli anni bisestili). Mancano 220 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 4 aprile e 25 maggio

28 gennaio

Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano. Mancano 337 giorni alla fine dell'anno (338 negli anni bisestili).

Vedere 4 aprile e 28 gennaio

5 marzo

Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili). Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.

Vedere 4 aprile e 5 marzo

, Faysal II d'Iraq, Francesco Marto, Francia, Francis Drake, Gaetano Catanoso, George Orwell, Giuseppe Benedetto Dusmet, Guerra civile russa, Guerra civile siriana, Guglielmo Buccheri, Ho Chi Minh (città), Hong Kong, Imperatori bizantini, Impero anglo-indiano, Impero ottomano, Incidente del Lockheed C-5 Galaxy United States Air Force del 1975, India, Isidoro di Siviglia, Kangra, Kansas, Léopold Sédar Senghor, Lesotho, Lev Trockij, Los Angeles, Luteranesimo, Madonna di Fátima, Martin Luther King, Mefistofele (opera), Megalesia, Merinidi, Microsoft, Milano, Mini-questione reale, Minoru Yamasaki, Monte Sacro, NASA, NATO, New York, Niceforo III Botaniate, Norodom Sihanouk, Noto (Italia), Opera, Ordine di Santa Maria della Mercede, Ordine francescano, Organizzazione delle Nazioni Unite, Papa Giovanni Paolo II, Patto Atlantico, Paul Allen, Pëtr Nikolaevič Vrangel', Peloponneso, Pietro di Poitiers (vescovo), Platone di Bitinia, Polmonite, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidenti del Pakistan, Presidenti del Senegal, Programma Apollo, Quarta crociata, Re dell'Iraq, Re di Sicilia, Reconquista, Regno d'Ungheria (1000-1538), Religione romana, Repubblica di Venezia, Repubblica russa, Risiera di San Sabba, Rivolta georgiana di Texel, Roma, Ronald Reagan, Sabini, Sant'Ambrogio, Sarin, Secessio plebis, Senegal, Siria, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani del Belgio, Sovrani della Cambogia, Space Shuttle Challenger, Spazio (astronomia), STS-6, Suessa Pometia, Suore veroniche del Volto Santo, Susanna Madora Salter, Taiwan, Tarifa, Teatro Tordinona, Terremoto, Thane, The Beatles, Tommaso Mocenigo, Tracia, Trieste, Turkmenistan, Veicolo spaziale, Vetero-cattolicesimo, Via romana agli dei, Vietnam del Sud, William Henry Harrison, Winston Smith, World Trade Center, World Trade Center nel mondo, Zulfiqar Ali Bhutto, 1960, 1984 (romanzo), 25 maggio, 28 gennaio, 5 marzo.